Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Resoconto verbale del Gruppo Pace e Guerra del Forum donne Firenze
by mj Wednesday, May. 28, 2003 at 2:05 PM mail:

-

Pace e guerra: parole e pratiche di donne
(a cura di Anna Picciolini)


Il gruppo era fra quelli decisi fin dalla riunione romana a metà febbraio. Il tema sembrava prestarsi ad una discussione propositiva, a partire da premesse ampiamente condivise. E¹ stata invece una discussione faticosa, spesso spiazzante, con equivoci addirittura sul senso di alcune parole, equivoci difficili da dissipare.

Mi accingo quindi a mantenere l¹impegno di verbalizzatrice con una certa preoccupazione. Chiedo a tutte coloro che hanno preso la parola di non pensare a un¹intenzionalità negativa se, come può accadere, sarò approssimativa nel riferire il loro pensiero. E invito tutte a intervenire con ulteriori contributi.


Celeste Grassi, delle Donne in Nero.
Definisce la pratica del suo gruppo una pratica radicale per manifestare il dissenso, l¹estraneità. Una modalità di azione non violenta, molto simbolica. I simboli sono noti: lutto, silenzio, manine.
Il primo è più evidente; il silenzio segna l¹estraneità, la cesura con le proprie appartenenze; la manina vuol dire ³stendere la mano² fra israeliane e palestinesi, ed è anche un modo per ³dire qualcosa,² non solo a chi passa. Una comunicazione forte nei confronti di chi governa, con scritte semplici e brevi, la prima era ³Stop all¹occupazione². Per queste caratteristiche di forma pubblica, forte e semplice, non di massa, è efficace anche in piccoli numeri. E¹ anche una forma permanente di manifestazione, le donne israeliane continuano ancora, dal 1988. Questo, sapere cioè che altre donne manifestano, dà forza a ciascun gruppo.
Così si è formata una rete internazionale di donne: essere oggi nelle strade ha una valenza straordinaria contro la guerra che è diventata una cosa ordinaria. E¹ un¹utopia.
Accanto a questa utopia ci sono però anche iniziative reali contro la guerra. Questo fà sì che non siamo solo ³icone². Caratteristica comune alle nostre iniziative è la capacità di attraversare i conflitti e i confini, di visitare e abitare i luoghi difficili.
Per prepararsi a Parigi le Donne in Nero stanno organizzando un convegno internazionale il 27/31 agosto: ³osiamo la pace, disarmiamo il mondo².

Anna Picciolini, dell¹Associazione Rosa Luxemburg.
L¹Associazione nasce nel contesto della Convenzione permanente di donne contro le guerre, con l¹obiettivo di lavorare per costruire una cultura e una pratica politica che escluda la guerra come strumento di soluzione dei conflitti.
Il nome di Rosa Luxemburg è stato proposto di Lidia Menapace: per alcune di noi all¹inizio questo era poco più di un nome nella bibliografia essenziale del marxismo. Abbiamo invece scoperto a poco a poco una profonda consonanza. Nel seminario che si tenne a Firenze nel dicembre 2001, a tre mesi dalla Torri gemelle e alla vigilia della guerra in Afganistan, la figura di Rosa è uscita sempre meglio delineata, nella sua interezza di donna, capace di tenere insieme passione politica, lucidità di analisi teorica e sentimento forte di partecipazione alla vita, nella sua dimensione quotidiana e non solo nella tensione rivoluzionaria verso un mondo migliore.
Donna, e contro la guerra: sarebbe una forzatura chiamarla femminista, ma fu donna libera con una pratica di libertà e un pensiero antidogmatico; forse anche la definizione di pacifista sarebbe inadeguata, ma fu antimilitarista, denunciando il legame inestricabile fra militarismo e capitalismo. E quindi il seminario di Firenze allargava lo sguardo sulla guerra oggi: quali i rapporti fra l¹industria militare in cerca dei massimi profitti e l¹economia della globalizzazione? E quale soggetto politico può opporsi a questo nuovo imperialismo?
Al Social Forum Europeo dello scorso novembre, abbiamo partecipato proseguendo la riflessione su alcune parole chiave: ordine/disordine; estraneità/infedeltà, resistenza, complicità/responsabilità.
Adesso, nel percorso che da Firenze 2002 va a Parigi 2003, stiamo preparando, per il prossimo mese di ottobre un seminario sul conflitto, su come il conflitto si presenta in diversi contesti e come si possono trovare modalità non distruttive per gestirlo: conflitto di genere e interno al genere; conflitto fra stati e fra etnie; conflitto di classe; conflitto fra la specie umana e la natura.

