Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

CD GE2001 - un'idea di Supporto Legale per raccogliere fondi sufficienti a finanziare la Segreteria Legale del Genoa Legal Forum


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
la Banalità di Hannah Arendt
by Claudio Mutti Monday July 28, 2003 at 09:49 PM mail:  

ancora stupidaggini, questa volta da parte della nota "storica".

Le banalità di Hannah Arendt


Tra le formule elaborate dalla teologia occidentalista, quella dell'"Asse del Male" è solo la più recente, visto che già un guitto prestato alla politica coniò a suo tempo il sintagma "Impero del Male" per demonizzare l'Unione Sovietica. In origine, però, vi fu il "Male elementale", concetto partorito da un esponente della demonologia rabbinica, Emmanuel Levinas, per "spiegare" il nazionalsocialismo. Nella interpretazione teologica elaborata dai chierici giudei e cristiani circa il cosiddetto "Olocausto", Hannah Arendt ha introdotto, com'è noto, un elemento di cui nessuno naturalmente osa negare la genialità: il tema della "banalità del male".

Secondo la filosofessa ebrea, infatti, il Male epifanizzatosi in Otto Adolf Eichmann fu "banale", in quanto i suoi esecutori erano semplici tecnici e grigi burocrati. È alquanto significativo che i risultati della riflessione di Hannah Arendt abbiano trovato la loro prima tribuna in un giornale statunitense. Fu "The New Yorker" ("New", non "Jew"), nel 1961, a inviare la Arendt come corrispondente a Gerusalemme, affinché potesse seguire da vicino le udienze della messinscena processuale allestita contro Eichmann. Se qualcuno volesse rispondere in modo esauriente alle argomentazioni della Banalità del male di Hannah Arendt, che nell'edizione italiana (Feltrinelli 2001) si estendono per trecento pagine, un libro della stessa mole non basterebbe. Ci limiteremo perciò ad indicare schematicamente, replicando nella maniera più sintetica possibile, solo alcuni punti della Banalità del male: quelli in cui il testo della Arendt si rivela per quello che è, ossia un resoconto giornalistico adeguato al livello intellettuale del pubblico americano.

Fin dalle prime pagine, infatti, vengono acriticamente riportate affermazioni di Ben Gurion del seguente tenore: "milioni di persone, solo perché erano ebree, e milioni di bambini, solo perché erano ebrei, sono stati assassinati dai nazisti (.) la camera a gas e la fabbrica di sapone sono le cose a cui può condurre l'antisemitismo" (pp. 18-19). Indubbiamente il richiamo ai "milioni di bambini" trasformati in saponette non avrà mancato di produrre un certo effetto sul lettore statunitense. Chissà perché non sono stati evocati i paralumi fabbricati con la pelle degli ebrei. Forse per una dimenticanza (banale, per l'appunto) dell'illustre filosofessa-giornalista. La quale, per quanto concerne l'antisemitismo, a p. 28 riferisce di una "tesi antisemitica" enunciata dal viceministro degli Esteri egiziano Hussain Dhulfikar Sabri. E questa è già una prova di ingegno: un arabo (dunque un semita) viene arruolato tra gli antisemiti! Pag. 29: Eichmann fu "catturato in un sobborgo di Buenos Aires" e quindi "trasportato in Israele". La Arendt non prova nessun imbarazzo per il carattere piratesco della cattura di Eichmann: un gruppo di criminali che agivano per conto dei servizi segreti sionisti, violando la legalità internazionale e le leggi di uno Stato sovrano, rapì un cittadino tedesco al quale la Repubblica Argentina aveva concesso il diritto di asilo. Né prova alcun imbarazzo, la filosofessa-giornalista, per la totale mancanza di ogni fondamento giuridico del "processo" al quale Eichmann venne sottoposto.

Il 9 giugno 1960 un giurista francese, Geouffre de la Pradelle, scriveva su "Le Figaro": "Nessun testo internazionale permette di attribuire competenza allo Stato d'Israele per giudicare un cittadino straniero al quale vengono imputati crimini contro l'umanità, se questi crimini sono stati commessi all'estero. Inoltre, all'epoca in cui questi crimini sono stati commessi, non si poteva trattare di vittime di nazionalità israeliana, perché lo Stato d'Israele non esisteva". Ma le obiezioni di carattere giuridico sono, per la Arendt, cavilli formali di gente pedante. La filosofessa-giornalista afferma infatti con la massima disinvoltura che "tutte le obiezioni sollevate contro il processo di Gerusalemme in base al principio della giurisdizione territoriale erano semplici cavilli" (p. 266); che "la retroattività (...) è alquanto logica" (p. 261); che "la tesi secondo cui al tempo in cui i crimini furono commessi non esisteva ancora uno Stato ebraico, era così formalistica, così avulsa dalla realtà e lontana dall'esigenza di far giustizia, che noi la possiamo tranquillamente lasciare ai pedanti" (p. 266). Non solo: per giustificare l'atto di pirateria internazionale commesso dall'entità criminale sionista, la Arendt tira in ballo. "il vecchio crimine della pirateria", assimilando Eichmann al "pirata" del "diritto internazionale tradizionale" (p. 268). Argomentazione analoga, si converrà, a quella di un rapinatore che cercasse di difendersi sostenendo che "la proprietà è un furto".

Addirittura, la Arendt respinge con disdegno la tesi "secondo cui un giudice ebreo non poteva essere imparziale, soprattutto se cittadino del nuovo Stato ebraico" (p. 266). Per smentire su questo punto la filosofessa-giornalista, basterebbe la citazione talmudica seguente:

"Se un Ebreo ha un processo con un non ebreo,
tu (il giudice ebreo) darai per quanto è possibile causa vinta all'Ebreo
e dirai al non ebreo:
Così vuole la nostra legge"
(Baba kamma 113a).

Di contraddizioni, interne ed esterne, La banalità del male abbonda. Per esempio: alle pp. 154-155 si dice, correttamente, che documenti "riguardanti la soluzione finale (intesa come sterminio degli ebrei, n. d. r.) non sono mai stati trovati e probabilmente non esistettero mai". Com'è allora possibile affermare che nella "cosiddetta conferenza di Wannsee (...) i capi nazisti avevano discusso i vari metodi di sterminio" (p. 61)? Contrariamente a quest'ultima asserzione, tutto quello che si può affermare circa la riunione interministeriale tenuta a Wannsee il 20 gennaio 1942, è che Reinhard Heydrich, il principale collaboratore di Himmler, disse ai funzionari presenti: "Il Führer ha ordinato il trasferimento di tutti gli ebrei verso i territori orientali invece dei luoghi oltremare originariamente programmati (Madagascar). Nei territori orientali gli ebrei costruiranno strade sino a morire di fatica". Che i dirigenti nazionalsocialisti abbiano "discusso i vari metodi di sterminio" non risulta affatto, per cui si tratta di una fantasia della filosofessa-giornalista (anche se non è stata soltanto lei ad aver fantasticato in questi termini). Circa la "conferenza di Wannsee", si veda D. Irving, La guerra di Hitler, Roma 2001, pp. 586-587.

A pag. 91, il titolo stesso del Capitolo sesto (La soluzione finale: sterminio) contiene l'interpretazione del termine Endlösung come "sterminio degli ebrei". Che nel vocabolario nazionalsocialista Endlösung der Judenfrage ("soluzione definitiva della questione ebraica") indicasse invece un piano di reinsediamento della popolazione ebraica, risulta inequivocabilmente chiaro da una nota informativa del Ministero degli Esteri del Reich del 10 febbraio 1942: "Nell'agosto del 1940 Le consegnai per i Suoi atti il piano della soluzione finale della questione ebraica (zur Endlösung der Judenfrage) elaborato dal mio ufficio, secondo il quale, nel trattato di pace, si doveva esigere dalla Francia l'isola di Madagascar, ma l'esecuzione pratica del compito doveva essere affidata all'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich. Conformemente a questo piano, il Gruppenführer Heydrich è stato incaricato dal Führer di attuare la soluzione della questione ebraica in Europa. La guerra contro l'Unione Sovietica ha frattanto consentito di disporre di altri territori per la soluzione finale. Di conseguenza il Führer ha deciso che gli Ebrei non devono essere espulsi nel Madagascar, ma all'Est" (cfr. C. Mattogno, Intervista sull'Olocausto, Padova s.d., pp. 15-16).

A pag. 97 l'autrice riferisce un fatto prodigioso di cui Eichmann sarebbe stato testimone a Lwow, dove le SS massacravano donne e bambini: "dalla terra, sprizzava uno zampillo di sangue, come una fontana". Questo fenomeno, che sembra uscito dalla fantasia di un regista del genere horror, colpì la sensibilità letteraria di Elie Wiesel, che in seguito si impadronì dell'invenzione e raccontò di aver visto anche lui, ad Auschwitz, un geyser di sangue. A pag. 197: "nell'agosto del 1940, pochi mesi prima che la Romania entrasse in guerra al fianco della Germania, il maresciallo Ion Antonescu, capo della Guardia di Ferro e dittatore del paese (...)". Queste poche righe contengono almeno due errori. Primo: nell'agosto del 1940 il generale Ion Antonescu era ancora confinato a Bistritza. Secondo: il generale Ion Antonescu non solo non fu mai "capo della Guardia di Ferro", ma nemmeno vi militò in nessun momento della sua vita. Comandante della Guardia di Ferro era invece, all'epoca, Horia Sima.

