Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
- toscana - - eco -

Vedi tutti gli articoli senza commenti
Arsenic and old leaks: Tuscany's darkest secret
by Tommaso Franci Saturday June 12, 2004 at 12:35 PM mail:  

L'articolo sull'inquinamento del Merse e la concentrazione di arsenico nelle acque, seguito da anni da Roberto Barocci, esce domani sul giornale inglese "The Independent on sunday"che contiene un supplemento dove apparirà un servizio fotografico a colori sui milioni di tonnellate di rifiuti tossici, lasciati all'aria aperta da ENI e regione Toscana.

Arsenic and old leak...
roberto.river.jpg, image/jpeg, 350x467

http://news.independent.co.uk/europe/story.jsp?story=530687

(traduzioni pronta entro stasera )

Arsenic and old leaks: Tuscany's darkest secret

The hills of southern Chiantishire are among Italy's most lovely. But much of their water supply is poisoned. Peter Popham exposes a tragedy of human negligence

12 June 2004

I drive up into the Tuscan hills with Roberto Barocci, past the old miners' cottages, now holiday homes, all freshly painted and pointed, then take an unmade, unmarked, lane into a valley that looks like a corner of paradise.

This looks the discovery of a lifetime. It is almost completely empty, a solitary stone cottage perched high on the wooded slopes. And the place is gorgeous in the first hot week of summer, silent except for the organ-pipe cry of the hoopoe birds and the chattering of the bee-eaters, full of beech and oak and false acacia and the sparkling yellow flowers and heavy, sweet scent of broom.

But the valley has been left alone for an excellent reason. Mr Barocci parks the car and we clamber down a winding footpath for a few minutes and then he introduces me to the feature of this valley that means no one in their right mind would want a stake in it.

He parts the broom bushes to reveal what appears, bizarrely enough, to be an expanse of sandy beach, stretching for dozens of metres either side of the footpath: gently undulating crusty sand on which nothing at all grows.

Here, in this blinding patch of improbable sand, is the dark underside of Tuscany, its hidden industrial history, and the legacy of pollution with which it is saddled. Because these expanses of sand are what remain from the process of purifying minerals dug up from the hills nearby, which provide the raw material for the region's sulphuric acid industry. The sand looks innocuous but it is fiercely polluted with heavy metals, notably arsenic and copper but also mercury.

A few steps further down the valley, we see where that pollution is ending up. There is a water table underneath the strange sand flats and, when the water emerges from a tunnel, it brings with it a thick brown sediment, "with a murderous quantity of arsenic", says Mr Barocci, a local teacher and regional environmental adviser to the Refondazione Comunista.

We peer into the shallow stream, with its residues of startling copper-blue and its sludgy sediment. "The water's only trickling out now," he says. "A year or two back it was coming out at 300 litres per second, and pouring into the Bruna river."

Tuscany is one of the most popular holiday destinations for middle-class Brits with its charming villas for rent, wonderful Renaissance cities to explore, exquisite countryside and marvellous food and wine.

But few visitors realise large parts of southern Tuscany, as far east and north as the southern reaches of Siena, one of the most popular of Tuscan cities, have been visited in the past few years with an environmental calamity. It is a calamity that with responsible mining management and conscientious regional government need never have occurred. Half-built tourist villages lie abandoned because they cannot find a useable local source of water; resorts on the coast face a long, hot summer without regular piped water.

But the company that local environmentalists hold responsible, and the politicians who turned a blind eye, continue to prevaricate. Holidaymakers and ordinary Tuscans knew nothing of what was brewing in the region until three years ago. Then, in April, 2001, it broke into view when an abandoned mine near the beautiful Tuscan city of Massa Marittima suddenly began to spew heavily contaminated water.

A deep, iridescent plum-red in colour, a soup of arsenic, copper, mercury and other heavy metals, the poisonous water poured from the mine at 16 litres a second into the river Merse, one of the region's most celebrated rivers, which flows south of Siena. The tourist agencies are unlikely to draw attention to the fact, but the Merse has been polluted since.

