Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Sabra e Chatila, ritorno su un massacro
by PIERRE PÉAN //post by mau// Thursday April 17, 2003 at 11:26 AM mail:  

fonte: Le Monde Diplomatique, settembre 2002

«IL PASSATO È ANCORA PRESENTE»
Sabra e Chatila, ritorno su un massacro


Nei territori di Cisgiordania e Gaza, l'esercito israeliano porta avanti la sua politica di occupazione, di asfissiamento delle città, di distruzione delle istituzioni civili, di caccia ai militanti, di omicidi mirati. Per la prima volta, ha ammesso di aver usato «scudi umani» nelle sue operazioni, una prassi che tutte le convenzioni internazionali classificano come crimine di guerra. Continua così un lungo calvario. Il massacro di Sabra e Chatila, perpetrato esattamente vent'anni fa, nel settembre 1982, che ha visto l'assassinio di diverse centinaia di civili nei campi di Beirut da parte delle milizie libanesi di destra sotto lo sguardo complice dei soldati israeliani, è vissuto dai palestinesi come una tappa ulteriore di una storia punteggiata di stragi e violenze, da Deir Yassin all'operazione «Muraglia difensiva», passando per Qibya. Per loro, il passato è ancora presente.




PIERRE PÉAN

Vent'anni dopo, le parole scritte nei libri (1), come quelle raccolte intervistando i superstiti in quel che resta dei campi di Sabra e Chatila grondano sangue. Il tempo non ha cancellato nulla. Dall'inizio alla fine della mia inchiesta, sono stato tormentato da questi ricordi di bambini sgozzati o impalati, aggrovigliati ai ventri di donne squarciati insieme ai loro feti, di teste e gambe e braccia tagliate con l'accetta, di cadaveri fatti a pezzi... fino alla nausea.
Non sono entrato dalla porta principale in quel che resta dei campi di Sabra e Chatila, ma da un quartiere insalubre, periferico, in cui vivono i nuovi immigrati, venuti soprattutto dall'Asia. Mi immetto sulla «grande strada», che collegava l'ospitale Gaza - oggi scomparso - all'ingresso principale, situato a poca distanza dall'ambasciata del Kuwait, dal lusso altrettanto incongruo della nuova città sportiva, in cui venivano radunati e interrogati i palestinesi e i libanesi adulti sfuggiti al massacro. La gente si intrufola veloce tra i negozi, i banchi di frutta, di cd, di articoli nuovi e di seconda mano, tra auto e scooter...
Come scegliere, fra tutti i testimoni diretti o indiretti dei massacri che, senza alzare la voce, fanno rivivere le scene di orrore della metà di settembre 1982?
Oum Chawki, una donna di 52 anni, ha perduto diciassette familiari, fra cui il marito e un figlio dodicenne. Abitava nel quartiere di Bir Hassan, vicino all'ambasciata del Kuwait. Dopo i massacri, con i dodici figli che le erano rimasti, si è accampata nella strada principale di Chatila. Vive al quarto piano di un edificio costruito secondo regole architettoniche quanto mai approssimative. L'interno è pulito. Mazzi di fiori di plastica aggiungono una nota di colore alle poltrone e alle stampe incollate o appese al muro - Al Quds (Gerusalemme) e la bandiera di Hamas. Anche se lei non appartiene a questa organizzazione: «Non aderisco a niente. Mi impegnerò soltanto quando sarò sicura del risultato». I suoi figli? «non voglio che si sacrifichino per nessuna causa, ma il giorno in cui sarò sicura di poter placare il mio desiderio di vendetta li incoraggerò, sarò al loro fianco ...» Ogni giorno, ogni notte, rivede le immagini dei cadaveri, dei mutilati, di suo figlio e del marito che non ha più rivisto, di cui non sa più nulla. I colori del salotto non possono attenuare il colore dominante, il nero delle sue vesti, dei capelli, degli occhi. Oum Chowki non sorride e si appassiona senza cambiare tono di voce, quando rivive la seconda tragedia della sua famiglia (la prima era stata la partenza da Tarshiha, un villaggio vicino a Haifa, nel 1948).
- Hanno bussato alla porta di casa. Qualcuno ha detto: «Siamo libanesi, veniamo a fare una perquisizione, cerchiamo armi ...» Mio marito ha aperto la porta, non era particolarmente preoccupato perché non apparteneva a nessuna organizzazioni militante. Lavorava al club del golf, vicino all'aeroporto.
