Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Riforma delle pensioni in Francia, riflessioni di donne
by da Le Monde Tuesday, Jun. 10, 2003 at 7:04 PM mail:

Le donne continuano a pagare il prezzo più alto !


Il governo attuale presenta il suo progetto di riforma sulle pensioni in nome di una « equità tra il pubblico e il privato ».
Innanzitutto, si guarda bene dal dire che queste sono le misure prese dal governo Balladur nel 1993, che , diminuendo le pensioni nel settore privato, ha rotto questa equità che esisteva tra settore pubblico e privato. Poi, non si spende neanche una parola sulla legittima equità tra uomini e donne. Le differenze tra le pensioni medie di uomini e donne sono invece ben reali, e anche superiori a quelle tra pubblico e privato.
Nel 2001, le donne pensionate hanno avuto in media una pensione di 848 euro al mese, e gli uomini di 1461 euro. Le donne hanno avuto quindi il 42% in meno degli uomini. Per quello che riguarda le pensioni di “diritto diretto” e cioè escludendo gli assegni familiari e le pensioni di reversibilità, le donne hanno avuto 650 euro (uomini: 1383 euro).
Su dieci persone in pensionamento, 3 percepiscono una pensione inferiore al minimo vitale: tra questi pensionati poveri, l’83% sono donne. Quando si considererà l’ineguaglianza di questa situazione?
Le differenze di pensionamento tra uomini e donne sono il riflesso delle ineguaglianze nella vita professionale e sociale. I salari delle donne sono in media inferiori a quelli degli uomini; per un gran numero, il tempo parziale è un’imposizione, e devono assicurare sempre il grosso delle responsabilità in materia di educazione dei bambini, di lavoro domestico, di cura dei familiari. A loro l’onere di interrompere le loro carriere o lavorare a metà tempo per allevare i figli. Risultato: salari più bassi e carriere più brevi producono pensioni più deboli.
Questo scarto tra i sessi preoccupa decisamente poco il governo, poichè ciò che propone porterà invece ad aumentarlo notevolmente, come già è successo con la riforma Balladur nel 1993.
In effetti, l’allungamento dell’età lavorativa a 40, poi 41 e 42 annualità, penalizza fortemente le donne, che già adesso non arrivano ad ottenere le 37,5 annualità necessarie: tra le pensionate, soltanto il 39% delle donne ha potuto far valere una carriera completa (la durata necessaria per ottenere il tasso massimo di pensione), contro una maggioranza tra gli uomini (85%). Attualmente, le donne prendono in media la loro pensione due anni più tardi degli uomini, per cercare di aumentare il loro numero di annualità lavorative e limitare così la perdita di potere di acquisto della loro pensione.

Nel settore pubblico come nel privato, la differenza tra la durata delle carriere di uomini e donne è molto forte : nella funzione pubblica territoriale e negli ospedali, solo il 22% delle donne ha effettuato una carriera completa, contro il 59% delle donne. Tra i funzionari civili, le cifre sono del 51% soltanto per le donne, e del 72% per gli uomini.
Tenuto conto dell’elevato tasso di disoccupazione dopo i 50 anni, e anche della loro situazioni di “fuori mercato del lavoro”, allungare la durata delle annualità lavorative non significa che le persone lavoreranno per più tempo, ma semplicemente che fin dall’inizio donne e uomini -ma soprattutto donne- partiranno senza beneficiare di una pensione piena.
E’ una misura ipocrita e ingiusta. Ipocrita: l’obiettivo reale è di abbassare le pensioni in maniera di incitare coloro che lo potranno ad un finanziamento complementare per raggiungere il massimo di pensione. Ingiusta: ancora una volta, saranno i lavoratori e le lavoratrici salariate a dover provvedere al pensione complementare, mentre gli impiegati ne saranno esonerati.

