Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2003/02/183987.php Nascondi i commenti.

Ferrovie toscane
by Santiago Sunday, Feb. 23, 2003 at 12:09 AM mail:

Toscana rail road

Ferrovie toscane...
toscanalferrovie.gif, image/gif, 716x742

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

Bellissima!
by gin{ Sunday, Feb. 23, 2003 at 12:18 AM mail:

Bellissima!
Serviva proprio. Adesso però tocca trovare quelle delle altre regioni del nord. A caccia!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
FIrenze -Pisa
by SCHIZZO Tuesday, Feb. 25, 2003 at 7:56 AM mail:

Ho lavorato per alcuni anni nella tratta FI Pisa normalmente interessata al transito dei treni da Bologna via Castello.
Contiene un'infinita' di punti sensibili:
Il sistema di distanziamento e' il blocco automatico quindi tra le stazioni ci sono vari segnali che possono essere bloccati circuitando le rotaie come sopra.
Il sistema e' a ripetizione in macchina del segnale e quindi i treni avvertono l'aspetto dei segnale almeno 2 segnali prima riducendo i rischi attivi di qualunque sabotaggio e semplificandolo.
Ci operano il controllo 3 posti di polizia ferroviaria Rifredi ( DA Fi cascine a Signa Empoli da signa a San Romano e Pontedera da San Romano a Pisa.
Alcune stazioni chiudono la notte il che significa che i segnali di esse diventano simili a quello del blocco automatico (si accende sotto una P luminosa) la prima provenendo da Fi e' Signa la seconda e' Montelupo nella tratta successiva dovrebbero essere s.miniato e S. Romano - ma dagli ultimi anni e' cambiato qualcosa.
Per tutte le stazioni disabilitate si possono chiudere i segnali anche forzando scambi a mano che si trovano eventualmente sul binario diritto di sinistra ( circolazione inglese) e ci sono sicuramente a Montelupo S Miniato e San Romano (2). Sono semplicemente leve bloccate e la forzatura del blocco chiude il segnale costringendo il treno all'arresto.
Oppure nei pressi degli scambi elettrizzati ci sono diversi cavetti di controllo elettrico unibili con cavi da batteria abbastanza semplicemente anche questi chiudono il segnale.
A Montelupo prima provenendo da Firenze c'e' un sistema di controllo caduta massi.
E' Una rete curiosamente collocata su un tratto della provinciale (non la Fi -Pisa ) ma la vecchia dove costeggia per una ventina di metri la ferrovia e che lato strada ha il simbolo della corrente.
In passato era luogo di incidenti stradali. Tagliando la rete si dovrebbe ottenere la chiusura di un segnle piuttosto importante e costringere il treno a un lungo tratto di Marcia a Vista fino alla stazione di Montelupo.
Stazione che è comunque vicina a Empoli e oggetto di controllo della Pol ferroviaria.
A Empoli operano anche alcuni Capi Stazione abbastanza sensibili ma molti sono DS come detto c’e’ la sede ferroviaria e esiste una squadra di manovra qui sarebbe luogo fare una manifestazione per introdurre anche temi di lavoro….ed eventuale occupazione sede ferroviaria ?
Nella tratta successiva ci sono uno sfacelo di passaggi a livello
Almeno tre tra Empoli e San Miniato, un paio tra San Romano e Pontedera.
Basta forzare ( meglio verso l’esterno – dalla sede ferroviaria in fuori ) una sbarra dei PL per provocare la chiusura del segnale e quindi fermare il treno o nella stazione (precedente al PL) o lungo la linea. Tutti i PL influiscono sia sul segnale di partenza della stazione che su quello della linea.
Anche tra Pontedera e Pisa ci sono PL e due stazioni (che potrebbero essere state chise) Cascina e Navacchio.
Non conosco bene la tratta.
Tutta la tratta tra due stazioni supporta l’inversione di blocco cioe’ i treni potrebbero teoricamente percorrere il binario di destra.
Della cosa ci si accorge se i segnali su quel binario (sono quelli quadrati) diventano verdi.
Spero di essere qualche notte in linea.





versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.