Comunicato di Occupied London sugli eventi del 5 maggio in Grecia [Tradotto in italiano]

Segue un comunicato dei compagni del blog Occupied London sui fatti del 5 maggio.

Cosa significano onestamente gli eventi di mercoledì?

Cosa rappresenta in tutta onestà ciò che è successo mercoledì (5 maggio, durante gli scontri dello sciopero generale, in una banca incendiata, muoiono tre impiegati - n.d.a.) per il movimento anarchico e antiautoritario? Come ci schieriamo di fronte alla morte di queste tre persone, senza considerare chi le ha causate? Dove ci posizioniamo dal punto di vista umano e come compagni in lotta? Noi, che non accettiamo che esistano i ‘fatti isolati’ (della brutalità poliziesca o statale) e che additiamo ogni giorno la violenza esercitata dallo Stato e dal sistema
Capitalista. Noi, che abbiamo la forza di chiamare le cose con il loro nome, noi, che denunciamo le torture sugli immigrati nei commissariati o quelli che giocano con le nostre vite dagli uffici o dagli studi della televisione.
Noi, che abbiamo da dire ora?

Potremmo nasconderci dietro al comunicato del sindacato dei lavoratori Bancari (OTOE) o dietro le accuse dell’impiegato della succursale bancaria, o potremmo insistere sul fatto che i morti fossero stati costretti a
rimanere in un edificio senza protezioni antincendio e chiusi dentro. Potremmo insistere nella merda che è Vgenopoulos, il proprietario della banca, o come questo tragico incidente sarà usato per scatenare una
repressione senza precedenti. Chiunque sia passato (o si sia azzardato a passare) per Exarchia la notte
di mercoledì sa già di che parliamo. Ma non è questa la questione.

Per noi, il punto cruciale deve essere che parte di responsabilità abbiamo noi, tutti noi. Tutti siamo responsabili. Sì, abbiamo ragione a lottare con tutte le nostre forze contro le misure ingiuste che vogliono imporci, abbiamo ragione nel dedicare tutta la nostra forza e la nostra creatività nel creare un mondo migliore. Però, come entità politiche, siamo ugualmente responsabili di tutte e di ogni nostra singola scelta politica, dei mezzi che utilizziamo e del nostro
silenzio ogni volta che non ammettiamo le nostre debolezze e i nostri errori. Noi, che non inganniamo la gente per ottenere voti, noi, che non abbiamo nessun interesse nello sfruttare nessuno, abbiamo la capacità, in questa
tragica circostanza, di essere onesti con noi stessi e con chi ci circonda.

Quello che sta provando il movimento anarchico greco in questo momento è una specie di intorpidimento totale. 
Perché ci sono situazioni che incalzano una dura autocritica che farà male. Più dell’orrore del fatto che sia morta gente che stava ‘dal nostro lato’, il lato dei lavoratori - lavoratori sotto condizioni estremamente difficili, che molto probabilmente avrebbero marciato insieme a noi se le cose fossero andate diversamente -, oltre questo ci scontriamo anche con manifestanti che hanno messo in pericolo vite umane. Anche se (e questo non è in discussione) non vi è stata nessuna intenzione di uccidere, questo è un punto fondamentale che può sollevare una gran discussione, una discussione sugli obiettivi che ci prefiggiamo e i mezzi che utilizziamo.

L’incidente non è accaduto di notte, in nessuna azione di sabotaggio. È accaduto di giorno, durante la più grande manifestazione della storia greca recente. È su questo punto sorgono alcune domande dolorose: a livello globale, in
una manifestazione di 150-200.000 persone, senza precedenti negli ultimi anni, è realmente necessario qualche tipo di violenza ‘di maggior livello’? Quando vedi migliaia di persone che gridano “Brucia, brucia, brucia il parlamento” e insultano i poliziotti, un altra banca bruciata ha realmente qualcosa da offrire al movimento?

Quando il proprio movimento comincia a diventare di massa, diciamo come nel dicembre 2008, cosa può aggiungere un’azione, se quest’azione eccede i limiti di ciò che la società può accettare (almeno nel momento dato) o se
quest’azione pone vite umane in pericolo?

Quando siamo in strada, siamo tutt’uno con la gente che ci circonda; stiamo insieme a loro, dal loro lato, con loro - questo è, alla fine del giorno, il motivo per cui ci rompiamo il culo scrivendo testi e realizzando manifesti - e le nostre istanze sono un singolo parametro tra i molti che convergono. È arrivata l’ora di parlare francamente della violenza e di esaminare criticamente una cultura specifica della violenza che si è sviluppata negli ultimi anni in Grecia. Il nostro movimento non si è rafforzato tanto per i mezzi dinamici che a volte usa, quanto per la sua articolazione politica
Il Dicembre 2008 non è passato alla storia solo perché in migliaia si sollevarono e lanciarono pietre e molotov, ma principalmente per le sue caratteristiche sociali e politiche, e il suo ricco legame a questo livello. Certamente rispondiamo alla violenza che esercitano su di noi, ciò nonostante resta ancora il fatto di dover parlare delle nostre scelte politiche così come dei nostri mezzi, riconoscendo i nostri - e i loro - limiti.