Near the coast, a small mountain of mine waste composed of much the same stuff that was polluting the Merse (they call the slag heap panetone, because its round form and steep sides remind Italians of the panetone cake they eat at Christmas) was steadily sinking into the ground under its own colossal weight.

At a certain point, it broke through to the water table, and a second pollution event had started. Now the wells for miles around have been sealed as undrinkable because of the high quantity of mercury, in places up to 3,000 micrograms of arsenic per litre. The World Health Organisation's recommended maximum for drinking water is 10 micrograms per litre.

If mass poisoning is not a serious worry, it is only because the wells are rigorously tested by the authorities, and sealed, if not up to scratch. But there is no such certainty for farmers on the coastal plain: today they continue to draw water from aquifers adulterated by the waste, and run a constant risk of having their produce contaminated.

It sounds like the classic Third World disaster scenario, and one country where it is a devastating problem is Bangladesh. The natural occurrence of arsenic in the ground water has rendered thousands of Bangladeshi tube wells hazardous to human health. But this is not Bangladesh but Tuscany, one of the richest, most favoured, most beloved corners of Italy. And although the arsenic here is present in the rocks, it was released by humans.

Mining has a long history in these parts: the currency of the Tuscan comuni was stamped from silver hacked out of these mines, and lead, copper, mercury and arsenic were also extracted. In the 13th century, when Tuscany was incubating the Renaissance, pocket democracies such as Massa Marittima, the city at the heart of the mining industry, had clear notions of the responsibilities of mine owners.

"Massa Maritimma was the first city in Europe to devise a miners' charter, regulating mining activity by law, Mr Barocci says. "Of course, they didn't have modern ideas about reclaiming worked-out mines, but they required mine owners to close air holes they had opened along the course of the mine tunnels, so people wouldn't fall down them." In other words, the notion of social responsibility was clearly stated and accepted. Today, Tuscan mines that have outlived their usefulness are treated very differently.

Driving down these pretty lanes, you wouldn't spot the Campiano mine unless someone pointed it out: its low sheds are set back from the road amid unspoiled woodland, barred to the curious by steel gates. In the distance, the arched vehicle entrance to the mine opens directly into the side of the hill.

But despite its modest exterior, Campiano, the last Tuscan mine to close, is big. For decades, they mined for pyrites, chunks of rock rich in minerals, going down to 800 metres. There are 35 kilometres of driveable roads under the mine, and hundreds more kilometres of narrow tunnels.

By the mid-90s, the mine was nearing the end of its working life, and the Italian oil giant which owned it, Enichem Spa, decided to close it. Sulphuric acid, the main commercial product of the pyrites, is now obtained exclusively from oil. When a big mine such as Campiano is closed, the operating company is obliged to prevent the worked-out tunnels from collapsing. Enichem filled the mine with the waste produced by the sulphuric acid factory on the coast, site of thepanetone slag-heap that was slowly sinking.

What could be simpler than to cart the waste back to where it came from and dump it in the mine? One problem: the waste was known to contain lethal quantities of arsenic.The problem was solved by jiggery-pokery in the testing of the waste by the Tuscan region, yielding the happy conclusion that the waste was not toxic but "inert".

On that basis, Enichem was given permission to stuff the mine with the waste, on condition that the waste always remained dry. The company readily agreed, and at the time, in 1993, it was true, because pumps worked night and day to keep the mine in operation. Ultimately, 67,000 tons of "inert" waste from the sulphuric acid factory was deposited inside the mine. But three years later, in 1996, the mine was closed. The pumps fell silent.

Rain penetrated into the galleries of the abandoned mine. Slowly, very slowly, the mine filled up with water.In 1997, the public prosecutor of Grosseto, a nearby city, submitted a detailed report on the gravity of the situation developing in the mine, predicting that the crisis could arrive as soon as 1998. "On the basis of these data," he wrote, "it is therefore necessary to adopt necessary measures to prevent the uncontaminated water, both surface and underground, being contaminated by the polluted water in the mine." Nobody in authority paid a blind bit of notice.