Il colmo dell’ingiustizia lo si raggiunge nel sistema delle riduzioni. Si tratta attualmente, nel settore privato, di un abbattimento sulla pensione del 10% per anno mancante. Nel progetto Fillon, si prevede di instaurare per il settore pubblico una riduzione che si metterebbe in azione gradualmente, fino a d arrivare al 5% , livello al quale il bonus del privato sarebbe raggiunto.
Questa riduzione, nel suo stesso principio, penalizza in maniera spropositata le annualità mancanti, e tocca soprattutto le donne. La durata media delle annualità raggiunte dalle donne è oggi di 30,5 anni. La carriera delle donne ha la tendenza ad allungarsi nel corso del tempo, ma le misure di aiuto familiare che riguardavano prima i genitori con tre bambini, poi con due ( e oggi, nel progetto Fillon, anche solo uno) hanno come effetto di incitare le donne a ritirarsi dal mercato del lavoro.

Queste avranno poi delle grandi difficoltà per ritornarvi dopo il oro congedo.La loro carriera resta dunque più breve. Il lavoro a tempo parziale, spesso imposto, non è sufficiente a rendente valido ai fini della pensione il trimestre in cui non si sia lavorato almeno 200 ore, come spesso accade.
Gli ostacoli ad una carriera completa per le donne si accumulano: da 37,5 annualità, già obiettivo difficile, poi a 40 annualità, ancora più; a 42 annualità, sarà drammatico per un alto numero di donne, soprattutto le più svantaggiate.
Tenuto conto dell’impatto eccessivamente penalizzante di questo sistema sulle carriere brevi e sulle carriere a tempo parziale, il Consiglio di orientamento delle pensioni si è preso al pena di preconizzare degli studi dettagliati per “evitare le conseguenze non desiderabili soprattutto per le donne”.
Quali sono i risultati di questi studi? Quali sono gli impegni presi per annullare realmente le “conseguenze non desiderabili per le donne”? Il governo rifiuta una misura che sarebbe invece essenziale, specialmente per le donne: portare le pensioni minime al livello di Smic. Sarebbe inoltre indispensabile di sopprimere ogni riduzione nel settore privato, e di non introdurla in quello pubblico.

Sotto il pretesto di equità tra pubblico e privato, il progetto mira a far pagare al 90% la riforma ai salariati, e in particolare alle donne. Contrariamente alle affermazioni del governo, i benefici familiari sono lontani dall’essere mantenuti: per esempio, le condizioni di accesso alle maggiorazioni e ai bonifici per i bambini saranno modificati e inaspriti nel settore pubblico per i bambini nati a partire dal 2004. Nel settore privato, il fatto di calcolare su 160 trimestri in luogo degli attuali 150 aggiunge ingiustizia riducendo le pensioni: le donne sono le più interessate.
E’ indispensabile innanzitutto ritornare sull’insieme delle misure adottate da Balladur nel 1993, che hanno rotto l’equilibrio tra i due settori. Per quello che riguarda i problemi di finanziamento, esistono altre soluzioni. La parte di massa salariale nella ricchezza prodotta si è abbassata di dieci punti a partire dagli anni ottanta. È possibile ritornare su questo abbassamento e modificare la ripartizione del reddito nazionale. Come ha mostrato il consiglio di orientamento sulle pensioni, è sufficiente un aumento minimo dei contributi padronali (o,37 % annuo in media) che potrà essere prelevato sulla rendita azionaria senza compromettere le risorse delle imprese.

E’ possibile anche agire a lungo termine sull’obiettivo del pieno impiego, per le donne come per gli uomini, che consoliderebbe la pensione per ripartizione e garantirebbe un livello corretto di pensione per tutte e tutti.

Una politica ambiziosa, dotata di reali mezzi, che tenga conto delle disuguaglianze salariali tra donne ed uomini nel corso della vita professionale andrebbe nello stresso senso.
Ma , beninteso, questa soluzione non è nella linea politica del governo. Tocca adesso ai movimenti sociali e sindacali far sentire la loro voce per rifiutare la degradazione sistematica delle acquisizioni sociali, per le donne come per gli uomini.
Le donne hanno il loro posto da prendere in questa lotta!

Annick Coupé portavoce de l'unione sindacale-G10 Solidaires. Christine Dupuis segretaria nazionale del'UNSA. Maïté Lasalle segretaria confederale della CGT. Michele Loup segretaria nazionale della FGTE - CFDT. Michele Monrique segretaria confederale di F.O. Sophie Zafari membro della commissione nazionale Droits des femmes de la FSU.


articolo originale: http://www.lemonde.fr/article/0,5987,3232--323340-,00.html

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9