Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

CD GE2001 - un'idea di Supporto Legale per raccogliere fondi sufficienti a finanziare la Segreteria Legale del Genoa Legal Forum


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
AMORE & DIBATTITO [1.0]
by onnivora Thursday, Oct. 10, 2002 at 4:11 PM mail:

... Il migrante non ha un valore oggettivo, una propria dignità d'uomo. L'essere umano che si sposta è estraneo perchè estraneo al mercato, se la necessità che lo muove non è quella comune e condivisa della macchina della produzione...


AMORE & DIBATTITO [1.0]

Leggo curioso. Dalla fine all'inizio. Un breve spaccato di una o due mailing-list. Direi che il periodo è la seconda metà di settembre. Ma io inizio a leggere oggi, dopo avere finalmente stampato le parole. Leggere su carta è comunque un'altra cosa.

Cerco pertanto di rintracciare l'amore.

Comincio con qualche riga tratta dal "manifesto" di Versitudine, che
non intende ... operare una riduzione omologante di complessità culturale, ma piuttosto, cercare di mettere in relazioni forme di vita altre per farle convivere in uno spazio comune.

Un accenno alla convivenza, forse direttamente una delle forme aperte di realizzazione prammatica dell'amore. Eppure, subito dopo, si parla del terzo numero del giornale (del foglio, sorry), e con
l'Europa dell'essere, dello stare, dell'abitare, delle distanze e delle prossimità
non leggo l'Europa dell'amare (nè dell'amore).

Rintraccio una prima diagnosi subito dopo. A proposito del "Castello-Europa" - infatti - ciò che ne blocca l'accesso viene definito
censura del super-io paranoico degli europei che si interdicono un possibile incontro con lo sconosciuto-migrante.

Si tratta evidentemente di una mia proiezione, se non - più propriamente - di una mia euro-paranoia, ma leggo come di un apparente distacco dell'io-europeo dall'io tout-court, che dirò io (e basta), insomma me stesso; infine: me. La censura di cui riconosco l'influenza è un'autocensura, di quelle del genere preventivo; di quelle insomma dell'artista (non che io lo sia: solo un esempio...) che rispetto alla commissione di stato, a un qualunque genere di minculpop, a una qualsiasi forma di committenza, o ancora, alla paura della fame (o, più garbatamente, della relativa povertà), rivede fino a stravolgerla, la propria opera d'arte.

E non solo d'arte, si parla.

Più da presso all'amore, e con esso alla relazione interpersonale, poco importa a mio parere che l'altro sia straniero perchè extra-comunitario. L'altro, solo perchè altro, proprio perchè altro, è strano, quindi straniero. Io europeo paranoico lo vedo, lo sento, lo percepisco minaccioso già perchè non è me. E io stesso con me, a volte, sempre più spesso, sono minaccioso e disumano. Paranoico e schizofrenico alla mattina davanti allo specchio, e poi in metropolitana, se mi guardano/se mi guardo riflesso al finestrino, e poi davanti alle vetrine (non solo benettoniche), osservo sconvolto l'immagine di me. L'immagine di me che mi pare gli altri abbiano di me. Sconosciuti come amanti, tutti minacciosi... E forse solo per caso (o in base a un preciso disegno?) non ancora coalizzati per eliminarmi, per ignorarmi.
E' probabilmente quest'aspetto, che segna la differenza con il differente: gli xenofobi fanno presto amicizia fra loro, e nell'odio per lo straniero si amano di un amore trascendente, sacro.

Io purtroppo sono bianco, indo-europeo, praticamente ariano. Insomma solo. Quello che mi unisce agli altri, all'altro, nell'amore e - di più (o di meno?) - nel sesso, è molto meno che odio, molto meno che paranoia o schizofrenia.
Non è neppure denaro: paradossalmente io il sesso non lo pago (almeno non con il denaro). Sesso solo per amore, al limite solo per piacere.
Eppure il veloce avvicendarsi di soggetti/oggetti sessuali nel mio letto ha a che vedere con il denaro, con il mercato, con la pubblicità, con lo zapping veloce e rincoglionito di un qualsiasi mercoledì sera, molto più di quanto io non sia disposto ad ammettere (o in grado! di riconoscere).