Imma Barbarossa, della Convenzione permanente di donne contro le guerre.
Parte da una frase di Christa Wolf, da Cassandra ³In seguito abbiamo dimenticato tutti come cominciò la guerra². Questa frase serve ancora oggi a dimostrare come nel senso comune si sia oscurato il carattere drammatico della guerra: è diventata una cosa naturale.
Ricorda la pratica delle Donne in nero, da lei condivisa dal 1988, pratica fondamentale nella sua formazione. ³Poi non mi è bastata². Durante la ³guerra umanitaria² in Kossovo, ha contribuito alla nascita della Convenzione. La parola mette l¹accento sul ³convenire², ed è permanente, perché oggi è permanente lo stato di guerra. Il braccio armato del neoliberismo. Più recentemente le due guerre, in Afganistan e in Iraq, accomunate dall¹idea che la democrazia possa essere esportata con le armi.
Nel percorso della Convenzione è centrale la ³critica dell¹appartenenza² (maturata, per quanto la concerne, nelle Donne in Nero) come critica dell¹ordine patriarcale.
Oggi la Convenzione lavora su due punti: 1) l¹Europa come ³soggetto attivo di pace², non cittadella chiusa, ma di cui sia possibile attraversare i confini; c¹è una proposta di inserire nella Costituzione europea un primo articolo che contenga il ripudio della guerra (art.11 della nostra Costituzione) e una proposta di definire una cittadinanza universale, sessuata.
E¹ prevista un¹Assemblea nazionale della Convenzione il 21 giugno. E¹ poi stata avviata una riflessione su: rivoluzione, movimenti di liberazione, nonviolenza.

Marta Ghezzi cita Norman Mailer, che ha parlato della guerra come effetto della volontà di rivalsa del maschio bianco in crisi. Dovremmo riprendere noi questa pista di riflessione, dal nostro punto di vista.

Paola Manduca, lavora per la Rete europea, e verso una Rete internazionale, per raccogliere tutti i gruppi che sono contro la guerra. Nella nostra analisi va spostata l¹attenzione sulla guerra economico-sociale. Nel movimento contro la guerra c¹è bisogno di tutta la forza dei movimenti delle donne: questa può essere un¹intersezione feconda.
La resistenza alla guerra si intreccia con la lotta per i diritti. Su questo noi abbiamo molto da dire: sui diritti di cittadinanza (servizi, scuole, ecc.) e sul diritto di rappresentanza.
Per questo le donne dovrebbero entrare in tutte le coalizioni contro le guerre. Vanno rafforzati i contatti con le donne dei Paesi del Mediterraneo, tutti Paesi dove, se la guerra non c¹è, ci sarà. Su questa scadenza, ci sarà più tardi una riunione.

Franca Gianoni, del gruppo ³Basta guerra² del Forum sociale fiorentino, riprende la frase di Norman Mailer. C¹è una tesi secondo cui fascismo e nazismo furono la reazione all¹irruzione femminile nella società.
Il nazismo divideva le donne in ³categorie² e, peggiorando la situazione delle donne, ha peggiorato la situazione di tutti. Ci vorrebbe un¹analisi di questo tipo, che riguardi sia la presidenza Bush in America, che altre forme di regressione. Cita alcuni libri in cui viene esposta quella tesi storiografica.
Bisogna trovare parole e pratiche adeguate anche nei luoghi misti, stabilire alleanze, trovare forme di solidarietà fra noi.

