Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
- lombardia -
L.O.C.A. IV ( 2 ): solidarietà dal quartiere. Là dove c'era una casa del popolo ora c'è...
by casaloca@inventati.org Monday October 20, 2003 at 12:05 PM mail:  

L.O.C.A. IV ( 2 ): solidarietà dal quartiere. Là dove c'era una casa del popolo ora c'è...

Ciao!
Vi scrivo prima di tutto per darvi il benvenuto in Bicocca! :-)

Non montatevi la testa: non sono la presidentessa del Consiglio di zona ma una semplice "abitante" cresciuta sulle "rive" del Viale Sarca ("Sarca" è anche il nome di un fiume) ma spero che il benvenuto sia ben accetto lo
stesso.

Sono molto contenta di aver visto che finalmente le porte del "183" si sono aperte!

Da anni guardavo con sguardo incazzato quella casa gialla (a pochi passi dalla mia abitazione) che lentamente invecchiava nell'abbandono e nella solitudine.
"Uno spreco!!!" mi dicevo, pensando a tutte le attività che una volta venivano svolte lì dentro e che i "vecchi bicocchini" mi hanno raccontato in
questi anni...

Un po' di "movimento" in quello stabile, la ricordo vagamente anch'io (anche se non ho ancora fatto i 30)... o meglio, ricordo un po' di "movimento" a fianco al "183"...

Avete presente dove ora c'è la Banca e quel palazzina signorile?
Lì c'era la storica "CASA DEL POPOLO": bocciofila, ritrovo "dopo-lavoro" di tanti operai Pirelli e "covo di Comunisti"...

Il "183", che invece è stato per anni un grande luogo di aggregazione, gioco, cultura, fermento, "vita", me lo ricordo da sempre chiuso. Ho solo ricordi di quando, per poco tempo, è stato la sede di Federlegno.

Bhe, forse già sapete la sua storia... :-)

Scommetto che nonostante il look da "capelloni" qualche vecchietta/o della zona si è già avvicinata/o a raccontarvi di "come si stava meglio quando si stava peggio"...
e poi giù a raccontarvi che negli anni '50-'60 la "il 183" era nel pieno del suo splendore grazie a Pirelli, che allora per la Bicocca era veramente un'istituzione e un signor "padrone" di quelli che oggi "ve li sognate!".

("Ahhhh quando c'era il Leopoldo - Pirelli - mica quel Tronchetti lì!")

Ai tempi Pirelli non vendeva case e non faceva speculazione edilizia ma dava alloggio ai dipendenti (quasi tutti operai), assistenza alle loro famiglie e si occupava anche del dopo-lavoro (ha fatto costruire la Chiesa, il
teatro-cinema-biblioteca al "183", ha sistemato un sacco di strade, ha costruito asili e scuole e tanto alto ancora...).

Poi pian piano qualcosa è cambiato; qualcosa s'è spento; le porte si sono chiuse.
Gli animi si sono addormentati.
Quelli della mia età si sono trovati a crescere in una zona di periferia un po' sonnecchiante che ha assistito impassibile allo stravolgimento del quartiere e allo spuntare dei vergognosi (per aspetto e prezzo) "cubotti di
greggotti".

Non sapevo invece che il "183" fosse dell'ISU! (l'ho scoperto dai vostri manifesti)
Ma dai!!! E da quando?!
E cosa aspettavano ad utilizzarlo?!

Mi piacerebbe saperne di più...
E sapere di più di voi, delle cose che avete scoperto, di quello che volete e potete fare.

E se posso dare una mano lo faccio volentieri!

Mi piacerebbe finalmente entrare al "183" alias "Casa Loca" (bello il nome!).
Per ora dovrò attendere: sono a casa resa AFONA dall'influenza...
ma appena mi torna la voce vi vengo a trovare!!!

Intanto mi piacerebbe conoscervi ON LINE :-)
Che avete in programma?

Dai, raccontatemi!

Accidenti però, dico a voi di raccontarvi e io manco mi sono presentata!?!

Dunque vediamo un po'di rimediare: mi chiamo S......
Mi occupo di web (ovviamente se avete bisogno di un sito sono a disposizione!), di donne (donne che si occupano di web e donne che si occupano di comunicazione),
di fumetti e di teatro (sono collaboratrice di un piccolo, povero ma famoso Teatro di Milano).
In generale poi sperimento attività non bene classificabili, che forse potrei definire
di "promozione" o divulgazione culturale/artistica attraverso l'utilizzo di più canali
(con un gruppetto di amici webdesigner/developer...comunicatori/artisti/pazzoidi...
teatranti/scrittori).

Questo è tutto!

Ora spero di ricevere vostre notizie :-)

S....

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
Ci sono 1 commenti visibili (su 1) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
TI ASPETTIAMO! casaloca@inventati.org Monday October 20, 2003 at 02:40 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9