Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2003/02/175518.php Invia anche i commenti.

[bolivia] resoconto 12 feb dalle strade
by trad by blicero Thursday, Feb. 13, 2003 at 5:18 AM mail:

UN resoconto dalla strade di La Paz del 12 febbraio 2003

Bolivia dalla strada
Sebastian Hacher / Pablo Indio

Resoconto dei fatti di oggi, visto dalle strade di La Paz.

Si sente la stessa agitazione nel petto che il 20 di dicembre nel nostro
paese, pero' non e' la stessa cosa. Il fuoco delle mitragliatrici, le
grida disperate, i proiettili che non si sanno da dove arrivino suonano
diversi.

Alle 11 siamo arrivati in piazza Murrillo e abbiamo incontrato uno
scenario di guerra. Una manifestazione di studenti delle secondarie,
tutti molto giovani, sono arrivati fino alla porta del palazzo del
governo, rompendone le vetrate con bastoni e martelli. L'esercito che e'
arrivato nelle strade per rimpiazzare la polizia ammutinata, ha
cominciato a tirare lacrimogeni, mentre la polizia in trincea nella
cancelleria e nella stanza del GES (Gruppo Specialle di Sicurezza) ha
cominciato a tirare lacrimogeni contro i militari.

La gente si lanciava contro i cordoni dei soldati armati con fucili FAL
gridando loro in faccia che si ribellassero. Noi ancora eravamo nella
piazza, rifugiandoci in un cantuccio tra movimenti nervosi di
battaglioni che non smettevano di arrivare e gas lacrimogeni che di
volta in volta ci arrivavano vicino.

Si sentono dei colpi, corriamo con gli altri giornalisti a rifugiarci in
un edificio e retrocediamo come possiamo, in un andare e venire che non
si ferma mai. Ci sono soldati a terra e molto nervosismo.

Quando comincia la sparatoria non e' possibile restare li'. Corriamo e
ci mischiamo con la gente che si sposta di un isolato. Rimane a terra un
collega, di canal 5 pare, con una pallottola di FAL. Non sappiamo del
suo destino, pero' molti nelle strade dicevano che era morto.

Si sentono colpi di mitragliatrice. Non so quanto tempo e' passato.
Abbiamo perso la nozione del tempo. L'esercito retrocede, al passo del
leopardo, e si rifugia nel palazzo del Governo, a 100 metri da noi. Pare
che la polizia sta avanzando.

Tre militari rimangono indietro e la multitudine si va valiente; li
assale e gli ruba le armi. Alcuni dicono che si consegnino alla polizia
pero' i fucili si perdono nella moltitudine e non sappiamo dove siano
finiti.

Usciamo dall'isolato che circonda la piazza. Migliaia di persone si
raccolgono ai margini; in piazza Perez ci sono barricate improvvisate
con mattoni e legna. Su una grata, circa 200 persone improvvisano una
assemblea dove si chiedono le dimissioni del presidente. E' lo stesso
grido che abbiamo sentito in Murillo.

La massa avanza, e mescolandoci con essa arriviamo fino al Ministero del
Lavoro. C'e' un falo' con mobili e l'edificio e' totalmente distrutto.
di li' a poco la gente entra e lo svuota, buttando tutto, infiammabile o
no, nel fuoco. Ci sono giovani, signore, uomini eleganti e anziani.

In questo momento ci sono 89 feriti e tra i 13 e i 18 morti e la
retromarcia del presidente sull'impuestazo che sembra essergli stato
fatale. Ora lo slogna e' "che se ne vada il gringo!".

Cosi' come prende fuoco il ministero del lavoro, anche l'edificio della
vicepresidenza prende fuoco. E dove siamo noi arrivano gli studenti
universitari del Barricada Roja, del MST e di altre organizzazioni di
cui non riesco a sentire gli slogan.

Qualcuno grida "alla casa rosada" che e' la sede storica del MNR, il
partito che fino ad oggi ha governato il paese.

E la moltitudine avanza. In ogni luogo, diversi militanti giocano il
loro ruolo organizzando la ritirata, dando voce a notizie e perfino
facendo discorsi con proposte. Tutto viene accettato; i boliviani sono
un popolo organizzato e con una forte tradizione combattiva.

Quando andiamo alla casa del MNR ci incrociamo con alcuni poliziotti.
Sono armati male e alcuni di loro hanno il casco della moto per
proteggersi. Sono parte della movida e la moltitudine li ignora. Durante
tutto il giorno la relazione con la polizia e' contraddittoria: alcuni
li acclamano, altri li insultano, altri gli gridano che non devono
tornare a reprimere mai piu'.

Mentre centinaia di giovani distruggono il luogo di partito, altri
edifici vengono saccheggiati nella citta'. In televisione il governo
torna a richiamare alla tranquillita'.

Arriva la notte e i saccheggi si generalizzano. Noi apprendiamo che un
gruppo ha bruciato la sede del MIR, altro partito della coalizione di
Governo.

Il discredito contro i media prende fuoco: ci sono 4 canali fuori
servizio e alcuni sono stati saccheggiati e distrutti. I computer e
altro equipaggiamento cadono dagli ultimi piani degli uffici. In tutta
la citta' ci sono saccheggi di grandi esercizi commerciali, cambi,
banche che alla fine vengono bruciati. Non c'e' polizia a reprimere,
cosi' che la gente si sente libera di fare quello che vuole. In piazza
ancora ci sono scene di tensione con franchi tiratori e soldati.

Stiamo cercando di raccogliere informazioni sulle altre citta'; sappiamo
di El Altro, a 20 minuti da La Paz, dove ci sono stati scontri tutto il
giorno. e di Cochabamba dove la mobilitazione fu enorme e di altre
citta' con ammuntimenti della polizia

Alcuni minuti fa, il governo ha annunciato che i militari pattuglieranno
la citta'. I rumori di stato di asssedio continuano. Non ci sono
videocamere o macchine fotografiche nelle strade; i pochi canali di
televisione rimasti stanno trasmettendo reportage telefonici. I
saccheggi seguno fino a che non giungera' loro voce che alcune carceri
hanno riaperto. Nessuno vuole essere filmato. Finalmente la rivoluzione
non sara' trasmessa per televisione.


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

Šopyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.