Ersilia Raffaelli, della Casa delle Donne di Viareggio.
Bisogna interrogarsi a partire dalle nostre pratiche.
E¹ giusto puntare verso Parigi ed enunciare i nodi teorici, ma questo va fatto a partire dalla situazione in cui ci si trova: in questo caso come Donne in Nero della Versilia rispetto al locale Social Forum. Uno dei problemi più gravi è la ³mancata riflessione e pratica sul tema del conflitto², che non sappiamo gestire fra donne né fra donne e uomini. Il risultato è la distruzione, o la negazione del conflitto.
Dobbiamo agire il conflitto, confliggere senza distruggere, capire che cosa è nonviolenza. Rispetto ai conflitti nei luoghi misti della politica, di solito o si sta dentro con modalità distruggenti, o se ne esce.

Elettra Deiana, parlamentare del PRC, mette in guardia dallo ³specifico femminile² visto come una condizione sociale specifica, mentre ³lo specifico maschile è generale². Anche l¹essenzialismo è una pista sbagliata; ritenere che ³le donne in quanto donne² sono speciali; non è vero, siamo attraversate da tutte le contraddizioni.
Il suo interesse ai lavori di questo gruppo sta nel suo interesse per la guerra: guerra come altra cosa dal conflitto.
C¹è nella guerra una distruttività che non ha molto a che fare con il conflitto, che è cosa positiva. Alcuni conflitti, di genere, di classe, fra popoli oppressi e oppressori, possono anche essere distruttivi, ma è un¹altra cosa.
Quest¹ultima guerra azzera quella cultura di ³positiva femminilizzazione² delle relazioni internazionali, che si erano affermate dopo la II guerra mondiale. In Europa il dopoguerra è stato una nicchia temporale, in cui sembrava possibile ³cacciare la guerra dalla storia². Un esempio, il nostro art.11. Oggi si usano contrapposizioni del tipo: Europa-Venere, contro America-Marte.
Europa, come zona del mondo in cui sembrava realizzato lo sforzo di negare la guerra. Di qui la contrapposizione fra ³vecchia Europa² e ³giovane America², fra ³vecchi² e ³guerrieri². Siamo arrivati a forme estreme di patriarcalismo, guerriero e guerrafondaio, che ha sconquassato questa femminilizzazione. ³Loro² (i guerrieri) hanno il potere di fare tutto, mentre l¹Onu diventa l¹agenzia per gli aiuti umanitari.
Dobbiamo ritrovare la capacità di una lettura di genere, e di decostruzione, con gli strumenti che il marxismo ci ha consegnati

. Lidia Campagnano (Udi).
Esprime la sensazione che, in seguito a questa guerra, è come se noi femministe ci affannassimo a trovare la ³teoria² che ci permetta di dire NO alla guerra, come donne. Questo suona come debolezza. Questa debolezza lei l¹ha sentita tutta, mescolandosi con i tre milioni di manifestanti, indifferenziati. ³Volevo confondermi con le persone ridotte come me all¹insignificanza². Oggi il movimento discute sul perché non si è riusciti a fermare questa guerra. ³Penso che io e le mie sorelle di storia siamo insignificanti: le donne della storia femminista, della sinistra, le donne dell¹emancipazione, quelle della libertà femminile, sono diventate insignificanti politicamente².
Se questo mondo e questo neoliberismo hanno portato all¹insignificanza delle donne, allora la critica ai maschi del movimento, serve a poco. Oggi ­secondo Campagnano- c¹è difficoltà a dire ³patriarcato², perché chiamavamo patriarchi anche i compagni che ci proponevano prospettive di liberazione che non ci riguardavano.
Ma Bush non è patriarcato, è il distruttore, è ³Crono che divora i propri figli². Di fronte a questo ³io sono politicamente insignificante².
Ci sono momenti di incontro/scontro con donne di altre culture, che ci accusano ³di pensare solo ai soldi, di distruggere le comunità, e di non avere nessuna trascendenza². Siamo passate ³dalla volontà di cambiare il mondo all¹insignificanza politica².

