Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2006/01/968041.php Invia anche i commenti.

W la lotta dei metalmeccanici
by Ansa Tuesday, Jan. 17, 2006 at 11:52 AM mail:

METALMECCANICI: OGGI FEDERMECCANICA DECIDE SUL CONTRATTO


ROMA - Nuova giornata di blocchi stradali e proteste, quella di ieri, per i lavoratori metalmeccanici, in attesa della ripresa del confronto per il rinnovo del contratto nazionale.

Decisiva sara' pero' la giornata di oggi, quando direttivo e giunta di Federmeccanica valuteranno se e come riprendere la trattativa col sindacato interrotta giovedi' notte. Come nei giorni scorsi le manifestazioni e le proteste delle tute blu, segnalate un po' in tutta Italia, hanno preso di mira soprattutto strade ed autostrade.

Sul fronte della trattativa invece, in una giornata interlocutoria, ad uscire allo scoperto e' stato il presidente di Federmeccanica Massimo Calearo. ''La nostra posizione e' quella della settimana scorsa - ha detto Calearo - nell' ''incontro di tipo politico con il consiglio direttivo e la giunta faremo un'analisi per verificare possibili sviluppi, che potrebbero essere la rottura o la ricerca di una soluzione, che auspichiamo''.

TORINO, RIMOSSI I BLOCCHI AUTOSTRADE
Sono stati rimossi i blocchi sulle autostrade Torino-Milano e Torino-Aosta effettuati dai lavoratori metalmeccanici in lotta per il rinnovo del contratto. Il traffico sta lentamente tornando alla normalita'.

BLOCCATA A-14 DA MANIFESTANTI IN ABRUZZO
Decine di lavoratori delle aziende metalmeccaniche della Val di Sangro hanno bloccato da alcuni minuti l'autostrada A-14 nei pressi dell'uscita di Val di Sangro. La manifestazione, annunciata ieri dai sindacati, e' stata organizzata nell'ambito della vertenza per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro di categoria. Ieri mattina i lavoratori avevano bloccato per due ore l'accesso al casello autostradale di Val di Sangro.

SGOMBERATA AREA INDUSTRIALE A PALERMO
E' terminato dopo due ore, come previsto, lo sciopero a Palermo dei metalmeccanici che hanno tolto i blocchi nell'area industriale di Brancaccio, dove la protesta ha creato disagi alla circolazione, soprattutto nei pressi dell'imbocco per l'autostrada Palermo-Catania. Gli operai alle 10 sono rientrati nelle fabbriche. ''Aspettiamo di conoscere le decisioni di Federmeccanica - dice Francesco Piastra, della segreteria Fiom di Palermo - in base alle quali i lavoratori decideranno cosa fare nelle prossime ore''.

BLOCCATA AUTOSTRADA A14 AD ANCONA
Circa 600-700 operai metalmeccanici dei cantieri navali e delle aziende di Ancona sud bloccano dalle 9 il casello dell' autostrada A14 all' altezza di Ancona, in entrata e in uscita, per protestare contro il mancato rinnovo del contratto nazionale di categoria. Sul posto ci sono numerose pattuglie della polizia, che sorvegliano la manifestazione. Altri blocchi stradali sono in atto lungo la Superstrada 76 Ancona-Roma all' altezza degli stabilimenti Merloni di Albacina di Fabriano, e sulla statale che collega Genga a Sassoferrato, davanti alla fabbrica dell' Mts. Un corteo delle tute blu della Vallesina si e' invece mosso dalle aziende della zona industriale Zipa verso il centro citta', e manifestazioni sono segnalate anche in provincia di Pesaro. Gli scioperi sono cominciati fra le 7:30 e le 9 in quasi tutte le fabbriche della regione, con adesioni che secondo i sindacati si profilano molto alte. La settimana scorsa i metalmeccanici avevano bloccato per tre giorni consecutivi il centro di Ancona con presidi a scacchiera.

SCIOPERO IN EMILIA-ROMAGNA
E' in atto in Emilia-Romagna lo sciopero di otto ore dei metalmeccanici a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto. I lavoratori si stanno concentrando in Piazza VIII Agosto a Bologna per una manifestazione regionale. Sono attese migliaia di persone e, nel corso della mattinata, e' previsto un corteo per le strade della citta' su cui sta nevicando. Moltissime le bandiere della Fiom Cgil e della Fim Cisl, con diversi striscioni delle Rsa delle fabbriche.

