Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2005/09/879388.php Nascondi i commenti.

CHI FINANZIA IRAQ LIBERO E IL CAMPO ANTIMPERIALISTA
by Comitato contro l'invasione dell'Iraq Wednesday, Sep. 21, 2005 at 10:12 AM mail:

Ecco uno (fra i tanti) dei canali di finanziamento dei buffoni del Campo antimperialista e dei Comitati Iraq Libero.

INCHIESTA OIL FOR FOOD
Sotto accusa il «prete dell'embargo»
«Il Sole 24 Ore» scopre un deposito di 140mila dollari su un conto svizzero di padre Jean Marie Benjamin.
di Claudio Gatti
Il Sole 24ore - 18 settembre 2005

Jean Marie Benjamin, nato in Francia e trasferitosi in Italia nel 1975, è stato musicista, funzionario dell'Unicef e organizzatore di eventi. Poi ha conosciuto la fede e a 46 anni, nel 1991, è stato ordinato sacerdote.
Da allora, pur non smettendo mai di scrivere canzoni o comporre colonne sonore, Padre Benjamin ha dapprima assistito il cardinale Agostino Casaroli alla Segreteria di Stato del Vaticano poi, dopo essere diventato segretario generale della Fondazione Beato Angelico, ha cominciato a dedicarsi praticamente a tempo pieno a una singola missione: denunciare l'aggressione americana al popolo iracheno.
Adesso però è su di lui che viene puntato il dito. Da documenti iracheni al vaglio della Commissione di inchiesta sul programma « Oil for Food » risulta che avrebbe ricevuto un buono di p e t r o l i o dall'Irak. Il sacerdote respinge con sdegno ogni accusa, ma « Il Sole 24 Ore » ha scoperto un deposito di 140mila dollari effettuato su un suo conto in Svizzera da un avvocato che aveva appena venduto il petrolio di quel buono.
Da artista multimediale quale è, Padre Benjamin sull'Irak ha prodotto canzoni, libri e documentari e ha creato un sito web— www. benjaminforiraq. org. Essendo un uomo d'azione oltre che di spettacolo, ha anche partecipato a conferenze, organizzato viaggi aerei di sfida all'embargo, pronunciato discorsi al Parlamento inglese e alla Commissione dei diritti umani dell'Onu. Un po' in tutta l'Europa è diventato noto come « il prete contro l'embargo » . Con tanto di invito a « Porta a Porta » .
Fu lui che alla vigilia dell'invasione, nel febbraio del 2003, ebbe l'idea di far venire a Roma Tarek Aziz per incontrare il Papa in un tentativo in extremis di fermare la macchina da guerra americana. E una volta ottenuto il beneplacito dal Vaticano fu lui a organizzare quel viaggio.
Anche adesso, la questione irachena è rimasta la sua passione. E gli americani sono più che mai il suo bersaglio preferito. Non a caso è uno dei firmatari del manifesto dei Comitati per la Resistenza Irachena in cui, nel nome di una « battaglia di verità » , si respinge « l'accusa imperialista secondo cui la legittima resistenza irachena sarebbe terrorismo criminale » .
La verità è però una brutta bestia. Che spesso finisce con l'azzannare chi la invoca con troppa veemenza. Nel gennaio del 2004, quando il suo nome apparve per la prima volta nell'elenco delle personalità internazionali che avevano beneficiato di speciali assegnazioni di petrolio iracheno a prezzi di favore, Padre Benjamin reagì con ironico sdegno: « Ma va! Fantastico! » aveva detto a « Il Sole 24 Ore » : « Non sanno proprio più come attaccare chi ha detto la verità » .
Respingendo fermamente ogni accusa di esser stato propagandista prezzolato del regime, aveva spiegato di aver sempre ed esclusivamente finanziato con fondi propri le sue attività artistico mediatiche a favore del popolo iracheno. L'unico aiuto esterno era venuto da una zia svizzera, una ricca contessa purtroppo deceduta. Aveva inoltre tenuto a chiarire di aver sempre rifiutato qualsiasi offerta di aiuto economico proveniente dal Governo iracheno e di aver persino scritto una lettera a Tarek Aziz spiegandogli di non poter accettare alcuna assegnazione di petrolio.
« Il Sole 24 Ore » è ora in grado di confermare che la lettera in questione è stata effettivamente scritta. C'è però un problema: è datata 25 gennaio 2002, cioè quasi un mese dopo il deposito su un conto di Padre Benjamin di 140mila dollari spediti da un avvocato svizzero di nome Alain Bionda. Non risulta che quei soldi siano mai stati restituiti al mittente. Al contrario, è lo stesso Padre Benjaamin a riconoscere che sono andati a finanziare un documentario e una mostra sull'Irak.
Bionda non è un avvocato qualsiasi. Da anni rappresenta in Svizzera la famiglia al Tikriti, in particolare di Barzani e Mohammed al Tikriti, fratellastro e nipote di Saddam Hussein che secondo l'intelligence americana avrebbero gestito il tesoro segreto dell'ex raìs di Baghdad. Negli anni di Saddam è stato inoltre presidente dell'associazione " Amicizia Svizzera e Irak."
