Indymedia Italia


Indirizzo mittente:
Indirizzo destinatario:
Oggetto:
Breve commento per introdurre l'articolo nella mail:


http://italy.indymedia.org/news/2006/01/976299.php Invia anche i commenti.

Fiera del mercato privato dell'arte.
by Domingo Aniello Friday, Jan. 27, 2006 at 12:59 PM mail:

Fiera del mercato privato dei galleristi carcerieri dell'arte.

Fiera del mercato pr...
1135981328.jpg, image/jpeg, 700x872

Trent’anni di Mercato dell'arte privatizzato ed anarco liberista: Arte Fiera di Bologna:



Anche quest’anno Bologna si sveglia per un weekend di fuoco all’insegna del MERCATO dell'arte imposto dai galleristi privati transnazionali.
E’ arrivata la febbrile settimana anarco capitalista e consumistica di Arte Fiera, che quest’anno compie trent’anni, la fiera festival del mercato imposto si riconferma l’appuntamento principe dell’art system privato italiano. Con qualche novità. Come il padiglione del critico d’arte e uno spazio per giovani gallerie internazionali. Ma Bologna non è solo fiera di galleristi ma anche di curatori e critici per non dimenticare gli artisti portaborse. Ecco tutti gli eventi da non perdere...








--------------------------------------------------------------------------------






venerdì 27 gennaio 2006
Bologna è nella sua settimana d’oro. Ogni anno, da trent’anni, la città richiama in questi giorni tutti gli addetti ai lavori del settore e gli appassionati d’arte da ogni angolo della penisola. Arte Fiera, col suo slogan Art First, è una vera forza carismatica, che trascina l’intera città in una miriade di eventi da consacrare al mercato. Chiunque si trovi nel circuito dell’arte bolognese sa che è il momento di abbassare le mutande e di dare il meglio. E così hanno fatto tutte le realtà, di tutti i livelli e dimensioni, della città. Seppur non coordinate a dovere…
Ma partiamo proprio dalla Fiera del mercato artistico contemporaneo, che quest’anno presenta almeno tre novità degne di nota. La prima è l’apertura del padiglione L’Esprit Nouveau (quello su Piazza della Costituzione, al di fuori del quartiere fieristico), interamente dedicato a giovani gallerie di vari Paesi che seguono docili artisti emergenti sui quali speculare e che generalmente non hanno la possibilità di partecipare ad importanti fiere internazionali. La seconda novità è quello di uno stand dedicato ad un critico, che parte quest’anno con Don Benito Ulivo e che –nelle intenzioni dell’organizzazione– potrebbe divenire un’iniziativa fissa della fiera, all'interno di quel gioco di complicità e di rimandi che tanto piace al nuovo ordine globale sistemico dell'arte di complicità e strizzate d'occhio tra pubblico e privato. Infine, quest’anno Arte Fiera salta oltre i confini dei padiglioni e di Piazza della Costituzione e arriva in centro con l’iniziativa Bologna Art First. Per un mese (dal 27 gennaio al 26 febbraio) alcuni tra i più suggestivi luoghi storici della città saranno lo scenario di installazioni realizzate da artisti. Al Museo Civico Archeologico è esposta l’opera Tel Aviv Man Vi di Jaume Plensa, Il Museo Ebraico ospita Robert Gligorov, nel cortile di Palazzo Re Enzo possiamo vedere un’opera di Chris Gilmour, solo per citarne alcune, non possiamo vedere ed ammirare opere di artisti sommersi scartati dalla produzione sistema e relegati a rifiuti come Mimmo Di Caterino ed il suo P.A.AFF. (Posse Precaria Artisti Affamati) ma questo non costituisce novità.