A pag. 146 (cfr. pag. 183) l'ammiraglio Horthy viene definito "dittatore fascista dell'Ungheria". Perfino Enrico Deaglio, che non è né una cima né un campione di obiettività, riesce a dire qualcosa di accettabile a questo proposito: "In Ungheria, - scrive l'aspirante epigono della Arendt - fino a metà del 1944, venne conservato il regime parlamentare e si svolsero elezioni, benché non a suffragio universale. Alla Camera era rappresentato, tra gli altri partiti, anche il partito socialista. Nell'industria erano presenti i sindacati" (E. Deaglio, La banalità del bene, Feltrinelli 2002, p. 37). Delle due l'una: o la Arendt ha del fascismo una concezione tutta sua, o non ha la minima idea di che cosa fosse realmente l'Ungheria al tempo di Horthy. In fatto di storia dell'Europa, in effetti, la nostra filosofessa non sembra essere troppo ferrata, visto che a p. 201 scrive: "Anticamente, al tempo del Sacro Romano Impero, l'imperatore era stato anche re d'Ungheria, e in epoca recente, dopo il 1806, la kaiserlich-königlich Monarchie era stata faticosamente tenuta unita dagli Asburgo, i quali erano imperatori (kaiser) d'Austria e re (könig) d'Ungheria". In realtà, l'Ungheria fu un regno indipendente fino al 1526; e si dovette aspettare la fine del XVII secolo perché i territori ungheresi (e transilvani) venissero incorporati nell'Impero degli Asburgo, i quali però diventarono re d'Ungheria soltanto con il cosiddetto "Compromesso", nel 1867. Fu solo l'8 giugno di quell'anno, e non "anticamente", che un Asburgo cinse per la prima volta la corona di Santo Stefano!

L'ignoranza della storia europea, e ungherese in particolare, emerge nel testo della Arendt ad ogni pié sospinto, come quando essa sostiene che "una monarchia veramente ungherese non era mai esistita, almeno in epoca storica" (p. 201). E quando sarebbe esistita, secondo lei? In epoca preistorica? Forse il periodo che va dal X sec. al Quattrocento appartiene alla preistoria?

Passando a trattare degli ebrei in Ungheria, la filosofessa-giornalista spara la cifra di 476.000 olocaustizzati, 434.351 dei quali sarebbero morti ad Auschwitz, dove le camere a gas, dice, "pur lavorando a pieno ritmo stentarono a liquidare tutta questa moltitudine" (p. 147). Sparando la cifra di 476.000, la Arendt gioca al raddoppio. Dalla tabella riportata a p. 229 del libro di L. Poliakov e J. Wulf, Das Dritte Reich und die Juden, Berlin 1995, si ricava infatti la cifra di 204.000 (che d'altronde dovrebbe essere ampiamente ridimensionata). D'altra parte, olocaustizzare 476.000 ebrei "ungheresi" sarebbe stato impossibile, per il semplice fatto che non ce n'erano tanti. Nel 1939, secondo Poliakov e Wulf, in Ungheria c'erano 404.000 ebrei; secondo la Commissione anglo-americana sull'ebraismo mondiale e la Palestina (Enciclopedia Treccani, Aggiornamento 1938-48, I, 1948, p. 813) gli ebrei "ungheresi" erano 400.000. Secondo queste fonti, dunque, nel 1946 mancherebbero all'appello, in Ungheria, 200.000 ebrei. Ma, prima di iscriverli nel registro degli olocaustizzati, bisognerebbe detrarre da 200.000 la cifra degli ebrei "ungheresi" che dopo la guerra emigrò negli Stati Uniti, in Palestina e in altri paesi. In ogni caso, è del tutto assurda la cifra dei 1684 ebrei "miracolosamente scampati", che la filosofessa-giornalista propone a p. 126.

È su una montagna di elementi e di dati di questo genere che si fonda la conclusione "filosofica" della Banalità del male, una "morale della favola" che possiamo riassumere nei termini seguenti. Siccome Eichmann "era stato implicato e aveva avuto un ruolo centrale in un'impresa il cui scopo dichiarato era cancellare per sempre certe 'razze' dalla faccia della terra, per questo doveva essere eliminato" (p. 283). Eichmann ha "eseguito e perciò attivamente appoggiato una politica di sterminio" (p. 284) che ha dato luogo al "più grande crimine della storia" (p. 283). Egli non può chiamarsene fuori, perché la storia biblica di Sodoma e Gomorra lo smentisce (sic). E allora, conclude la Arendt apostrofando direttamente l'imputato nella sua arringa finale, "noi riteniamo che nessuno, cioè nessun essere umano desideri coabitare con te. Per questo, e solo per questo, tu devi essere impiccato" (p. 284).

"Noi riteniamo", dice la Arendt parlando a nome del sinedrio gerosolimitano. Noi, il popolo eletto. E il giudizio del popolo eletto è il giudizio dell'umanità autentica, perché, secondo il detto talmudico,

"gli Ebrei sono chiamati uomini,
mentre i popoli del mondo non sono chiamati uomini,
ma bestie"
(Baba mezia 114 b).


versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
ahahahahah
by che scoop! Monday July 28, 2003 at 09:55 PM mail:  

ahahahahahahahahah
eccezionale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
agli amministratori
by togliete i nazi da indy Monday July 28, 2003 at 09:59 PM mail:  

E' indecente che possano lordare anche qui.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
ahahahahah
by ma dai... Monday July 28, 2003 at 10:12 PM mail:  

sta roba è gradiosa
ahahahaahhahahahahahahah
che scoop!!!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
sbagliato ancora
by compagno disgustato Monday July 28, 2003 at 10:38 PM mail:  

bisogna rispondere a questi argomenti con argomenti seri!!! Pazzi, invocare la censura servirà solo a dargli forza!!!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
leggete la Arendt!
by Fabio Mosca Monday July 28, 2003 at 10:42 PM mail:  

Questi fascisti negano tutto! Eichmann era un pacifista noglobal!

La Arendt è universalmente riconosciuta come filosofo, non c'entra nulla se era Ebrea: Leggetela e ve ne accorgerete.
Questo oscuro neonazista nostrano ha trovato sfogo solo nella democratica (fin troppo!) indymedia per esprimere le sue stupide e grossolane tesi.

Per chi non la conoscesse la Arendt era di cultura tedesca , nata si da una famiglia ebraica, ma laica. Suo padre poi era orgoglioso di aver servito il Kaiser!

Coll'avvento del nazismo dovette fuggire in Francia e poi negli USA.

Quel libro le costò l'ostracismo degli Ebrei ortodossi e dei sionisti, che l'accusarono di avere infangato gli Judenrat, solo perchè riportò le affermazioni di Eichmann sulla collaborazione che queste istituzioni diedero alle deportazioni.

Comunque questo post è un'infamia che grava sul suo autore.

Cosa fosse l'Ungheria ai tempi di Horty lo dice l'ungherese Vasarhely: "quando arrivai in Italia nel 1930 per studiare respirai aria di libertà"!

Vasarhely per chi non lo sapesse era uno di quei comunisti del gruppo di Imre Nogy...

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
non te la cavi così
by Morten Olsen Monday July 28, 2003 at 10:49 PM mail:  

bella risposta! Ma che c'entra se la Aerndt o come si chiama era ebrea o meno? Entra nel merito! Mi sembra che dica cose gravi e anche sciocchezze inaudite da quanto ne dice il post! Le sai smentire?

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
arndt
by antilib Monday July 28, 2003 at 11:07 PM mail:  

Pur non simpatizzando con certi toni antisemiti del post iniziale devo osservare che la Arendt fa parte della schiera di quei sionisti che non accettano la relativizzazione storica dell' olocausto. Per contrastare la storiografia oggettiva, che pone lo sterminio degli ebrei sullo stesso piano degli altri stermini negandone un' eccezionalità trascendente, si deve basare su diverse imprecisioni e costruire categorie liberali pseudo-filosofiche. Un'autrice decisamente sopravalutata e non così necessaria a comprendere l' essenza del nazismo per combatterlo.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
attenzione però
by Nicoletta Monday July 28, 2003 at 11:17 PM mail:  

il post iniziale è a firma di Caludio Mutti, fra le altre cose professore di liceo, ci andrei cauto nell'accusarlo di toni antisemiti... o caschiamo nel solito errore revisionismo = antisemitismo

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
a testa in giù
by corbari Monday July 28, 2003 at 11:46 PM mail:  

nazi a testa in giù! (A)

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
bella corbari
by laFayette Tuesday July 29, 2003 at 12:02 AM mail:  

bravo corbari, una risposta molto argomentata!!! siamo orgogliosi di avere al nostro fianco pozzi di scienza come te!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Il revisionismo E antisemitismo oltre ad
by togliete i nazi da INDY Tuesday July 29, 2003 at 08:01 AM mail:  

essere antistorico e nazista

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
professore dei miei stivali
by Fabio Mosca Tuesday July 29, 2003 at 08:08 AM mail:  

Hannah Arendt (1906-1975), filosofa tedesca, allieva di Heidegger e Jaspers. Poetessa e pensatrice politica.Nel '33 fugge in Francia dopo la vittoria dei nazisti.All'invasione della Francia fugge negli Usa dopo un avventuroso viaggio nella Spagna franchista e nel Portogallo. Insegnò nelle università di New York, Chicago e Berkeley.
Si oppose al sionismo, alla segregazione razziale negli Usa, alla guerra nel Vietnam creandosi molti nemici. Ancor più se ne creò col libro "La banalità del male" raccontando senza ipocrisie le cose che venivano rivelate al processo Eichmann, scomode per gli ortodossi e per i sionisti.