Oum Chawki ci parla poi di tre soldati israeliani e di un militare delle forze libanesi, le milizie cristiane di destra, che sono entrati in casa, hanno preso i braccialetti di sua figlia, le hanno strappato gli orecchini - fa vedere il lobo lacerato di una delle orecchie - e le hanno picchiate.
È sicura che quei soldati venivano da Israele.
- Le loro uniformi erano diverse da quelle delle forze libanesi, e non parlavano arabo. Non so se parlavano ebraico, ma sono sicura che erano israeliani.
Non è affatto impossibile, dato che il quartiere di Bir Hassan, all'esterno del perimetro dei campi profughi, era occupato dall'esercito israeliano.
Come altre famiglie palestinesi, quella di Oum Chawki è stata trasportata all'interno dei campi.
- Ci hanno fatto salire su una camionetta che si è diretta verso l'ingresso del campo di Chatila. I militari hanno separato gli uomini dalle donne e dai bambini. Il libanese ha preso i documenti di tre nostri cugini, prima di abbatterli di fronte a noi. Mio marito, mio figlio e altri cugini sono stati portati via dagli israeliani.
Le donne e i bambini si sono diretti a piedi verso la Città sportiva.
Ai margini della strada c'erano donne in lacrime, che urlavano che tutti gli uomini erano stati uccisi... La sera, nella confusione generale, Oum Chawki è fuggita con i suoi figli verso il quartiere della caserma El Helou. Di primo mattino, ha lasciato i figli in una scuola, e poi è andata a piedi verso la Città sportiva, per informarsi della sorte del marito e del figlio. Non ha potuto parlare con uno degli ufficiali israeliani presenti. Ha sentito impartire ordini in arabo, ordini di timbrare le carte di identità degli uomini. Ha visto un camion israeliano pieno di adulti e di giovani. Una donna in singhiozzi, che aveva perduto tutta la sua famiglia, le ha indicato il luogo in cui erano stati scaricati i cadaveri. Allora le due donne si sono dirette verso il quartiere di Orsal, scavalcando i cadaveri di libanesi, siriani e palestinesi. Oum Chawki dice di averne visti centinaia. Ed è proprio il quartiere di Orsal quello che ha contato il maggior numero di vittime.
- Erano irriconoscibili. Volti deformati, gonfi... Ho visto 28 cadaveri di una famiglia libanese, fra cui due donne sventrate... Cercavo di riconoscere gli indumenti che indossavano mio figlio e mio marito.
Li ho cercati per tutto il giorno. Sono tornata il giorno dopo...
Non ho riconosciuto nessun cadavere di gente di Bir Hassan. Oum Chawki ha visto alcuni soldati libanesi scavare le fosse per ammucchiarvi i cadaveri... Non ha mai ritrovato il marito e il figlio.
Ma le è più difficile parlare della figlia, che è stata violentata...
- Penso a tutto questo, giorno e notte. Ho dovuto tirar su da sola i miei figli .... Sono stata costretta a chiedere l'elemosina. Non dimenticherò mai. Voglio vendicare tutto questo. Il mio cuore è dello stesso colore dei miei abiti. Tramanderò tutto quello che ho visto ai miei figli, ai miei nipoti...
Dopo aver circolato in un dedalo inverosimile di vicoli strettissimi, fra fili elettrici penzolanti e l'acqua dei canali, raggiungo finalmente un edificio con tre o quattro uffici. In uno di questi, proprio in fondo, dietro una piccola scrivania, è seduta Siham Balkis, la presidentessa dell'Associazione per il ritorno. Seduti in quella stessa stanza vedo anche un dirigente palestinese e altri due superstiti. Siham Balkis è una quarantenne militante, estremamente impegnata. La sua famiglia è originaria di Kabé, nella provincia di Akka, in Israele.
Comincia così il suo racconto, con toni sobri.
- Il massacro è iniziato giovedì verso le 5,30 del pomeriggio. Non ci credevamo... Siamo rimasti chiusi in casa fino al sabato mattina, e non abbiamo saputo granché, se non che giovedì e venerdì un gruppetto di palestinesi e di libanesi aveva tentato di difendersi, ma non erano abbastanza numerosi e le munizioni scarseggiavano. Di notte, abbiamo visto dei razzi luminosi e abbiamo sentito degli spari. Credevamo che gli israeliani volessero soltanto prendersela con i combattenti e trovare le loro armi... Quando è tornata la calma, il sabato mattina, siamo saliti sul balcone e abbiamo scorto un gruppo delle forze libanesi (Fl), accompagnato da un ufficiale israeliano. I libanesi ci hanno gridato di uscire. E noi abbiamo obbedito, seguiti dai loro insulti.
