GOODBIKE Festival della Bicicletta II edizione
Dopo l’anteprima del 22 settembre all’Auditorium di Roma, torna Goodbike , il Festival della Bicicletta. Musica, incontri, riflessioni, spettacoli, libri, laboratori e giochi tra piazze e vicoli, ma in bicicletta e sulla bicicletta. La bicicletta nelle sue molteplici sfumature: quella degli atleti, quella degli amatori, quella dei bambini, quella dei viaggiatori, quella dei lavoratori e quella di chi in bicicletta pensa che sia possibile cambiare il mondo… perché la bicicletta è antica, ma modernissima.
Il cast sfaccettato e di rilievo vede distribuiti tra incontri, presentazioni di libri, laboratori e spettacoli grandi firme del giornalismo sportivo quali Claudio Ferretti (voce storica di Radio Rai), Marco Pastonesi (firma di punta della Gazzetta dello sport) e Alessandra De Stefano (conduttrice del Processo alla Tappa su Rai Sport), importanti nomi della cultura sportiva quali l’ex ct della nazionale Alfredo Martini e il preparatore atletico Sandro Donati, paladino della lotta al doping; grandi personaggi legati al sociale quale Don Luigi Ciotti e la sua associazione Libera!. E ancora stelle della satira, Sergio Staino e Francesca Fornario; musicisti che della bicicletta hanno fatto una bandiera come Guido Foddis e la sua Repubblica delle biciclette e Luigi Grechi, l’autore de “Il bandito e il campione” e cantanti che a questo festival non mancano mai come Francesco Di Giacomo; libri letti da attori che sono già nella storia, Paolo Lombardi (la voce italiana di Hitchcock) e Danilo Nigrelli, (il sostituto Procuratore Borgia di “Romanzo Criminale” in tv); personaggi internazionali quali Chris Carlsson, l’ispiratore della Critical Mass e sostenitore di una “Now Utopia” tradotto dal vivo da Silvia Baraldini che l’Occidente che spaventa lo conosce bene.
Si parlerà di Alfonsina Strada con il suo biografo Paolo Facchinetti, e di come vive un ciclista urbano col ciclonauta Luca Conti. Ci saranno le ciclofficine in piazza, quelle della rete di Roma e quelle del territorio, con i giochi, le cacce al tesoro e i ciclomostri, per insegnare al pubblico come si ripara una bici. Ci sarà il saltimbiker Trillo a divertire sulla sua BMX. Ci saranno corse, ciclo club, pedalate, passeggiate, partite di bike polo, un triciclo raduno e la cerimonia di abbandono delle rotelle per tutti i bambini pronti a trovare un nuovo equilibrio.
Ci saranno film tra cui “Hugo Koblet – Pédaleur de Charme” reduce dal successo di Locarno e “Appuntamento a Belleville”, e il video – presentato in anteprima lo scorso 22 settembre al Parco della Musica di Roma – “ALFONSINA E LA BICI” di Agostino Ferrente e Paolo Scarfò, la canzone dei Tetes De Bois presente nel cd “Goodbike” e nel cui video hanno preso parte come ospiti di eccezione l’astrofisica MARGHERITA HACK, MILITANT A (di Assalti Frontali), SERGIO STAINO, MARIO BENEDETTI ; “Stradarolo Story”, inedita retrospettiva su dieci anni di Festival, e interventi del video artista Licio Esposito, che ha accompagnato Andrea Satta al Tour de France. Ci sarà uno spazio dedicato al dibattito istituzionale riguardo la mobilità sostenibile, ci saranno laboratori condotti dall’artista Fernanda Pessolano.
***********************************
PROGRAMMA GENERALE
GENAZZANO
GIOVEDÌ 7 OTTOBRE
incontri
Viva lo sport, abbasso il doping!
Le scuole incontrano Sandro Donati
VENERDÌ 8 OTTOBRE
Castello Colonna
ore 21.00
spettacolo
La Repubblica delle biciclette
storia di un italiano a pedali, di e con Guido Foddis.
SABATO 9 OTTOBRE
Castello Colonna
ore 15.00
GOODBIKE – FESTIVAL DELLA BICICLETTA
II edizione
Bici senza frontiere
ideazione Têtes de Bois
ingresso GRATUITO e tutti gli eventi
Zagarolo – Genazzano
incontri, suoni, libri, spettacoli, conversazioni, laboratori, letture
nei luoghi che furono di Stradarolo
7/8/9/10 ottobre 2010
Pedalando tra la storia Percorso cicloturistico (Castello Colonna – Parco degli Elcini – Corso Vannutelli – Piazza S. Maria – Borgo – Porta Romana – Piazza della Repubblica – Valle Moletta – Via Empolitana – Via Nuova – Piazzale della Pace – Piazzale Clementi – via Martino V – Corso Vannutelli – Piazza G.E. D’Amico). A cura di Ciclo Club Genazzano, Protezione Civile Ninfeo e CRI/Genazzano. Casco obbligatorio, freni efficienti.