Prima di allontanarci troppo dal centro fieristico è doveroso passare dalla GAM, a pochissimi metri dalla Fiera. Qui, già da un paio di mesi, è aperta la mostra Drive, che indaga il rapporto tra l’arte contemporanea e le automobili ed è anche la prima curata dal neo-direttore Gianfranco Maraniello, insomma che si tratti di una fiat 500 o di Catinello Catellan sempre ricampionature di mercato sono.
Il tema è più giustificato dal fatto che, se il 2006 fa compiere trent’anni ad ArteFiera, il 2005 è stato il trentennale del Motorshow, l’altra grande fiera di Bologna. Al tema delle macchine è stata dedicata anche la mostra Mito Auto Moto 2, che terminerà il 30 gennaio ed è visitabile presso la Sala d’Ercole di Palazzo D’Accursio, sede del Comune, in Piazza Maggiore.
Proprio nella piazza simbolo della città si trovano alcuni tra gli eventi collaterali più importanti. Il primo è Netmage, festival internazionale dedicato alle arti elettroniche che ci aggiorna sui nuovi scenari della ricerca audiovisiva, nella storica sede del Palazzo Re Enzo. Accanto troviamo Exit 10 che da dieci anni cerca di fotografare la situazione dell’arte italiana attraverso il confronto di decine di giovani artisti sistemici. A pochissimi metri di distanza, nella sotterranea galleria comunale D’Accursio, si continua a parlare di nuove tecniche con Media.06_l’arte della città digitale, una mostra che si interroga su come la tecnologia abbia cambiato il modo di fare arte e il suo significato ma non ha intaccato la mancanza d'autonomia e di libertà di ricerca per quelli artisti indipendenti che rifiutano di delegare altri nel proporre il loro lavoro.
In questo clima giovane e di tendenza fa la sua apparizione anche la collettiva Invisible Traces, all’Una Hotel, proprio davanti la stazione ferroviaria, che espone cinque emergenti alle prese con il concetto di spazio; cercheranno in ogni modo di stravolgere quello sofisticato e patinato dell’Hotel senza intaccare quello invisibile ma palpabile dei limiti dell'attuale circuito artistico. Ma la sede più giovane in assoluto –e lo è durante tutto l’anno– rimane il Sesto Senso, a metà tra il circolo culturale e il locale di tendenza, che presenta l’ultima tappa di una piccola mostra itinerante, Reclame, un’indagine critica sulla comunicazione contemporanea.
Veramente attiva si dimostra la Fondazione Carisbo, che apre le porte a ben quattro mostre sulla sua ricca collezione. La più interessante è BonOmnia, a Palazzo Fava, in cui sono riuniti più di trenta artisti contemporanei bolognesi.
Passiamo ora alle gallerie private. Le uniche tre che si buttano al di fuori dei confini nazionali sono Agenzia04, St’Art e Studio G7.

