La rivoluzione nell’orto

Curiosi!
Ortiste e piantagrane, contadini e pollici verdi, maghi del cuore di bue e della rucola siete invitati! Armatevi di zappa e rastrello, portateci semenze e piantine, idee nuove per ripartire insieme e progettare secondo nuovi desideri, per lavorare la terra… e Festeggiare!

LA RIVOLUZIONE NELL’ORTO

Li hanno tolti a chi li coltivava da 30 anni e più. Hanno usato avvocati e burocrazia per cancellare piccole storie di un’agricoltura abusiva e clandestina.
C’era l’orto di Pasquino, vanghe e rastrelli, labirinti verdi, solchi e germogli, c’erano voci di quartiere, narrazioni mitiche, racconti di raccolti prodigiosi, miscugli portentosi.

Era il 2007 e sgomberavano gli orti dell’Annunziata, microcosmi di vita pulsante, di socialità rurale; li sgomberavano per lasciare il vuoto, il silenzio, erba alta e stopposa nell’attesa. Un nuovo universo ha preso forma, umido, resistente. Prolifico ha accolto nuove specie e cullato le vecchie.

Ora quella terra vogliamo riprenderla per riguardarla. Ora, per quella terra, vogliamo nuova socialità popolare e contadina.
Vogliamo terra per parlare di terra e di uomini. Sono prove di riappropriazione contadina
“.

 

DOMENICA 15 MAGGIO 2011
ex Orti abusivi dell’Annunziata
Viale Papa Paolo VI, di fronte area Siltal
Abbiategrasso (Mi)
Dalle ore 10 fino all’imbrunire

Nel corso della giornata:
narrazioni su orti e ortisti
percorsi floro-faunistici
pranzo e merenda en plein air
lavori orticoli e giardinerie
laboratori di autocostruzione
giochi campestri per bambini.

Panorama florofaunistico a random:
rosa canina, menta, glicine, pestacù, giaggiolo, prezzemolo, susino selvatico, ortica, iris, narciso, farinello, luertis, mora, acacia, malva, sambuco, zucca, tarassaco, fico, vite americana, vite canadese, vite abbiatense, patata, fragolina, canna di bambù, rosa…
piru piru, falchetto di palude, cavaliere d’Italia, lucertola, mini lepre, pantera nera, farfalla gigante, lucciola, rana, ranocchia, salamandra, riccio, gambero di fiume, vespa scavatrice, legùra, germano reale, civetta, gufo, gallinella d’aqua, cornacchia, cormorano, airone cenerino, garzetta, gattara, ape, libellula, nutria, talpa…


Scarica la locandina.

Posted: May 3rd, 2011 | Author: insorti | No Comments »

Non c’è pace sotto le paulonie

… un angolo di terra, dimenticato tra le case. Troppo piccolo per farci qualche cosa e per questo abbandonato e lasciato a sé stesso. Un non luogo. Tra via Torricelli e via Conchetta, via Troilo si chiama, come il più giovane dei figli che Priamo ebbe da Ecuba.

Dal 2009 un gruppo di agricoltori urbani armati di zappa e sogni da piantare lo “adottano” e lo fanno diventare un luogo aperto, da riscoprire, anche solo per leggere un libro sotto il sole. I ragazzi lo puliscono, lo seminano, lo concimano, ci si accapigliano anche, per decidere dove piantare i pomodori e dove lasciar crescere le piante spontanee. I giardinieri del comune gli dedicano cure particolari, i bambini della scuola accanto ci vanno a studiare le piante, le stagioni e il ciclo del sole.
E’ il playground, un luogo della possibilità.
… e quindi Troilo s’innamorò di una fanciulla che si dice si chiamasse Cressida, e furono felici. Read the rest of this entry »

Posted: April 1st, 2011 | Author: admin | No Comments »

Ins-orti

primavera non bussa… lei entra sicura

l’orto di Torchiera esce completamente trasformato dal primo appuntamento di lavori condivisi del gruppo di entusiasmo orticolo nato all’interno del percorso che porterà al noexpoclimatecamp.

Sabato 19 dal primo pomeriggio una quindicina di persone provenienti da esperienze di coltivazione molto eterogenee ha affrontato i ruderi della scorsa stagione agricola, pulendo e rigirando le aiuole già esistenti e dissodandondone 3 nuove. ci si è poi buttati sul cumulo di “avrei tanto voluto essere compost” (uno dei personaggi assolutamente leggendari dell’amata cascina senz’acqua) e lo si è spostato in una posizione più comoda ma soprattutto lo si è adagiato su un comodo letto di rami e foglie secche che garantirà la necesaria ventilazione vantaggiosa per la sua maturazione.

Si è quindi provveduto ad una generosa letamazione, talmente generosa che il giorno seguente, durante un mercatino baciato dal sole e dalla gioia degli astanti, la prima attività e stata quella di rimuoverlo per quanto possibile per spostarlo su una prosa a maturare ancora abbondantemente. ricordando gli eventi metereologici che avevano funestato la serata precedente si può facilmente immaginare la simpatia della situazione fango-liquamosa.

ma non contenti gli ins-orti si sono anche dedicati alla messa a dimora di 40 piantine di erbette e 40 cipollotti e alla semina di piselli (è un po’ tardi, mannaggia). dopo un breve braintorming agronomico si è fatta la scelta di una consociazione su fila di liliacea-chenopodiacea intervallata dalla leguminosa che ci fissa l’azoto atmosferico (no dai, non togliamo i suoi meriti al rizobio che è un simpatico batterio che vive in simbiosi con i legumi).

a questo punto ci si è potuti godere appieno una splendida aia a due passi dal centro di milano piena di energie che sono sfociate nel falò catartico del buon vecchio inverno (ammazza quanto è ficchettona sta ggente).

il prossimo appuntamento riflessivo su questioni agricole urbane e non solo è giovedì 24 sera a cena sempre in cascina torchiera

Posted: March 22nd, 2011 | Author: admin | 2 Comments »

Lavori orticoli al PlayGround

Dopo la giornata di lavori all’orto di torchiera, sab 02/04 si replica in via Conchetta: giornata di lavori orticoli al PlayGround, orto urbano p2p!

Posted: March 18th, 2011 | Author: admin | No Comments »

Cena e incontro orticolo

Cena e incontro gurppo orticolo in Torchiera

Posted: March 18th, 2011 | Author: admin | 1 Comment »