Ha scritto:
Le origini del totalitarismo (Bompiani 1978)
Il futuro alle spalle (IlMulino 1981)
Sulla rivoluzione (Ed. la Comunità 1983)
La disubbedienza civile (Giuffrè 1985)
La vita della mente (IlMulino 1983)
Rahel Varnhagen (IlSaggiatore 1988)
Vita activa (Bompiani 1989)
Tra passato e futuro (Garzanti 1991)
La lingua materna (Mimesis 1993)
Il pescatore di perle (Mondadori 1993)
Cois'è la politica (Ed la Comunità 1995)
Verità e politica (Bollati Boringhieri 1995)
Sulla violenza (Guanda 1996)
Ritorno in Germania (Donzelli 1996)
Carteggio con Jaspers 1926-1969 (Feltrinelli)
Filosofia e politica (1988 Feltrinelli)
Ebraismo e modernità (Universale economica 1993)
Teoria del giudizio politico (Il melangolo 1990)

--------------------------------
Un certo Claudio Mutti, che apprendo da un post essere professore di liceo, vorrebbe distruggere la Arendt.

Vediamo come:
""""""""""""
Fin dalle prime pagine, infatti, vengono acriticamente riportate affermazioni di Ben Gurion del seguente tenore: "milioni di persone, solo perché erano ebree, e milioni di bambini, solo perché erano ebrei, sono stati assassinati dai nazisti (.) la camera a gas e la fabbrica di sapone sono le cose a cui può condurre l'antisemitismo" (pp. 18-19).
""""""""""""""""

Milioni di morti? Banalità sulle quali il "professore" ha solo parole beffarde...
Lo scandalo, a suo parere, è un altro:

"""""""""
La Arendt non prova nessun imbarazzo per il carattere piratesco della cattura di Eichmann: un gruppo di criminali che agivano per conto dei servizi segreti sionisti, violando la legalità internazionale e le leggi di uno Stato sovrano, rapì un cittadino tedesco al quale la Repubblica Argentina aveva concesso il diritto di asilo.
"""""""""

Putacaso il "cittadino tedesco" non aveva chiesto l'asilo, non portava il suo vero nome, si nascondeva al mondo... ma queste sono banalità!La sua identificazione fu difficile. Quanto allo stato che lo "ospitava" era una dittatura fascista. Ma ciò è senz'altro molto banale. Israele non doveva catturarlo in base al "diritto internazionale".

E prosegue:

""""""
"...a p. 28 riferisce di una "tesi antisemitica" enunciata dal viceministro degli Esteri egiziano Hussain Dhulfikar Sabri. E questa è già una prova di ingegno: un arabo (dunque un semita) viene arruolato tra gli antisemiti!
""""""""

A parte "la prova di ingegno" che il prof. da alla Arendt,(grazie!)... La tesi citata sarebbe che:
"Hitler...(fu) spinto a commettere crimini (contro gli ebrei) che alla fine avrebbero permesso loro di raggiungere lo scopo: la creazione dello Stato d'Israele".

Si fecero uccidere per poter poi andare, i superstiti beninteso, in Palestina....
Credo che una simile idiozia non possa essere considerata "antisemita" ma SCEMA. Perchè allora questo professore gioca AL PISTICCIO "un semita antisemita"?
E lui lo SCEMITA?
E prosegue con gravità a citare un suo simile francese:

"...un giurista francese, Geouffre de la Pradelle (?)...(dice che)all'epoca in cui questi crimini sono stati commessi, non si poteva trattare di vittime di nazionalità israeliana, perché lo Stato d'Israele non esisteva..."

"""""""""

Ma esistevano gli Israeliti, detti volgarmente Ebrei, i quali non avendo uno Stato, secondo questo "professore", potevano venire ammazzati come insetti in base alle leggi degli Stati esistenti.
Giuridicamente inecceppibile secondo il professore: nel senso che le leggi uno Stato se le fa come gli pare.(Diritto positivo!)

Queste leggi sono barbariche e ripugnanti per ogni coscienza umana, ma non per il "professore" che considera banale la loro critica da parte della Arendt.

E poi disquisisce sulla conferenza di Walsee, nella quale venne stabilita l'organizzazione dello sterminio, secondo lui mai esistita:

"""""""""""

"...Che i dirigenti nazionalsocialisti abbiano "discusso i vari metodi di sterminio" non risulta affatto, per cui si tratta di una fantasia della filosofessa-giornalista (anche se non è stata soltanto lei ad aver fantasticato in questi termini). "

""""""""

Qui il "professore" nega la discussione, ma non osa negare lo sterminio.

Quindi l'accordo fra tante componenti neccessarie allo sterminio senza precedenti di milioni di Ebrei, ma anche Zingari, omosessuali richiese il personale addetto , i trasporti, i prelevamenti in una vasta area europea , ecc.ecc. sino alla produzione del Cyklon B...
venne fatto... con strizzatine d'occhio!

Ma continua colla sua "demolizione" della Arendt:

"""""""""""""

"...A pag. 97 l'autrice riferisce un fatto prodigioso di cui Eichmann sarebbe stato testimone a Lwow, dove le SS massacravano donne e bambini: "dalla terra, sprizzava uno zampillo di sangue, come una fontana"...

"""""""""

Parole di Eichmann!
Il "professore" liquida la cosa come "fatto prodigioso"...
cioè fenomeno tipo Madonna che piange, lasciamo che i creduloni ci credano...

Che queste visioni abbiano conferma dai sopravvissuti di Treblinka non convince il tetragono "professore".
Banalità!
E cita libri neonazisti editi da Freda ...molto più seri!

Ma vale la pena di perdere altro tempo?

Sempre a caccia di "errori" ecco la grande scoperta del pedante: la Arendt si sbaglia sul nome del capo delle Guardie di Ferro romene. Sentite sentite l'errore:

"il generale Ion Antonescu non solo non fu mai "capo della Guardia di Ferro", ma nemmeno vi militò in nessun momento della sua vita. Comandante della Guardia di Ferro era invece, all'epoca, Horia Sima."

Che siano stati amici fra di loro o cordialissimi avversari, entrambi commisero tali e tante atrocità contro gli Ebrei che intervenne l'esercito germanico a farle cessare! Ovviamente per condurre lo sterminio nel segreto dei lagher, togliendolo dalle strade pubbliche della Romania.
Sui massacri il "professore" non dice una parola.

Ne spende invece per definire l'Ungheria un paese democratico sino al 44! (arrivo dell'Armata Rossa)!
Ne deduce che:
"la Arendt ha del fascismo una concezione tutta sua, o non ha la minima idea di che cosa fosse realmente l'Ungheria al tempo di Horthy."
Il "professore" forse non ha letto mai Vasharely o Fejto...e nemmeno Leo Valiani , italo ungherese di Fiume...

La dittatura si chiamava in realtà "reggenza". I nobili ungheresi vennero messi al potere dalle bajonette romene nel 1920 dopo la sanguinosa repressione della rivoluzione detta di Bela Kun. Venne abrogata la costituzione della repubblica e restaurato l'antico documento della "Bolla d'oro", con un parlamento di soli nobili....
In un'intervista con Argentieri il Vasharely racconta che al suo arrivo in Italia nel 1930 respirò a pieni polmoni l'aria di ...libertà! Certo questo il nostro "professore" lo interpreta come un complimento al fascismo italiano...
Confesso che non ho letto il Deaglio "La banalità del bene", ma se questi osa affermare che sino al 44 l'Ungheria era un paese libero e democratico è uno spudorato !

L'Ungheria di Horty era cattolicissima, ed il suo antisemitismo di antica data. Ma con la sua adesione al Patto Antibolscevico gli Ebrei vennero massacrati pressapoco come in Romania...
Il "professore" però giostra coi morti come colle noccioline, soprattutto se si tratta di Ebrei ungheresi. Sentitelo:

"Passando a trattare degli ebrei in Ungheria, la filosofessa-giornalista spara la cifra di 476.000 olocaustizzati, 434.351 dei quali sarebbero morti ad Auschwitz, dove le camere a gas, dice, "pur lavorando a pieno ritmo stentarono a liquidare tutta questa moltitudine" (p. 147). Sparando la cifra di 476.000, la Arendt gioca al raddoppio. Dalla tabella riportata a p. 229 del libro di L. Poliakov e J. Wulf, Das Dritte Reich und die Juden, Berlin 1995, si ricava infatti la cifra di 204.000 (che d'altronde dovrebbe essere ampiamente ridimensionata). D'altra parte, olocaustizzare 476.000 ebrei "ungheresi" sarebbe stato impossibile, per il semplice fatto che non ce n'erano tanti. Nel 1939, secondo Poliakov e Wulf, in Ungheria c'erano 404.000 ebrei; secondo la Commissione anglo-americana sull'ebraismo mondiale e la Palestina (Enciclopedia Treccani, Aggiornamento 1938-48, I, 1948, p. 813) gli ebrei "ungheresi" erano 400.000. Secondo queste fonti, dunque, nel 1946 mancherebbero all'appello, in Ungheria, 200.000 ebrei. Ma, prima di iscriverli nel registro degli olocaustizzati, bisognerebbe detrarre da 200.000 la cifra degli ebrei "ungheresi" che dopo la guerra emigrò negli Stati Uniti, in Palestina e in altri paesi. In ogni caso, è del tutto assurda la cifra dei 1684 ebrei "miracolosamente scampati", che la filosofessa-giornalista propone a p. 126."

