Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Opus Dei
by d.eX Sunday, Oct. 06, 2002 at 9:17 PM mail:

Rompere il silenzio sull'Opus Dei di Juan José Tamayo-Acosta


Sull'Opus Dei è stato steso un velo di silenzio che pochi osano rendere
pubblico. Sembra come vi sia un patto, per lo meno tacito, perché non se
ne parli. E poiché ciò di cui non si parla non esiste, si ha
l'impressione che l'Opus Dei si sia diluito o, per lo meno, si sia
ristretto al mondo della salvezza delle anime per il quale, secondo i
documenti costitutivi, era nato. Finalmente, molti finiscono col credere
alle semplicistiche note emanate dall'ufficio stampa opusdeista, secondo
le quali l'"Opera" di monsignor Escrivá de Balaguer si muove sul terreno
spirituale e non si coinvolge in alcun progetto temporale, in quanto
istituzione. Parlare in pubblico o scrivere sull'Opus Dei si è
trasformato in qualcosa di politicamente e religiosamente scorretto. Mi
accingo qui a trasgredire il patto del silenzio, ben consapevole che ne
posso essere fatto oggetto di recriminazioni, anche da parte di critici
dell'Opera.

L'Opus Dei è ben vivo e attivo e il suo potere si estende in lungo e in
largo nella Chiesa cattolica. Nel vertice conta su seguaci ed estimatori
incondizionati. Il primo è Giovanni Paolo II che prima di entrare nel
Conclave dal quale uscì Papa si recò a pregare sulla tomba di Escrivá a
Roma, in cerca di intercessioni per l'adempimento delle responsabilità
che gli sarebbero potete cadere addosso. Nel ritorno dal suo primo
viaggio negli Stati Uniti il Papa, esultante per le moltitudini che lo
avevano accolto, chiese sull'aereo ai suoi più diretti collaboratori che
impressione avessero avuto i nordamericani della visita. Gli risposero
che "avevano apprezzato il cantante, ma non la musica". Giovanni Paolo
II commentò quindi: "È certo che l'unica organizzazione ecclesiastica
che mi è pienamente fedele è l'Opus Dei".

Vincendo la resistenza di cardinali, vescovi, teologi e movimenti
cristiani di tutto il mondo beatificò in un tempo da record - solamente
17 anni dopo la sua morte - il fondatore dell'Opera, Escrivá de
Balaguer, chiamato con aria paternalistica "il Padre". Tutto ciò
accadeva nel 1992 e fu una delle beatificazioni più contestate e oggetto
di polemiche, paragonabile a quella in tempi più recenti di Pio IX,
l'ultimo "Papa re", che durante il suo lungo pontificato di 32 anni
(1846-1878) si distinse per la sua militanza antisemita e antimoderna.
Di entrambi si sottolineò lo zelo per l'ortodossia e la devozione al
modo antico, ma non la preferenza per i poveri e neppure la tolleranza,
virtù ch'essi non praticarono. Quella beatificazione non sarebbe mai
avvenuta con Paolo VI, che limitò oltremodo il potere dell'Opus Dei
nella Chiesa cattolica.

Nel processo di beatificazione di Escrivá furono escluse testimonianze
critiche di persone che vissero molto vicine al "Padre", come
l'architetto Miguel Fisac, legato all'Opera durante 19 anni (1936-1955).
Il famoso architetto comunicò al cardinale Tarancón che riteneva un
dovere di coscienza testimoniare al processo. Il cardinale lo rimandò al
segretario del Tribunale perché lo includesse nella lista dei testimoni,
ma qualche giorno dopo gli fece sapere che ne era stato escluso.

Minor successo hanno ottenuto le teologhe e i teologi latino-americani
di tutte le tendenze e i movimenti cristiani ad ampia base popolare che
chiedono a Giovanni Paolo II la beatificazione dei martiri salvadoregni:
monsignor Romero, sei gesuiti e due donne, riconosciuti come santi e
venerati come martiri in America Latina e in altri luoghi della
cristianità e la cui beatificazione sarebbe la ratifica ecclesiale di
ciò che è già vox populi.

In Vaticano - vale a dire nella Chiesa cattolica universale -
l'informazione è in mano al portavoce, Joaquín Navarro Valls, membro
dell'Opus Dei. Se l'informazione è potere, chi la controlla nella Chiesa
detiene tutto il potere.. Il portavoce non soltanto diffonde
l'informazione, ma anche la crea, la elabora e l'amministra pro domo
sua, senza sottomettersi ad alcun controllo democratico. E una parte
fondamentale dell'informazione è quella di occultare o negare
l'influenza dell'Opera nel Vaticano.