L'israeliano aveva un walkie-talkie. Uno dei libanesi glielo ha preso e ha detto: «Siamo arrivati alla fine della zona bersaglio».
È sicura che si trattava di un israeliano perché, dice, aveva un distintivo con una scritta in ebraico e non aveva una faccia da arabo.
Con i libanesi, parlava in francese.
Siham e altre persone sono state portate verso l'ospedale Gaza. I loro accompagnatori hanno radunato i medici stranieri e tutta la gente che si era riparata all'interno dell'ospedale e nelle vicinanze.
- Hanno ucciso una decina di combattenti. Hanno catturato un giovane palestinese in camice bianco che si trovava in mezzo ai medici e agli infermieri, e lo hanno ucciso. Quando hanno radunato tutti - centinaia e centinaia di persone - ci siamo diretti verso l'ambasciata del Kuwait. Le strade erano disseminate di cadaveri. Ragazze con i polsi legati. Case distrutte. Blindati, probabilmente israeliani.
I miseri resti di un neonato erano rimasti incastrati nei cingoli di uno dei blindati. Prima di arrivare alla Città sportiva, hanno diviso gli uomini dalle donne. I militari chiedevano ai giovani di strisciare per terra. Quelli che sapevano farlo bene venivano considerati combattenti e sono stati fucilati dai militari delle forze libanesi.
Gli altri sono stati presi a calci ... Ho visto Saad Haddad (2) con altre persone davanti all'ambasciata del Kuwait. Poi, arrivando vicino alla Città sportiva, ho visto un gran numero di soldati israeliani.
Un colonnello israeliano ha detto che le donne e i bambini potevano tornare nelle loro case. In seguito, ho scorto mio fratello salire su una jeep mentre altre persone salivano sui camion. Sono corsa verso di lui. Invano. Ho sentito un ufficiale dire in arabo: «Questi li consegniamo alle Fl. Sapranno farli parlare meglio di noi».
Tutti i testimoni raccontano più o meno le stesse storie, le stesse atrocità. E così ho incontrato Kemla Mhanna, una libanese che ha un negozio di spezie al quartiere di Orsal: - Tutta la gente del nostro quartiere che è rimasta lì è stata assassinata.
Erano soprattutto libanesi. Quando sono tornata, c'era un mucchio di corpi accatastati. Vicino a casa mia, un palestinese era rimasto attaccato a un gancio da macellaio, tagliato in due come una pecora.
Ho visto come, nella fossa comune, hanno deposto un primo strato di cadaveri su cui hanno sparso sabbia, poi un altro strato di cadaveri, e così via... Ho visto anche un altro libanese del quartiere di Orsal, Hamad Chamas, uno dei pochi superstiti del massacro di quel quartiere.
Si trovava in un rifugio, quando sono arrivati due israeliani con una jeep e 7-8 soldati. Sono sicura che quei soldati erano israeliani, perché indossavano uniformi israeliane e non parlavano bene l'arabo.
I soldati ci hanno chiesto di uscire dal rifugio, coprendoci di insulti.
Mi hanno ordinato di mettere a terra il bambino che avevo tra le braccia e di mettermi in fila con tutti gli altri. Uno di loro che parlava correttamente l'arabo ha perquisito tutti, ha preso i soldi di uno degli uomini, poi ci hanno sparato addosso. Sono stata ferita soltanto alla testa e alla coscia, ero finita sotto un mucchio di cadaveri. Ci sono stati 23 morti... Sono rimasta nascosta in un rifugio tutta la notte. Di primo mattino, si sentiva dappertutto un forte tanfo di cadaveri.
Queste testimonianze non ci dicono nulla di nuovo. Assomigliano a quelle che aveva raccolto, da sola o insieme a Jean Genet, Leila Shahid, delegata generale della Palestina in Francia, una delle prime persone che abbiano visitato i campi dopo i massacri. Con qualche minima differenza o dimenticanza, sono simili a quelle degli inglesi, norvegesi, svedesi, finlandesi, tedeschi, irlandesi e americani che costituivano il personale medico dell'ospedale di Gaza, e a quelle registrate da numerosi giornalisti dopo i massacri.
Elias Khoury, famoso scrittore e autore teatrale libanese (3), ricorda con passione la lotta impossibile per la memoria del popolo palestinese in generale e per i massacri di Sabra e Chatila in particolare.