Bionda è anche un avvocato con ambizioni imprenditoriali. E durante il periodo delle sanzioni Onu, attraverso la società Zyria Management Service cercò in vari modi di fare business con l'Irak. Un ottimo affare lo combinò nel 2001, quando vendette un'assegnazione di greggio iracheno a una società di trading petrolifero svizzera. Incasso totale: 811.866 dollari. Ma quell'assegnazione non era sua. Sui documenti iracheni l'assegnatario del contratto in questione, con sigla M/ 10/ 80, risulta essere Padre Benjamin. È da lui che la società di Alain Bionda risulta aver poi avuto il contratto.
Raggiunto telefonicamente da « Il Sole 24 Ore » , Padre Benjamin smentisce con fermezza. « Io dall'Irak non ho accettato alcuna assegnazione di petrolio. Non c'è la mia firma su nessuna assegnazione » , dice, forse ignorando il fatto che il sistema contabile adottato dagli iracheni non richiedeva che i beneficiari firmassero nulla. La comunicazione dell'assegnazione era puramente verbale o telefonica. Proprio perché non si lasciassero tracce. Soltanto quando l'assegnatario comunicava il nome della società a cui aveva " trasferito" i propri barili, gli iracheni preparavano un contratto scritto da firmare. Che è esattamente ciò che è avvenuto con Bionda.
A « Il Sole 24 Ore » risulta che per quei due milioni di barili di greggio iracheno Bionda sia stato pagato $ 811.866 in tre rate. La somma più grossa, 611.886 dollari, la ricevette il 27 dicembre 2001. E proprio in quell'esatto giorno ordinò il trasferimento di 140mila dollari su un conto appartenente a Padre Benjamin. Su due milioni di barili, 140mila dollari corrispondono a 7 centesimi a barile, che era una tipica commissione di chi vendeva le assegnazioni in quel momento.
Quel trasferimento di soldi a Padre Benjamin era parte di un accordo prestabilito, o una semplice coincidenza? Lo abbiamo chiesto allo stesso Alain Bionda, raggiunto telefonicamente a Ginevra.
Ma l'avvocato si è rifiutato di rispondere a qualsiasi domanda limitandosi a dire: « Non ho nessun commento su questo » .
Padre Benjamin non esita invece a offrire i suoi commenti.
« Quei soldi erano una donazione alla Fondazione di Bionda e di altri. Non c'entrano nulla con l' « Oil for Food » . Io adesso voglio vedere come si può provare che siano collegati » , dice, ritenendo evidentemente la simultaneità dei due trasferimenti bancari — dalla società che comprò il petrolio a Bionda e da questi al suo conto — del tutto fortuita. Il sacerdote tiene inoltre a sottolineare che i soldi di Bionda furono interamente destinati alla produzione di un documentario e di una mostra sull'Irak. Insomma, non ne avrebbe in alcun modo beneficiato personalmente.
In realtà però i soldi non furono inviati da Bionda alla Fondazione Beato Angelico, bensì su un conto svizzero che lo stesso Benjamin ammette essere intestato a suo nome. È da lì che sono stati poi inviati su un altro conto a Roma effettivamente appartenente alla Fondazione. Eccetto una parte, alcune decine di migliaia di dollari che il sacerdote ha detto di aver ritirato in contanti.
« A parte la donazione di Bionda e altri 5.000 franchi svizzeri che mi sono stati dati 3 anni fa, non ho mai ricevuto alcun sostegno. Né per la produzione nè per i viaggi.
Nessuno mi ha mai aiutato a pagare una cosa o l'altra » , aggiunge.
A smentirlo è però un suo amico e compagno di viaggi in Irak, l'imprenditore umbro Gianpiero Panzolini che con la sua azienda di sementi, Semitalia SNC, fece un paio di buoni affari in l'Irak.
« L'ho aiutato con il suo documentario sull'uranio impoverito in Irak — ricorda in un'intervista telefonica con « Il Sole 24 Ore » — . Aveva spese di viaggi, macchine e altre cose e io l'ho aiutato.
Venti, forse 25 milioni delle vecchie lire » .
Panzolini dice di aver visitato così tante volte l'Irak assieme a Padre Benjamin da essere preso per un suo collaboratore. « Gli iracheni pensavano che fossi il suo segretario » , dice.
E della vicenda dell'assegnazione di petrolio che cosa ricorda? « Padre Benjamin non ne voleva sapere, allora gli ho detto che potevo occuparmene io » . Panzolini ricorda di aver spedito « 100 200 fax » per cercare di piazzare quel petrolio. Ma inutilmente. « Ognuno deve fare il mestiere suo, e io mi occupavo di agricoltura » .
Come andò a finire? « Un giorno incontrai Bionda al Rashid Hotel di Baghdad e gli chiesi se interessava a lui » . Dopodiché Panzolini chiamò la società petrolifera irachena e chiese di assegnare il contratto a Bionda. « Se poi lui ha fatto una regalia a Padre Benjamin — ci tiene a precisare — è stata sicuramente una donazione che non aveva nulla a che vedere con il petrolio .

