Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2002/12/136710.php Invia anche i commenti.

ARK:laboratorio permanente di architettura
by ARK Thursday, Dec. 19, 2002 at 6:36 AM mail: ark_assemblea@yahoogroups.com

documenti dei giorni di occupazione della facoltà di architettura di firenze

ARK:laboratorio perm...
11.jpgfyq5q6.jpg, image/jpeg, 1024x768

ARK, assemblea permanente di studenti di architettura è uno spazio aperto d’incontro per la riflessione, il libero dibattito e confronto, la formulazione di proposte,il libero scambio di esperienze, fondata su istanze di partecipazione. ARK si propone di strutturarsi come laboratorio aperto a chiunque ne condivida i principi fondamentali.
ARK lotta per un’università pubblica, indipendente, laica, qualificata, sostenibile.
ARK è un movimento di idee che promuove la riflessione e la circolazione trasparente dei relativi risultati.
ARK propone un sistema di istruzione in cui lo studente attraverso modelli partecipativi possa influire sulla gestione dell’università.
ARK coordina e promuove un arricchimento dell’offerta formativa, la qualità di istruzione e formazione, la qualità delle programmazione della didattica.


Al problema della sottomissione della cultura alle logiche di potere e della mercificazione della protesta che gli stessi luoghi di potere hanno manifestato intervenendo con logiche di lotta per ottenere la reimmissione nel mercato della svendita di cultura, la facoltà di architettura di Firenze si oppone costituendo un’assemblea permanente; istituendo commissioni, che oramai da una settimana discutono sui servizi dell’ateneo, sulla didattica della facoltà e sui suoi principi generali, sui bilanci partecipativi all’interno della facoltà e sui diritti allo studio.
Riaffermando la coscienza di identità degli studenti l’attività delle commissioni si pone come soggetto attivo nella necessaria riorganizzazione del sistema culturale e politico dell’università.
Discute usando verbi attivi, pensa elaborando dalla base nuove concezioni partecipative del rapporto studente - sistema di detenzione della cultura.
Occupa la facoltà ricercando , e trovando, spazi fisici e concettuali di confronto. Ricerca idee coerenti alla linea politica che arricchiscono e rafforzano la voce che già forte e decisa si è levata ad affermare l’esigenza di presenza come soggetti che producono: idee, valori di esistenza politica, di partecipazione sociale e di emancipazione dal pensiero dominante anche dentro le facoltà, blocca gli sbadigli chi si assopisce su poltrone garantite dall’incoscienza di un popolo diretto a diventare gregge.
Lo fa. Lo continuerà a fare; come assemblea




ARK sta occupando da venerdì contro la finanziaria del governo di Berlusconi. Contro un provvedimento che di fatto smantella lo stato sociale, distrugge l’istruzione pubblica in favore di una visione aziendale dell’università. Ci opponiamo con forza a questo modello di cultura privatizzata, di università azienda, in favore di un modello di cultura socialmente utile libera da ogni condizionamento del mercato. Rivendichiamo il rispetto dello statuto dell’università degli studi di Firenze nei 5 punti dell’articolo 1 e nei primi 4 punti dell’articolo 2 che recitano se qualcuno se ne fosse scordato:
art.1 natura e finalità
- L’università di Firenze è un’istituzione pubblica, espressione della comunità scientifica, dotata di autonomia garantita dalla costituzione, che ha per fine la libera elaborazione e trasmissione delle conoscenze e la formazione superiore, in attuazione delle libertà di ricerca, di insegnamento e di apprendimento.
- Afferma il proprio carattere pluralistico, indipendente da ogni condizionamento religioso, ideologico, nonché politico o economico
- Favorisce lo sviluppo di un sapere critico, aperto allo scambio di informazioni ed alla cooperazione ed interazione delle culture, quale fattore di progresso e strumento per costruire un’affermazione della dignità di tutti gli uomini ed alla giusta e pacifica convivenza tra i popoli.
- Assicura il proprio intervento a favore del diritto allo studio come definito e garantito dall’art. 34 della Costituzione
- Assume la ricerca di nuove conoscenze come carattere qualificante delle proprie attività e come presupposto della formazione culturale e professionale.
Art.2 libertà fondamentali
- Rispetto della libertà di ricerca, garantendo in particolare la libera scelta dell’oggetto e del metodo di indagine, le condizioni materiali e le dotazioni minime per l’esercizio della ricerca, ed una ripartizione dei fondi per la ricerca ad opera di organi specificamente competenti e sulla base di criteri obbiettivi.
- Rispetto della libertà di insegnamento da esercitarsi nell’ambito della disciplina assegnata e tenuto conto della programmazione degli insegnamenti ad opera delle strutture didattiche.
- Rispetto del diritto fondamentale degli studenti alla scelta del piano di studi in conformità ai curricola didattici, nonché ad un insegnamento tenuto con i criteri della regolarità e dell’efficienza, sostenuto da condizioni materiali adeguate, ed ispirato ai principi della partecipazione e dell’apporto critico dei discenti.
- Rispetto del diritto di libera associazione ed espressione degli studenti anche promovendo lo svolgimento di attività autogestite.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.