OPERAI FIAT TERMINI IMERESE RIMUOVONO BLOCCHI
Gli operai della Fiat di Termini Imerese hanno rimosso i blocchi nell'autostrada A19, all'altezza di Fiumetorto, che hanno creato lunge fila in direzione di Catania e Palermo. La situazione e' tornata alla normalita' anche nella statale 113, che era stata bloccata dagli operai dell'Automotive System, e nella stazione di Fiumetorto, dove si erano concentrati i metalmeccanici della Lear Corporation e della Bienne Sud. Altre due ore di sciopero, proclamate da Fim-Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, sono previste dalle 14,30 alle 16,30.

FINITO BLOCCO STAZIONE PONTEDERA
E' finita poco dopo le 10 la manifestazione dei circa 300 operai della Piaggio che stamani intorno alle 9 hanno bloccato la stazione di Pontedera (Pisa), nell' ambito della vertenza per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro di categoria. Dopo circa un' ora di protesta, i lavoratori hanno lasciato la stazione per tornare in fabbrica e i treni hanno potuto riprendere la circolazione. In tutto, fa sapere il personale ferroviario, sono stati bloccati sei convogli, due in stazione a Pontedera e quattro lungo la linea, registrando ritardi fino a 50 minuti.

SCIOPERI IN LOMBARDIA, BLOCCO STAZIONE MONZA
Diverse le iniziative di protesta messe in atto dai lavoratori metalmeccanici in Lombardia per sostenere la trattativa per il rinnovo del biennio economico del contratto nazionale. Sono in corso cortei organizzati da Fim, Fiom e Uilm a Milano, Bergamo, Mantova e Lecco, mentre in Brianza i lavoratori hanno in programma l'occupazione temporanea della stazione di Monza, nodo centrale per i collegamenti con la Svizzera.

OPERAI BLOCCANO A22 E STATALE 12 A ROVERETO
Un gruppo di operai delle fabbriche di Rovereto e della Vallagarina ha iniziato un blocco stradale occupando entrambe le carreggiate dell' Autostrada del Brennero, nei pressi del casello di Rovereto sud, e la statale 12 all' altezza del centro commerciale Millenium Center. La protesta rientra nelle azioni di rivendicazione condotte dai sindacati Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici.

SCIOPERO IN PUGLIA, BLOCCATA TANGENZIALE BARI
Nell' ambito delle manifestazioni di protesta indette per oggi in Puglia dalle organizzazioni sindacali dei metalmeccanici Fim, Fiom e Uil, un migliaio di persone - secondo stime di responsabili della Uilm - ha bloccato la tangenziale di Bari all' altezza dello svincolo per Modugno. A quanto si e' saputo, altre manifestazioni sono state organizzate nel foggiano, dove e' stato bloccato il traffico sulla statale 16.

10 MILA IN CORTEO A MILANO VERSO ASSOLOMBARDA
''Siamo in 10 mila, molto arrabbiati e determinati, ma altri lavoratori sono in arrivo con i pullman, perche' a Milano le industrie sono tutte fuori citta'''. E' il commento di Maurizio Zipponi, segretario generale milanese della Fiom-Cgil, che terra' il comizio conclusivo davanti alla sede di Assolombarda. ''Il corteo - ha spiegato il sindacalista - passera' davanti al Tribunale e alla Camera del lavoro, due simboli di sanita' morale della citta', per concludersi davanti ad Assolombarda, che invece rappresenta una lobby politica che non vuole firmare il contratto''.

PROTESTE OPERAI ALENIA NEL NAPOLETANO
Proteste degli operai metalmeccanici questa mattina nel napoletano nell'ambito della vertenza per il rinnovo del contratto di lavoro. A Pomigliano d'Arco, nel Napoletano, un gruppo di operai dell'Alenia ha manifestato nei pressi della stazione della Circumvesuviana. Lo riferisce Giovanni Sgambati, segretario regionale della Uilm. ''I metalmeccanici - dice Sgambati - vogliono il rinnovo del contratto di lavoro subito, senza arrecare danni alle produzioni ed ai cittadini. Auspichiamo che oggi Federmeccanica decida di riprendere il negoziato senza scambi impropri. Questo e' quello che vogliono i lavoratori''.

