Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2004/05/540633.php Invia anche i commenti.

La versione dei fatti di Morena Pasquinella
by pasquinellafan Monday, May. 03, 2004 at 4:27 PM mail:

"Mi pare doveroso intervenire in merito alla nostra presenza alla manifestazione indetta dai parenti dei tre prigionieri italiani e alla questione del loro rilascio." qui sono prigioneri più in basso diventano.. "Tutta la canea dell'ultrasinistrismo beota ha condannato la manifestazione con l'aliibi per cui chi sostiene la resistenza se ne deve fregare della vita di tre mercenari."

Date: Mon, 3 May 2004 16:31:18 +0200
Da: morenopasquinelli
A: antiamericanisti@yahoogroups.com

cari amici antiamericanisti,

il sequestro del computer e le iniziative pubbliche di questi giorni mi
hanno impedito di farmi sentire in lista. me ne scuso.

Mi pare doveroso intervenire in merito alla nostra presenza alla
manifestazione indetta dai parenti dei tre prigionieri italiani e alla
questione del loro rilascio.

sapete che solo martedi 24 aprile si è saputo con certezza che si
sarebbe svolta la maofetsazione indetta dai parenti dei tre italiani
catturati in Iraq. Si doveva decidere in fretta: andare o no? E se
andare con quale profilo.

Tutta la canea dell'ultrasinistrismo beota ha condannato la
manifestazione con l'aliibi per cui chi sostiene la resistenza se ne
deve fregare della vita di tre mercenari.

Dopo veloci consultazioni telefoniche il Direttivo del campo decideva
all'unanimita' che invece era necessario partecipare alla manifestazione
di Castel S. Angelo, correndo i rischi del caso.

Perche' questa decisione? Perche' il governo avrebbe voluto che la
manifestazione non fosse per la pace e di solidarieta' con la resistenza
ma apolitica e qualunquista. Perche' anche l'Ulivo e il PRC avevano
detto che non si doveva accettare il "ricatto dei terrroristi", entrando
di fato dentro il "partito della fermezza". Perche' venivamo informati
che pezzi importanti del movimento contro la guerra stavano decidendo di
aderire anche loro. Abbiamo scommesso sul fatto che sarebbe stato
possibile, a patto che ci fosse stata una significativa presenza del
movimento contro la guerra, dare un segno alla mani e caratterizzarla in
maniera che fosse un attacco non solo al "partito della fermezza", ma al
governo e al fronte guerrafondaio e antiiracheno.

E' andata proprio così e a riprova i canali televisivi piu' importanti
hanno censurato di fatto la manifestazione. ma non la censuravano al
arabiya e al jazeera, che mandavano in diretta la mani nel mondo arabo e
quindi in Iraq, così che il segnale che e' giunto era inequivocabile:
"vi chiediamo di liberare i tre italiani non perche' siamo sulle
posizioni del governo ma perche' siamo per la pace e comprendiamo le
ragioni della Resistenza". In questo contesto la ventina di bandiere
irachene che noi innalzavamo assieme allo striscione con la Resistenza
irachena scritto anche in arabo hanno fatto il resto caratterizzando in
maniera piu' decisa la manifestazione. La censura berlusconiana non ha
retto che tre o quattro ore, visto che tutti i giornali il giorno dopo
sottolineavano la nostra presenza e il carattere antigovernativo della
mani. E' rimarchevole che molti, ai lati di Via della conciliazione
applaudivano al passaggio del nostro contingente quando gridavamo Iraq
Libero. Chi c'era può testimoniarlo.

Ritengo dunque che lo svolgimento dei fatti ci abbiano dato ragione.
Essa e' stata uno smacco non solo per il governo ma per tutto il
"partito della fermezza" e anche una forte spinta alla solidarieta' con
la Resistenza irachena.

Non e' per caso che durante la mani Al Khubaisy della Alleanza
patriottica Irachena, che stava gurdando in diretta la mani, ci abbia
contattato per dirci che chi tiene i tre priginieri italiani non solo ha
capito che Berlusconi e' isolato, che gli stessi parenti hanno preso le
distanze dalla "linea delle fermezza", ma che per non consentire a
Berlusconi di farsi bello e di potere incassare lui gli effetti positivi
del rilascio, i tre italiani sarebbero stati rilasciati solo ad una
delegazione composta da portabandiera del movimento italiano per la pace
(pacifisti e antimperialisti).

Prima di dare la comunicazione abbiamo verificato e riverificato
l'attendibilita' della notizia. Una volta fatto e discusso la cosa tra i
compagni, si e' deciso di rendere nota questa posizione e,
contestualmente, di chiedere ai leader del "movimento contro la guerra"
presenti ri riunirci d'urgenza per decidere in merito (anche perche'
Khubaisy chiedeva prima possibile i nomi eventuali della delegazione
italiana che avrebbe preso in consegna i tre prigionieri).

Alle ore 20,00 iniziava l'incontro con il Forum contro la guerra presso
la sede nazionale della CGIL in Corso Italia.
Era evidente che i dirigenti di movimento li convenuti stavano
masticando un boccone amaro. Con calma abbiamo rispiegato le cose e che
a noi era parso giusto che tutto il movimento contro la guerra
esprimesse dei nomi altamente rappresentativi. Ovvero chiedevamo che il
movimento pigliasse le sue responsibilita', che doveva farsi carico esso
tutto della eventuale "missione umanitaria", sottolineando che se il
"movimento" avesse riportato a casa i tre sarebbe stato uno smacco
cocente per il governo ma anche per tutto il "partito della fermezza".

In evidente difficolta' il concistoro pacifista adottava una posizione
salomonica e attendista, che i giornali nei giorni successivi
interpreteranno come segue: "non crediamo all'attendibilita' della
richiesta resa nota dal Campo".

Noi però dovevamo inviare entro la notte un messaggio di risposta con
questi benedetti nomi. Che fare?
Nel frattempo, guarda caso, venivamo contattati da alcuni leaders di
spicco pacifisti e non solo (non presenti all'incontro) che si offrivano
di fare parte della delegazione. Dunque inviavamo in Iraq ad Al Khubaisy
un messaggio dicendo le cose esattamente come stavano: che il forum
contro la guerra attendeva una conferma ufficiale, che esso aveva dato
una generica e condizionata disponibilita', che la reazione era stata
freddina ma che, in ogni caso, alcuni pezzi da novanta ci avevano dato
il loro assenso.

Quindi Al Khubaysi (che a scanso di equivoci non c'entra nulla con i
sequestratori e che e' solo un canale di contatto scelto dal gruppo
guerrigliero) avrebbe dovuto comunicare come stavano messo le cose in
Italia.

Ecco come stanno le cose.
A queste si sono subito dopo accavallate le inevitabili bufale (ballon
d'essai) tese a intorpidire le acque e a confondere l'opinione pubblica.
L'Imam che se ne viene fuori con la storia della Croce Rossa, lo strano
comunicato con la richiesta di scambio dei prigionieri (che anche altri
danno per inattendibile). E di oggi la notizia che il governo sta
pensando ad un blitz -- a dimostrazione che il governo preferisce i tre
italiani morti per giustificare la sua sporca guerra e avere un alibi
per mantenere le truppe e che frapporra' ogni sorta di ostacolo alla
liberazione dei tre italiani tanto piu' se venissero consegnati ai suoi
nemici politici.

So bene che questa vicenda è grande e delicata e che si presta a una
serie di riflessioni politiche.
Mi sembrava importante riferirivi i fatti affinche' queste riflessioni
siano almeno fondate.

Mor.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.