Patrizia Sterpetti, della Wilpf.
L¹Associazione è nata nel 1915 contro la I guerra mondiale, in collegamento prima con la Società delle Nazioni e poi con le N.U. Oggi stanno lavorando a dare informazioni sul progetto di esercito europeo e ritengono che ci siano ancora possibiltà di modificare la Costituzione europea. L¹attuale progetto della Convenzione è pieno di punti preoccupanti. L¹Associazione si impegna anche sulla riforma delle N.U.
Un¹Associazione tedesca (Sherazade), in vista del prossimo ingresso della Germania nel Consiglio di sicurezza, propone la costituzione di un ³Consiglio di sicurezza delle donne², con il compito di fare pressione sul rappresentante (tedesco). Comunica infine che a Bologna (10/13 luglio) si terrà un¹Assemblea delle donne delle Regioni Mediterranee.

Patricia Tough, delle D.i.N di Bologna.
Perché parlare di insignificanza? Insignificanza del movimento contro la guerra e del movimento femminista?
C¹è stata una maggiore forza di analisi contro la guerra da parte delle femministe rispetto agli uomini. Ma forse insignificanza del movimento delle donne contro la guerra vuol dire che non abbiamo fermato la guerra.
[interviene Lidia Campagnano: ³Parlo della mia insignificanza personale]
Quello che facciamo oggi può essere la trasformazione graduale del mondo che abbiamo davanti, contro la guerra come strumento delle controversie internazionali.
A proposito di ³trascendenza²: significa ³vedere oltre², lavorare per creare i presupposti per quello che accadrà. La partecipazione delle donne al movimento contro le guerre non era legata a un solo argomento, ma è stata capace di mettere in discussione anche i temi su cui quel movimento si muove. Abbiamo condotto l¹analisi (necessaria) del militarismo, della guerra come portato dell¹ordine patriarcale. La guerra non è solo effetto del neoliberismo.
Voglio trovare quali strumenti mi posso dare nel mondo per gestire i conflitti, che non posso negare. Va approfondito i discorso sulla nonviolenza. A Bologna, una discussione sul significato di ³antifascismo militante². Ma dove sono i luoghi dove si sviluppa il discorso su ³mondo nuovo²? Ci sono molti luoghi dove si continua solo a parlare contro il mondo vecchio. A Parigi dobbiamo portare queste nostre analisi.

Maria Rosa Guandalini, delle D.i.N. di Verona.
Manca una riflessione su ³legalità/illegalità², piuttosto che su ³violenza/nonviolenza²: come donne non abbiamo detto la nostra. Avremmo invece dovuto proporre azioni dirette contro la guerra, contro questa legalità. O comunque dire qualcosa su quelle azioni.

Miriam Verdi, del Forum di donne del Prc.
La nonviolenza deve diventare pratica quotidiana. Dobbiamo dare voce alle donne nei luoghi misti, con l¹obiettivo di portare la nonviolenza ovunque, contro il militarismo e la militarizzazione delle coscienze. Ci si propone di costruire un mondo senza guerra e senza militarismo.
Conflitto e guerra non sono cose diverse, ma strettamente intrecciate. Non ho una pratica femminista, perché sono stata ³presa² da altri problemi: casa, scuola... vedo l¹autoritarismo nella scuola come una forma di militarismo.

Aidid Adel Farhia, somala.
Vengo da un paese dove c¹è uno di quei conflitti dimenticati. E non sono femminista. C¹è molta difficoltà a trattare i problemi causati dalla guerra. Personalmente sono pacifista, ma non credo al totale pacifismo delle persone, dell¹uomo, del maschio.
Esiste un modo di convivere fra le persone basato sul rispetto fra esseri umani. Della guerra si parla davvero solo quando ce n¹è una, in quel momento particolare.
E¹ banale l¹equivalenza fra femminismo e pacifismo, o fra donne e pacifismo. A proposito delle donne occidentali emancipate: il tipo di emancipazione che le donne occidentali propongono non è vero che vada bene per tutte.
Ancora: la guerra fa parte della storia, che senso ha chiedere che ne sia fuori?
E la democrazia di cui parliamo? È quella vista dagli occhi di un occidentale.
Su ³guerra e pace² dobbiamo interrogarci, sul perché ci sono le guerre, sul vero senso della guerra e sul vero senso della pace. La storia della guerra in Somalia è la storia di una delle guerre che non si vedono.

