Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Movimento punto e a capo
by dal manifesto (interessante) Tuesday October 07, 2003 at 12:20 PM mail:  

I no global si dividono sul corteo di sabato. Benzi della Cgil accusa: «C'è qualcuno che pensa già alle elezioni». I disobbedienti rivendicano lo «sfondamento della zona rossa» e attaccano le «burocrazie sindacali» sul palco di piazza del Popolo. Ma tra loro non c'è accordo sulle modalità di piazza. I Giovani comunisti: così paghiamo un prezzo troppo alto. E su Indymedia si parla di «vittoria della polizia».


Una sconfitta o una vittoria? L'inizio della fine o un nuovo punto di partenza? Se non aveva i numeri e le forze per impedire l'avvio della Conferenza intergovernativa, la manifestazione di sabato a Roma ha sicuramente prodotto il risultato di far discutere, probabilmente per la prima volta così in profondità, il cosiddetto movimento dei movimenti. Nei luoghi e con le modalità ad esso più consoni, ovviamente: dalle assemblee delle varie organizzazioni che lo compongono alla rete. Il bilancio della due giorni di contestazione al summit europeo è infatti impietoso, per quello che veniva presentato come l'avvio dell'«autunno caldo» del movimento: un corteo lontano dalle grandi adunate di un anno fa anche se dai numeri affatto irrilevanti visto che una parte consistente ha preferito puntare sulla Perugia-Assisi di domenica prossima, ma ingabbiato nella morsa di 5 mila agenti; un forum sulla Costituzione europea all'università di Roma che se da un lato è servito a creare «un clima di dialogo» e a evitare la contrapposizione con la contemporanea manifestazione dei sindacati europei, come spiega Gianfranco Benzi della Cgil, dall'altro è stato praticamente ignorato al di fuori del circuito militante. Parliamo dei media come di buona parte dei politici dell'opposizione ma soprattutto di chi avrebbe dovuto costituirne il corpo vivo, vale a dire gli studenti dell'università più grande d'Europa. Unici a intervenire, infatti, i pur lodevoli ragazzi che la sera precedente avevano occupato la facoltà. Nulla a che vedere con le centinaia e a volte migliaia di persone che hanno affollato le assemblee di movimento degli ultimi due anni. Cosa è accaduto nel frattempo? Il fatto è che «il movimento non può sopravvivere solo come riflesso di eventi esterni quali la guerra o il vertice di Cancun», spiega ancora Benzi, ma «deve entrare nel merito delle questioni sociali, altrimenti si esaurirà». «C'è troppa cautela nell'affermare cosa si vuole sul terreno delle lotte sociali e non dice nulla anche su grandi questioni sovranazionali come il conflitto israelo-palestinese», continua. E «può essere costruttivo solo se riesce a darsi un contenuto programmatico», non «se qualcuno pensa di utilizzarlo per candidarsi alle elezioni o qualche forza politica di poterne incassare i dividendi». Come a dire che la campagna elettorale è già cominciata e anche il movimento ne sta inevitabilmente facendo le spese.


La critica corre su Indymedia

Dopo sabato, quello che era latente già da qualche mese, più o meno dal dopo-referendum sull'articolo 18, è esploso con maggiore evidenza. Uno dei termometri più attendibili per misurare la febbre al movimento è ancora una volta Indymedia. Nato con il «popolo di Seattle» per raccontare attraverso gli stessi protagonisti i grandi eventi di contestazione, oggi si ritrova ad essere l'unico luogo in cui il confronto è alla luce del sole. Il «la» lo ha dato una delle anime del collettivo, Blicero. «Sabato si è dato lo scenario in cui gli unici perdenti siamo noi: la polizia è riuscita a tenere la piazza in maniera eccellente non prestando il fianco a possibili attacchi» e risanando «in parte Genova», ammette. Per questo ora non rimane che «surfare sull'onda di risacca». Altri commenti parleranno di «luci e ombre» o di «problemini e problemoni». C'è chi parla di «pratiche gruppettare» e chiede di «abbandonare la rappresentazione dello scontro» e «la sua spettacolarità», chi critica «il tentativo di sfondamento dei disobbedienti perché attuato in un punto pericolosissimo per la presenza di centinaia di agenti su ogni lato» che «se solo avessero voluto avrebbero chiuso ogni via di fuga e sarebbe successo un macello come a Napoli», e chi invece, pur «antidisobbediente», «a malincuore» rivolge loro i complimenti.

