[Genova] Controinformazione antifascista con Alessandra Kerzevan

30/06/2013 - 16:30
30/06/2013 - 22:30

Dopo più di 50 anni dal 30 giugno 60, quando Genova  insorse contro l’organizzazione del congresso nazionale dell’MSI, è tempo di restituire alle possibilità del presente una lettura del carattere originale di una rivolta che fu di massa, spontanea e radicale, che non può essere spiegata, ne tanto meno rivendicata, soltanto con la retorica della resistenza e dell’antifascismo, come provano a fare oggi quei “sinistri” che (come 40 anni dopo, sempre a Genova, al g8 del 2001)
tentarono di bloccare l’azione dei ribelli, calunniandoli come  teppisti, provocatori, teddy boys.

Ma il revisionismo storico, che si arroga meriti di garante della “memoria”,  infanga anche la memoria dei partigiani antifascisti, italiani e slavi; fomenta le divisioni su basi nazionali ed etniche; riabilita il fascismo; legittima le guerre d’aggressione di oggi – chiamandole missioni di pace – in una rivisitata visione coloniale; si appropria dei più importanti episodi di lotta di classe, snaturandoli.

Racconteremo, con Alessandra Kerzevan del gruppo Resistenzastorica - autrice, tra l’altro, di “Un campo di concentramento fascista. Gonars (1942-1943)” e di “Lager italiani. Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi (1941-1945)” -  come, durante l’invasione nazifascista dell’ex Jugoslavia morì un milione e mezzo di persone, numero che si somma ai 100.000 libici e ai massacri compiuti in Etiopia, Somalia, Eritrea durante l’espansione coloniale dell’Italia fascista, in continuità con il precedente governo liberale. Racconteremo qualcosa di diverso dallo stereotipo dell’italiano occupante buono di Slovenia e Dalmazia, nel tentativo di far emergere tutte quelle amnesie che permettono strampalate ed utilitaristiche ricostruzioni relative alle foibe.

SPAZIO DI DOCUMENTAZIONE IL GRIMALDELLO


L’INCONTRO SARA' DOMENICA 30 GIUGNO ALLE ORE 16.30
IN PIAZZA POSTA VECCHIA A SEGUIRE (ORE 20): CENA - VITO E LE ORCHESTRINE
RESISTIAMO CON LA MURGA DEI VICOLI


Mer, 26/06/2013 – 23:37
tutti i contenuti del sito sono no-copyright e ne incentiviamo la diffusione