Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2006/11/1179193.php Invia anche i commenti.

[bagnoli] Assemblea pubblica
by Assise Cittadina per Bagnoli Thursday, Nov. 09, 2006 at 11:54 AM mail:

ASSEMBLEA PUBBLICA SUI PROBLEMI DI BAGNOLI E DELL’AREA METROPOLITANA VENERDI’ 10 NOVEMBRE 2006 ORE 16:30 MUNICIPALITA’ DI BAGNOLI-FUORIGROTTA VIA ACATE 65

download PDF ()

NON CI SERVONO ESERCITO E PATTI PER LA SICUREZZA
MA CASA, LAVORO E SERVIZI SOCIALI

A che serve l’invio a Napoli di migliaia di poliziotti, o addirittura di militari? Forse a “rassicurare” i cittadini impauriti dall’esplosione di violenza nelle nostre strade; non certo ad affrontare le cause del fenomeno. La criminalità comune e organizzata si alimenta dello sviluppo economico squilibrato e della strutturale precarietà sociale dei nostri territori. Vecchie e nuove povertà s’incrociano a rafforzare aree di consenso alla camorra, che assicura come favore ciò che lo Stato ha rinunciato a garantire come diritto: un lavoro per vivere, un reddito per mantenere la famiglia. Ma nessuna campagna repressiva può compensare l’assenza di serie politiche pubbliche per lo sviluppo, unico argine alla disgregazione sociale che genera la camorra. Su questo tema la sinistra istituzionale si dimostra impotente e subalterna alle politiche neoliberiste: mentre progetta la blindatura del territorio, il governo Prodi prevede in finanziaria massicci tagli alla spesa pubblica, che colpiscono soprattutto il Sud. Dieci anni di governo locale del centrosinistra non hanno messo in discussione la tradizionale struttura economica del Meridione, che rimane fondata sulla speculazione ed il saccheggio delle risorse territoriali.

Invece di difendere gli interessi collettivi, il centrosinistra ha stretto legami con oligarchie imprenditoriali più o meno discutibili e promosso a loro vantaggio la privatizzazione di importanti beni pubblici: basti pensare alle manovre per la privatizzazione dell’acqua, all’alienazione del patrimonio residenziale comunale, al sabotaggio della raccolta differenziata per favorire l’industria degli inceneritori.

Intorno alla spesa pubblica locale si è coagulato un sistema di clientele parassitarie di cui sono esempio gli sprechi delle società partecipate, oggetto di recente polemiche. Caso esemplare dell’intreccio tra clientelismo, privatizzazione e spreco di risorse pubbliche è la riqualificazione di Bagnoli. Dieci anni di “bonifica” hanno ingoiato centinaia di miliardi di lire pubbliche, senza che ai cittadini fosse restituito un metro quadro di verde; oggi si scopre che servono altri 500 milioni di euro per risanare spiagge e mare, mentre la balneabilità sarà impossibile per anni. Un pool di soggetti privati si è impadronito del litorale, con la benedizione di Comune e Autorità Portuale, mentre la speculazione immobiliare ha espulso dal quartiere centinaia di famiglie a basso reddito.

Proprio a Bagnoli, dove inizia ad emergere un forte malcontento popolare, ci sembra possibile sperimentare una ripresa d’iniziativa dei movimenti sul tema dei diritti sociali. Invitiamo quindi le forze politiche e sindacali della sinistra critica e tutti i soggetti interessati a discuterne pubblicamente, per elaborare insieme una piattaforma di lotta incentrata sui bisogni popolari e gli interessi pubblici della città.



ASSEMBLEA PUBBLICA SUI PROBLEMI DI
BAGNOLI E DELL’AREA METROPOLITANA

VENERDI’ 10 NOVEMBRE 2006 ORE 16:30
MUNICIPALITA’ DI BAGNOLI-FUORIGROTTA
VIA ACATE 65



promuovono:
Assise Cittadina per Bagnoli, Area Antagonista Napoletana, c.s.o.a. DAMM, c.s.o.a. Officina99, c.s.o.a. TerraTerra, Confederazione COBAS, RdB-CUB, PdCI Area Flegrea, PRC Fuorigrotta, CARC Flegreo, SLL, Area programmatica Progetto Comunista, Red Link, Laboratorio occupato Insurgencia

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.