Nell'orbita dell'Opus Dei si trovano il cardinale Angelo Sodano,
segretario di Stato della Città del Vaticano, ex nunzio apostolico di
Sua Santità in Cile e amico personale di Pinochet, a favore del quale
intercedette presso il Governo britannico perché non venisse giudicato
in Spagna, e il cardinale spagnolo Eduardo Martínez Somalo, membro molto
influente della curia romana e referente primario per i vescovi spagnoli.

Al vertice del cattolicesimo si sta conformando, in questo modo, un
cattolicesimo intransigentee poco dialogante con altre fedi religiose,
seguendo la prescrizione di Cammino, libro scritto da Escrivá durante la
guerra civile spagnola a Burgos, molto vicino al quartier generale di
Franco: "Il piano di santità che il Signore ci chiede è determinato da
questi tre punti: la santa intransigenza, la santa coercizione e la
santa impudenza" (n. 378).Ma di più, "l'indulgenza è segno sicuro di non
possedere verità" (n. 393).

Nella Chiesa cattolica latino-americana spiccano due figure dell'Opus
Dei: il cardinale Cipriani, arcivescovo di Lima, e monsignor Sáenz
Lacalle, arcivescovo di San Salvador. Cipriani appoggiò fino all'ultimo
momento i modi politici dittatoriali di Fujimori. La sua nomina come
cardinale nell'ultimo conclave è stata, senza dubbio, la più contestata,
poiché suscitò il rifiuto di un importante settore della cittadinanza e
dei cristiani peruviani. Durante la prima messa di Cipriani come
cardinale nell'atrio della cattedrale di Lima, la moltitudine innalzò
cartelloni con scritte come "Dio, liberaci da Cipriani", "Cristo è
giustizia, Cipriani corruzione" paragonandolo al ministro di Fujimori,
Vladimiro Montesinos. Malgrado ciò egli è uno dei valori in rialzo nella
Chiesa latino-americana. Altro membro dell'Opus Dei in ascesa nella
Chiesa del Centro America è lo spagnolo Fernando Sáenz Lacalle,
arcivescovo di San Salvador, che fu cappellano del medesimo esercito che
assassinò sei gesuiti e due donne salvadoregni il 16 novembre 1989. Pur
essendo già arcivescovo di San Salvador accettò la nomina a generale
dell'Esercito, benché in seguito si vide costretto a rinunciarvi per la
protesta popolare. Il suo rifiuto dell'orientamento liberatorio (n.d.t.:
nel senso della teologia della liberazione) della Università
Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), della quale era rettore Ignacio
Ellacuría quando fu assassinato e nella quale è professore Jon Sobrino,
uno dei principali rappresentanti della teologia della liberazione,
diventa esplicito nella risposta data ad uno studente di teologia della
UCA che gli chiedeva di essere ordinato sacerdote: "Piuttosto morto che
ordinare un alunno dell'UCA".

E nella Chiesa spagnola? Il cambiamento dell'atteggiamento
dell'episcopato nelle relazioni con l'Opus Dei è stato spettacolare.
Durante il pontificato di Paolo VI la distanza dei vescovi spagnoli
rispetto all'Opera era notoria e le critiche su di essa non erano
nascoste. Senza dubbio nella misura con cui è andato consolidandosi il
protagonismo opusdeista con Giovanni Paolo II la gerarchia ecclesiastica
del nostro paese si è piegata alle sue direttive. Il silenzio adesso è
poco meno che sepolcrale. Tuttavia nessun vescovo, arcivescovo o
cardinale è uscito dall'armadio confessando la sua appartenenza all'Opus
Dei, ed è possibile che non lo faccia in futuro. Però questo non
significa che se ne stiano lontani dall'Opus. Come già diceva il
cardinale Tarancón, molti vescovi spagnoli soffrono il torcicollo per il
troppo guardare a Roma. E, come si è detto, il potere a Roma lo detiene
l'Opus Dei. Se qualche dubbio vi fosse al riguardo, si dissolverebbe
soltanto con la lettura dei messaggi papali ed episcopali su temi come
sessualità, famiglia, donna, dogma, morale, disciplina ecclesiastica,
eccetera. L'Opera non soltanto conserva la sua influenza, ma sta anche
recuperando membri importanti - teologi inclusi - che l'avevano
abbandonata nelle decadi passate.

