Maurizio Ferrari, arrestato il 26 gennaio 2012 a seguito dell’operazione repressiva contro la resistenza No Tav, il giorno prima del presidio solidale e anticarcerario sotto il carcere a Cuneo, è stato trasferito al carcere di Ferrara. Per scrivergli: Maurizio Ferrari C.C. Via Arginone, 327 – 44122 Ferrara
Marina è stata trasferita a Milano Marina Cugnaschi Seconda Casa Di Reclusione Di Milano – Bollate Via Cristina Belgioioso, 120 – 20157 Milano (MI)
Luigi Del Signore, un detenuto di 71 anni di Paliano, si è tolto la vita nella notte, impiccandosi con un lenzuolo all’interno della sua cella singola, nel braccio G8 del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. E’ la tredicesima persona morta in un penitenziario del Lazio dall’inizio del 2012, il quarto a togliersi la vita. Si trovava in carcere per scontare una condanna definitiva a 14 anni di reclusione per un omicidio compiuto nel 2005. Affetto […]
Lunedì Alberto è stato trasferito da Roma a Perugia. Per chi volesse scrivere al compagno e alla compagna che sono attualmente in carcere per le giornate del G8 di Genova 2001: Marina Cugnaschi c/o Casa Circondariale San Vittore Piazza Filangieri 2 – 20123 Milano Alberto Funaro c/o Casa Circondariale Capanne Via Pievaiola 252 – 06132 Perugia

Il 12 maggio del 1977 le squadre speciali dell’allora ministro dell’Interno Francesco Kossiga assassinavano Giorgiana Masi, compagna femminista scesa in piazza insieme a tante e tanti altri sfidando il divieto di manifestare, nell’anniversario della vittoria referendaria sul divorzio. Le forze di polizia risposero sparando candelotti lacrimogeni e colpi di arma da fuoco. Picchiati e maltrattati anche fotografi, giornalisti e passanti. Pochi minuti prima delle 20, durante l’ennesima carica della polizia, due compagne furono raggiunte da […]
Per non dimenticare. Appello per una giornata di lotta e solidarietà nel 35° anniversario dell’assassinio di Giorgiana Masi Sabato 12 maggio 2012 Il 12 maggio del 1977 le squadre speciali dell’allora ministro dell’Interno Francesco Kossiga assassinavano Giorgiana Masi, compagna femminista scesa in piazza insieme a tante e tanti altri nell’anniversario della vittoria referendaria sul divorzio. Insieme a tante e tanti altri aveva sfidato il divieto di manifestare imposto dal governo dopo la morte dell’agente Passamonti […]

Per non dimenticare. Appello per una giornata di lotta e solidarietà nel 35° anniversario dell’assassinio di Giorgiana Masi Sabato 12 maggio 2012 Il 12 maggio del 1977 le squadre speciali dell’allora ministro dell’Interno Francesco Kossiga assassinavano Giorgiana Masi, compagna femminista scesa in piazza insieme a tante e tanti altri nell’anniversario della vittoria referendaria sul divorzio. Insieme a tante e tanti altri aveva sfidato il divieto di manifestare imposto dal governo dopo la morte dell’agente Passamonti […]

L’Ertzaintza (polizia speciale) uccide un ragazzo di 28 anni che celebrava il passaggio dell’Athletic di Bilbao alle semifinali dell’Europa League; nemmeno una manifestazione, quindi, ma un momento di gioia collettiva per la squadra simbolo di un’intera popolazione. Iñigo Cabacas Liceranzu, che fu ferito a seguito dei disordini provocati dalla polizia basca giovedì scorso, è deceduto oggi, come riporta l’agenzia Europa Press. Una volta cessato l’effetto dei sedativi, ha presentato “dati che ne indicavano la morte […]

Sevizie ai brigatisti. Le denunciò “l’Espresso” trent’anni fa. Fu smentito e il cronista arrestato. Oggi uno dei presenti conferma e dice chi le ordinò Colloquio con Salvatore Genova di Pier Vittorio Buffa L’Espresso 6 aprile 2012 «Sì, sono anche io responsabile di quelle torture. Ho usato le maniere forti con i detenuti, ho usato violenza a persone affidate alla mia custodia. E, inoltre, non ho fatto quello che sarebbe stato giusto fare. Arrestare i miei […]

Quanta rabbia abbiamo provato alla notizia della condanna di Lorenzo e Giuseppe? Quanta altra sapendo che Giovanni doveva ancora rimanere in carcere? Oggi come oggi, ribadire, gridare e far sentire concretamente che nessuno/a è solo/a è indispensabile. Per Sabato 10 marzo alcuni/e compagni/e si sono fatti/e promotori e promotrici di un presidio sotto il carcere di Velletri, per portare un saluto a Giovanni, che in una delle sue lettere, ci ha detto chiaramente: “Se venite […]