Il paradigma della bicicletta è un vero catalizzatore dell’assunzione di consapevolezza e di responsabilità individuale e collettiva. Corregge il rapporto con l’ecosistema e riattiva lo sguardo critico sui riflessi condizionati cui si affida il meccanismo del mercato per perpetuare se …
Nuove strade
Chi semina nuove strade raccoglie ancora piú traffico.
Michele Boato, Prefazione a Zenone Sovilla, Bicicrazia, Pedalare per la libertà, Nonluoghi libere edizioni, 2004.
…
Accademie popolari
Non saranno più scuole. Saranno accademie popolari, nelle quali saranno sconosciuti sia i maestri che gli allievi, dove le persone entreranno liberamente per avere istruzione gratuita, se a loro serve, e in cui chi è ricco di esperienza propria insegnerà …
Nuova società
Non c’è altra possibilità. Per generare una nuova società l’uomo deve generare nuove relazioni interpersonali e per far questo deve modificare il suo dominio cognitivo.
Così, se gli uomini vogliono vivere in una società non gerarchica in cui ciascuno abbia …
Spazi di speranza
«Ritieni che ci siano ancora spazi non sfruttati, nelle società vernacolari come in quelle industrializzate, […] i che possano essere indirizzati a quello che una volta hai definito ‘un mutamento fondamentale di direzione alla ricerca di un futuro di speranza’?». …
Search
-
CIEMMONA 2021 @ROMA 15 May 2021
-
Ciclofficina popolare “ALFREDO MARTINI” 5 November 2020
-
17 Compleanno ciclofficina popolare Don Chiosciotte 24 September 2020
-
6 settembre (RI)APERTURA DELLA CICLOFFICINA POPOLARE ALFREDO MARTINI @csoa La Strada 2 September 2020
-
CRITICAL TAZ 28 May 2020
-
CICLOFFICINE POPOLARI a ROMA 5 May 2020
-
Ciclofficina a Rotaia Libera 4 May 2020