Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2003/05/286229.php Nascondi i commenti.

Referendum: quorum e sì in maggioranza
by info Saturday, May. 17, 2003 at 11:42 AM mail:

Secondo un sondaggio di Simulation Intelligence su lavoro e art. 18.


Un centro di indagine socio-economica di Milano, dal nome stuzzicante di "Simulation Intelligence", ha condotto dal 12 al 14 maggio una ricerca su "Gli italiani, il lavoro e l'articolo 18". La ricerca si basa su 800 interviste telematiche effettuate su un campione casuale, rappresentativo dell'universo della popolazione italiana di età superiore a 14 anni. Da tale indagine è emerso che «gli italiani pensano che chi cerca lavoro oggi sia meno tutelato rispetto a 10 anni fa». Tale convinzione, aumentata rispetto al 2002 (nel'indagine "Gli italiani e il lavoro"), passando dal 50% nel 2002 al 54% nel 2003, esplicita anche che «più della metà degli italiani reputa che chi lavora in Italia abbia condizioni peggiori che nel resto d'Europa, mentre il 69% degli intervistati (contro il 67% del 2002) dichiara che il governo dovrebbe occuparsi più di tutelare i lavoratori che di liberalizzare il mercato del lavoro. Per quanto riguarda il referendum sull'articolo 18, su cui gli italiani saranno chiamati a votare il prossimo 15 giugno, ultima di tre tornate elettorali a distanza ravvicinata (addirittura quarta consultazione di seguito in Friuli-Venezia Giulia, dove si vota anche per le regionali), il 63% degli intervistati ha dichiarato di essere informato e che, se si votasse domani, il 45% voterebbe Sì, il 18 voterebbe No (e in questo modo il quorum parrebbe assicurato), il 21 si asterrebbe e il 16% ha dichiarato di non sapere ancora cosa fare. Al di là del referendum, la convinzione che l'articolo 18 debba essere amntenuto per le imprese sopra i 15 dipendenti è passata dal 64% del 2002 al 71% degli intervistati nel 2003. Se qualcuno vuole saperne di più può cercare il testo completo del sondaggio e le tabelle qualitative (per territorio, età, condizione profesionale, eccetera) sul sito www. simulationintelligence. net.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

Vince il sì?
by dal menifesto Saturday, May. 17, 2003 at 3:03 PM mail:

Il 45 per cento degli italiani voterebbe sì al referendum
Ecco i risultati a sorpresa di una ricerca realizzata da una società indipendente su un campione rappresentativo.


Gli italiani pensano che chi cerca lavoro oggi sia già in partenza meno tutelato rispetto a 10 anni fa. Una convinzione che è aumentata nel corso del 2002, passando da un 50% al 54% del 2003. Significa che più della metà degli intervistati pensa che ci sia più precarietà e insicurezza nel mercato del lavoro di oggi. Per quanto riguarda il referendum di giugno sull'articolo 18, i risultati sono abbastanza sorprendenti: se si votasse domani, dice la ricerca, il 45% degli italiani voterebbe sì, il 18% dichiara che voterebbe no, il 21% dichiara invece la sua intenzione di astenersi e il 16% non sa. Si tratta dei risultati di una ricerca realizzata dalla «Similation Intelligence Research», società specializzata in ricerche e sondaggi, una impresa indipendente da gruppi industriali e finanziari e di proprietà esclusiva dei professionisti che la dirigono e che è impegnata nel campo delle ricerche di mercato e dei sistemi di comunicazione interattiva. La ricerca in questione si è basata su 800 interviste composte di quattro domande (chi cerca lavoro è meno tutelato rispetto a dieci anni fa? le condizioni di lavoro in Italia sono migliori o peggiori rispetto al resto dell'Europa? quanti sanno del referendum sull'articolo 18? se si votasse domani, come voterebbero gli italiani?). Domande e risposte sono state formulate per via telematica e il campione è rappresentativo della popolazione italiana, per sesso, età, residenza geografica.

Il dato che più colpisce di questa ricerca riguarda proprio l'atteggiamento degli intervistati sull'articolo 18. In particolare alla questione sulla necessità di mantenere o meno l'articolo 18 nelle imprese sopra i 15 dipendenti, il 70,6% ha risposto sì, ovvero che è giusto mantenerlo, il 15,1% ha risposto no, mentre la fetta degli indecisi, dei «non so», è del 14,3%. La convinzione che l'articolo 18 - al di là del referendum - debba essere mantenuto per le imprese sopra i 15 dipendenti è aumentata rispetto al 2002, passando appunto dal 64% del 2002 al 70,6% del 2003.

Interessanti anche i risultati del sondaggio a proposito delle altre domande sul mercato del lavoro. Più della metà degli italiani reputa che chi lavora in Italia abbia condizioni peggiori rispetto al resto dell'Europa. Anche in questo caso i ricercatori hanno notato che la percentuale dei «pessimisti» o quanto meno dei preoccupati rispetto alle condizioni di lavoro è aumentata dall'anno scorso a oggi. Quelli che pensano che le condizioni di lavoro in Italia siano peggiori di quelle negli altri paesi sono passati dal 54% al 56% degli intervistati.

Si nota poi anche una certa coerenza logica tra le risposte che forniscono alla Simulation Intelligence gli intervistati. Come conseguenza logica di una preoccupazione che aumenta a proposito delle questioni del lavoro, gli intervistati rispondono che il governo dovrebbe occuparsi più di queste cose, piuttosto che della liberalizzazione del mercato del lavoro. Il 69% degli intervistati (contro il 67% del 2002) dichiara infatti che il governo dovrebbe occuparsi più di tutelare i lavoratori che di liberalizzare il mercato del lavoro.

Complessivamente emerge dalla ricerca un quadro abbastanza chiaro, complesso, ma non confuso e contraddittorio. Emerge un quadro incerto per quanto riguarda il referendum di giugno e soprattutto sulla questione del raggiungimento del quorum; ma questa non è che una conferma di un fatto politico che risulta ben chiaro da giorni. Emerge però anche una grossa spinta per il sì, quasi a confermare un'altra convinzione che si sta diffondendo: se si dovesse raggiungere il quorum, vincerebbero i sì. Ma forse il punto più interessente della ricerca riguarda proprio la percezione della nuova insicurezza sociale ed economica che domina.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
forza compagni
by ;-) Saturday, May. 17, 2003 at 3:36 PM mail:

forza compagni che se ci impegnamo ce la facciamo! DIRITTI PER TUTTI...e poi...LE 35 ore! Le avete poi viste uscire dai governi del centro sinistra?

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
convincere la gente al voto
by martiremanuzio Sunday, Jun. 15, 2003 at 1:07 PM mail:

Convinciamo la gente ad andare a votare:
usiamo Gli SMS tramite internet e mandiamo questo messaggio a tutti i nostri conoscenti:
SEI FUORI FORMA? AL SEGGIO NON E'UN PROBLEMA! AL MARE POTREBBE!
IL SEGGIO NON METTE A DISAGIO! VAI A VOTARE!!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
slogan
by guahion Sunday, Jun. 15, 2003 at 1:38 PM mail:

non mi pare che il tuo slogan sia molto accattivante, eccone uno più azzeccato :

CORRETE AL SEGGIO, C'è LA FIGA !!!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.