The only thing the prosecutor got slightly wrong was the time frame. In fact, Tuscany had another three years to get their house in order. But they did nothing. Then, in April, 2001, the mine blew. "From April to October 2001, bright-red mud came pouring out of the Campiano mine at a rate of about 16 litres per second," Mr Barocci says. "It sluiced down into the Merse, one of the most beautiful and, until that point, one of the cleanest rivers in Italy."

The mine's immensely wealthy and powerful former owners had washed their hands of all responsibility, and that remains their position today. By coincidence, it was only one month after the relenting of the red tide that the parent company of Enichem, Montedison, agreed to pay £135m to clean up chemical contamination at a plant in Marghera, in the north-east of Italy, which had led to the cancer deaths of 157 workers and the polluting of Venice's lagoon.

More surprising, on the face of it, than Enichem's refusal to take responsibility for what happened at Campiano is the equally cavalier attitude of the Tuscan government, not a government of the demonised right, but communists who have been running Tuscany for nearly 50 years. And that, Mr Barocci says, is the heart of the problem: they have been in power too long.

As is the way with public-interest cases in Italy, the story has become enormously complicated. But out in the real world, the nightmare of pollution continues, and will worsen. Earthmovers are slowly getting to grips with thepanetone of waste at the sulphuric acid plant by the coast, but the weight of waste continues to force poisons into the water table, closing wells, endangering agriculture, threatening to blight tourism.

Even the river Merse is still threatened. Under immense pressure from Mr Barocci and his supporters, the region installed a temporary filtration system in the mine, and began the task of carting away the toxic muck for proper disposal. But the filter system is only temporary and is not working properly. The water pouring from the mine still carries a thick sludge of brown sediment. To banish Tuscany's arsenic problem for good, one expert estimates, would cost £264m, another excellent reason for the politicians to keep the subject as far from the popular agenda as possible.

arsENIco
http://www.barocci.it/roberto/

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
il lato oscuro della Toscana,
by Luther Blissett Sunday June 13, 2004 at 06:03 AM mail:  

il lato oscuro della Toscana,

The Independent on Sunday Domenica 13 Giugno 2004

By Peter Popham . (tradotto da Luther Blissett)