- La legge della memoria non funziona con i palestinesi, perché i massacri continuano: Deir Yassin, Qibya (4), Sabra e Chatila, e adesso Jenin. Per i palestinesi è impossibile guardare al passato, perché il passato è ancora il presente. Dal 1948 sono prigionieri di un meccanismo infernale... I palestinesi sono vittime della strumentalizzazione della Shoah da parte del governo israeliano. Tutti i principi dell'etica cessano di esistere, alle frontiere di Israele. In questo contesto, l'idea stessa della tragedia di Sabra e Chatila diviene un fatto marginale...
Tanto che in Libano questo problema è tabù: il primo imputato era Elie Hobeika (5), che è stato varie volte ministro...
- Dopo la guerra, prosegue Elias Khoury, i criminali hanno preso il potere. Peggio, i palestinesi sono diventati i capri espiatori della guerra nel Libano, e in tale paese sono sottoposti a leggi che non hanno nulla da invidiare a quelle della repubblica di Vichy nei confronti degli ebrei. Perfino le cifre sui morti e i dispersi sono estremamente vaghe, a venti anni di distanza, avvolte nell'incertezza.
A seconda delle stime, variano da 500 a 5.000. Una storica, Bayan Hout, lavora da venti anni per colmare questa lacuna. Questa libanese, nata a Gerusalemme, dove è vissuta fino a nove anni, professoressa all'università di Beirut, ha fatto un lavoro da certosina presso le famiglie delle vittime e degli scomparsi. Ha analizzato centinaia di questionari, effettuando controlli incrociati sulle liste delle organizzazioni umanitarie e della Croce rossa, ha cercato di trovare tutti i cimiteri... Adesso si sente sicura delle sue cifre: 906 persone uccise, appartenenti a 12 nazionalità, di cui la metà erano palestinesi...
e 484 scomparsi, di cui 100 sono stati certamente catturati e portati via. Questo equivale a un totale di 1.390 vittime identificate.
Questi massacri e questi desaparecidos si inseriscono nel contesto più generale della guerra lanciata dal governo israeliano il 6 giugno 1982 per neutralizzare l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp). L'invasione del Libano è costata la vita ad oltre 12.000 civili, ha fatto circa 30.000 feriti e ha lasciato senza tetto 200.000 persone.
Alla metà di giugno del 1982 gli israeliani iniziano l'assedio di Beirut e accerchiano i 15.000 combattenti dell'Olp e dei suoi alleati libanesi e siriani. All'inizio di luglio Ronald Reagan invia Philip Habib - fiancheggiato da Morris Draper - con l'incarico di risolvere questa crisi, che rischia di mettere a ferro e fuoco il Medioriente e di minacciare gli interessi americani. Accertato rapidamente che la soluzione della crisi non può prescindere dalla partenza dei militanti palestinesi e di Yasser Arafat da Beirut, quest'ultimo viene convinto del fatto che non esiste alcun'altra soluzione possibile.
Le discussioni saranno lunghe e complesse, perché gli israeliani e gli americani non vogliono discutere direttamente con i palestinesi (6): Elias Sarkis, il presidente cristiano del Libano, e il suo primo ministro sunnita, Chafiq Wazzan, fungeranno da intermediari. Questo perché gli israeliani continuano ad esercitare una pressione militare brutale per imporre ad Arafat una resa totale e umiliante. Arafat moltiplica le sue offerte, cerca di ottenere garanzie di sicurezza per le famiglie palestinesi che rimarranno in Libano. Teme le ritorsioni dei soldati israeliani o dei loro alleati falangisti. Per Arafat, queste garanzie possono essere soltanto americane e internazionali.
Habib ottiene infine dal primo ministro israeliano l'assicurazione che i suoi soldati non entreranno a Beirut Ovest e non attaccheranno i palestinesi dei campi profughi; l'assicurazione del futuro presidente libanese, Beshir Gemayel, che i falangisti non muoveranno un dito; l'assicurazione da parte del Pentagono che ci saranno i marines a garantire gli impegni presi. Forte di tutte queste promesse, il rappresentante di Reagan si impegna per iscritto a garantire la sicurezza dei civili.
E così il primo ministro libanese riceve due lettere. Questo impegno americano si ritroverà nella quarta clausola dell'accordo per la partenza dell'Olp, pubblicato dagli Stati uniti il 20 agosto, cioè alla vigilia dell'imbarco dei primi militanti palestinesi (7).