Il clima di sottomissione che vige oggi nella Chiesa cattolica si ispira
ad una massima di Cammino: "Obbedire?., cammino sicuro. Obbedire
ciecamente al superiore?.., cammino di santità. Obbedire nel tuo
apostolato?, l'unico cammino: poiché è un'opera di Dio, lo spirito ha da
essere o obbedire o andarsene" (n. 941).

C'è però un campo nel quale l'Opus Dei ha minimo influsso, almeno nel
nostro paese: quello della produzione teologica. I suoi apporti sono
infimi, per non dire nulli, nelle questioni più vive dell'attuale
dibattito teologico: ricorso ai metodi storico-critici, sociologici, di
antropologia culturale e storia sociale nello studio della Bibbia,
ermeneutica critica applicata ai dogmi, cristologia in chiave storica ed
etica, spiritualità incarnata nella storia, teologia femminista,
ecclesiologia comunitaria, dialogo interreligioso e interculturale,
morale sociale, teoria dei paradigmi nello studio della storia del
cristianesimo, teologie della liberazione, eccetera. I teologi
dell'orbita dell'Opus o considerano queste questioni aliene alla
riflessione teologica o le tengono per eterodosse.

El País, 16 agosto 2001



Traduzione dallo spagnolo di José F. Padova.





Le sporche crociate della "Santa mafia"
Storia dell'Opus dei, tra legami con le dittature e affari illeciti
- PETER HERTEL* -

L 'Opus dei, così disse nel 1966 il suo fondatore, lo spagnolo Josemarìa
Escrivà de Balaguer y Albas in un'intervista al Figaro di Parigi, "si
sente a casa dappertutto, in Inghilterra come in Austria, Messico o
Argentina. Dappertutto troviamo, radicato negli abitanti del paese, il
medesimo fenomeno teologico e pastorale. Esso non è legato a una
determinata cultura, né a una qualche specifica epoca storica". Se
tuttavia si osserva il mappamondo, si nota che l'organizzazione
cattolica ha trovato terreno fertile soprattutto nei paesi di cultura
ispanica. L'organizazzione segreta fondata nel 1928 cercò in effetti già
nel 1935 di estendersi alla Francia, ma l'operazione riuscì solamente
nel 1947. Soltando dopo il 1946, anno in cui l'Opus dei trasferì il suo
centro dalla penisola iberica a Roma, essa si diffuse con successo a
livello mondiale. Il teologo svizzero Hans Urs von Balthasar ha
associato l'Opus dei all'integralismo cattolico. Il tedesco Wolfgang
Beinert, professore di Dogmatica cattolica a Regensburg, la riconduce al
fondamentalismo cattolico. L'Opus dei stessa indica il suo originario
intento fondante: i cristiani devono, come Gesù a Nazareth, santificare
il loro lavoro e la loro vita quotidiana. Controversi sono i metodi con
i quali esso dovrebbe essere realizzato: tra gli altri, segretezza,
accumulo di potere sociale e influenza massiccia sulla politica della
Santa sede. Nella sua spagnola terra di origine, l'Opus dei viene
chiamata anche Santa mafia.

Quando l'Opus dei arriva in un paese, si stabilisce in una diocesi come
prelatura personale ecclesiastica, per la qual cosa è necessaria
l'approvazione del vescovo della diocesi. Poi si propaga nella diocesi
ed eventualmente nel resto del paese. Le Opere apostoliche collettive e
le Fondazioni che sono create dai suoi membri e che spesso per gli
estranei non sono riconoscibili come attività dell'Opus dei, si
infiltrano nella società. Il loro obiettivo va molto al di là della pia
"santificazione della vita quotidiana".. Esse devono "santificare e
cristianizzare le istituzioni dei popoli, della scienza, della cultura,
della civiltà, della politica, dell'arte e delle relazioni sociali.
Tutto deve essere cristiano come espressione sociale collettiva della
fede degli esseri umani e come strumento per salvare anime, mantenerle
nella fede e condurle a Dio". Per cristianizzazione si intende
cattolicizzazione, che sfocia anche nell'emarginazione dei dissenzienti
nella società, contraddicendo il pluralismo democratico. Nello scritto
segreto De spiritu et de piis servandis consuetudinibus solo i cattolici
sono considerati veri cristiani.