Guido tra le colline toscane con Roberto Barocci. Superiamo i vecchi quartieri dei minatori, stuccati e ridipinti di fresco, passiamo il bungalow di una famiglia di stranieri (la macchina ha la targa del Lussemburgo), prendiamo una stradina senza segnalazione ed entriamo in una valle che sembra un angolo di paradiso. Sembra una di quelle scoperte che valgono una vita di ricerca. E' quasi completamente vuota, con una solitaria casetta in pietra sul poggio boscoso. Il posto è meraviglioso nella prima calda settimana di estate, profondamente silenzioso se non per il grido d'organo dell'upupa e il cinguettare dei gruccioni, pieno di faggi, di querce, di robinie e dei brillanti fiori gialli della ginestra dal greve profumo dolce .
Ma la valle è rimasta intatta per un ottimo motivo. Roberto Barocci parcheggia l'auto, scendiamo un sentiero tortuoso per un paio di minuti ed è qui che egli mi rivela la caratteristica di questa valle, ciò che fa sì che nessuno sano di mente voglia averci niente a che fare. Egli scansa i cespugli di ginestra mettendo in luce una specie di strana piccola spiaggia di sabbia che si allunga per decine di metri su entrambi i lati del sentiero. Una sabbia crostosa, dolcemente ondulata, bianco-gialliccia sulla quale non cresce niente di niente.
Qui in questo improbabile pezzo di accecante sabbia è il lato oscuro della Toscana, la sua storia industriale nascosta e l'eredità di inquinamento che ora porta con sé. Perché queste distese di sabbia sono ciò che rimane del processo di purificazione dei minerali scavati dalle colline vicine che forniscono la materia prima per l'industria regionale dell'acido solforico. La sabbia sembra innocua, ma è gravemente contaminata da metalli pesanti, soprattutto arsenico e rame, ma anche mercurio. Un po' più in basso nella valle vediamo dove va a finire tutto questo inquinamento. Sotto questi strani letti di sabbia c'è una falda acquifera e l'acqua che fuoriesce da una apertura porta con sé uno spesso sedimento color marrone che, secondo Barocci, insegnante e consigliere ambientale per Rifondazione Comunista, contiene una micidiale quantità di arsenico.
Guardiamo dentro il ruscello poco profondo e notiamo i residui di rame di colore blu e il suo spesso sedimento marrone. " In questo momento esce solo poca acqua" mi dice, "ma uno o due anni fa ne uscivano 300 litri al secondo e si riversavano nel torrente Bruna.
La Toscana con le sue fascinose ville in affitto, le sue meravigliose città del rinascimento come Siena e Firenze, una splendida campagna e cibo e vino meravigliosi è una delle destinazioni più popolari per le vacanze della classe media britannica. Ma non molti visitatori sanno che ampi tratti della Toscana meridionale fino ad arrivare alle propaggini sudorientali di Siena, una delle citta toscane più amate, hanno vissuto in questi ultimi anni una calamità ambientale. Una calamità che sarebbe stata perfettamente evitabile con una gestione responsabile dell'attività mineraria e con un governo regionale coscienzioso. Alcuni villaggi turistici in costruzione sono stati abbandonati a metà dei lavori per l'impossibilità di trovare una fonte d'acqua locale utilizzabile; altre località turistiche sulla costa dovranno affrontare una lunga, calda estate senza una fornitura regolare di acqua. Ma la società che gli ambientalisti locali ritengono responsabile del disastro e gli uomini politici che hanno chiuso un occhio continuano a scansare le loro responsabilità.
I turisti e la gente del posto fino a tre anni fa non sapevano nulla di ciò che stava per accadere. Poi nell'aprile 2001 il problema è venuto alla luce quando una miniera abbandonata vicino alla bellissima città di Massa Marittima ha improvvisamente cominciato a sputare acqua pesantemente contaminata. Una zuppa pesante, iridescente, color rosso prugna composta di arsenico, rame, mercurio e altri metalli pesanti. L'acqua avvelenata usciva dalla miniera al ritmo di 16 litri al secondo e fluiva nella Merse, uno dei fiumi più celebrati della regione, che scorre a sud di Siena. E' improbabile che le agenzie di viaggio lo facciano notare, ma la Merse, da allora, è inquinata.
Frattanto vicino alla costa una piccola montagna di scorie (detta per la sua forma il panettone) più o meno composta dalle stesse sostanze che stavano avvelenando la Merse stava sprofondando nel terreno sotto il suo stesso colossale peso. Ad un certo punto ha raggiunto la falda acquifera ed è iniziato un secondo episodio di inquinamento. Adesso i pozzi nel raggio di chilometri sono stati sigillati perché l'acqua non è potabile per l'alto contenuto di mercurio e di arsenico che arriva in certi posti a 3000 microgrammi per litro). Il massimo raccomandato dall'Organizzazione Mondiale per la Sanità per l'acqua potabile è di 10 microgrammi per litro.
