Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
la storia dell'uganda
by qwerty Friday, May. 21, 2004 at 4:24 AM mail:  

La storia dell'Uganda, da 17 anni cvion una guerra civile in corso

Storia
L'Uganda del XIV secolo era divisa in regni indigeni: il Buganda, il Bunyoro, il Toro, l'Ankole e il Busoga. Nel corso dei secoli successivi il Buganda consolidò il suo potere dando vita a un regno forte che prevalse sugli altri. Le varie tribù poterono sviluppare indisturbate le loro gerarchie, perché il paese rimase inesplorato praticamente fino al XIX secolo. Nonostante l'eccedenza di derrate dovuta all'estrema fertilità del terreno, non esistevano traffici commerciali con la costa orientale africana. Fu solo intorno alla metà del XIX secolo che furono avviate relazioni commerciali con arabi ed esploratori europei - questi ultimi in cerca di avorio e schiavi.
Dopo la Conferenza di Berlino del 1890, che stabilì le varie sfere d'influenza dei paesi europei in Africa, l'Uganda, il Kenya e le isole di Zanzibar e Pemba divennero protettorati britannici. Gli amministratori coloniali introdussero il caffè e il cotone come colture commerciali e adottarono una politica di governo indiretto, lasciando una considerevole autonomia ai regni tradizionali e favorendo l'assegnazione di incarichi amministrativi a membri della tribù buganda. Alcune migliaia di capi di questo gruppo ricevettero enormi tenute dagli inglesi sulle quali costruirono le loro fortune. Altri popoli, esclusi dal settore amministrativo e da quello commerciale, anche questo interamente dominato dai buganda, furono costretti a cercare altri modi di esercitare la loro influenza. Gli acholi e i lango, per esempio, si distinsero in ambito militare. In questo modo venivano già poste le basi dei conflitti intertribali che avrebbero sconvolto l'Uganda dopo l'indipendenza.
Verso la metà degli anni '50 un insegnante lango, Milton Obote, riuscì a formare una precaria coalizione che portò il paese all'indipendenza nel 1962, promettendo al Buganda la concessione di un regime di autonomia. Non era proprio il periodo più favorevole per affrontare un cambiamento di tale portata: nel vicino Sudan meridionale, nella Repubblica Democratica del Congo e in Ruanda erano in corso delle guerre civili e migliaia di profughi si riversavano nel paese. Inoltre fu subito chiaro che Obote non aveva alcuna intenzione di dividere il potere con il kabaka (il re buganda). Obote agì tempestivamente facendo arrestare diversi ministri di gabinetto e ordinando al capo di stato maggiore dell'esercito, Idi Amin, di attaccare il palazzo del kabaka. Obote divenne presidente, la monarchia baganda fu abolita e iniziò l'ascesa al potere di Idi Amin. Dopo questi eventi la situazione cominciò a degenerare. Obote riscrisse la costituzione per concentrare tutti i poteri nelle sue mani e diede il via a un processo di nazionalizzazione che portò all'espropriazione, senza alcun indennizzo, di beni esteri per un valore di US$500 milioni. Nel 1969 Amin si trovò coinvolto in uno scandalo finanziario e reagì agli attacchi della stampa con un colpo di stato. Obote fuggì. Ebbe così inizio il primo regno del terrore.
Tutte le attività politiche furono sospese e l'esercito ricevette l'ordine di sparare a vista su tutti i presunti oppositori del regime. Si stima che negli otto anni successivi circa 300.000 ugandesi fossero massacrati, spesso in modo orrendo. I principali obiettivi di Amin erano i membri delle tribù lango e acholi, la classe dei professionisti e la comunità asiatica del paese che contava 70.000 individui. Nel 1972 gli asiatici - molti dei quali giunti da altre colonie inglesi per lavorare nelle piantagioni e presenti in Uganda già dal 1912 - ricevettero l'ultimatum di lasciare il paese entro 90 giorni portando con sé soltanto gli abiti che indossavano.
Nel frattempo l'economia attraversava una profonda crisi, le infrastrutture si sgretolavano e l'abbondante fauna del paese veniva sterminata a colpi di mitraglia dai soldati per ottenere carne, avorio e pelli, una situazione che si ripercosse negativamente anche sull'industria turistica. Il flusso di profughi che attraversava i confini divenne una vera e propria marea inarrestabile. L'inflazione raggiunse il 1000% e verso la fine del regime il tesoro era talmente privo di fondi che non era più neppure in grado di pagare i soldati. Minacciato da un esercito irrequieto e diviso dalle tensioni intertribali, Amin fu costretto a cercare un diversivo e, stupidamente, scelse la guerra con la Tanzania. I tanzaniani travolsero l'esercito ugandese invadendone il territorio. Amin fuggì in Libia. Gli oltre 12.000 tanzaniani rimasti in Uganda con il pretesto di contribuire alla ricostruzione del paese e di mantenere la legge e l'ordine si rivalsero sulla popolazione.
Nel 1980 il governo passò nelle mani di una commissione militare che indisse le elezioni presidenziali per quello stesso anno. Obote tornò dalla Tanzania, dove era in esilio e, accolto con entusiasmo in molte zone del paese, stravinse le elezioni spudoratamente pilotate. Come Amin, anche Obote tendeva a favorire determinate tribù rispetto ad altre. Un gran numero di funzionari governativi e comandanti militari e di polizia appartenenti alle tribù meridionali furono sostituiti da sostenitori di Obote delle tribù del nord e le prigioni cominciarono nuovamente a riempirsi. Presto iniziarono a trapelare resoconti di atrocità e uccisioni e furono scoperte diverse fosse comuni. Intorno alla metà del 1985 Obote fu destituito in seguito a un colpo di stato guidato da Tito Okello.
Intanto, a partire dal 1980, nell'Uganda occidentale era nato un esercito di guerriglieri contrario al governo di Obote, guidato da Yoweri Museveni, che durante la dittatura di Amin aveva vissuto in esilio in Tanzania. Da uno sparuto gruppo iniziale di 27 membri l'esercito divenne una forza di circa 20.000 uomini, molti dei quali adolescenti rimasti orfani. Sebbene inizialmente godessero dell'appoggio di pochi, all'epoca dell'estromissione di Obote a opera di Okello i guerriglieri dell'NRA (National Resistance Army, Esercito di resistenza nazionale) controllavano un'ampia zona del paese. L'NRA continuò a combattere il governo costituito e nel gennaio del 1986 fu evidente che i giorni di Okello erano contati. L'NRA lanciò l'offensiva finale e conquistò la capitale.
Esponente del sud, il presidente Museveni intraprese una politica di smilitarizzazione e repressione della guerriglia nel nord del paese e tentò una riconciliazione nazionale con concessioni alle istanze del Buganda. Nel frattempo quasi 300.000 profughi ugandesi rientrarono dal Sudan. L'economia si rimise in piedi e aiuti e investimenti hanno ricominciarono ad affluire nel paese. Museveni vinse le elezioni democratiche 'senza partiti' tenutesi nel 1994 e poi nuovamente nel 1996 e nel 2001. Alla fine degli anni '90 Museveni dovette affrontare l'opposizione di varie fazioni ribelli antigovernative che operano nel nord del paese, in particolare lo stravagante gruppo cristiano chiamato Lord's Resistance Army (Esercito di resistenza del Signore), appoggiato dal governo islamico del Sudan, e il West Nile Bank Front (Fronte della sponda destra del Nilo) guidato da un ex ministro di Amin.