SONO COMUNQUE CIFRE ENORMI! L'Italia ha avuto circa 300.000 morti in tutta la IIa Guerra Mondiale, ed era aggressore!
"olocaustizzare"...Bravo professore! inventa parole!

poi fa parlare la Arendt al Sinedrio....proprio lei, odiata dai rabbini e dai sionisti!

------------------------------------------------------------

Professore Claudio Mutti, mi ha nauseato, mi fa vomitare e cagare. Non la degno di altre attenzioni.
Scrivo questo per i giovani di indy, non certo per lei.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Arendt sulla Romania
by Arendt Tuesday July 29, 2003 at 08:38 AM mail:  

"Dopo il 1918 gli Ebrei romeni erano stati privati tutti della cittadinanza. Nei negoziati di Pace gli Alleati dovettero far valere tutto il peso della loro autorità per "persuadere" la Romania ad accettare un trattato sulle minoranze e a garantire la cittadinanza alla minoranza ebraica. Ma questa concessione fatta all'opinione pubblica
mondiale fu revocata nel 1937-38; i rumeni, forti dell'appoggio della Germania hitleriana, denunziarono gli accordi sulle minoranze come un'imposizione che pregiudicava la loro "sovranità" e privarono di nuovo della cittadinanza varie centinaia di migliaia di ebrei, cioè
all'incirca un quarto della popolazione ebraica complessiva.
Due anni più tardi, nell'agosto del 1940, pochi mesi prima che la Romania entrasse in guerra al fianco della Germania, il maresciallo Ion Antonescu, capo della Guardia di Ferro e dittatore del paese, dichiarò apolidi tutti gli ebrei eccettuando soltanto quelle poche centinaia di
famiglie che avevano ottenuto la cittadinanza prima dei trattati di pace. In quello stesso mese varò anche leggi antiebraiche che furono le più severe d'Europa, più severe perfino di quelle approvate in Germania. Le categorie privilegiate (veterani di guerra ed ebrei che
erano cittadini rumeni già prima del 1918) non comprendevano più di diecimila persone, poco più dell'uno per cento di tutta la comunità. Lo stesso Hitler intuì che in questo campo la Germania rischiava di farsi battere dalla Romania, e nell'agosto del 1941, poche settimane dopo aver dato l'ordine della soluzione finale, si lamentò con
Goebbels perchè "un uomo come Antonescu procede in queste cose in maniera molto più radicale di quanto noi stessi abbiamo fatto sinora."

La Romania entrò in guerra a fianco della Germania nel febbraio del 1941, e la "Legione Rumena" si dimostrò una forza militare quanto mai utile quando cominciò l'invasione della Russia: nella sola Odessa massacrò sessantamila persone.

A differenza dei governi degli altri paesi balcanici il governo rumeno fu sempre perfettamente informato, fin dall'inizio,delle stragi di ebrei che avvenivano in oriente, e le truppe rumene, anche dopo che la Guardia di Ferro fu spodestata nell'estate del 1941, misero in atto un programma di massacri e di deportazioni di un'atrocità senza precedenti, in confronto al quale impallidiva ciò che
era avvenuto a Bucarest nel gennaio di quell'anno. (quando le Guardie di Ferro si vendicarono sull'Esercito romeno e si diedero a sgozzare la gente per le strade)
II metodo rumeno di deportare gli ebrei consisteva nel'ammucchiare cinquemila persone in carri-bestiame e nel lasciarle morire per soffocamento mentre il treno per giorni e giorni viaggava senza una meta per la campagna.
Dopo di che, uno dei divertimenti preferiti consisteva nell'esporre i cadaveri nelle macellerie ebraiche.

Anche nei campi di concentramento rumeni (campi che i rumeni stessi provvidero a creare e a controllare quando le deportazioni verso oriente non furono più possibili) le atrocità erano più raffinate e spaventose di quelle che si potevano commettere in Germania.

Quando Eichmann mandò a Bucarest un suo consigliere per gli affari ebraici, lo haupt-sturm-fuerer Gustav Richter, questi riferì che ora Antonescu pensava di trasportare centodiecimila ebrei in "due foreste al di la del fiume
Bug," cioè nel territorio russo occupato dai tedeschi, perche' venissero liquidati.
I tedeschi rimasero sgomenti, e tutti intervennero: i
comandanti dell'esercito, il ministero di Rosenberg per i territori orientali occupati, il ministero degli esteri di Berlino, l'ambasciatore a Bucarest barone Manfred von Killinger (quest'ultimo, già alto ufficiale delle SA, intimo amico di Rohm e percio sospetto alle SS,
era probabilmente sorvegliato da Richter, il quale lo "consigliava" in materia ebraica). Una volta tanto, tutti si trovarono d'accordo. Lo stesso Eichmnnnn, in una lettera datata aprile 1942, supplicò il ministero degli esteri di arrestare questi sforzi disorganizzati e prema-
turi compiuti dai rumeni per "sbarazzarsi degli ebrei"; i rumeni dovevano capire che bisognava dare la precedenza alla "evacuazione degli ebrei tedeschi, che è già in pieno sviluppo"; e la lettena si concludeva con la minaccia di "fare entrare in azione la polizia di sicurezza."

Per quanto restii ad affrontare la soluzione finale in Romania rispetto ai tempi originariamente fissati per i singoli paesi balcanici,i tedeschi tuttavia dovevano intervenire, se non volevano che la situazione degenerasse e sfociasse nel caos completo, e anche se Eichmann
doveva essere tutto compiaciuto di aver minacciato di usare la polizia di sicurezza, non era certo a salvare gli ebrei che i nazisti erano stati addestrati. Così, verso la metà di agosto, quando già i rumeni avevano sterminato per conto loro e quasi da soli circa trecentomila persone, il ministero degli esteri del Reich concluse con Antonescu
un accordo "per l'evacuazione degli ebrei dalla Romania, da effettuarsi ad opera di reparti tedeschi," ...

Come un fulmine a ciel sereno arriva a Berlino una lettcra del fidatissimo Signor Richter in cui si diceva che Antonescu aveva cambiato idea; l'ambasciatore Killinger spiegò in un suo rapporto che il maresciallo voleva
ora sbarazzarsi degli ebrei "in maniera meno spiacevole".
I tedeschi non avevano tenuto conto del fatto che la Romania non era soltanto un paese con un enorme numero di veri e propri criminali,ma era anche il più corrotto paese dei Balcani. Accanto ai massacri era sorto tutto un fiorente commercio di esenzione in cui era impegnata ogni branca, nazionale o municipale, della burocrazia. La
specialità del governo consisteva nell'imporre tasse altissime, a casaccio, a gruppi o a intere comunità di ebrei. Ed ora i rumeni avevano scoperto che gli ebrei si potevano spedire all'estero in cambio di valuta pregiata, e così si trasformarono nei piu ferventi sostenitori
dell'emigrazione-milletrecento dollari a testa.

Fu a questo modo che la Rowmania divenne una delle poche basi da cui gli ebrei potevano emigrare in Palestina durante la guerra.
E quando si avvicinò l'Armata Rossa, Antonescu divenne ancor più "moderato": permise addirittwa che gli ebrei lasciassero il paese senza pretendere per questo
nessun compenso.

E' curioso constatare che, dall'inizio alla fine, Antonescu non fu -come pensava Hitler- piu "radicale" dei nazisti, ma semplicemente seppe precorrere gli sviluppi della politica tedesca.
Fu il primo a privare della cittadinanza tutti gli ebrei, e intraprese massacri su larga scala, apertamente e spudoratamente, quando ancora i nazisti stavano compiendo i primi esperimenti; scoprì che si potevano "vendere" gli ebrei piu d'un anno prima che Himmler ideasse il baratto
"sangue contro camion," e alla fine, proprio come più tardi fece Himmler, sospese tutta l'operazione come se si fosse trattato di uno scherzo.

Nell'agosto del 1944 la Romania si arrese all'Armata Rossa
e Eichmann, specialista in ewacuazione, fu mandato alla chetichella in quell'area a cercar di salvare qualche persona di "stirpe tedesca", ma non vi riuscl.

Degli ottocentocinquantamila ebrei rumeni ne sopravvissero circa la metà, e degli scampati un gran numero (alcune centinaia di migliaia) se ne ando poi in Israele.

