Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2006/01/971815.php Invia anche i commenti.

Questo post e' stato nascosto: non e' piu' visibile nell'homepage di Indymedia Italia, ma e' sempre raggiungibile dal link Articoli nascosti.

Il newswire e' uno spazio a pubblicazione aperta, ma e' sottoposto ad una Policy, ovvero un repertorio di limiti che abbiamo stabilito attraverso un processo decisionale collettivo e che continuiamo ad aggiornare mentre Indymedia cresce. Vogliamo che il newswire resti uno spazio di comunicazione aperto a tutt*, per fare informazione indipendente. Se volete proporre una discussione o un dibattito alle altre persone che frequentano e fanno Indymedia, potete farlo nel forum. Vengono nascosti: - post razzisti, fascisti, sessisti - la propaganda commerciale, partitica e istituzionale - gli insulti e le provocazioni - i post personali o privi di contenuto informativo - i post multipli o vuoti - le notizie postate uguali piu' volte

leggi la policy

partecipa a indymedia italia


Lo strapotere delle banche centrali
by Marco Saba Sunday, Jan. 22, 2006 at 5:55 AM mail:

La Padania Lo strapotere delle banche centrali sui destini dei popoli Il fantasma del disavanzo pubblico http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=54237,1,1

La Padania
Lo strapotere delle banche centrali sui destini dei popoli
Il fantasma del disavanzo pubblico
http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=54237,1,1

Si pensa comunemente che le Banche di Emissione siano istituzioni pubbliche che hanno a cuore

gli interessi dei cittadini e che non siano quindi a scopo di lucro. In realtà non si tratta

affatto di enti statali ma di società private che generano utili colossali col “prestarci” il

nostro denaro, contro la consegna di titoli fruttiferi. Sembra un’assurdità, ma è così che si

genera il disavanzo dello Stato, quel famigerato debito pubblico che penalizza tutte le

azioni di governo e grava sulle spalle dei cittadini.
Ecco come funziona. La banca - oggi la Banca Centrale Europea, una volta la Banca d’Italia -

stampa le banconote e iscrive al passivo nel proprio bilancio il loro ammontare, come se

fosse una somma di proprietà della Banca e conferita da questa allo Stato. Allo stesso tempo,

dal Ministero del Tesoro la Banca incamera titoli di Stato e iscrive il loro ammontare

all’attivo del proprio bilancio.
A questo punto tali titoli vengono “piazzati” (leggi: “venduti“) presso le banche e gli

istituti di credito che, a loro volta, li vendono ai loro clienti. Con questa operazione, la

Banca centrale incassa subito sul mercato le somme che ha “prestato”allo Stato, il quale poi

questi stessi titoli li rimborserà alla scadenza.
Dal canto suo lo Stato (contestualmente alla Banca centrale e per la medesima partita)

iscrive al passivo nel proprio bilancio le somme che la Banca gli ha “prestato“, quelle

banconote che in realtà appartengono ai cittadini e quindi dovrebbero essere iscritte

all’attivo del bilancio dello Stato.
Così si attua la mostruosità contabile dell’iscrizione contestuale al passivo, da parte di

due contraenti, delle somme relative alla medesima transazione.
E’ con queste operazioni che si produce il debito pubblico, che per effetto dell’erronea

iscrizione in bilancio diventa quindi pari al doppio delle somme transate.
Ma come si è potuti arrivare ad accettare e istituzionalizzare una situazione di questo

genere?
La storia comincia con l’abbandono del gold standard, quando nessuna moneta ebbe più

copertura aurea. Fu in seguito agli accordi di Bretton Woods e dopo la dichiarazione del 15

Agosto 1971 del presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon, che a Camp David

dichiarò che il dollaro, che sino ad allora era stata l’unica valuta convertibile, non

sarebbe più stato cambiato col metallo prezioso.
Ma era già dal tempo della fondazione della Banca d’Inghilterra che le banche centrali, le

quali battevano moneta per conto degli Stati, avevano cominciato a introdurre

progressivamente sui mercati le monete cartacee (il cosiddetto oro - carta) che di fatto non

erano più, come si voleva continuare a far credere, “fedi di deposito“, poichè nei forzieri

non esisteva più una quantità di oro corrispondente al denaro circolante.
Si era così prodotto il fenomeno che consentiva agli enti di emissione di consegnare agli

Stati la carta moneta, come se invece di essere i cassieri degli Stati essi fossero i

proprietari della moneta. Fu così che le banche cominciarono a “prestare”non l’oro o un

titolo che rappresentava l’oro, ma della carta stampata, conferita a titolo di “prestito”su

cui vanno pagati gli interessi.
La moneta cartacea è moneta fiduciaria, il cui valore cioè non deriva da chi la stampa (la

