Bufale sul web – La morte dell’ironia e il qualunquismo: è l’ora di finiamola

Sulla nuova ondata di bufale razziste e qualunquiste in rete, pubblichiamo questo articolo di Claudia Vago  (attualmente Simone Zaza gioca nella Juventus)

Io non sapevo chi fosse Simone Zaza.

Non che ora ne sappia molto di più, ma ho avuto modo di sapere che giocava nel Sassuolo e ora gioca nella Juventus. La storia è lunga e ci porterà molto lontani, da Sassuolo e dalla Juventus, quindi mettetevi comodi.

Una mattina di fine novembre Alessandro mi passa in chat questa immagine.

Grandi risate (tuttora, guardandola, rido) e decido di farne un post su Facebook.

L’intenzione è quella – chiara, sottolineata dal testo in giallo sull’immagine – di denunciare l’approssimazione con cui vengono fatte circolare notizie online, facendo diventare vere storie che non lo sono, inventando volti di delinquenti vari. E invece finisco per imparare in che squadra gioca Simone Zaza.

Il dito, la luna.

Giovedì il copione si ripete. Alessandro, chat, immagine. «Vuoi ritentare l’esperimento Zaza?».

Ancora risate (di più, ché stavolta non ho bisogno della didascalia per sapere di chi si tratta). Post.

E qui è andata molto peggio. Perché non solo ho avuto diritto a un ripasso dell’intera filmografia di Morgan Freeman, ma ho preso anche ogni genere di insulto. E ho avuto modo di pensare.

L’immagine da cui è partito tutto, quella di Zaza spacciato per terrorista, è un tipo di immagine molto diffusa in Rete e, in particolare, su Facebook. I social network, come si sono sentiti ripetere alla nausea tutti quelli che ci lavorano, sono sempre più visuali. Lo sono per ragioni estrinseche (il nostro cervello tende a “processare” molto più rapidamente un’immagine rispetto a un testo) e per ragioni intrinseche (Facebook, ma anche Twitter, nel corso della sua evoluzione ha teso a dare sempre maggiore rilievo alle immagini nelle timeline e nel newsfeed, aumentandone le dimensioni e rendendole quindi più “evidenti”). Un social media manager sa che l’efficacia di un messaggio aumenta se questo viene abbinato a un’immagine di impatto. Inoltre, fino a pochissimo tempo fa, solo la didascalia di un’immagine o di un video era ricondivisa tale e quale quando qualcuno decideva di fare share del nostro post. Il testo introduttivo a un link, invece, andava perduto nella condivisione. Usare un’immagine e inserire il link nella didascalia era un modo per assicurarsi che, insieme al link, venisse diffuso anche il testo che introduce e invoglia alla lettura.

Poi ci sono i testi sopra all’immagine. Testi che, in qualche modo, si fanno immagine. Sono l’espediente tipico di chi vuole denunciare qualcosa e vuole essere sicuro che la propria denuncia risalti. Incorniciato dal testo l’oggetto dell’indignazione sembra quasi illuminato da un occhio di bue. In questi casi, poi, l’immagine non è bella, non attira l’attenzione per le qualità dei colori, dell’inquadratura, della composizione. In questi casi l’immagine è vera, non deve per forza essere di buona qualità, deve trasmettere realtà.

La potenza di queste immagini sta nell’essere autoevidenti, autoesplicative. Non c’è bisogno di testi di accompagnamento, di analisi, di dati… È la morte dell’informazione che pretende di celebrare il trionfo dell’informazione.

Nella maggior parte dei casi al centro dell’immagine ci sono persone, più raramente oggetti o luoghi, persone che si sono macchiate di delitti orribili, fosse anche solo aver attraversato deserti e mari per cercare scampo dalla guerra, dalla fame, dalla miseria. Sono stupratori, attentatori, migranti che rubano soldi allo Stato, mentre lo Stato lascia gli italiani alla fame. Nella maggior parte dei casi sono persone “comuni”, di cui si è sentito parlare magari nelle cronache locali, a volte nemmeno in quelle, perché le storie vengono inventate di sana pianta. Persone i cui volti sono sconosciuti e per i quali un volto vale un altro. Basta saper fare una ricerca su Google Images.

Se al posto di Morgan Freeman fosse stato utilizzato un volto meno noto del cinema statunitense, probabilmente staremmo parlando di un altro film: non quello in cui Morgan Freeman viene difeso da migliaia di internauti indignati e offesi con l’autrice del post, ma di quello in cui un signore di colore viene trattato da parassita (per usare un eufemismo e fermarmi solo a questo) da migliaia di cittadini inferociti per i presunti privilegi che spettano agli altri. Perché questo è il meccanismo. E sono sufficienti i due commenti sotto al post originale sul terrorista Zaza e un giro di una mezzora su Facebook per verificarlo.