Nessuno sa quanti ebrei siano rimasti oggi in Romania. I responsabili degli stermini furono tutti giustiziati dai Russi e Killinger si suicidò prima di essere catturato."

tratto da "La banalità del male" di Hanna Arendt

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Claudio Mutti
by da Misteri d'italia Tuesday July 29, 2003 at 08:45 AM mail:  

Claudio Mutti:
da: misteriditalia

"Quelli che vanno a fondare Sinergie Europee dichiarano apertamente che "la politica va intesa per quel che realmente è: la continuazione della guerra con altri mezzi" e annunciano la ridiscesa in campo in un processo di aggregazione su scala europea che richiama con forza l’esperienza degli anni ’60 di Jean Thiriart, l’ex Waffen SS teorico del "nazionalbolscevismo", che voleva costruire un partito europeo (armato) per la liberazione e l’unificazione del continente, da Brest a Vladivostock.
Negli ultimi anni a Sinergie Europee si sono avvicinati anche quadri storici di altra provenienza, dal fondatore di Terza Posizione, Gabriele Adinolfi, a Rainaldo Graziani, fondatore di Meridiano Zero e figlio di Clemente.
E' proprio il professor Claudio Mutti l’intellettuale di punta e il garante internazionale dello schieramento nazionalcomunista e della sua continuità politica ed ideale: tra una persecuzione giudiziaria e un'altra (tutte finite nel nulla) è infatti transitato per Giovane Europa, Lotta di Popolo per poi ripiegare in un'indefessa attività pubblicistica ed editoriale. Convertito all’Islam, è l'animatore delle Edizioni all’Insegna del Veltro (80 volumi in catalogo, più altri 500 di case editrici minori in distribuzione). Specializzato in filologia ugro-finnica, Mutti si è visto stroncare una promettente carriera universitaria per le ripetute disavventure giudiziarie ed ora insegna latino e greco al liceo.
Profondo conoscitore del rumeno, dell’ungherese e dell’arabo, autore di decine di volumi, è il traduttore di Khomeini e di Gheddafi, ma anche il "responsabile" del boom politico ed editoriale di Codreanu e della Guardia di Ferro romena nell’Italia degli anni ‘70.
La persecuzione giudiziaria non ha piegato la sua determinazione. Mutti continua a militare nei ranghi della area "rosso-bruna" che da trent’anni, sotto diverse formule e ipotesi organizzative, tenta la ricomposizione degli opposti estremismi in una nuova sintesi, "un polo analogo ... a quello che in Russia aggrega comunisti e nazionalisti contro il governo filoamericano. In Italia dovrebbe trattarsi di un polo antagonista a quell’ideologia liberaldemocratica e occidentalista che egemonizza sia la destra sia la sinistra".
Il suo contributo originale a Orion è l’affermazione della centralità della geopolitica: i frequenti viaggi all’estero sono funzionali alla "visione imperiale" ereditata da Thiriart. L’obiettivo politico è sempre la liberazione dell’Europa. Nella fitta trama di rapporti internazionali (i "partigiani europei" dell’area franco-belga, i nazionalisti celti dalla Scozia alla Galizia), Mutti - mettendo a frutto la conoscenza delle lingue – si riserva i contatti con l’ex impero sovietico e i paesi islamici: l’opposizione russa unita nel Fronte di Salvezza Nazionale; il Movimento della Romania, erede della Guardia di Ferro; gli ayatollah iraniani.
L'ultimo segmento di questo quadro della destra plurale arriva dall'Università d'Estate 2000, organizzata da Sinergie Europee, presso un agriturismo della provincia di Varese di proprietà di Rainaldo Graziani, il figlio di Clemente Graziani uno dei fondatori di Ordine Nuovo, che condivide con Murelli la passione per Junger.
Come ha spiegato uno degli organizzatori, Gabriele Adinolfi - tra i leader di Terza Posizione oltre venti anni fa - sulla rivista Orion: "Vi è stata una coesione immediata di gruppi eterogenei: una trentina di realtà provenienti da oltre quaranta città italiane; realtà autonome, realtà metapolitiche e realtà militanti tra le quali spiccavano quadri nazionali di Forza Nuova, quadri della Fiamma, assessori di An che non erano saltimbanchi del politichese ma espressioni di realtà militanti territorialmente radicate; il tutto condito dalla presenza leghista".
Gran parte degli interventi sono stati già raccolti in un volume intitolato Il pensiero armato. Idee-shock per una cultura dell'azione. Tra questi spiccano l'editore dell'Uomo libero, Mario Consoli, (Il denaro, grimaldello del potere mondialista), il negazionista Jurgen Graf (Il revisionismo storico), il leader del Veneto fronte Skinhead, Piero Puschiavo, (Un senso di appartenenza. I valori della comunità skinhead).
Anche considerando la giovane età di molti dei partecipanti, "si sono gettate le basi per l'opportunità – scrive Maurizio Murelli su Orion – di creare una rete antagonista oltre i normali schemi organizzativi; sarà il futuro a dirci se sarà messa a frutto".

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
leggete "Professione filosofa"
by Arendt Tuesday July 29, 2003 at 09:42 AM mail:  

leggete un agile libretto riassuntivo delle sue idee vastissime e della sua vita di lotta contro il razzismo, la violenza, la guerra!

250 pagine lire 22.000.

Il libro è di Alois Prinz edito dalla Universale Donzelli 1998.

Consigliato a tutti.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
(nè destra nè sinistra)
by giovane di Indy Tuesday July 29, 2003 at 10:10 AM mail:  

mi sono fatto un'idea. preferisco Mutti alla Arendt. Le obiezioni sono state ridicole.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
mi sono fatto una idea
by mazzetta Tuesday July 29, 2003 at 11:59 AM mail:  

il giovane imparziale qui sopra non ha ben chiaro chi e di cosa stia parlando............
Spero che il delirio finisca qui, Mutti, oltre ad ammorbare il sito, è uno dei peggiori esemplari di revisionista arrampicatore che esista, in piu' soffre per non essere considerato ne' a destra, ne' a sinistra per i suoi lavori da topo scemo di biblioteca.
In effetti non argomenta alcunchè, posta solo, sempre che sia lui, pezzi dei suoi mallopponi deliranti cercando di far leva sulle simpatie antiebraiche di qualcuno.
Essere dalla parte dei palestinesi,e quindi contro la politica di Israele, non ha mai significato sminuire l'olocausto, neppure quando questo puo' essere stato utilizzato strumentalmente da una certa parte dei politici israeliani. Occorre rigettare questi squallidi tentativi di proselitismo, dietro la prosa forbita e la logorrea del "professore" c'è solo l'eterno sogno della destra, una rivincita politica e culturale dopo la batosta presa nella seconda guerra mondiale. Purtroppo i crimini commessi a quel tempo non possono essere cancellati dalle evoluzioni teoriche di qualche superparlante, e le ideologie che ne erano alla base non possono essere "riverniciate" da parole nuove per farle passare per cose diverse e piu' moderne.
Un fascista resta un fascista, l'ideologia di questa gentaglia si fonda sulla negazione del concetto di "uguaglianza", cosi' come sancito nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, proponendo un governo dei "migliori" sulle plebi inconscie e puzzone, basterebbe questo per farmeli odiare.
Tutto il resto è fumo negli occhi!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
uguaglianza?
by Mall Tuesday July 29, 2003 at 12:03 PM mail:  

non penso che sia il vero Mutti
piuttosto mi spieghi l'uguaglianza che significa? Tutti gli uomini sono uguali? a me non sembra. stai dicendo questo?

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
?????
by mazzetta Tuesday July 29, 2003 at 12:21 PM mail:  

Nessuno ha mai detto che tutti gli uomini sono uguali in senso stretto....
Si parla di uomini uguali davanti alla legge, di uomini che devono avere le stesse opportunità, essere trattati ugualmente senza distinzione di razza, sesso, credo religioso o politico, non so' se hai presente questi discorsi..........
comq eccola di seguito, questi signori, come potrai controllare facilmente, se ne fanno beffe, anche gli Usa, en passant, la trasgrediscono a Guantanamo.....
Da notare! Per la Costituzione italiana questa Carta è fonte primaria di diritto, vale a dire, nessuna legge contraria a questi principi puo' entrare in vigore sul nostro territorio.


Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948

Preambolo

Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo;

Considerato che il disconoscimento e il disprezzo dei diritti dell'uomo hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell'umanità, e che l'avvento di un mondo in cui gli esseri umani godono della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la più alta aspirazione dell'uomo;

Considerato che è indispensabile che i diritti dell'uomo siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l'uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l'oppressione;

Considerato che è indispensabile promuovere lo sviluppo dei rapporti amichevoli tra le Nazioni;

Considerato che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello Statuto la loro fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nell'eguaglianza dei diritti dell'uomo e della donna, ed hanno deciso di promuovere il progresso sociale e un migliore tenore di vita in una maggiore libertà;

Considerato che gli Stati membri si sono impegnati a perseguire, in cooperazione con le Nazioni Unite, il rispetto e l'osservanza universale dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali;

Considerato che una concezione comune di questi diritti e di queste libertà è della massima importanza per la piena realizzazione di questi impegni;

L'Assemblea Generale
proclama

la presente Dichiarazione Universale dei Diritti Dell'Uomo come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo e ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento e rispetto tanto fra popoli degli stessi Stati membri, quanto fra quelli dei territori sottoposti alla loro giurisdizione.

Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Articolo 2
1. Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.
2. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del Paese o del territorio cui una persona appartiene, sia che tale Paese o territorio sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi altra limitazione di sovranità.

Articolo 3
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.

Articolo 4
Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; La schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.

Articolo 5
Nessun individuo potrà essere sottoposto a trattamento o punizioni crudeli, inumani o degradanti.

Articolo 6
Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica.

Articolo 7
Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad un'eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad un'eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione.

Articolo 8
Ogni individuo ha diritto ad un'effettiva possibiltà di ricorso a competenti tribunali nazionali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge.

Articolo 9
Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.

Articolo 10
Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonchè della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta.