Piazza G.D’Amico
ore 16.30
Saltimbiker, mutazione di un clown, di e con Trillo
GOODBIKE – FESTIVAL DELLA BICICLETTA
II edizione
Bici senza frontiere
ideazione Têtes de Bois
ingresso GRATUITO e tutti gli eventi
Zagarolo – Genazzano
incontri, suoni, libri, spettacoli, conversazioni, laboratori, letture
nei luoghi che furono di Stradarolo
7/8/9/10 ottobre 2010
da ROMA a ZAGAROLO
SABATO 9 OTTOBRE
ore 10.00
La pista che non c’é
Il pubblico a pedali e le cicloffine a pedali si trasferiscono a Zagarolo, seguendo il tracciato della ex-ferrovia Roma Fiuggi e sognando una pista ciclabile. Partenza della pedalata all’Ex Snia Viscosa, Via Prenestina 173
ZAGAROLO
SABATO 9 OTTOBRE
ore 15.00
Ciclo pedalata con i bambini per i colli di Zagarolo. Appuntamento a piazza San Pietro in collaborazione con il ciclo club ‘Movimento Centrale’
INCONTRI
Piazza San Pietro
ore 17.00
Se c’è traffico prendo la bici, ma se prendo la bici… non c’è traffico!
Condotto da Tullio Berlenghi
Con: Antonio Dalla Venezia (Presidente FIAB. Federazione Italiana amici della bicicletta), Alessandro Bratti (Parlamentare PD – membro della Commissione Ambiente), Anna Donati (Direttore Generale dell’Agenzia Campana per la mobilità sostenibile ACAM), Paolo Piacentini (Funzionario Ministero Ambiente, esperto di mobilità sostenibile), Massimiliano Conti (Associazione ‘Ambiente è Vita’), Roberto Pallottini (Portavoce del Coordinamento Roma Ciclabile), Arnaldo Pambianco (vincitore del giro d’Italia nel 1961)
ore 19.40
Alessandra come Alfonsina… due donne sole al comando
Incontro con Alessandra De Stefano
ore 21.30
Utopia in bicicletta
Incontro con Chris Carlsson, traduzione simultanea di Silvia Baraldini
23.30 Expedition Quad Squad – viaggio a bassa velocità
I viaggiatori incontrano Massimo Pasquini
LIBRI… E AGILI INCURSIONI SONORE
Piazzetta della Rosa
ore 19.00
Manuale di sopravvivenza del ciclista urbano di Luca Conti, Ediciclo editore, incontro con l’autore e Tullio Berlenghi, letture di Danilo Nigrelli
ore 22.30
Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada di Paolo Facchinetti, Ediciclo editore, incontro con l’autore
FILM/VIDEO
Piazza Indipendenza
Stradarolo story: c’era una volta Stradarolo
Piazzetta Agostini
dalle ore 18.30
Alfonsina e la bici, Têtes de Bois. Regia di Agostino Ferrente e Paolo Scarfò. Con Margherita Hack e Militant A (2010)
Appuntamento a Belleville di Silvain Chomet (2003)
Il mito della bicicletta in Francia in un imperdibile e sognante film d’animazione
Hugo Koblet – Pédaleur de charme di Daniel von Aarburg (2010)
coproduzione SF, SRG SSR Idée Suisse e Teleclub
Una grande storia di ciclismo, di vita e morte e anche di cinema
Le Tour de France – video appunti, di Licio Esposito (2008)
SPETTACOLI
Via Antico Gabio 62
ore 20.30
Tutto il potere alle biciclette
con Sergio Staino
Suoni di Carlo Amato (Têtes de Bois) e interventi di Andrea Satta
ore 23.00
La mia prima bicicletta, con Danilo Nigrelli e accompagnamento musicale dei Têtes di Bois su ispirazione del libro ‘La mia prima bicicletta’, Ediciclo editore
Piazzetta del genio
ore 21.00
La Repubblica delle biciclette
storia di un italiano a pedali, di e con Guido Foddis
EVENTI
Piazza Marconi
dalle ore 17.00
Stradarolo story: c’era una volta Stradarolo
La rete delle Ciclofficine romane in piazza con ciclomostri, giochi, riparazioni meccaniche e informazione. Caccia al tesoro alle ore 17.00
Saltimbiker, mutazione di un clown, di e con Trillo
ore 23.00
Bike Polo
dimostrazione di Bike Polo a cura di Bike Polo Roma
Piazzetta del Genio
Ciclofficina ‘Move Up’ di Zagarolo si presenta in piazza, con la distribuzione di infomazioni e distribuzione delle mappe di cicloturismo della zona
Piazza Tre Cannelle
Ciclo club ‘Movimento Centrale’ di Zagarolo allestimenti in piazza con bici vecchie e nuove in collaborazione con il Museo della Ferrovia di Colonna, presentazione del progetto ‘bikesharing a Zagarolo’ in collaborazione con l’associazione ‘Bicincittà’.