E tuttavia, Arafat è sempre più preoccupato per la sorte dei civili palestinesi. Habib (8) si rivolge di nuovo a Beshir Gemayel, che gli riconferma le sue promesse. Insiste sul ruolo della forza multinazionale composta da 800 francesi, 500 italiani e 800 americani. Il primo contingente - quello francese - arriva il 21 agosto e deve provvedere alla evacuazione e alla raccolta delle armi. Questa forza deve restare sul posto circa un mese, per impedire disordini e proteggere le famiglie palestinesi. Alla fine, Arafat accetta di abbandonare Beirut...
Ma nessuno manterrà la parola data. A cominciare dal governo americano.
Caspar Weinberger, segretario alla difesa, ordinerà ai marines di abbandonare il Libano, proprio mentre le milizie cristiane prendono posizione, il 3 settembre, nel quartiere di Bir Hassan, ai margini dei campi di Sabra e Chatila. La partenza degli americani comporta automaticamente quella dei francesi e degli italiani. Il 10 settembre gli ultimi soldati partono da Beirut, quando invece Habib aveva basato tutto il suo piano su una evacuazione graduale fra il 21 e il 26 settembre.
Il 14 settembre viene assassinato Beshir Gemayel, il nuovo presidente libanese portato al potere dagli israeliani. Ariel Sharon coglie il pretesto per invadere Beirut Ovest, per circondare i campi di Sabra e Chatila e incoraggiare le milizie libanesi a fare pulizia.
A tutt'oggi, è stata condotta un'unica inchiesta ufficiale, quella della commissione israeliana diretta da Itzhak Kahan, il presidente della Corte suprema, pubblicata nel febbraio 1983. Tale inchiesta accusa i falangisti e, in linea subordinata, Ariel Sharon. Il rapporto parla inizialmente di un grave errore di colui che non ha «preso alcun provvedimento per sorvegliare e impedire i massacri». Esprime la sua «perplessità» riguardo al comportamento di Sharon, che non ha informato Begin della sua decisione di far entrare i falangisti nei campi. Per concludere, gli addebita la «responsabilità di non avere ordinato di prendere misure adeguate per impedire possibili massacri». Sharon ha una «responsabilità personale» e «deve trarne le proprie conclusioni».
I giornali israeliani hanno pubblicato - soprattutto nel 1994 - numerosi articoli che confermano e amplificano queste conclusioni. Sulla base di documenti ufficiali, Amir Oren ha affermato, su Davar del 1° luglio 1994, che i massacri si inserivano in un piano deciso da Ariel Sharon e Beshir Gemayel, con l'ausilio dei servizi segreti israeliani, all'epoca diretti da Abraham Shalom, che aveva ricevuto l'ordine di sterminare i terroristi. Le milizie libanesi erano semplicemente agenti nella linea di comando che, attraverso i servizi segreti, risaliva fino alle autorità israeliane.
La trasmissione Panorama, intitolata L'imputato, messa in onda dalla Bbc il 17 giugno 2001, ha apportato alcuni chiarimenti, grazie soprattutto alla testimonianza, difficilmente contestabile, dello stesso Morris Draper, l'assistente di Habib. Sentendo ripetere le affermazioni di Sharon, che sosteneva di non aver potuto prevedere quello che poi è successo nei campi, Draper si è limitato ad un breve commento: «Completamente assurdo». Ha riferito del suo incontro a Tel Aviv, presso il ministero della difesa, con Sharon e Yaron, il suo capo di stato maggiore, il giovedì, allorché gli israeliani erano già entrati a Beirut Ovest, violando le loro promesse. Yaron ha giustificato tale decisione con la volontà di impedire ai falangisti di vendicarsi dei palestinesi, dopo l'assassinio del presidente Beshir Gemayel.
«Il nostro gruppo, una ventina di persone, è rimasto in silenzio.
È stato un momento drammatico». Precisando che gli Stati uniti avevano rifiutato la proposta israeliana di schierare i falangisti a Beirut Ovest, «perché sapevano che ci sarebbe stato un massacro se fossero entrati lì», aggiunge: «non esiste il minimo dubbio che Sharon sia responsabile [dei massacri]; è così, anche se altri israeliani devono condividere tale responsabilità».
L'ex diplomatico americano non è stato interrogato in merito alle responsabilità americane, e neppure su quelle dell'Italia e della Francia, che hanno ritirato i loro soldati dopo la partenza dei marines...
Vent'anni dopo, le famiglie delle vittime e degli scomparsi dei campi di Sabra e Chatila hanno diritto alla verità. Per poter portare infine il loro lutto. È un fatto che non riguarda soltanto le famiglie.
Tutto il mondo ha diritto a sapere perché, come e chi ha organizzato ed eseguito tali atti di barbarie.