Elena Bougleux di Firenze.
Da quale posizione parlo adesso: ho fatto un viaggio in Iraq con l¹Associazione ³Un ponte per ...².Sono andata perché la presenza fisica era un ³valore aggiunto² rispetto al pacifismo di qui. Qui vedevo scarsamente operativa la mia presenza pacifista, la sentivo fragile. Ma quello che è successo dopo è stato più doloroso.
La sconfitta politica del movimento (per la pace) si è sommata alla mia sconfitta personale. Oggi sono una pacifista demoralizzata!
Andando a Bagdad volevo documentare con le immagini, facendo un video (che poi ho fatto). A me sembrava ovvio che capacità dialogica e coinvolgimento personale dovessero essere riconoscibili. Ma mi sono trovata davanti alla guerra guerreggiata, in confronto/scontro con la mia posizione di donna nel precariato, nel conflitto, ecc. La prima (la guerra) ha avuto la meglio.
Cercare un posizionamento femminile/femminista alla ricerca del modo di fare la pace, è una posizione élitaria, che non ci porta molto lontano. I 3 milioni di persone non sono scesi in piazza sulle mie posizioni, ma contro la guerra guerreggiata. Parlare fra donne non mi serve per affrontare meglio i problemi. Quando si va su un¹altra scala (dalla minaccia di guerra alla guerra guerreggiata), riseco a fatica a parlare da femminista, perché mi sembra secondario. Conferire potere alle donne, darsi importanza reciprocamente: io questo continuo a farlo, cerco il ruolo delle donne, cerco donne da citare.
Ma rischio di perdere questa specificità di ³messa a fuoco². Ne è la prova il mio lavoro a Bagdad: ero partita per filmare le donne, e al momento della guerra guerreggiata le donne erano ³sparite².

Marisa Mannu, delle D.i.N.
Una sensazione di insignificanza e di impotenza, mista a rabbia. Sentimenti molto forti in alcuni momenti. Però a volte anche ottimismo: il movimento dei movimenti è cresciuto a livello nazionale e a quello internazionale ha dato degli ottimi risultati, soprattutto in alcune situazioni. E¹ cresciuto anche il movimento delle donne. C¹è stata disseminazione di pratiche femministe nel movimento dei movimenti. Nel movimento pacifista ho trovato donne che di fronte a questa guerra hanno riproposto l¹ipotesi della deterrenza (i due blocchi, ecc.), prefigurando una Unione Europea pari agli USA. Da qui a Parigi l¹obiettivo dovrebbe essere quello di rafforzare le reti, i contatti fra le reti. Qualche dubbio sulla giornata ³separata², e anche sulla proposta di fare più workshop e meno conferenze.

Giannina Del Bosco, delle D.i.N. di Verona.
Ho bisogno di discutere con qualcuna di questa guerra (e di questa occupazione). Il movimento non ha subito una sconfitta, perché il percorso della pace è lungo. Per me è molto positiva la partecipazione rispetto a questa guerra. Dovremmo discutere sulla ³guerra preventiva² e sull¹Europa. Cita le D.i.N. di Belgrado sull¹esigenza di smilitarizzare testa e cuore di tutti.