Banca Centrale) ma dalla collettività dei cittadini che l’accetta come mezzo di pagamento,

poichè prevede di usarla a sua volta come mezzo di pagamento.
È chiaro che così la Banca centrale lucra indebitamente sia l’interesse sia il valore

intercorrente fra il valore facciale (o nominale) delle banconote in circolazione ed il costo

tipografico che ha sostenuto per produrle.
Si tratta con ogni evidenza di una struttura iniqua e una prassi che penalizza e affama

l’intera società. Ogni emissione produce di per sè un indebitamento e di conseguenza genera

la paradossale situazione di deflazione del mezzo di scambio. E’ per questo che i vari

esecutivi non riescono mai ad escogitare nessuno stratagemma valido per uscire dalla

situazione debitoria endemica.
Il “mercato”dimostra con evidenza le conseguenze: Il pesante affaticamento di tutte le

attività produttive e la costante rincorsa della spirale salari-prezzi (scarsi e non

remunerativi), che contrappone drammaticamente e spesso con esiti tragici le componenti della

compagine sociale (conflittualità sociale indotta).
Viviamo così in una situazione di costante stagflazione, dove la perdita di potere d’acquisto

è contestuale alla scarsità monetaria, poichè la moneta emessa è sempre più insufficiente per

essere resa alla banca centrale aumentata degli interessi che la banca stessa pretende.
Invano si studiano mezzi per favorire le famiglie e aiutare i giovani. Le stesse forme di

pagamento dilatorio concesse per l’acquisizione di beni primari come la casa sono fonte di

angoscia per via delle scadenze ineludibili. Si scoraggiano così le attività produttive e si

impinguano soltanto gli istituiti di credito.
Questa appropriazione indebita, autorizzata dalle leggi dello Stato con un’operazione che si

può, a pieno titolo, definire masochistica, incide su tutte le classi sociali e massimamente

sulle più deboli ed indifese, producendo fenomeni esecrabili e tragici di usura e di

indigenza ai limiti della sopravvivenza. Lo vediamo ogni giorno di più dalla cronaca che pure

mostra solo la punta dell’ iceberg. E’ soprattutto questa situazione disperante che induce al

suicidio e alimenta la malavita organizzata e non. (Si sa, la fame è cattiva consigliera)
È straordinario che di questa usura macroscopica nessuno parli. Anche quando si riesce ad

intavolare l’argomento con persone che, per titoli accademici o per professione, dovrebbero

conoscerlo a fondo, si scopre invariabilmente una incredibile ignoranza oppure una ostilità

che non oppone ragioni obiettive nè fatti significativi, oppure infine una reticenza e

sufficienza sospette e una neppure troppo mascherata intenzione di depistare o troncare

l’argomento. Mai ci è capitato che ad argomenti logici stringenti, si rispondesse con

obiezioni costruite logicamente o con fatti assodati e validi a controbattere.
Tuttavia a tutto ciò il rimedio esiste ed è un rimedio che risponde a giustizia e a carità.

Si tratta di ristabilire il diritto delle collettività attraverso lo Stato, che può (et ergo,

debet) raddrizzare la situazione legiferando in modo da riappropriarsi, in nome e per conto

della collettività, della sovranità perduta.
Sussistono, per altro, dei precedenti parziali a questo affrancamento. Lo Stato italiano ad

esempio alcuni decenni or sono stampava in proprio, attraverso i Poligrafici dello Stato, la

carta moneta nella pezzatura da 500 lire. Esse non recavano l’iscrizione “pagabili a vista al

portatore“, e infatti non incrementavano il debito pubblico, ma erano iscritte all’attivo nel

bilancio dello Stato. Erano biglietti di Stato.
Anche attualmente le monete da 1 euro e da 2 euro, essendo metalliche e non cartacee, non

sono sottoposte al signoraggio della Bce, ma costituiscono un attivo per il bilancio dei vari

Stati membri della Comunità Europea soggette all’euro.
Inoltre si sono già avute nel mondo alcune micro economie che, stampando da sè la propria

moneta, hanno risolto radicalmente i loro problemi economici. Tale è, per esempio, il caso

dell’Isola di Guernsey, la maggiore delle Isole Normanne. Dopo le guerre napoleoniche l’Isola

versava in condizioni disperate. Oggi invece è la plaga più prospera del Regno Unito, ad onta

delle panie frapposte dalla Banca d’Inghilterra, timorosa che il precedente possa far scuola

e sottrarle così quanto lucra dall’attuale situazione di signoraggio.
E’ evidente che, data la mole enorme degli interessi in gioco, occorre una preparazione

culturale che informi le collettività affinchè prenda coscienza del giogo che grava sulle

spalle di tutti.


[Data pubblicazione: 21/01/2006]


©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.