Quando parliamo di libertà significa che in ogni momento dubitiamo di ciò che ieri prendevamo per certo. Che osiamo intraprendere tutte le strade, evitando i cliché della retorica politica, che osiamo guardare le cose negli occhi per come sono. È chiaro che, ammesso che non consideriamo la violenza come fine a se stessa, non dobbiamo permettere che si getti alcun ombra sopra la dimensione politica delle nostre azioni. Non siamo assassini ne santi.
Siamo parte di un movimento sociale, con le nostre debolezze e i nostri errori. Oggi, invece di sentirci più forti dopo una manifestazione così enorme, ci sentiamo, quantomeno, intorpiditi. Questo dice tutto. Dobbiamo convertire questa tragica esperienza in un'introspezione e ispirarci gli uni agli altri affinché, alla fine del giorno, sia per tutti noi possibile agire secondo le proprie coscienze. E quanto è in gioco è il coltivare questa coscienza collettiva.






What do we honestly have to say about Wednesday’s events?


What do the events of Wednesday (5/5) honestly mean for the anarchist/anti-authoritarian movement? How do we stand in the face of the deaths of these three people – regardless of who caused them? Where do we stand as humans and as people in struggle? Us, who do not accept that there are such things as “isolated incidents” (of police or state brutality) and who point the finger, on a daily basis, at the violence exercised by the state and the capitalist system. Us, who have the courage to call things by their name; us who expose those who torture migrants in police stations or those who play around with our lives from inside glamorous offices and TV studios. So, what do we have to say now?

We could hide behind the statement issued by the Union of Bank Workers (OTOE) or the accusations by employees of the bank branch; or we could keep it at the fact that the deceased had been forced to stay in a building with no fire protection – and locked up, even. We could keep it at what a scum-bag is Vgenopoulos, the owner of the bank; or at how this tragic incident will be used to leash out some unprecedented repression. Whoever (dared to) pass through Exarcheia on Wednesday night already has a clear picture of this. But this is not where the issue lies.

The issue is for us to see what share of the responsibilities falls on us, on all of us. We are all jointly responsible. Yes, we are right to fight with all our powers against the unjust measures imposed upon us; we are right to dedicate all our strength and our creativity toward a better world. But as political beings, we are equally responsible for every single one of our political choices, for the means we have impropriated and for our silence every time that we did not admit to our weaknesses and our mistakes. Us, who do not suck up to the people in order to gain in votes, us who have no interest in exploiting anyone, have the capacity, under these tragic circumstances, to be honest with ourselves and with those around us.

What the greek anarchist movement is experiencing at the moment is some total numbness. Because there are pressurising conditions for some tough self-criticism that is going to hurt. Beyond the horror of the fact that people have died who were on “our side”, the side of the workers – workers under extremely difficult conditions who would have quite possibly chosen to march by our side if things were different in their workplace – beyond this, were are hereby also confronted with demonstrator/s who put the lives of people in danger. Even if (and this goes without question) there was no intention to kill, this is a matter of essence that can hold much discussion – some discussion regarding the aims that we set and the means that we chose.

The incident did not happen at night, at some sabotage action. It happened during the largest demonstration in contemporary greek history. And here is where a series of painful questions emerge: Overall, in a demonstration of 150-200,000, unprecedented in the last few years, is there really a need for some “upgraded” violence? When you see thousands shouting “burn, burn Parliament” and swear at the cops, does another burnt bank really have anything more to offer to the movement?

When the movement itself turns massive – say like in December 2008 – what can an action offer, if this action exceeds the limits of what a society can take (at least at a present moment), or if this action puts human lives at danger?

When we take to the streets we are one with the people around us; we are next to them, by their side, with them – this is, at the end of the day, why we work our arses off writing texts and posters – and our own clauses are a single parameter in the many that converge. The time has come for us to talk frankly about violence and to critically examine a specific culture of violence that has been developing in Greece in the past few years. Our movement has not been strengthened because of the dynamic means it sometimes uses but rather, because of its political articulation. December 2008 did not turn historical only because thousands picked up and threw stones and molotovs, but mainly because of its political and social characteristics – and its rich legacies at this level. Of course we respond to the violence exercised upon us, and yet we are called in turn to talk about our political choices as well as the means we have impropriated, recognising our -and their – limits.

When we speak of freedom, it means that at every single moment we doubt what yesterday we took for granted. That we dare to go all the way and, avoiding some cliché political wordings, to look at things straight into the eye, as they are. It is clear that since we do not consider violence to be an end to itself, we should not allow it to cast shadows to the political dimension of our actions. We are neither murderers nor saints. We are part of a social movement, with our weaknesses and our mistakes. Today, instead of feeling stronger after such an enormous demonstration we feel numb, to say the least. This in itself speaks volumes. We must turn this tragic experience into soul-searching and inspire one another since at the end of the day, we all act based on our consciousness. And the cultivation of such a collective consciousness is what is at stake.

Sab, 08/05/2010 – 23:23
tutti i contenuti del sito sono no-copyright e ne incentiviamo la diffusione