Patrizia Majorana dell¹Arci.
Il movimento non ha perso: ha portato migliaia di persone in piazza. L¹obiettivo non era fermare la guerra, ma un¹opposizione forte. Non è nemmeno vero che il movimento dei movimenti è maschilista, perché si rifà a modelli ereditati dalle donne: democrazia dal basso, orizzontalità... All¹interno del genere troviamo il conflitto di classe e quelli etnici: il circolo di cui faccio parte è misto, con un 80% di donne e una forte presenza di migranti. Ci sono diversi modi di vivere il femminismo: per un mondo giusto e per un¹equa distribuzione delle risorse dobbiamo capire a che cosa siamo disposte a rinunciare.

Mara Baronti, presidente del Giardino dei ciliegi (Firenze).
Alcuni interrogativi sono destinati a rimanere senza risposta. Dobbiamo governare i conflitti senza l¹elisione di uno dei confliggenti. Dobbiamo/vogliamo stare nei Social forum. A proposito di insignificanza: vorrei misurare l¹efficacia di una politica. Le bandiere della pace sono state una ³politicizzazione del quotidiano², una politicizzazione grande di donne e di uomini. Ora dobbiamo misurarci con i problemi dell¹Iraq del dopoguerra, le richieste degli Sciiti, ecc. A proposito di trascendenza: è possibile una visione laica di questo aspetto, e la troviamo in Carla Lonzi.

Annalena Di Giovanni di Firenze.
Questa generazione (più giovane) non vive il conflitto di genere direttamente. Si può parlare di ³pacifismo delle donne²? No, se guardo per esempio alla mia famiglia...
Un difetto del pacifismo è che si muove ³su una cosa per volta²: l¹Italia ha immense responsabilità in Somalia, ma non esiste un Comitato permanente sulla Somalia.

Emanuela Zambotti di Trento.
Da circa 10 anni esiste un gruppo (Clessidra) che ha cercato di caratterizzarsi come un luogo politico di confronto di donne. E c¹è riuscito. A 30 anni, appartengono alla generazione politica che ha fatto molta fatica a reperire storia, libri, documenti, del movimento femminista. Bisognerebbe dare più spazio, un più ampio respiro a quello che viene creato e scritto dalle donne. C¹è un senso di confusione e delusione di fronte alle difficoltà nella ricerca di una pratica politica che porti ad una rilettura, che dia strumenti per combattere quest¹insieme di istituzioni, che ci relega ai margini. Esprime disaccordo con la visione di Diotima sulla ³morte del patriarcato².

Marina De Giusti di Pordenone.
Perché siamo qui? Per andare verso il Social forum di Parigi e quindi ci interessa un confronto su che cosa andiamo a dire. ³Fuori la guerra dalla storia². Questa frase è passata dal movimento delle donne al movimento delle donne in generale, senza che se ne indagasse il significato. Il linguaggio che circola è intriso di parole così, di cui non è chiaro il significato. Molti/e confondono pacifismo con assenza di conflitti e pacificazione.
Abbiamo difficoltà nel dialogo con le donne del Sud del mondo. Che cosa vogliamo che accada a Parigi?

Giuliana Savelli.
Il patriarcato sta nella Costituzione italiana, in alcuni articoli. Dobbiamo proporre la separazione fra Stato e Chiesa, la libertà di religione e dalla religione.

Clotilde Barbarulli dell¹Associazione Rosa L. e del Giardino dei ciliegi.
Delusione ed entusiasmo hanno attraversato tutta la nostra vita. E¹ d¹accordo sulla inutilità/impossibilità di ³importare² le cose da una generazione ad un¹altra, da un luogo ad un altro. Dobbiamo però valorizzare la memoria delle (nostre) pratiche politiche, orizzontali, circolari, e sviluppare la ³pratica dell¹ascolto², continuando in questo sforzo di trovare forme diverse, e anche un lessico nuovo. Che cosa vogliamo proporre a Parigi?

Donatella Pavone, di Giudit.
Il tema della pace è connesso con quello del diritto. Parte dalla sua esperienza di giudice che la porta a sottolineare che ³la donna non è neutra². Quanto al patriarcato, ³è morto perché è morto dentro di me². Sta attualmente lavorando nel Forum per la democrazia europea (a Roma i componenti del Forum sono tutti maschi).