Il pagamento è in solitudine contante, sonante (di un silenzio assordante). Un pagamento che frutta altra solitudine con rendimenti esponenziali, depauperandomi velocissimamente d'umanità.

Rintraccio qualcosa di quest'intimità perduta nelle singolarità di cui si dice più avanti [nel manifesto], singolarità che
si contaminano con altre singolarità (movimento dei movimenti) per dare vita ad una sfera pubblica comune delle singolarità.

Non può non venirmi in mente lo scorso sabato sera, trascorso tra alcool e auto e chiassosi affollati locali pubblici da ballo. Nessuno sconosciuto mi ha guardato negli occhi. Però in centinaia riproponevano tutti la magia atavica della danza, solo in apparenza propiziatoria di compagnia, di comunanza, di amore.
Solo in apparenza.
Invece interpretevano - e in sostanza - il movimento convulso del crollo di borsa, con mossette e gesti analoghi a quelli disorientati dei piccoli risparmiatori rovinati dalle speculazioni dei grossi operatori. Movenze copiate alla perfezione dalle coreografie ripetute fino al parossismo nei video pubblicitari e musicali.

L'europa minore allude a forme di vita dis/identitarie e dis/topiche. L'europa minore non è un luogo o un non luogo ma un passaggio.
Ma non è la vita stessa un passaggio?

Se sì, lo è solo a bordo dell'ultimo modello di veloce berlina super-accessoriata. E se non puoi permettertela dovrai (!) ballarne la colonna sonora. Anche solo ascoltarla (o sentirla passare alla fermata dell'autobus).
Sottrarsi a questo disegno non è sottrarsi al neo-liberismo; è piuttosto sottrarsi alla vita. E subirne la sottrazione, morire.
I profughi, i migranti, che - pur in parte - condividono lo spostamento nello spazio con le merci, merce non sono. Il migrante non ha un valore oggettivo, una propria dignità d'uomo. L'essere umano che si sposta è estraneo perchè estraneo al mercato, se la necessità che lo muove non è quella comune e condivisa della macchina della produzione. I bambini in fin di vita che fanno capolino da ogni scena di guerra proposta dai telegiornali non si muovono a tempo, sono scoordinati. Spesso l'unica colonna sonora della loro sofferenza è il commento asettico di un giornalista che di lì a poco li finirà con un "cambiamo argomento". Quel "voltiamo pagina" li precipita in fono alla classifica di gradimento, oltre il centesimo posto nelle charts. Ultima la speranza di un incidente finalmente mortale, magari sotto le ruote larghe di un fiammante fuoristrada.

E l'amore?

Di quale preferite parlare, adesso? Di quello a pagamento delle nigeriane minorenni di via Roma? O di quello delle poche coppie interrazziali in guerra in ogni momento di ogni giorno con il pregiudizio della città normalizzata?
In effetti non lo so proprio. Sconosco il motivo per cui si dovrebbe parlare di amore quando si discorre di desiderio, di ricombinazione delle risorse condivisibili in un presunto progetto di resistenza al fascismo del capitale.
Eppure... Amore, amore, amore.
Proprio perchè assente da ogni relazione che non sia egoista; proprio perchè rinchiuso a doppia mandata, murato, seppellito, umiliato nelle parole vuote di quattro/quattromila teste di minchia con un microfono in mano e un ricco conto in banca.

Con amore materno incondizionato

Onnivora

10 ottobre 2002

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 2) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
Immigrati: il mito dell’integrazione secondo Abdelmalek Sayad lo straniero (stefano liberti) Wednesday, Dec. 18, 2002 at 1:37 PM
Dialoghi europei per un'estetica impressionista e sostenibile onnivora Thursday, Oct. 10, 2002 at 8:55 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9