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

fuori da indy
by antifa Wednesday, Sep. 21, 2005 at 11:43 AM mail:

Sempre contro di voi! Sempre!
Comunità politica d'avanguardia è un'organizzazione d'estrema destra. L'operazione terzapoisizionista che stanno tentando alcune realtà insieme al Campo Antiimperialista è pericolosa quanto vecchia. L'obbiettivo è quello di creare, da un lato agibilità a questi fascisti (perchè sempre fascisti rimangono..), dall'altro ad allargare il discorso oltre i settori della destra radicale a cui essi appartengono. Ciò è reso possibile dall'ambiguità creata attorno ad alcune parole d'ordine. Spiegateci come la pensate rispetto a temi quali il nazionalismo, il passato regime fascista, l'organizzazione della società in senso autoritario, etc etc..

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
ma dai...
by irak indipendente Wednesday, Sep. 21, 2005 at 11:53 AM mail:

Ma dai, non esageriamo...

Che quelli del Campo siano buffoni lo sanno un po' tutti, anche quelli che gli danno una pacca sulle spalle alle assemblee del movimento contro la guerra e poi quando escono di sala gliene dicono di cotte e di crude (vero fausto?).
Delle loro relazioni "ambigue" e spericolate, idem.
Che loro cerchino in tutti i modi di prendere visibilità, fare piagnistei per costruirsi solidarietà intorno, ecc.., anche questo è risaputo.
Però da qui a elugubrare di soldi presi da OIL FOR FOOD, da fondi di chissà dove, di finanziamenti mirabolanti, mi sembra una bel salto.

Le critiche a volte sono necessarie. Le cazzate no.

Non prendiamo il loro andazzo di "sparlare" e costruirsi "complotti" contro di loro. Non ne abbiamo bisogno.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Benjamin, agente del Vaticano
by Miracoli Wednesday, Sep. 21, 2005 at 12:23 PM mail:

Benjamin è agente del vaticano, incaricato di seguire la vicenda mediorientale ed iraquena in funzione anti ebraica.
Pasquinelli povero fegnone finito per essere utilizzato dalla destra radicale in funzione anti sinistra, nelle cmpagne antiamericani alla giovani di salò.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
" Avanguardia "
by Enzo R. Wednesday, Sep. 21, 2005 at 12:37 PM mail:

Definisci la Cpa "formazione d'estrema destra ". Non ne sai nulla! Quanto all'agibilità politica, ti assicuro che ci hanno 'provato' Digos, e 'entità sionista'. Ora, davvero credi di levarcela tu ?

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
bastano le loro posizioni politiche per isolarli
by ..... Wednesday, Sep. 21, 2005 at 1:20 PM mail:

non c'è bisogno di scoprire chissà cosa (ma se uno vuol passare il tempo così,affari suoi..),bastano le posizioni politiche del Campo Antimperialista per isolarli dal movimento.
è sul loro feeling coi fascisti e la nuova destra radicale che vanno condannati.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Dividere Iraq libero dal Campo
by misha Wednesday, Sep. 21, 2005 at 2:06 PM mail:

Non facciamo cazzate. Iraq libero è una cosa il Campo è un'altra. E questo indipendentemente che anche il Campo ci sia dentro.
Tale differenza è stata compresa anche da chi, compreso il sottoscritto, ha criticato fortemente la posizione politica del Campo (fine della destra/sinistra in quanto quest'ultima nella realtà rappresentata dalla "destra" dalemiana e prodiana), non ultimi gli stessi Cobas e altre aree del movimento contro la guerra che hanno cercato di contrastare tale deriva.

Non fare questa differenza ed anzi non appropriarsi del percorso politico dei comitati Iraq libero e del sostegno alla Resistenza Irachena, vuol dire nella realtà stessa fare un bel regalo all'imperialismo e alle correnti pacifiste del tipo Perugia Assisi.
A meno che non si ritenga che la liberazione dell'Iraq dall'occupazione straniera passi attraverso compromessi e strumenti dell'imperialismo stesso (Europa, Onu, Conferenze di pace, elezioni "libere" dell'occupante, ecc) e non attraverso una lotta di popolo, anche armata, rappresentata dalla Resistenza.
Questo al di là di quanto possiamo essere critici verso alcune componenti.
Ma su questo noi siamo indietro, perchè nostro è il problema di valorizzare al massimo le componenti laiche e rivoluzionarie che esistono anche al suo interno, ma stiamo con le pezze al culo anche qui come prospettiva politica generale.

Ma per fare questo certo non giovano le polemiche che ogni volta si sviluppano attorno alla Resistenza Irachena e alle iniziative di sostegno.




versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
totalmente d'accordo con Misha...
by 2 Wednesday, Sep. 21, 2005 at 2:19 PM mail:

...e aggiungo che non c'è nulla da festeggiare nei visti negati agli irakeni della conferenza...queste normative potrebbero colpire anche altri...

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.