Anna Picciolini.
Ho provato a scrivere le ³parole chiave² che emergevano dal dibattito. Sono tante, e collegate fra di loro in modi diversi. Fra pacifismo e femminismo ci sono connessioni, ma nessun automatismo. Però vale la pena di proseguire in questo lavoro. Cosa possiamo proporre a Parigi? Non la presenza di qualcuna che ³ci rappresenti² a una conferenza, né un Seminario (con quel che costa!), ma un workshop, in cui confrontarci anche con le femministe di altri Paesi. Per mettere meglio a tema i contenuti del workshop, propongo che ci incontriamo un¹altra volta.

Paola Manduca.
Registra una sorta di impasse, fra l¹essere femminista e essere contro la guerra, che si può chiarire lavorandoci sopra. Nell¹essere femminista ci sono elementi di necessità e di scelta. In entrambi i casi abbiamo imparato alcune cose che rendono più chiaro essere contro l¹evoluzione violenta dei conflitti. Però ci sono problemi di impasse e di nicchia, e ci sono molte nicchie. Ho scelto di lavorare nel movimento dei movimenti. Di fronte a un impasse, o hai una grossa capacità di ri/elaborazione collettiva, o tendi a stare nelle nicchie. Ma è giusto uscirne e questo è il modo di farlo. Di fronte alle guerre guerreggiate, che voleva dire essere femminista?
C¹è la percezione della ciclicità, legata all¹esperienza fisica delle donne. La guerra è subita da uomini e donne. Le donne sanno di essere le prede. Ma come femminista che cosa posso dire in più? Non riesco a trovare uno specifico femminista nella/sulla proposta di istituire un tribunale per i responsabili di quest¹ultima guerra. Proposta di un altro incontro per superare l¹impasse. Mettiamoci alla prova su questo.

Patricia Tough.
Non vedo l¹impasse. Nulla giustifica la delusione espressa dalle giovani, rispetto a una cosa in cui c¹è stata presenza di donne, pensiero di donne, ecc. Di fronte a questa guerra non ho avuto delusione, perché sapevamo di ³perdere². Ritorno sulla ³trascendenza²: dopo migliaia di anni in cui la guerra è stata accettata come qualcosa di naturale, stiamo costruendo un¹idea di mondo che non prevede la guerra.
Non ha senso dire che ³come femministe² non sappiamo essere contro la guerra. Noi, qui, siamo contro la guerra. Che cosa possiamo dare come femministe andando a Parigi?
Portiamo queste elaborazioni: discorsi che vanno a destrutturare il concetto di guerra, e il militarismo, e come nasce la guerra. Questo è qualcosa che solo noi possiamo portare, la nostra analisi della guerra e del militarismo. No al patriarcato e no al militarismo.
La nostra analisi della guerra e del militarismo vuole creare un mondo senza guerra.

Celeste Grossi.
Patriarcato. Militarismo. No al patriarcato e no al militarismo. In queste due parole c¹è il femminismo e l¹essere contro la guerra. L¹Europa che vogliamo è un¹Europa che abbia nella sua Costituzione un chiaro no alla guerra e un discorso sulla cittadinanza non neutro.

Patrizia Sterpetti.
Bisogna lavorare sulla Costituzione europea, e sul problema della sicurezza, come la vedono le donne. Un altro obiettivo dev¹essere la riforma delle N.U. Nessuna delusione, avendo consapevolezza della lunghezza del lavoro di disarmo.

Emanuela Zambotti.
Sarebbe un peccato arrivare a Parigi senza una riflessione fra le femministe e il movimento dei movimenti.

Maria Laura Galante di Firenze.
Chiede a Paola Manduca di spiegare perché il nesso fra femminismo e pacifismo non è scontato. E¹ anche vero che il femminismo ha significato talvolta ³per molte donne cose diverse².