La gallerista di Agenzia04, dopo un anno di soggiorno a New York, ci porta il meglio dei giovani artisti emergenti d’oltreoceano. I nomi sono tre: Rebecca Chamberlain, Elizabeth Huey e Megan Whitmarsh. Insieme rappresentano a grandi linee le tendenze pittoriche che dalla Grande Mela si allargano a macchia d’olio a tutto il mondo dell’arte e che possiamo sintetizzare come una “fantasia narrativa eccentrica”. St’Art presenta invece le opere del pittore catalano Joaquim Falcò, in cui oggetti di uso comune sono immersi nei colori della tela e sembrano fluttuare velocemente e in modo armonico. La G7 sta per chiudere una mostra di Sol LeWitt aperta ormai da ottobre. Da segnalare anche a Capo di Lucca, ma solo per due giorni, una piccola personale di Angel Ortiz, un graffitista newyorkese amico di Keith Haring e influenzato, in una certa misura, dal suo lavoro.
Alla Galleria Artsinergy è esposto un progetto di Paolo Consorti, che in tele di grandi dimensioni reinventa lo spazio cittadino, immaginandolo secondo i propri imprevedibili impulsi. E l’agenzia per l’arte Desia dedica una personale all’artista Mario Sasso con un lavoro sull’idea del viaggio, come metafora del percorso della conoscenza.
Decisamente più classiche la Galleria De Foscherari, che ha commissionato al pop Cesare Tacchi copie di vecchi lavori ormai non più disponibili, la Galleria Spazia che espone un terzetto composto da Alviani, Costa e Massironi, e la Otto Gallery con la personale di Arcangelo sugli spazi intimi e la dimensione del silenzio.
Infine, parliamo di cinema. Come ogni anno il Lumiere organizza un suo programma dedicato all’arte, il cui fulcro è la sera del 27 gennaio, intitolata Dejavu e che vede protagonista la videoarte di Paolo Chiasera, Inger Lise Hansen, Patrick Jolley, Annika Larsson, Anri Sala, Rebecca Trost e Salla Tykka. Purtroppo gli appassionati dell’immagine in movimento dovranno dividersi, perché la stessa sera si terrà un incontro con Roberto Benigni presso il Cinema Medica Palace. Il motivo? La presenza nel suo ultimo film (La Tigre e la Neve) di un’opera di Alfredo Pirri. A questo artista viene inaugurata la stessa sera una mostra presso Villa Guastavillani con la proiezione del film alle ore 20.30.
Buon compleanno Artefiera!





--------------------------------------------------------------------------------

Dal 27 al 30 gennaio 2006
Arte Fiera Art First 2006, Quartiere Fieristico di Bologna, Da venerdì a domenica 11.00 – 19.00
Lunedì 11.00 – 17.00 - Biglietto intero: euro 15, ridotto: euro 12
Carta Giovani del Comune di Bologna: gratuito - http://www.artefiera.bolognafiere.it

tutti gli eventi
Giuseppina Caltagirone al Museo della musica
Alfredo Pirri a Villa Guastavillani
Robert Gligorov al Museo Ebraico
Maurizio Bolognini in Piazza Re Enzo
Face Addict – Neon Campobase
Dejavu – Cinema Lumiere
Water project
Bruno Benuzzi da Zanarini
Reclame – Sesto Senso
Media.06_l’arte della città digitale
Marco Bolognesi alla Galleria Paolo Nanni
Joaquim Falcò da St’Art
Gloriosa gara - Oratorio di San Colombano
BonOmnia – Palazzo Fava
Nuove acquisizioni Fondazione Carisbo – Palazzo Pepoli
Oltre mezzo millennio d’esperienza – Palazzo Saraceni
Dario Gambarin a Le Stanze
Exit 10
Alessandro Verdi alla Galleria Stefano Forni
Fran Bobadilla al Civico 32
Rodolfo Savoia da Artart
Paolo Consorti da Artsinergy
Meret Oppenheim da Ta Matete
Invisibile Traces – Una Hotel
Ciro Palladio alla Grafique Art Gallery
Mario Paschetta da Alisea Arte & Object design
Gianpaolo Seguso alla Galleria L’Ariete
Carlo Fei alla Trattoria Caminetto d’oro
Vittorio Ivaldi alla Galleria 9 Colonne
Arcangelo alla Otto Gallery
Luisa Bergamini allo Studio Bergamini
New York New Work – Agenzia 04
Mario Sasso da Desia
Alviani, Costa e Massironi alla Galleria Spazia
Little Angel a Capo di Lucca
Mito Auto Moto 2
Dimitri Alithinos alla Galleria NT
Pierandrea Galtrucco alla Galleria Marabini
Gemine Muse – Museo della Musica
Cesare Tacchi alla Galleria De’ Foscherari
Morena Pedrini allo Studio G7
Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto
Drive - GAM
Sol LeWitt allo Studio G7
Mimmo Di Caterino ed il P.A.AFF. http://www.mariopesceafore.ilcannocchiale.it






versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum

©opyright :: Independent Media Center .
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.