Nel 2002 la Repubblica Democratica del Congo ha firmato due storici accordi. Il 30 luglio a Kampala (in Uganda), ha sottoscritto la cessazione delle ostilità con il Ruanda e l’avvio del processo di pace. Nel secondo accordo, firmato il 2 agosto a Luanda (in Angola), la RDC e l’Uganda hanno stabilito di riaprire e di normalizzare le reciproche relazioni diplomatiche.

Le truppe di Kampala sono impegnate nell’ex-Zaire dall’agosto del 1998, quando Ruanda e Uganda lo invasero congiuntamente nel tentativo di rovesciare il governo e proteggere i propri confini orientali. In quella zona, da alcuni anni avevano trovato rifugio migliaia di miliziani hutu "Interahamwe" ed ex-Far, considerati responsabili del genocidio che nel 1994 provocò tra 500.000 e 800.000 morti in Ruanda. A sostegno del governo congolese, guidato allora da Laurent-Désiré Kabila, si schierarono immediatamente gli eserciti dell’Angola, della Namibia, dello Zimbabwe, mentre Uganda e Ruanda aumentarono il proprio sostegno militare ai ribelli hutu nell'est dell'ex Zaire. Iniziò così la "prima guerra mondiale africana", come venne definita dall'ex segretario di Stato Usa Madeleine Albright. Il fattore chiave delle ostilità è la ricchezza del sottosuolo congolese, ricco di diamanti, oro, rame e uranio.

Il 6 settembre 2002, circa 1800 soldati ugandesi hanno iniziato il ritiro delle truppe di stanza nelle zone nord e nord-est della Repubblica Democratica del Congo, ad eccezione della zona di Bunia, dove rimangono per assicurare, nell’ambito di una collaborazione con la MONUC (Missione della Nazioni Unite nella RDC), la sicurezza della città e della popolazione. Circa 1200 soldati ugandesi hanno già lasciato Beni (nel nord del Kivu) e 632 si sono ritirati da Gbadolite (nella provincia dell’Equatore). La MONUC ha l’incarico di censire ufficialmente i militari ugandesi ancora presenti sul territorio congolese.
L'Uganda è uno dei paesi più colpiti dall'AIDS e le stime parlano di circa 1,5 milioni di ugandesi contagiati; in alcuni villaggi una persona su quattro è infettata dal virus.

http://www.edt.it/lonelyplanet/microguide/text/176/storia.shtml

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9