 
|   | Il Progetto | 
|  magliette |   | 
 MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
 MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE

 Audio Doc
 Audio Doc
 Documenti
 Documenti
 News
 News
 Materiali testi
 Materiali testi
 Repressione
 Repressione
 Lettere
 Lettere
 Video
 Video
 Procedimenti
 Procedimenti
Minacce contro il consigliere Fiano scritte di notte sui muri di una sezione Ds
De Corato: bisogna difendere la tradizione e i valori ebraici
Il segretario Majorino: «Non ci faremo intimidire da un gesto che non a caso coincide con il giorno della Memoria»
Svastiche, minacce di morte, slogan contro il consigliere comunale che si è opposto al corteo della Fiamma tricolore in concomitanza con la settimana dedicata alla Shoah. È successo l’altra sera alla sezione Carminelli dei Ds, in via Archimede. I teppisti hanno preso di mira il capogruppo della Quercia Emanuele Fiano, ex presidente della Comunità ebraica, con scritte minacciose («Fiano boia»). Immediata la reazione dei Ds: «Esprimiamo tutto il nostro affetto a Lele e diciamo con molta chiarezza a questi fascistelli d’accatto che non ci faremo intimidire da un gesto che non casualmente è staio compiuto in concomitanza con la giornata della Memoria e dalle primarie dell’Unione», attacca il segretario cittadino Pierfrancesco Majorino. 
«Esprimo tutta la mia solidarietà a Fiano – è il commento del vicesindaco Riccardo De Corato – non solo in quanto esponente dei Ds, ma anche perché suo padre è stato deportato nei campi di sterminio. Un atto da condannare nella maniera più totale. Senza se e senza ma». 
Proprio il vicesindaco ieri ha ribadito il «dovere di ricordare il passato e trasmetterne la memoria» durante la cerimonia di consegna delle targhe della riconoscenza alla scuola di via Sally Mayer, il primo istituto ebraico di Milano (tra i presenti, anche il presidente della comunità ebraica, Leone Soued, e il rappresentante dell’ambasciata di Israele, Gal Mor). «Viviamo un momento storico – ha aggiunto De Corato – in cui la missione formativa della scuola assume un ruolo molto importante. Per questo è fondamentale che l’istituto ebraico continui a trasmettere i valori e le tradizioni della sua cultura». 
Ed è dalle scuole che partiranno decine di iniziative «per non dimenticare»: venerdì 27, per il sessantunesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, negli istituti di Milano si osserverà un minuto di silenzio. Per tutta la settimana, poi, saranno organizzati concerti, rassegne, incontri e proiezioni di film sulla Shoah, tra cui, lunedì 30 gennaio, alle 20.30 al Pirellone, «Volevo solo vivere» di Mimmo Calopresti, prodotto da Steven Spielberg.