Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2002/12/134817.php Nascondi i commenti.

Formazione giornalistica in tempo reale
by studenti di Media e Giornalismo Firenze Monday, Dec. 16, 2002 at 10:33 PM mail: djomega@tin.it

Realizzazione di un Punto Informativo interfacoltà

“Formazione giornalistica in tempo reale”
Realizzazione di un Punto Informativo interfacoltà

- Aperto alle diverse opinioni, tendenze politiche, sociali, culturali e religiose nel rispetto della libertà d’informazione (art.1 legge 6 agosto 1990 n.223)

- Garante dei principi e dei valori sanciti nella carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea: rispetto del pluralismo e della libertà dei media (art.11)

- Costituzionale e “qualificato” secondo l’imperativo per cui il diritto d’informazione è garantito (art.21 della Costituzione; sentenza Corte Costituzionale n.155)

Vogliamo muoverci chiedendo cose ben precise:

- Libero accesso a qualsiasi tipo d’informazione riguardante l’Ateneo

- Trasparenza nella gestione dell’Università pubblica

- Riconoscimento ufficiale del progetto attraverso il suo inserimento nel corso di formazione

- Costituzione di uno spazio informativo nella nuova università

- Accesso ai fondi per la ricerca da parte degli studenti:

Chiediamo spazi, strumenti e sovvenzioni necessari alla costituzione di un polo informativo permanente nella città di Firenze al Consiglio dell’Università, all’Ente locale, alla Regione Toscana e alle forze democratiche cittadine

“La garanzia del pluralismo e dell’imparzialità dell’informazione costituisce strumento essenziale per la realizzazione di una democrazia compiuta” (messaggio alle camere 23 luglio 2002, A.Ciampi)

Iniziativa degli studenti di Media e Giornalismo Università di Firenze.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

Ci sarebbe altro...
by borroka Monday, Dec. 16, 2002 at 11:03 PM mail: gudariakborroka@yahoo.it

Secondo me gli studenti di Media e Giornalismo dovrebbero chiedere, e anzi in questo caso pretendere, almeno un altro paio di cose.
Anzitutto una sede unica o comunque delle aule dove si possa seguire lezione decentmente, dato che alcuni corsi sono davvero affollati.
Inoltre secondo me dovete chiedere una "revisione" dei programmi delle diverse materie, visto che alcuni di questi sono assurdi: per Psicologia della Politica avete "La Politica della Bellezza" di Hillman (è solo un esempio) che è un libro difficilissimo, che dà per scontate conoscenze filosofiche che molti non hanno.
Iniziate ad avere buone basi, poi il resto viene da sè...e buona fortuna ovviamente!

Borroka

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
bella iniziativa, ma...
by Francesco Tuesday, Dec. 17, 2002 at 4:40 PM mail:

Anche io sono uno studente di Media e Giornalismo, e trovo molto interessante la proposta qua sopra. Spero che come al solito tra il dire e il fare non si metta di mezzo il mare, sarebbe bello costituire un punto d'incontro non piegato da bieche ideologie partitiche ma che sia effettivamente al servizio di TUTTI gli studenti.
Potrei avere qualche indirizzo/e-mail/sito web/punto di riferimento per valutare se collaborare o meno?
Grazie in anticipo,
Francesco

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Sì, c'è altro, ma intanto..
by Andrea Friday, Dec. 20, 2002 at 2:44 AM mail: djomega@tin.it

Mi rendo conto della situazione degli studenti di Media e Giornalismo, facendone parte anch'io. Il non avere una sede unica o (quantomeno) delle aule accoglienti,la (scarsa) organizzazione degli orari e la gestione dei corsi, sono tutti punti caldi. Tuttavia ritengo che la costituzione di un simile organo informativo sia una base; utile alla denuncia, alla discussione, al confronto, allo sviluppo di senso critico e alla ricerca di possibili soluzioni, non solo per gli studenti del corso di media e giornalismo. In tal senso stiamo cercando di coinvolgere nell'iniziativa anche le altre facoltà di Firenze, e in questi giorni ci stiamo riunendo per sviluppare questo progetto.

Chiunque abbia intenzione di collaborare può contattarmi all'indirizzo djomega@tin.it o al n.° 3396868344

Senza contare che incominciare a praticare il giornalismo fin da adesso potrebbe voler dire avere già una base formativa di esperienze riconosciute una volta usciti dall'università, che sarebbero utili a non dover sopportare altri anni di praticantato da pubblicisti prima di poter entrare nell'Ordine e potersi legalmente chiamare giornalisti.
Comunque, come ho già detto potete contattarmi, ogni aiuto è ben accetto...

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.