Logo
  • Inchieste & Approfondimenti
  • Cronache & Corrispondenze
  • Storie & Narrazioni
  • Rubriche
  • Speciali

Eliogabalo in cattedra: Pedro Olivo e l’antipedagogia

24 August 2016 Radiocane

gce-no-enveneneis-infancia

Può esistere una scuola libertaria? Una pedagogia libera? È possibile formare senza deformare? Una chiacchierata con Pedro Olivo su come costruire un approccio libertario alla pedagogia e all’educazione.

Scarica il podcast

Twitter Facebook Whatsapp Telegram Reddit

Inchieste & Approfondimenti antipedagogia, scuola, studenti

Cerca

Newsletter

Per rimanere aggiornato iscriviti alla newsletter!


Iscrivimi
Contatti

Tags

41bis (7) Bologna (7) calcio (7) canti/musica (13) carcere (56) cie cpr (19) diritto (23) fascismo/antifascismo (30) Francia (24) genova (6) Genova2001 (6) gentrification (27) Germania (14) Grecia (30) guerra (28) immigrazione (36) lavoro (26) liberazione animale (7) logistica (10) lotta alle infrastrutture (29) lotta armata (23) lotte internazionali (37) nocività (39) no tav (24) nucleare (7) occupazioni (49) questioni di genere (14) repressione (120) rivolte (49) Roma (8) sanità (9) Sardegna (10) Saronno (7) sfratti (17) sgomberi (32) Solidarietà (13) Spagna (15) squat (16) Stati Uniti (13) storia orale (26) storie di Milano (69) studenti (16) Sudamerica (17) Torino (22) Trento/Rovereto (7)

Da (ri)ascoltare

  • La Sanità come un mondo

    C’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle

  • I blindi sradicati: un racconto dalla rivolta di San Vittore

    Sezioni in mano ai detenuti, blindi divelti e sbarre spezzate, euforia e adrenalina: in questa maniera i detenuti del carcere

  • Di respirare la stessa aria… Intorno alle rivolte nelle carceri milanesi

    Se sull’intero territorio nazionale viene sospesa la normalità e l’unica logica di governo è la paura, come pensiamo si possa

  • Dimitris: uno per tutti

    Dimitris Koufontinas, prigioniero politico greco in carcere dal 2002, era in sciopero della fame dal 2 maggio, e già da

I più ascoltati

  • Ancora su quel tetto. Sullo sgombero della Pizzeria occupata

    2 aprile 2014, ore 4.30. Celere e digos irrompono nell’Ardita Pizzeria del Popolo, svegliando gli occupanti che prontamente si barricano

  • La denuncia di Lello Valitutti

    Fatto oggetto di un’infame campagna mediatica dopo il primo maggio milanese, abbiamo sentito Lello Valitutti riguardo alle minacce mafiose a

  • Un segreto condiviso. Speciale Milano primo maggio 2015

    Milano, primo maggio 2015. Luogo, data e dintorni. Dell’evento e della sua  evidenza, del linguaggio e del tacere. Un contributo

  • Rebetiko, il canto della plebe

    Carcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la