DOMENICA 10 OTTOBRE
Piazza S.Maria / Corso V.Emanuele
ore 9.00
Corsa in linea per i bambini della scuola ciclistica di Valle Martella ‘AS Roma’ a cura del ciclo club ‘Movimento Centrale’ di Zagarolo
Piazza Marconi / Via Fabbrini
ore 15.30
Via le rotelle e Tricicloraduno
Andare in bicicletta senza rotelle è raggiungere una seconda volta l’equilibrio. Dopo quello dei primi passi questo è un nuovo battesimo del corpo, levare le rotelle è anche acquistare nuova autonomia e libertà di trasgredire, di fuggire per tornare, di crescere…
Sarà presente il ciclista Stefano Pirazzi, rivelazione dell’ultimo Giro d’Italia
INCONTRI
Piazza San Pietro
ore 17.00
La via dei pedali
Claudio Ferretti incontra Alfredo Martini
ore 19.30
Viva lo sport, abbasso il doping!
Incontro con Sandro Donati
ore 20.30
Libera! In bicicletta
Incontro con Don Luigi Ciotti
LIBRI… E AGILI INCURSIONI SONORE
Piazzetta della Rosa
ore 20.00
Now Utopia di Chris Carlsson, Shake edizioni, traduzione di Silvia Baraldini, letture di Paolo Lombardi.
ore 21.00
Meo volava, Avventure e sventure di Venturelli di Marco Pastonesi, Iaccheri editore, presenta Francesco Di Giacomo
FILM/VIDEO
Piazza Indipendenza
Stradarolo story: c’era una volta Stradarolo
Piazzetta Agostini
ore 18.00
Hugo Koblet – Pédaleur de charme di Daniel von Aarburg (2010).
coproduzione SF, SRG SSR Idée Suisse e Teleclub
Una grande storia di ciclismo, di vita e morte e anche di cinema
GOODBIKE – FESTIVAL DELLA BICICLETTA
II edizione
Bici senza frontiere
ideazione Têtes de Bois
ingresso GRATUITO e tutti gli eventi
Zagarolo – Genazzano
incontri, suoni, libri, spettacoli, conversazioni, laboratori, letture
nei luoghi che furono di Stradarolo
7/8/9/10 ottobre 2010
Sarà presente Alfredo Martini che correva il Giro d’Italia con Koblet
A seguire
Alfonsina e la bici, Têtes de Bois. Regia di Agostino Ferrente e Paolo Scarfò. Con Margherita Hack e Militant A (2010)
Appuntamento a Belleville di Silvain Chomet (2003)
Il mito della bicicletta in Francia in un imperdibile e sognante film d’animazione
Le Tour de France – video appunti di Licio Esposito (2008)
SPETTACOLI
Via Antico Gabio 62
ore 18.00
Volti, pensieri e lapis
Laboratorio di scrittura e narrazione a cura di Marco Pastonesi e Fernanda Pessolano, letture di Francesco di Giacomo
Dietro, sopra, dentro le 2 ruote ci sono volti, pensieri e lapis. Insomma personaggi da ascoltare, scoprire e intervistare. Questa squadra di video interviste a stormo di uccello rivela la formazione e i componenti della singolare e significativa squadra del popolo della bicicletta. Il meccanico, il cicloturista, il ciclista, gli inventori, il giornalista sportivo, l’autista del giro, il ciclista urbano, il campione, la bicicletta …
Il percorso del laboratorio con il liceo scientifico di Zagarolo raccontato in piazza.
ore 19.30
Donne al manubrio
con Francesca Fornario
suoni di Carlo Amato (Têtes de Bois) e interventi di Andrea Satta
Piazzetta del Genio
ore 19.00
Giradengo e altre storie, Luigi Grechi in concerto
EVENTI
Piazza Marconi
dalle ore 17.00
Stradarolo story: c’era una volta Stradarolo
La rete delle Ciclofficine romane in piazza con ciclomostri, giochi, riparazioni meccaniche e informazione
Saltimbiker, mutazione di un clown, di e con Trillo
ore 21.00
Bike Polo
dimostrazione di Bike Polo a cura di Bike Polo Roma
Piazzetta del Genio
Ciclofficina ‘Move Up’ di Zagarolo si presenta in piazza, con la distribuzione di infomazioni e distribuzione delle mappe di cicloturismo della zona
Piazza Tre Cannelle
Ciclo club ‘Movimento Centrale’ di Zagarolo allestimenti in piazza con bici vecchie e nuove in collaborazione con il Museo della Ferrovia di Colonna, presentazione del progetto ‘bikesharing a Zagarolo’ in collaborazione con l’associazione ‘Bicincittà’.