Dagli anni cinquanta in poi, il metodo della cristianizzazione è uguale
dappertutto: l'Opus dei cerca di conquistare personalità di primo piano
per accedere a una determinata cerchia, a partire dalla quale si muove
verso il basso. Questo modello è stato sperimentato per la prima volta
da Escrivà: negli anni quaranta, invitato dal vescovo di Madrid, egli
tenne alcune giornate di riflessione per i coniugi Franco. Il contatto
amichevole si conservò. Nel 1951, tre funzionari dell'Opus dei entrarono
in uffici governativi. Lo sfondamento avvenne nel 1957, quando il
dittatore, in occasione di un rimpasto di governo, nominò tre ministri
dell'Opus dei.

Dalla parte dei potenti

Secondo i suoi statuti, l'Opus dei è soprattutto interessata agli
"intellettuali" e ai loro incarichi, caratterizzati da "poteri
d'ufficio". Questa strategia corrisponde anche a una politica
ecclesiastica vaticana di lunga data: essa puntava e punta sui potenti,
su tiranni e monarchi così come, più recentemente, su democratici. Ma,
nella storia della chiesa, la questione se la chiesa stessa possa
accordarsi con chi detiene il potere in modo così profondo da diventare
forse corresponsabile di crimini politici è stata, il più delle volte,
molto pragmaticamente rimossa. Questo programma è più facilmente
realizzabile negli stati cosiddetti "cattolici". Salta agli occhi che
l'Opus dei dopo il 1950 si è sviluppata soprattutto nelle dittature
militari latinoamericane. Escrivà aveva definito impellente la lotta
contro il comunismo, che "insudicia il mondo", e i dittatori di questi
stati "cattolici" davano a intendere di dover difendere la chiesa
cattolica dai comunisti. (...) Le Filippine (colonizzate originariamente
dai cattolici) rappresentano il bastione del sudest asiatico; l'Opus dei
vi prese piede nel 1964, sotto il dittatore Marcos.

(...)A partire dagli anni '60, l'Opus dei dà all'economia e
all'industria maggior peso che alla politica. Per sostenere e potenziare
le molteplici attività in aumento in tutto il mondo servono capitali.
Circa la metà dei membri vive in celibato, ma si tratta di laici che
svolgono in maggioranza professioni molto qualificate, ad esempio medici
e avvocati, industriali e banchieri, scienziati e politici. Essi devono
versare i loro guadagni all'organizzazione e ricevono il danaro per le
piccole spese. (...)A partire dal 1964, per finanziare l'organizzazione
sono state create fondazioni collegate con le Opere apostoliche
dell'Opus dei, ma anche con banche e società finanziarie dirette da
membri e da simpatizzanti. Di qui scaturiscono le cosiddette "reti
d'oro". Esse sono strutturate ufficialmente come iniziative private dei
membri, non come attività dell'organizzazione. Poiché i nomi dei membri
laici sono tenuti segreti, non si può quasi mai individuare chi lavora
per l'Opus dei e deve - secondo una disposizione segreta - servirla
finanziariamente.

(...) Il più ricco giocoliere della rete è stato, negli anni '70 e '80,
il membro spagnolo dell'Opus dei Josè Maria Ruiz Mateos, fondatore e
direttore del grande gruppo privato Rumasa, un complesso spagnolo
operante a livello multinazionale. Trovandosi più tardi sotto custodia
preventiva, egli ammise che l'Opus dei, grazie a elargizioni, ne aveva
tratto consistenti profitti. Come emerse dopo l'espropriazione da parte
del governo spagnolo, il gruppo Rumasa aveva debiti per circa due
miliardi di dollari. Dove, nei dettagli, era finito il denaro potè
essere appurato solo in singoli casi. Un esempio: nel 1983, alcuni
ricercatori della Bbc scoprirono con sconcerto in quale modo la
Nethernall educational association, associazione dell'Opus dei fondata
nel 1964, era riuscita a procurarsi il denaro necessario a finanziare un
considerevole acquisto di terreni in un bel quartiere londinese. I fondi
- in dollari, franchi svizzeri e marchi tedeschi - provenivano dal
gruppo Rumasa attraverso le isole britanniche del canale, a un tasso
d'interesse straordianriamente favorevole (1%).