E qui veniamo al punto più dolente, che tocca una delle componenti più forti e vitali di questo movimento. L'assemblea di domenica al centro sociale Corto circuito di Roma ha partorito infatti un documento dai toni duri nei confronti delle «burocrazie sindacali» e che rivendica «fino in fondo la contestazione del vertice, in tutte le sue articolazioni», e segnato una frattura profonda in quel movimento con una parte significativa dei centri sociali che vi aderiscono e con i Giovani comunisti. Tanto che nei prossimi giorni la divisione dovrebbe produrre delle prese di posizione pubbliche da parte dei dissidenti. Problemi in parte preesistenti, se è vero che sabato notte per andare a Roma i disobbedienti milanesi hanno scelto tre orari e due stazioni diverse. E in piazza si è visto: il cospicuo spezzone disobbediente al momento del fronteggiamento con la polizia si è più che dimezzato, e Rifondazione ha addirittura fatto dietrofront senza arrivare alla fine del corteo. Tra i più insofferenti, il Leoncavallo di Milano che ora avanza «problemi molto seri di legittimità di quell'assemblea a decidere» per tutti, visto che ad essa sarebbero state presenti solo i disobbedienti di alcune aree geografiche, in particolare romani e del nord-est. «Ci sono ampi disaccordi di metodo e di sostanza», si limita a dire il portavoce Daniele Farina. Ma leggiamola, la «sostanza» contestata: «L'altra Europa non era sul palco di piazza del Popolo, se a parlare potevano essere solo le burocrazie sindacali, con il loro equilibrismo continuo che poco serve (o molto nuoce) a milioni di lavoratori. L'altra Europa non può nemmeno nascere se a parlare, anche all'Eur, fossero state le compatibilità o la testimonianza. L'altra Europa esiste se esistono coloro che sono disposti a costruirla, a conquistarla, anche scontrandosi con l'arroganza dei sovrani». E ancora: «La storiella che ci sono azioni "buone" e "cattive" è finita», scrivono rivendicando il diritto a non farsi utilizzare in piazza da nessuno. Posizioni che fanno storcere il naso ai Giovani comunisti, che non ci stanno a dire che le migliaia di persone scese in piazza sono «testimonianza», non condividono le accuse ai sindacati alla vigilia dello sciopero generale sulle pensioni e di quello della Fiom e pensano sia finita l'era delle zone rosse da violare. Così commenta il coordinatore nazionale Nicola Fratoianni: «Non si può presentare la giornata di sabato come un successo, perché rischiamo di pagare tutti un prezzo alto, a cominciare dai due arrestati». Uno dei quali è un dirigente del Prc di Arezzo.



versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Ci sono 17 commenti visibili (su 17) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
Impastiamoli! luther Thursday October 09, 2003 at 03:52 PM
ricevuto 04:31 Tuesday October 07, 2003 at 10:26 PM
x red-one mastrandrea Tuesday October 07, 2003 at 08:00 PM
ecco la risposta mastrandrea Tuesday October 07, 2003 at 07:27 PM
Ciao mastrandrea... red-one Tuesday October 07, 2003 at 07:04 PM
ehi mastrandrea! l´essere del post delle 16.31 Tuesday October 07, 2003 at 07:02 PM
su blicero, indy e il 4 ottobre mastrandrea Tuesday October 07, 2003 at 06:43 PM
Tra l´ammettere e il constatare ! - pesaparoleeusieabusi Tuesday October 07, 2003 at 03:31 PM
mumble mumble mazzetta Tuesday October 07, 2003 at 02:30 PM
belle figure mr. fotone Tuesday October 07, 2003 at 01:54 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9