Lidia Campagnano.
Attenzione all¹ansia di darsi una linea per Parigi. L¹incontro di Parigi, nel programma, appare più rivolto al ³fare², al proporre obiettivi, ecc. piuttosto che essere una ³grande università a cielo aperto², dove si può lavorare assieme, facendo scambio di cultura. Sarebbe bene portare a Parigi un contributo, perché sia un momento vivo, pullulante di idee.
Quindi ci si rivede e si tenta di proporre qualcosa che sia un po¹ più ³shockante². Vorrei che trovassimo la ³forma² che la ³novitಠdi questa guerra ha portato nelle nostre vite, nel modo di essere donna di ciascuna di noi. Rendere vivo, fertile a Parigi, questo livello di scambio.

Miriam Verdi.
Non vedo l¹impasse di cui si è parlato. Questo vuol dire rinunciare a trovare una conclusione. Mi sento a disagio pensando che a Parigi ciascuna associazione espone la propria opinione. Vedo l¹esigenza che da qui parta qualcosa di comune. Non ci sto ad andare a Parigi con lo stesso livello di riflessione con cui siamo arrivate qui.

Clotilde Barbarulli.
Serve un altro incontro. Non tanto perché ci sia un impasse, o le nicchie. Ma perché è giusto portare a Parigi un discorso articolato e problematico, l¹unico che può tenere conto di tutte le cose diverse.

Mara Baronti.
D¹accordo sul fare un altro incontro. Vorrei rispondere alla domanda di Paola: cosa aggiunge di efficace all¹essere contro la guerra, il femminismo. Io nasco prima come femminista e poi come pacifista. Il primo conflitto che non sfocia nella distruzione dell¹altro è quello di genere, il conflitto con l¹altro da sé. Il femminismo mi ha insegnato a gestirlo. Non è una posizione di nicchia. Dovremmo cercare qualcosa di innovativo, cercare fra noi una ³convenienza², non di interessi, ma di percorsi. Non è sufficiente ³nominare il patriarcato², ma dobbiamo costruire un nuovo lessico. Molte di noi sono pacifiste perché femministe.

Gabriella del gruppo ³Basta guerra² del Social forum.
Ho bisogno di elaborare la ricchezza delle differenziazioni fra gli interventi. E¹ necessario e auspicabile un altro incontro. Il livello di discussione è andato da ³scambiamoci il volantino² all¹orizzonte della trascendenza. Questa capacità/disponibilità a spaziare, senza disperderci, non è banale, e ci viene dal femminismo. Le differenze, che fanno ³nicchia² se ci si affeziona, o spaventano, se si cerca una linea comune per andare tutte insieme a Parigi, dovremmo vederle come ³opposizioni sistemiche² elaborate da un disagio, con una spinta a superare la situazione presente. Importanza dell¹affermazione ³fuori la guerra dalla storia² in un contesto che inventa la guerra infinita. Sottolineare le pratiche del conflitto che stiamo praticando, contro l¹equazione conflitto=guerra. Serve un linguaggio nuovo, per rinominare le cose, di fronte a chi rinomina la guerra senza problemi. Contro l¹insignificanza, creare un significato, non è lavoro che si fa da sole, né una volta per tutte.
Importante è ³esserci², una politica che conta, non solo che si vede. Problematicità del ³contare² in un mondo che fa della ³merce² il criterio che dà significato a tutto, anche a libertà, politica, globalizzazione. C¹è tutto il nostro lavoro precedente, la nostra memoria.

Il dibattito si è chiuso con la decisione di fare un altro incontro. Non si ritiene suffciente, da parte di quasi tutte, ritrovarsi in una delle occasioni già prevedibili (Genova, l¹Assemblea delle D.i.n. o altro) ma è necessaria una ³riconvocazione di questo gruppo, che consenta quindi di proseguire nel discorso, senza ripartire da capo. A Franca Gianoni e Patricia Tough era stato affidato il compito di preparare la restituzione per l¹assemblea.
Per discutere sulla restituzione, il gruppo si è riunito anche la mattina del 18, ma gli appunti che ho preso sono troppo scarni per essere veramente utili.


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9