Cos’è successo qui?

Qualcuno (e mi dispiace non sapere chi, dato che l’immagine mi è arrivata per lunghi giri) ha composto un’immagine evidentemente ironica. Da cosa si capisce che è ironica?

  1. Perché è stato scelto Morgan Freeman e non un attore meno conosciuto: è stato scelto perché fosse riconosciuto.
  2. Dal nome usato: Mbutu Dugongo. Vi ricorda qualcosa? Forse due?
  3. Perché la cifra scelta è ridicola (moltiplicate per 30 e poi tornate qui).
  4. Perché l’accusa (vestirsi elegante) è ridicola (e comunque con quei soldi al giorno per 30 giorni ci vestiremmo eleganti tutti).

Quindi, quale scopo ha questa immagine? Semplice e banale, dire: ridicolizzare questo genere di meme fatto da chi, invece, ha intenzione di aizzare odio e razzismo.

Cosa succede quando la condivido? Nel mio mondo ideale, la maggior parte delle persone ne ride, alcuni esplicitandolo e altri no, molti ignorano, una minoranza non riconosce Morgan Freeman perché non mette piede al cinema da 25 anni e ricondivide indignata perché BASTA E’ UNO SCHIFO DEVE FINIRE.

Nel mondo in cui ho condiviso quell’immagine, invece, questo mondo qui in cui viviamo, a una minoranza residuale di gente che evita le sale cinematografiche come la peste è corrisposta una maggioranza strabordante di persone che ha sentito l’impellente bisogno di far sapere a tutti che:

  1. Non sono mica scemo/a io! Ho capito che quello è Morgan Freeman!
  2. Sei proprio una scema Claudia Vago che non riconosci Morgan Freeman (mica come me)!
  3. Sei una razzista, fascistella, delinquente pericolosa che diffondi immagini allo scopo di fomentare il razzismo, Claudia Vago!

(Poi per fortuna ci sono anche quelli che hanno capito l’immagine, ma una strettissima minoranza, ahimé. Roba che potrei invitarvi a mangiare una pizza e troveremmo un locale che ci accoglie)

Mancanza di educazione alla lettura di immagini? Mancanza di educazione all’ironia e al sarcasmo? Mancanza di familiarità con la satira? Abuso di politically correct che rende impossibile fare battute su minoranze di qualsiasi tipo? Non lo so, credo ci sia un misto di tutte queste cose nelle reazioni che da ieri leggo a quel post (e a quelli che sono seguiti). C’è di sicuro una mancanza di abitudine a interrogarsi su ciò che si vede.

Per restare all’esempio specifico, se pure una persona non mi conosce e mi vede postare una cosa del genere prima di partire con i “razzista” e i “fascista” potrebbe dare un’occhiata a chi sono, alle cose che condivido. Chiedersi se è davvero possibile che io non abbia riconosciuto Morgan Freeman, rispondersi che no e cercare di capire quindi che cosa vuole dire quell’immagine, oltre al significato letterale.

Per tornare a un discorso generale, perché non è di me che stiamo parlando, noto sempre più spesso la totale incapacità di leggere i sottotesti, di dare a un testo (qualsiasi, anche a un video o a una fotografia) un’interpretazione che scavi un poco sotto alla superficie e al testo stesso. Viviamo in un mondo al primo grado, come direbbero i francesi, perdendoci completamente il secondo, che è quello in cui, generalmente, succedono le cose più interessanti.

Questa incapacità, abbinata alla vasta diffusione di questo genere di immagini che ha la pretesa di portare informazioni e illuminare di  verità produce un mix esplosivo che fa diventare vera qualsiasi leggenda metropolitana, che diventa fondamento della conoscenza di fenomeni (fate una prova e chiedete intorno a voi quante persone sanno “quanti euro vengono dati” a ogni migrante per averlo letto su Facebook grazie a uno di questi meme).

Quelle persone a cui non la si fa e hanno riconosciuto Morgan Freeman e dato a me dell’ignorante probabilmente sono convinte che ci sia in giro un tizio dal nome inventato che spaccia droga nei giardinetti e non viene arrestato. Sono quelle che, di fronte alle immagini che stiamo pubblicando in questa nuova pagina, ti dicono che Peter Sellers è un attore di tanti filmettini sull’India o che quella non è la Caritas, ma un negozio di Gucci.

Furbi, loro. Tristi e un po’ più poveri, noi.

Leggi anche:

IL METODO SCIENTIFICO COME STRUMENTO DI LIBERAZIONE E DI LOTTA 

INTIMIDAZIONI E CENSURA CONTRO IL SITO E IL LAVORO DELL’ASSEMBLEA PERMANENTE DI CARRARA

Facebook

YouTube