DOSSIER RHOM: VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI NEI CONFRONTI DELLA COMUNITA’ ROM DI RHO

 

 

** L’INIZIATIVA E’ RIMANDATA A SABATO 10 MARZO, VISTI I FATTI DI QUESTI ULTIMI GIORNI **

RHO – SABATO 28* GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

 

SOS FORNACE PRESENTA:

DOSSIER RHOM: VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI NEI CONFRONTI      DELLA COMUNITA’ ROM DI RHO

 

 

 

 

 

-Con la partecipazione di Maurizio Pagani di Opera Nomadi e Walter Pozzi, co-autore del libro Sorci Verdi

Alla presenza di Jovica Jovic

PIAZZA SAN VITTORE, ORE 15.30, RHO

 

 

Rho 28 gennaio Giornata della Memoria. Il Centro Sociale SoS Fornace non vuole dimenticare le storie tragiche che hanno segnato il suo territorio in particolare le vicende del Campo Nomadi di via Sesia che inizia sotto la giunta di centrosinistra e continua sotto la passata amministrazione Zucchetti di centrodestra quando viene decisa la definitiva chiusura del campo – consiglio comunale del 29 giugno 2010 – per far posto ad una discarica.

Il dossier ripercorre la storia del campo dai primi atti dell’amministrazione di centrosinistra fino alla definitiva chiusura
con la passata amministrazione di centrodestra. Attraverso la raccolta di articoli di giornale, volantini, comunicati stampa, materiale video, dichiarazioni di figure istituzionali e provvedimenti adottati dalle varie amministrazioni, viene mostrato come in anni di propaganda razzista e xenofoba siano stati calpestati i diritti e la dignità delle persone rom in questo territorio.

Racconta la cacciata dal campo di Zoran Milenkovic, gravemente malato, che porterà alla sua morte. La morte di Zoran non sarà la
sola. Stessa sorte è toccata a Nadia, sua nipote allontanata dal campo di via Sesia e recentemente trovata impiccata in un casolare nei pressi di Monza: tragico epilogo di una campagna di odio che prosegue da anni e della quale è possibile individuare dei precisi responsabili, in primo luogo la Lega Nord.

Da qui l’idea del dossier che denunciasse le politiche razziste della precedente amministrazione di centrodestra e che verrà prodotto a difesa nel giudizio penale che riguarda il centro sociale Sos Fornace denunciato dall’amministrazione Zucchetti per le forti e decise proteste durante il menzionato consiglio comunale del 2010 avvenuta in concomitanza con la morte di Zoran.

Il dossier verrà inoltre consegnato – dietro sua esplicita richiesta – all’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) con sede presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la funzione di promuovere la parità di trattamento e di rimuovere le discriminazioni fondate sulla razza e sull’origine etnica.

I legali stanno inoltre valutando se presentare un esposto alla Procura della Repubblica per violazione della legge Mancino.

Programma della giornata:

15.30 – Presentazione del dossier “RhOM” con la partecipazione di Maurizio Pagani – Opera Nomadi.

A seguire – reading tratti da due libri “Sorci verdi. Storie di ordinario leghismo” con la partecipazione di uno degli autori, Walter G. Pozzi, e da “Fino a qui Tciucio beni” scritto dagli studenti della scuola d’Italiano Lernejo della Fornace.

Per concludere proiezione video racconto sulla storia del campo di via Sesia.

La Fornace invita a partecipare tutta la cittadinanza, tutti coloro che in questi anni si sono battuti per i diritti dei rom nella nostra città, quella Rho solidale che ha continuato ad affermare e difendere la dignità di uno dei popoli più discriminati.

 

Articoli Correlati:

  1. [rHom] “Rom: ripristinare i diritti umani”. Assemblea pubblica con presentazione del video “RhOM” e del libro “I rom e l’azione pubblica”
  2. La Rho solidale in presidio sotto il municipio contro gli sgomberi e per il rispetto dei diritti umani. La comunità rom si prende la parola e la Lega abbandona l’aula
  3. Sgombero inumano al campo di via Sesia: Zucchetti viola i diritti umani e la legge