BLOCCO FUORI CASELLO AUTOSTRADALE A PESARO
Un migliaio di metalmeccanici si e' concentrato all' uscita del casello autostradale di Pesaro, subito fuori dall' A14, in modo da bloccare il traffico in entrata e in uscita, in contemporanea alla manifestazione delle tute blu al casello di Ancona nord. Gli operai, in lotta per il rinnovo del contratto, gridano slogan contro la Federmeccanica e il Governo, al suono di fischietti e campanacci. Molti gli extracomunitari. Polizia e carabinieri sorvegliano la protesta, finora pacifica. Il cordone e' stato sciolto solo per far passare l' auto di una madre con un bambino, che stava accompagnando il figlio ad una visita medica.

FRIULI, IN 300 IN CORTEO A PORDENONE
Circa 300 lavoratori della Electrolux di Porcia (Pordenone), dopo un' assemblea, hanno indetto uno sciopero per protestare contro il mancato rinnovo del contratto dei metalmeccanici, e stanno dirigendosi verso il centro di Pordenone. Non c' e' stato un vero e proprio blocco stradale, ma in via Grigoletti, una delle arterie che conducono in centro citta', si sono registrati forti rallentamenti. Anche i lavoratori metalmeccanici della zona industriale di 'Ponterosso', a San Vito al Tagliamento (Pordenone), sono scesi in sciopero e hanno bloccato la statale 13 'Pontebbana'. ''Solo lievi rallentamenti e piccoli disagi per gli automobilisti - ha detto Bruno Bazzo, segretario della Fiom di Pordenone - ai quali sono state spiegate le ragioni dello sciopero e dei volantinaggi''.

BLOCCATA AUTOSTRADA TRIESTE-VENEZIA
I metalmeccanici della provincia di Gorizia, in particolare quelli del polo industriale di Monfalcone (Gorizia), hanno bloccato stamani l' autostrada A4 Trieste-Venezia, alla barriera del Lisert, a pochi chilometri da Trieste. Lo si e' appreso dal Cento Operativo Autostradale di Palmanova (Udine) della Polizia Stradale. Il traffico e' interdetto nei due sensi di marcia. Gli automobilisti in transito verso Venezia vengono fatti uscire a Monfalcone sulla viabilita' ordinaria; quelli diretti a Trieste devono invece uscire al casello di Villesse (Gorizia). Secondo la Polizia i manifestanti sono diverse centinaia. Oltre a slogan contro Federmeccanica, distribuiscono volantini per spiegare le ragioni della loro protesta.

BLOCCATA LA STAZIONE DI BOLOGNA
Diverse centinaia di lavoratori metalmeccanici hanno occupato i binari della stazione centrale di Bologna dall'1 al 4 e la protesta si sta allargando a tutta la stazione. Il corteo era partito verso le 10.30 da piazza VIII agosto dove erano arrivati i lavoratori partiti con un centinaio di pullman.

BLOCCHI A POTENZA E SCIOPERO A FIAT MELFI
Alcune centinaia di lavoratori metalmeccanici stanno manifestando alla periferia di Potenza e bloccheranno fra poco la superstrada ''Basentana'' per sollecitare il rinnovo del contratto, obiettivo per cui hanno scioperato anche i lavoratori della fabbrica di Melfi (Potenza) della Fiat, ma con dati contrastanti. Nello stabilimento dove di produce la Grande Punto, infatti, stamani hanno scioperato - secondo i sindacati - oltre il 70 per cento degli operai, mentre fonti dell' azienda hanno reso noto che l' adesione e' stata del 16 per cento. A Potenza manifestano in particolare i lavoratori delle fabbriche che si trovano alla periferia della citta': il blocco della Basentana, che attraversa trasversalmente la regione, e' destinato a creare disagi alla circolazione automobilistica.

OPERAI BLOCCANO STAZIONE FS A JESI
Ennesimo blocco dei trasporti stamani nelle Marche, nell' ambito dello sciopero per il contratto dei metalmeccanici: a Jesi (Ancona) circa 400 operai hanno occupato la stazione ferroviaria bloccando la circolazione dei treni lungo la linea Falconara-Orte. I manifestanti vengono dalle fabbriche meccaniche della Vallesina: Chn (gruppo Fiat), Hydropro-Caterpillar e Nuova Maip Pieralisi.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

Šopyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.