Articolo 11
1. Ogni individuo accusato di reato è presunto innocente sino a che la sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie per la sua difesa.
2. Nessun individuo sarà condannato per un comportamento commissivo od omissivo che, al momento in cui sia stato perpetrato, non costituisse reato secondo il diritto interno o secondo il diritto internazionale. Non potrà del pari essere inflitta alcuna pena superiore a quella applicabile al momento in cui il reato sia stato commesso.

Articolo 12
Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, nè a lesioni del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni.

Articolo 13
1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.
2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese.

Articolo 14
1. Ogni individuo ha diritto di cercare e di godere in altri Paesi asilo dalle persecuzioni.
2. Questo diritto non potrà essere invocato qualora l'individuo sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite.

Articolo 15
1. Ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza.
2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, nè del diritto di mutare cittadinanza.

Articolo 16
1. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all'atto del suo scioglimento.
2. Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi.
3. La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato.

Articolo 17
1. Ogni individuo ha il diritto ad avere una proprietà privata sua personale o in comune con gli altri.
2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua proprietà.

Articolo 18
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.

Articolo 19
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

Articolo 20
1. Ogni individuo ha il diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica.
2. Nessuno può essere costretto a far parte di un'associazione.

Articolo 21
1. Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
2. Ogni individuo ha diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai pubblici impieghi del proprio Paese.
3. La volontà popolare è il fondamento dell'autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione.

Articolo 22
Ogni individuo in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale nonchè alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l'organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.

Articolo 23
1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione.
2. Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro.
3. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia un'esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, ad altri mezzi di protezione sociale.
4. Ogni individuo ha il diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.

Articolo 24
Ogni individuo ha il diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.

Articolo 25
1. Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari, ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.
2. La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale.

Articolo 26
1. Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria.
L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.
2. L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.
3. I genitori hanno diritto di priorità nella scelta di istruzione da impartire ai loro figli.

Articolo 27
1. Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.
2. Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.

Articolo 28
Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e la libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati.

Articolo 29
1. Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità.
2. Nell'esercizio dei suoi diritti e delle sue libertà, ognuno deve essere sottoposto soltanto a quelle limitazioni che sono stabilite dalla legge per assicurare il riconoscimento e il rispetto dei diritti e della libertà degli altri e per soddisfare le giuste esigenze della morale, dell'ordine pubblico e del benessere generale in una società democratica.
3. Questi diritti e queste libertà non possono in nessun caso essere esercitati in contrasto con i fini e i principi delle Nazioni Unite.

Articolo 30
Nulla nella presente Dichiarazione può essere interpretato nel senso di implicare un diritto di qualsiasi Stato gruppo o persona di esercitare un'attività o di compiere un atto mirante alla distruzione dei diritti e delle libertà in essa enunciati.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
disuguaglianza
by mall Tuesday July 29, 2003 at 01:02 PM mail:  

ecco cosa intendevi. beh, ma quetse sono dichiarazioni d'intenti: bene per voi che se ne faccia legge, ma ci sono intenti opposti (proprio quel governo dei migliori figlio delle effettive disuguaglianze fra gli uomini) ugualmente meritevoli. se due uomini non sono uguali è giusto che uno, se capace, entri nel governo dei migliori e l'altro no. Non si parla di disuguaglianza di fronte alla legge o distinzioni di sesso religione ecc.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
si parla di supremazia
by mazzetta Tuesday July 29, 2003 at 03:17 PM mail:  

...di privelegio, di predestinazione......chi decide chi è il "migliore" ( il termine richiama Togliatti e forse è sbagliato in questo contesto, ma siam partiti cosi'....), in base a quali criteri? Chi decide "come" deve esere il migliore? I migliori a loro volta?
Vedi che se si rifiuta il principio di uguaglianza oggettiva si ricade nel personalismo, nel culto del capo, o ben che vada in una oligarchia autoreferenziale?
Il capo deresponsabilizza il cittadino, che attenua il suo compito, il controllo democratico; il capo, ormai solo, diventa autoreferenziale. La democrazia per quanto imperfetta sollecita la partecipazione, altri sistemi no. All'ombra degli occhi del popolo il capo, o le oligarchie degenerano, impegnandosi solo per i propri interessi contingenti.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
dichirazione di intenti??????????
by mazzetta Tuesday July 29, 2003 at 03:25 PM mail:  

Mall non hai mica capito bene in che mondo stai vivendo!
La dichiarazione dei diritti dell'uomo non è una dichiarazione d'intenti!!!!!!!!!!!!
E' legge fondamentale in quasi tutti gli stati del mondo!!!
Neppure il dittatore piu' scemo si è mai sognato di disconoscerla, è la carta fondante della convivenza umana!
Se violi uno di questi articoli vieni legittimamente arrestato ovunque sul pianeta ci sia un tribunale ed un giudice indipendente!!!!!!!
Mi preoccupi Mall, se qualcuno ha "intenti" DIVERSI, si chiama fuori dalla razza umana, mica pippe, ti rendi conto della gravità delle affermazioni di questa gentaglia?
A te magari non l'ha mai detto nessuno, ma costoro si battono contro il risultato di millenni di evolozione del pensiero umano, al solo scopo di sostenere ideologicamente le dittature sparse nel mondo, e di inseguire il sogno del SUPERUOMO, un delirio perfettamente nazista, da respingere come la peste.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
democrazia
by Mall Tuesday July 29, 2003 at 03:29 PM mail:  

credo che possa essere la classe dirigente stessa a decidere chi cooptare, creando un sistema di "allevamento" dei futuri partecipanti dell'élite mediante "scuole" speciali. Il sistema di partecipazione alla società non è dato dalla semplice possibilità di decidere... ma dal sentirsi parte della società stessa svolgendo la propria funzione, che non necessariamente implica il potere decisionale (che io non affiderei mai ad un idiota). Escludo che il popolo, la "massa" in quanto tale, abbia la capacità di scegliere per il meglio e di saper decidere la soluzione migliore ai propri problemi: una simile repsonsabilità deve toccare agli elementi che sono in grado di sopportarla, certe decisioni non possono essere prese con elezioni e referendum. no, non credo che il popolo ne sia all'altezza.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
"popolo"
by mazzetta Tuesday July 29, 2003 at 03:40 PM mail:  

mmmm, tradisci una concezione elitarie del concetto di popolo, avrebbero detto certi vecchi rivoluzionari.....
Quello che descrivi tu si attua gia' all'interno di alcune democrazie, sono scuole speciali destinate alla formazione dei quadri dirigenti, che in futuro si cooptano tra loro con il sistema che descrivi, ma si tratta di una cosa differente. Prima di tutto questi "migliori" nascono ed operano all'interno del quadro democratico che permette la loro formazione, in secondo luogo non hanno maggiori privilegi o diritti di altri. Una cosa è formare "quadri" con capacità dirigenziali ed impiegarli di conseguenza, un'altra è stabilire per legge dei meccanismi che escludano qualcuno dall'esercizio del potere, o concedere speciali diritti a qualcuno.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
responsabilità
by Mall Tuesday July 29, 2003 at 03:49 PM mail:  

infatti non si parla di privilegi e diritti ma di responsabilità.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
e allora?
by mazzetta Tuesday July 29, 2003 at 03:53 PM mail:  

la responsabilità prevede un controllo ed un sistema di sanzioni e bilanciamenti, vedi che non c'è scampo?
Il fascino del disprezzo per la massa è cattivo consigliere, non è espressione di aristocrazia sputare su gente che ritieni piu' sfigata, è solo non aver capito niente.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
la banalità del male- ungheria
by hannah arendt Tuesday July 29, 2003 at 03:59 PM mail:  