Lo scandalo degli aiuti

(...) Nel 1995, gli aiuti sfociarono nella costruzione della University
of Asia and Pacific (Filippine), che ricevette dalla Commissione
europea, ufficialmente, 250mila Ecu. Ma qualcuno è fermamente convinto
che si sia trattato, in realtà, di un milione di dollari. Nella
connection filippina è stata coinvolta anche la Direzione svizzera per
la cooperazione allo sviluppo e agli aiuti umanitari di Berna, che
assiste nelle Filippine la Foundation for professional training inc.
dell'Opus dei. (...) Quanto più i progetti promossi sono geograficamente
lontani dagli organizzatori, o dai dispensatori delle sovvenzioni, tanto
più irraggiungibili e incontrollabili essi si rivelano per organismi di
vigilanza neutrali; quanto più dunque si accelera la globalizzazione,
tanto più facile sembra elargire fondi e presentare richieste mimetizzate.

A volte, tuttavia, qualche anello di sabbia si infila negli ingranaggi:
il progetto Tempus della Commissione europea ha esaminato più da vicino
una richiesta della fondazione Fwm di Berlino, che voleva un
finanziamento per un progetto pilota giovanile in Polonia. Tempus ha
scoperto, tra le altre cose, che le organizzazioni indicate come partner
in Polonia non dimostravano alcuna disponibilità a cooperare e che i
costi fissati per il progetto erano "molto alti", probabilmente
"sopravvalutati".

(...)All'Opus dei viene attribuito grande potere nella chiesa universale
cattolica. L'organizzazione definisce sè stessa un "corpo mobile", del
quale la Santa sede può disporre con grande efficacia, soprattutto in
quei settori della società in cui la chiesa non arriva con i suoi mezzi
consueti. Ecco un esempio delle conseguenze che ne risultano. Nel 1994,
il vescovo Javier Echevarrìa Rodriguez, direttore dell'Opus dei, ha
esortato le "truppe combattenti, con la più severa disciplina", a
erigere una "nuova linea Maginot", fondando il suo appello quasi
militare su un ordine di papa Giovanni Paolo II, che aveva chiesto un
"grande muro difensivo" contro il "pensiero consumistico edonista" in
Europa. La vera linea Maginot, come è noto, fu costruita dalla Francia
con l'obiettivo di respingere gli eventuali attacchi tedeschi. Chi
rifletta sulla storia della seconda guerra mondiale e sui crimini
nazisti, troverà il paragone con l'asserito consumismo edonista
vergognoso, o persino mostruoso. Ma evidentemente tali giudizi
spassionati sfuggono alla percezione di una truppa combattente che si
esprime con immagini militari.

La consegna del segreto

L' Opus dei, inoltre, può impiegare i propri membri in modo mirato,
perché essi sono vincolati a una cieca obbedienza nei confronti del
prelato. (...) Negli uffici dell'Opus dei si elaborano particolareggiate
schede sui membri, costantemente arricchite con nuovi dati, anche
provenienti da altri membri. Le informazioni più importanti,
accompagnate da una fotografia formato tessera, vengono inoltrate alla
centrale romana.

(...) In Vaticano l'Opus dei ha sempre avuto, oltre al pontefice,
sostenitori influenti. Tra i cardinali di curia vanno ricordati: Joseph
Ratzinger, Eduardo Martinez Somalo, Dario Castrillon Hoyos, Roger
Etchegaray (presidente del Comitato Giubileo 2000), Lucas Moreira Neves,
Alfonso Lopez Trujillo. (....) La sua crescente influenza nella chiesa
cattolica appare, tra l'altro, dal numero relativamente consistente di
nomine di membri dell'Opus dei in Congregazioni e Consigli pontifici. Se
è vero che in questi organismi i membri dimostrati dell'Opus dei sono
solo 26, il numero reale potrebbe essere maggiore, perché a causa
dell'atteggiamento di segretezza non tutti i membri sono individuabili.

(...) Il cervello clericale di Villa Tevere, a viale Bruno Buozzi
(Roma), è informato su quanto avviene nella chiesa a livello mondiale
come praticamente nessun'altra organizzazione ecclesiastica. Ciò offre
l'opportunità di intervenire tempestivamente, promuovendo sviluppi o
combattendoli, ma comunque esercitando un'estesa influenza. Per questo,
l'ascesa dell'Opus dei a principale potenza ecclesiastica appare
inarrestabile.


*teologo cattolico e pubblicista. Il testo integrale sul numero di Limes

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 2) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
info opus dei elena Monday, Oct. 07, 2002 at 9:21 AM
INFORMATE D'ALEMA Pierre Monday, Oct. 07, 2002 at 8:18 AM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9