note:

* Scrittore, autore in particolare di Dernières volontés, dernier combats, dernières souffrances, Plon, 2002 e di Manipulations africaines, Plon, 2001.

(1) I principali libri sui massacri di Sabra e Chatila consultati: Rapport de la Commission Kahane, Stock, 1983; Sabra e Chatila, enquête sur un massacre, di Amnon Kapeliouk, Seuil, 1982; Israël, de la terreur au massacre d'état, di Ilan Halevi, Papyrus, 1984; Genet a Chatila, testi riuniti da Jérôme Hankins, Babel, 1992; Opération boule de neige, di Shimon Shiffer, J.-C. Lattès, 1984; Revue d'études palestiniennes, n¼ 6 e 8.

(2) Il capo dell'esercito del sud-Libano che lavorava con gli israeliani.

(3) Si legga in particolare Les Portes du Soleil, pubblicato da Le Monde diplomatique et Actes Sud, che racconta cinquant'anni della tragedia palestinese.
(4) Deir Yassin è un piccolo villaggio a una decina di chilometri da Gerusalemme, dove nella primavera del 1948 sono stati massacrati più di 100 abitanti. A Qibya, in Cisgiordania, nell'ottobre del 1953, durante le operazioni di rappresaglia dirette da Ariel Sharon, l'esercito israeliano ha fatto saltare in aria quarantacinque case con tutti i loro abitanti. Sotto le macerie sono morte sessantanove persone, di cui la metà erano donne e bambini.

(5) Elie Hobeika è considerato il principale boia di Sabra e Chatila.
È stato assassinato il 24 gennaio scorso a Beirut, quando stava per presentarsi come testimone a Bruxelles. Secondo Chebli Mallat, l'avvocato libanese di parte civile, non erano le rivelazioni di Hobeika a costituire un pericolo per Sharon, ma il semplice fatto che si recasse a Bruxelles.
Una volta che egli fosse comparso al cospetto del tribunale e fosse stato necessariamente messo in stato di accusa, non si sarebbe più posto il problema della competenza del tribunale.

(6) Tuttavia, da anni c'erano contatti diretti, per quanto discreti, a Beirut, fra i leader palestinesi e l'ambasciata americana, ed anche con la Cia. Ad esempio, nel 1979, Arafat era riuscito ad ottenere la liberazione di 13 ostaggi americani a Tehran.

(7) American Foreign Policy, Current documents, 1982, dipartimento di stato, Washington: «I palestinesi non combattenti, rispettosi della legge, che siano rimasti a Beirut, ivi comprese le famiglie di coloro che hanno abbandonato la città, saranno sottoposti alle leggi e alle norme libanesi. Il governo del Libano e gli Stati uniti forniranno adeguate garanzie di sicurezza... Gli Stati uniti forniranno le loro garanzie in base alle assicurazioni ricevute dai gruppi libanesi con cui sono stati in contatto».

(8) Per informazioni sulla storia dei negoziati intavolati da Habib, leggere Curse is the Peacemaker di John Boykin con la prefazione di George Shultz, allora segretario di Stato, Applegate Press, Washington, 2002 e The Multinational Force in Beirut 1982-1984, a cura di Anthony McDermott e Kjell Skjelsbaek, Florida International University, Miami, 1991.
(Traduzione di R. I.)


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9