Tratto da "La banalità del male" di Hannah Arendt. Pagg.201-209

""
... All'inizio degli anni '30 gli ungheresi, sotto l'influenza del fascismo italiano, avevano prodotto un forte movimento fascista, quello delle "Croci frecciate," e nel 1938, sempre seguendo l'esempio dell'Italia, avevano approvato le prime leggi antisemite. Benchè nel paese la Chiesa cattolica fosse molto potente, queste leggi colpivano anche gli ebrei che si erano convertiti dopo il 1919, e tre anni più tardi furono estese perfino a coloro che si erano convertiti prima di quella data.
E tuttavia, anche quando questo rigoroso antisemitismo a sfondo razzista fu divenuto la politica ufficiale del governo, undici ebrei seguitarono a sedere sui banchi del Senato ungherese, e l'Ungheria fu l'unico satellite dell'Asse a mandare sul fronte orientale truppe ebraiche (assieme ai nazisti!n.d.t.): centotrentamila uomini assegnati ai servizi ausiliari, in uniforme ungherese. La spiegazione di queste incoerenze è che gli ungheresi, malgrado la loro politica ufficiale, erano quelli che più nettamente distinguevano tra ebrei indigeni e Ostjuden: nel caso specifico, tra gli ebrei "magiarizzati" dell'Ungheria di Trianon" (riorganizzata cioè, al pari di tutti gli altri Stati di quell'area, dal trattato di Trianon) e gli ebrei dei territori annessi di recente.
La sovranità dell'Ungheria fu rispettata dai nazisti fino al marzo del 1944, col risultato che per gli ebrei il paese fu per tutto quel tempo un'isola di sicurezza in un oceano di distruzioni." Ma se è comprensibile che alla fine il governo tedesco decidesse di occupare l'Ungheria (l'Armata Rossa avanzava attraverso i Carpazi e il governo ungherese cercava disperatamente di seguire l'esempio dell'Italia e di concludere un armistizio separato), è quasi incredibile che ancora fosse all'ordine del giorno la soluzione o meglio la "liquidazione del problema ebraico", come diceva Veesenmayer, il quale in un rapporto inviato al ministero degli esteri nel dicembre del 1943 la definiva "'un presupposto fondamentale per tenere impegnata l'Ungheria nella guerra."
La "liquidazione" di questo "problema" significava evacuare ottocentomila ebrei, più cento o centocinquantamila ebrei convertiti.
Comunque sia, data la mole e l'urgenza del lavoro, nel marzo del 1944 Eichmann, come abbiamo detto, arrivò a Budapest assieme a tutto il suo stato maggiore: cosa che non gli fu difficile, poichè in tutti gli altri paesi questa gente non aveva ormai più niente da fare.
E così egli aveva richiamato Wisliceny e Brunner dalla Slovacchia e dalla Grecia, Abromeit dalla Jugoslavia, Dannecker dalla Bulgaria, Siegfried Seidl da Theresienstadt, e, da Vienna, Hermann Krumey, destinato a divenire suo vice in Ungheria . Da Berlino portò con se tutti i principali funzionari del suo ufficio: Rolf Gunther, che era stato suo sostituto, Franz Novak, addetto alle deportazioni, e Otto Hunsche, suo esperto legale.
Il Sondereinsatzkommando Eichmann era composto dunque da una decina di persone (a cui erano da aggiungere alcuni assistenti ecclesiastici) quando stabilì a Budapest il suo quartier generale. La sera stessa dall'arrivo, Eichmann e
i suoi uomini invitarono i capi ebraici a una conferenza per indurli a formare un Consiglio ebraico (Judenrat) tramite il quale emanare gli ordini e a cui concedere, in cambio, la giurisdizione assoluta su tutti gli ebrei presenti nel paese. Non fu un gioco facile, in quel momento e in quel posto. E infatti, per usare le parole del nunzio apostolico, ormai "tutto il mondo sapeva che cosa significasse in pratica la deportazione"; e a Budapest, inoltre, gli ebrei avevano potuto seguire benissimo le vicende dei loro sfortunati fratelli europei. "Sapevamo benissimo quale era il lavoro degli Einsatzgruppen; sapevamo su Auschwitz anche più del necessario," come disse il dott. Kastner nella sua deposizione a Norimberga.

Naturalmente; i "poteri ipnotici" di Eichmann, da soli, non sarebbero mai bastati per convincere la gente che i nazisti avrebbero rispettato la sacra distinzione tra ebrei "magiarizzati" ed ebrei orientali; la tendenza ad autoingannarsi doveva essersi trasformata in un'arte raffinatissima, se i capi degli ebrei ungheresi, in un momento come quello, poterono convincersi che in Ungheria "non sarebbe successo niente" ("Come potrebbero mandar via dall'Ungheria gli ebrei ungheresi?") e continuare a crederci anche quando i fatti dimostravano ogni giorno il contrario. Come ciò potè avvenire ce lo spiega una delle frasi più paradossali che si siano udite da un testimone al processo Eichmnn: i futuri membri del Comitato centrale ebraico (cosi si chiamò in Ungheria il Consiglio ebraico) avevano sentito dire dai vicini slovacchi che Wisliceny accettava volentieri somme in denaro, e sapevano anche che malgrado i compensi
egli "aveva deportato tutti gli ebrei slovacchi." Orbene, a quale conclusione giunse il signor Freudiger? "Capii che bisognava far di tutto per entrare in contatto con Wisliceny."

In questi difficili negoziati la più abile trovata di Eichmann fu di far finta che lui e i suoi uomini fossero individui venali. Il capo della comunità ebraica, lo "Hotrat" Samuel Stern, membro del Consiglio privato di Horthy, fu trattato con la massima cortesia e accettò di divenire il presidente del Consiglio ebraico. Stern e i suoi colleghi tirarono un respiro di sollievo quando furono invitati a fornire macchine da scrivere e specchi, biancheria femminile e acqua di colonia, Watteau originali e otto pianoforti -anche se di questi strumenti ben sette andarono graziosamente allo Hauptsturmfuhrer Novak, il quale esclamo: "Ma, signori, io non ho intenzione di aprire un negozio di pianoforti; voglio soltanto suonare un po'." Eichmann, dal canto suo, visitò, la Biblioteca ebraica e il Museo ebraico, e assicurò a tutti che si trattava di provvedimenti provvisori. Ma la corruzione, dapprima simulata, ben presto si dimostrò quanto mai reale, benchè non prendesse la forma che gli ebrei speravano.

In nessun 'altra parte del mondo gli ebrei spesero tanto denaro più inutilmente.

Come disse lo strano signor Kastner: '"Un ebreo che trema per la vita sua e della sua famiglia perde completamente il senso del denaro" (sic!).

Al processo la cosa fu confermata dalla testimonianza di Philip von Freudiger, già da noi menzionato , come pure dalla deposizione di Joel Brand, che in Ungheria aveva fatto parte di un organismo ebraico rivale, il "Comitato sionista di soccorso e riscatto". Nell'aprile del 1944 Krumey ricevette da Freudiger non meno di centocinquantamila dollari, e il Comitato sionista pagò ventimila dollari soltanto per avere il privilegio d'incontrarsi con Wisliceny e con alcuni esponenti del controspionaggio delle SS. In quella riunione, ciascuno dei tedeschi presenti ricevette un ccmpenso supplementare di mille dollari e Wisliceny ripropose il suo cosiddetto Piano Europa (gia avanzato invano nel 1942), stando al quale Himmler sembrava disposto a risparmiare tutti gli ebrei, tranne quelli polacchi, per una somma di due o tre milioni di dollari. Convinti da questa proposta, che tempo addietro era stata invece accantonata, gli ebrei si misero ora a pagare degli acconti a Wisliceny. Perfino l'"idealismo" di Eichmann vacillò in questo paese dell'abbondanza.
L'accusa, sebbene non potesse dimostrare che Eichmann si era macchiato di concussione, sottolineò giustamente come a Budapest egli conducesse una vita molto agiata, alloggiando in uno dei migliori alberghi della città, facendosi portare in giro da un autista su un'auto anfibia (dono indimenticabile di quel Kurt Becher che poi sarebbe divenuto suo nemico} praticando la caccia e l'equitazione e insomma permettendosi, sotto la protezione dei suoi nuovi amici ungheresi, tutti i lussi che fino ad allora aveva potuto soltanto sognare.

Tuttavia, in Ungheria esisteva anche un gruppo cospicuo di ebrei i cui capi (almeno loro) non ingannavano se stessi a questo modo. Il movimento sionista ungherese era sempre stato molto forte, ed ora aveva propri rappresentanti nel Comitato di soccorso e riscatto (il Vaadat Ezza va Hazalah), quell'organismo, da poco fondato, che tenendosi in stretto contatto con l'Ufficio per la Palestina aveva aiutato profughi polacchi e slovacchi, jugoslavi e rumeni; il comitato era anche in continuo contatto con l'American Joint Distribution Committee, che lo finanziava, ed era perfino riuscito a fare arrivare qualche ebreo in Palestina, legalmente o illegalmente.

Ora che la catastrofe stava per abbattersi sul loro paese, i sionisti ungheresi si misero a fabbricare "documenti ariani," certificati di battesimo per permettere alla gente di eclissarsi più facilmente. Quali che fossero i loro principi e loro idee, i capi sionisti sapevano di essere dei fuorilegge e agivano di conseguenza.

Joel Brand, lo sfortunato emissario che mentre infuriava la guerra dovette presentare agli A1leati la proposta di Himmler per lo scambio di un milione di ebrei contro diecimila camion, era uno dei principali funzionari del Comitato di soccorso e riscatto, e come il suo vecchio rivale ungherese Philip von Freudiger venne a Gerusalemme, quando Eichmann fu processato, per testimoniare sui rapporti che aveva avuto con l'imputato. Mentre Freudiger (che tra parentesi Eichmann non ricordava affatto) raccontò di essere stato trattato in maniera rude negli incontri con i nazisti, la deposizione di Brand confermò molte cose narrate da Eichmann a proposito dei negoziati tra tedeschi e sionisti.

Brand si era sentito dire che lui, "ebreo idealista," stava parlando con un "tedesco idealista"-due nemici onorati che s'incontrano da pari a pari durante una tregua. Eichmann gli aveva detto: "Domani forse saremo di nuovo sul campo di battaglia." Naturalmente era una commedia orribile; ma dimostra come il gusto di Eichmann per le frasi altisonanti e vuote non fosse una posa fittizia, un atteggiamento fabbricato apposta per il processo di Gerusalemme. Ancor più interessante è notare che negli incontri con sionisti ne Eichmann ne alcun altro membro del Sonderinsatz-kommando ricorreva alla tattica della pura menzogna, tattica usata invece con i signori del Consiglio ebraico. Neppure adoperavano un linguaggio convenzionale, e quasi sempre dicevano pane al pane e vino al vino. Inoltre, quando si trattava di negoziare su cose concrete (prezzo di un permesso d'uscita, Piano Europa, scambio di ebrei con camion), non solo Eichmann, ma anche Wisliceny, Becher, gli uomini del controspionaggio con cui Joel Brand s'incontrava ogni mattina in un caffè, preferivano sempre rivolgersi ai sionisti: e la ragione era che il Comitato di soccorso e riscatto aveva i necessari contatti con l'estero e più facilmente disponeva di valuta straniera, mentre il Consiglio ebraico aveva dietro di se soltanto la più che dubbia protezione del reggente Horthy.

