Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Ricerca pubblica: in che senso?
by LASER & Sapienza Pirata Monday, Feb. 09, 2004 at 11:47 AM mail:

La difesa della ricerca pubblica compare in tanti appelli che circolano contro la legge delega del ministro Moratti sull'universita'. Mobilitarsi contro la legge delega potrebbe diventare un boomerang se significa solo difendere lo status quo, in cui molte innovazioni morattiane sono gia' un dato di fatto.

Dopo la diffusione della legge delega sull'universita' del ministro Moratti, si moltiplicano le proteste dei ricercatori e dei docenti, colpiti duramente dalla precarizzazione del lavoro che introduce la riforma. La "novita'" dei ricercatori co.co.co. e dei professori a tempo determinato, in realta', sancisce l'esistente: gia' nel sistema attuale, infatti, le assunzioni a tempo indeterminato dei ricercatori avvengono con il contagocce e la stragrande maggioranza di essi vive di contratti a brevissima scadenza.

L'attacco ai diritti che il governo Berlusconi sferra su piu' fronti (dalle pensioni alla scuola) ha pero' creato nel paese un clima di insoddisfazione che induce alla protesta le categorie piu' mansuete. Cos� finiscono per mobilitarsi, creare sigle, addirittura occupare rettorati (come � successo alla Sapienza il 5) i precari peggio pagati e i baroni piu' panciuti, spaventati da ogni cambiamento e affezionati a poteri costruiti in decenni di riunioni, consigli, commissioni con cura certosina. Nei laboratori non si contano piu' gli appelli in difesa della ricerca pubblica, minata da una flessibilit� di stampo aziendale, da politiche per la formazione al ribasso e da finanziamenti pubblici ridicoli, che le imprese non hanno mai compensato.

Tuttavia, indicare nel ministro Moratti il principale responsabile dell'attuale situazione e' disonesto, soprattutto se a farlo e' chi ha governato fino a tre anni fa. Difatti, il tormentone "double face" dell'autonomia universitaria (da difendere o attaccare secondo la moda) non e' certo iniziato oggi, e da anni i programmi di ricerca piu' finanziati sono quelli che dimostrano maggior spendibilita' commerciale, in termini di innovazione e di brevetti: basta leggere i bandi per i finanziamenti europei per accorgersene. Anche dal punto di vista degli studenti, la transizione europea verso un'organizzazione universitaria di stampo anglosassone non e' stata decisa ieri ad Arcore ma a Bologna nel 1999, e la proliferazione di stage (rigorosamente non pagati) nelle aziende per gli studenti che rimangono all'universita' oltre i tre anni del bachelor mostra quale servizio l'universita' renda oggi alle aziende. Se questo e' il contesto, come stupirsi se anche i diritti dei ricercatori vengono attaccati in nome dell'efficienza e della flessibilita'?

Le lotte che agitano accademia ed enti di ricerca non possono dunque fermarsi in mezzo al guado, accettando la privatizzazione della formazione e della ricerca solo finche' tocca gli studenti e i malati del terzo mondo, quelli che davvero pagano il prezzo dei brevetti. La critica alle riforma in discussione oggi, per essere onesta e coerente, dovrebbe riguardare anche le riforme degli anni passati, osteggiate da movimenti studenteschi sempre pi� deboli (gli studenti non sono piu' quelli di una volta, letteralmente) ma caldeggiate anche da molto personale universitario di sinistra. Occorre quindi rimettere in discussione del significato di universita' "pubblica", ricerca "pubblica", sapere "pubblico": la difesa del "pubblico" da parte dei ministri di vario colore, come si e' visto, ha significato in realta' una privatizzazione strisciante, che ha introdotto mercato e precarieta' senza leggi ne' deleghe.

Un servizio "pubblico" deve offrire diritti e garanzie sia a chi lo produce o lo produrra' (nel caso, i ricercatori e gli studenti) che a chi ne usufruisce, ovvero la societa' tutta (e non solo le aziende). Sul tema delle garanzie per i ricercatori, occorre avere il coraggio di entrare nei laboratori e, con un lavoro di inchiesta, verificare quali siano le condizioni del lavoro di ricerca: si osserveranno giovani studenti (laureandi o dottorandi) che frequentano stage nelle aziende, svolgono ricerca e assicurano la didattica, non retribuiti o con salari miserrimi. E dei ricercatori, si e' gia' detto. Proprio nei giorni scorsi una ricercatrice del policlinico di Roma, Emilia Costa, ha pubblicato un'indagine europea sul mobbing. Per quanto riguarda l'Italia, l'Universita', insieme alle banche, e' il luogo di lavoro da cui provengono il maggior numero delle denunce. La legge delega interverra' su un ecosistema gi� degradato, dunque.

Per ovviare a questa situazione, chi si oppone alla Moratti spesso rivendica corporativamente il ruolo strategico della ricerca scientifica per la competitivita' del sistema-paese. Ma cos� facendo dimentica che proprio in nome della competitivit� vengono di solito aboliti i diritti e le garanzie: accettarne la logica rifiutandone gli effetti non portera' buoni frutti, in termini sindacali. Piuttosto, e' auspicabile che i ricercatori rifiutino il ruolo speciale che viene loro attribuito (l'elite intellettuale), e interpretino la propria funzione sociale alla stregua di altri precari, dai tranvieri agli operatori dei call center, nell'economia attuale in cui la conoscenza e' merce.

"Pubblico", poi, vuol dire a disposizione di tutti. Cio' collide con l'impulso che ogni riforma universitaria e ogni ministro, da ultimo Stanca, danno alla produzione di brevetti industriali da parte delle aziende. Anche senza citare il genocidio farmaceutico, una letteratura ormai ampia dimostra come brevettare la ricerca spesso la soffochi, alzando i costi della partecipazione al dibattito scientifico. Gia' oggi molti laboratori devono tener conto del costo dei brevetti da pagare al momento di scegliere una linea di ricerca. Ma pochi tra gli attuali difensori della ricerca pubblica si mossero, ad esempio, quando l'Europa minacciava di estendere i brevetti al software, con la legge che portava la firma dei laburisti. D'altronde, basta leggere le statistiche disponibili in rete per rilevare che proprio negli enti in cui il precariato e' piu' diffuso (si veda l'esempio dell'Istituto Nazionale di Fisica della Materia) ricerca pubblica e industria vanno a braccetto e i brevetti fioccano, per quanto i numeri rimangano inferiori a quelli statunitensi.

"Difendere la ricerca pubblica", lo slogan del momento, richiede una nuova idea di ricerca pubblica, basata sulla circolazione delle conoscenze e non sulla competizione per brevettarle. Mobilitarsi contro la legge delega, dunque, potrebbe diventare un boomerang se significasse difendere lo status quo, in cui le innovazioni morattiane sono gia' un dato di fatto. L'assemblea dei ricercatori precari che si svolgera' alla Sapienza il 10 febbraio sara' un nuovo momento di confronto su questi problemi.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9