Piu tardi si ebbe a constatare che in Ungheria i funzionari sionisti avevano goduto privilegi maggiori che non la solita immunità provvisoria concessa ai membri del Consiglio ebraico. I sionisti erano liberi di andare e venire a piacimento, erano esonerati dal portare la stella gialla, potevano visitare i campi di concentramento ungheresi; e qualche tempo dopo il Dott. Kastner, fondatore del Comitato di soccorso e riscatto, poteva addirittura viaggiare per la Germania nazista senza documenti d'identita, da cui sarebbe risultato che era un ebreo.

Con tutta l'esperienza che si era fatta a Vienna, Praga e Berlino, Eichmann riuscì comunque a organizzare un Consiglio ebraico; e non ci mise più di due settimane.

Il problema era piuttosto vedere se ora sarebbe riuscito a farsi aiutare dai funzionari ungheresi in un'operazione di tanta mole. Questa era per lui una cosa un po' nuova. A regola, sarebbe toccato al ministero degli esteri e ai suoi rappresentanti provvedervi: e nel caso specifico, al dott Edmund Veesenmayer, nominato di fresco plenipotenziario del Reich, e Eichmann si sarebbe dovuto limitare ad assegnargli un "consigliere ebraico." Personalmente, Eichmann non aveva nessuna predisposizione per fare il consigliere, e del resto questa carica era sempre rivestita al massimo da uno Haaptsturmfuerer o capitano, mentre lui era un Obersturmbannfuehrer ossia tenente colonnello, cioè era due gradi più in alto.

In Ungheria la sua più grande vittoria consistè appunto nel fatto che riuscì a stabilire contatti con personaggi importanti, per proprio conto: soprattutto con tre uomini-Laszlo Endre, che grazie a un antisemitismo definito "pazzesco" perfino da Horthy, era stato di recente nominato segretario di Stato addetto agli affari politici (ebraici) presso il ministero degli interni; Laszlo Baky, sottosegretario anche lui del ministero degli interni, che dirigeva la gendarmeria (polizia) ungherese; e il tenente colonnello Ferenczy, della polizia, che si occupava direttamente delle deportazioni.
Con il loro aiuto Eichnnann poteva esser certo che tutto si sarebbe svolto "in un lampo": dall'emanazione dei necessari decreti, all'internamento degli ebrei delle varie province.

A Vienna ebbe luogo una conferenza speciale a cui parteciparono anche i dirigenti delle ferrovie di Stato tedesche, dato che si trattava di trasportare quasi un milione di persone.

Hoss, ad Auschwitz, fu informato dei piani dal sua superiore, il generale Richard Glucks del WVHA, e ordinò la costruzione di un nuovo binario in modo da portare i vagoni a pochi metri dai crematori; il numero degli uomini dei commandos della morte fu aumentato da 224 a 860 sicchè tutto era pronto per uccidere dalle seimila alle dodicimila persone al giorno.

Quando nel maggio del 1944 i treni cominciarono ad arrivare, soltanto pochissimi "uomini di robusta costituzione fisica" furono selezionati e mandati a lavorare nelle fonderie Krupp di Auschwitz. (La fabbrica che i Krupp si erano da poco costruiti in Germania nei pressi di Breslavia, la Berthawerk,raccoglieva manodopera ebraica dove poteva, tenendola in condizioni ancora peggiori di quelle in cui vivevano le squadre di lavoro nei campi di sterminio.)

L'operazione ungherese durò meno di due mesi; poi, all'inizio di luglio, improvvisamente si arrestò.

Grazie soprattutto ai sionisti, questa fase della tragedia ebraica era stata portata più d'ogni altra a conoscenza del mondo, e dai paesi neutrali e dal Vaticano era piovuta su Horthy una valanga di proteste.

Il nunzio apostolico, però, ritenne opportuno precisare che la protesta del Vaticano non scaturiva "da un falso sentimento di compassione" -una precisazione che probabilmente resterà nella storia a testimoniare in eterno quanto le continue trattative e il desiderio di scendere a compromessi con gli uomini che predicavano il vangelo della"spietata durezza" avessero influito sulla mentalità dei massimi dignitari della Chiesa.

Ancora una volta la Svezia fu la prima a prendere misure pratiche, distribuendo permessi d'ingresso, e la Svizzera, la Spagna e il Portogallo seguirono il suo esempio tanto che, alla fine, circa trentatremila ebrei furono ospitati a Budapest in edifici speciali protetti da paesi neutrali.

Gli Alleati avevano ricevuto e pubblicato una lista di settanta nomi, i nomi dei principali responsabili delle persecuzioni, e Roosevelt aveva mandato un ultimatum in cui diceva: "II destino dell'Ungheria non sarà uguale a quello di nessun altro paese civile.. se non si sospenderanno le deportazioni."

Alle minacce seguirono i fatti: il 2 luglio Budapest fu sottoposta a un violentissimo bombardamento aereo.

Così premuto da tutte le parti, Horthy ordinò che si arrestassero le deportazioni.

Eichmann però, anzichè obbedire all'ordine del "vecchio pazzo," deportò a meta luglio altri millecinquccento ebrei che si trovavano in un campo di concentramento situato nei pressi della capitale magiara e più tardi, al processo di Gerusalemme, questa fu una delle prove più gravi prodotte contro di lui.

Non solo, per impedire che i funzionari ebrei informassero Horthy, egli convocò i membri dei due organismi ebraici nel suo ufficio, e qui il dottor Hunsche si trattenne con vari pretesti finchè il treno non ebbe lasciato il territorio ungherese.

A Gerusalemme Eichmann disse di non ricordare nulla di questo episodio. I giudici, invece erano convinti che dovesse ricordare "molto bene" quella sua "vittoria su Horthy . Ma può darsi che si sbagliassero perchè per Eichmann Horthy non era un gran personaggio.

Quello fu a quanto pare l'ultimo treno che lasciò l'Ungheria diretto ad Auschwitz.

Nell'agosto del 1944 l'Armata Rossa entrò in Romania ed Eichmann fu mandato la a veder di salvare i tedeschi sbandati.

Quando rientrò in Ungheria, il regime di Horthy aveva trovato il coraggio necessario per chiedere il ritiro del Sondereinsatz-kommando, e lo stesso Eichmann chiese a Berlino il permesso di tornare in patria con i suoi uomini, dato che ormai erano "superfiui."
Ma Berlino non aderì alla richiesta, e non ebbe torto, perchè verso la metà di ottobre ci fu un nuova capovolgimento della situazione.

Mentre i russi erano ad appena centocinquanta chilometri da Budapest, i nazisti riuscirono a rovesciare Horthy e a sostituirlo col capo delle "Croci frecciate," Ferenc Szalasi.

Non era più possibile spedire gente ad Auschwitz, perchè ormai si stavano smantellando gli impianti dello sterminio e, inoltre i tedeschi erano disperatamente a
corto di uomini.

Così fu che Veesenmayer, il plenipotenziario del Reich, iniziò a trattare col ministero degli interni ungherese onde ottenere il permesso di mandare nel Reich cinquantamila ebrei- gli uomini di età compresa tra i sedici ed i sessant'anni e le donne al di sotto dei quarant'anni; nel rapporto che fece, Veesenmayer aggiunse che Eichmann sperava di mandarne poi altri cinquantamila.

Poiché non esisteva più materiale rotabile, si effettuarono marce a piedi del novembre 1944, marce che furono sospese soltanto per ordine di Himmler.

Gli ebrei costretti a compiere queste marce erano stati arrestati a casaccio dalla polizia ungherese, senza tener conto del fatto che molti avevano diritto ad essere esentati, e senza neppure tener conto dei limiti di età fissati nelle istruzioni originarie.

In queste marce gli ebrei erano scortati da "Croci frecciate" che li depredavano e li trattavano con brutalità estrema .

E questa fu la fine.

Degli ottocentomila ebrei che c'erano in Ungheria prima della guerra, circa centosessantamila si trovavano ancora nel ghetto di Budapest (le campagne erano già judefrein), e di questi, decine di migliaia rimasero vittime di pogrom spontanei. Il I3 febbraio 1945 il paese si arrese all'Armata Rossa.

I principali responsabili ungheresi dei massacri furono tutti processati, condannati a morte e giustiziati.

Degli istigatori tedeschi, invece, nessuno tranne Eichmann pagò con più di dieci anni di carcere.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
arendt hannah?
by eh no Tuesday July 29, 2003 at 04:33 PM mail:  

non ci credo, ormai ti hanno sbugiardata!!!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
uffffffff
by mazzetta Tuesday July 29, 2003 at 05:28 PM mail:  

2 post da buttare nel cesso, non ce la fanno a sembrare normali fino in fondo :-(
che squallore, che palle.............

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
admin togli questi post
by basta con i nazi su INDY Tuesday July 29, 2003 at 05:47 PM mail:  

basta con i nazi su INDY

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
basta
by smettila Tuesday July 29, 2003 at 07:09 PM mail:  

basta con l'invocazione della censura!!! Stalinista vai a censurare a casa tua!!!

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9