Se non c'è il rischio di un avvelenamento di massa è solo perché i pozzi vengono rigorosamente controllati dalle autorità e sigillati se l'acqua non è perfettamente potabile. Ma per gli agricoltori della piana costiera non c'è questa certezza: ancora oggi continuano a prelevare l'acqua da falde adulterate dagli inquinanti e corrono costantemente il rischio di averne i loro prodotti contaminati.
Sembra il classico disastro da terzo mondo e infatti uno dei paesi in cui l'avvelenamento da arsenico sta avendo effetti devastanti è il Bangladesh. La presenza naturale di arsenico nell'acqua di falda ha reso migliaia di pozzi profondi del Bangladesh un fattore di rischio per la salute umana. Ma questo non è il Bangladesh, bensì la Toscana, uno degli angoli più ricchi, più favoriti, più amati d'Italia. E per quanto anche qui l'arsenico sia presente nelle rocce è stato rilasciato nell'ambiente dall'uomo.
L'attività mineraria ha una lunga tradizione da queste parti: la moneta dei Liberi Comuni Toscani era battuta nell'argento scavato da queste miniere da cui si estraevano anche piombo, rame, mercurio e arsenico. Nel 13° secolo, mentre la Toscana stava incubando il Rinascimento, una democrazia tascabile come quella di Massa Marittima, la città al cuore dell'industria mineraria, aveva le idee chiare sulle responsabilità dei proprietari di miniere.
"Massa Marittima fu la prima città in Europa a sviluppare una Carta dei minatori, regolando con leggi l'attività mineraria” dice Barocci. "Naturalmente non avevano idee moderne come quella di reclamare le miniere esaurite, ma richiedevano che i proprietari delle miniere chiudessero i fori di ventilazione aperti lungo le gallerie in modo che la gente non ci cadesse dentro." In altre parole si affermava e accettava chiaramente la nozione di responsabilità sociale. Oggi le miniere toscane che hanno concluso la loro vita utile sono trattate in modo molto diverso.
Guidando per queste piacevoli stradine, non notereste mai la miniera di Campiano a meno che qualcuno non ve la indicasse. I suoi piccoli fabbricati sono lontani dalla strada in mezzo a boschi intatti e sono la miniera è chiusa ai curiosi da cancelli di ferro. In lontananza l'entrata ad arco per i veicoli si apre direttamente sul fianco della collina. Ma a dispetto del suo modesto aspetto esterno, Campiano, l'ultima miniera Toscana a chiudere, è grande. Per decenni è stata scavata per ricavarne pirite, blocchi di roccia ricchi di minerali, fino a scendere ad 800 metri. Nella miniera ci sono 35 chilometri di strade praticabili ai veicoli e centinaia di chilometri di gallerie più strette.
Verso la metà degli anni '90 la miniera si stava avvicinando alla fine della sua vita utile e Enichem SpA, il gigante Italiano del petrolio che ne era il proprietario, decise chiuderla. L'acido solforico, il prodotto commerciale principale derivato dalla pirite, ora si ottiene esclusivamente dal petrolio. Quando viene chiusa una miniera grande come quella di Campiano, la compagnia che la gestisce è obbligata a prevenire il collasso delle gallerie e Enichem ha riempito la miniera con le scorie prodotte dalla fabbrica di acido solforico situata sulla costa, dove il panettone di inquinanti stava lentamente sprofondando. Cosa poteva esserci di più semplice che ritrasportare le scorie là da dove provenivano e scaricarle nella miniera? Un unico problema: si sapeva che gli scarti contenevano quantità letali di arsenico.
Il problema è stato risolto con un gioco di prestigio nei controlli fatti dalla Regione Toscana che sono giunti alla felice conclusione che gli scarti non erano tossici, ma "inerti". Sulla base di tale dato Enichem ha ottenuto il permesso di riempire la miniera con le scorie a condizione che queste rimanessero sempre asciutte. La compagnia ha accettato prontamente la condizione e all'epoca, nel 1993, ciò avveniva davvero poiché le pompe idrovore lavoravano notte e giorno per mantenere la miniera operativa.
Alla fine 67000 tonnellate di scoriei "inerti" provenienti dalla fabbrica di acido solforico sono state depositate nella miniera. Tre anni dopo, nel 1996 la miniera è stata chiusa. E le pompe si sono fermate. La pioggia è entrata nelle gallerie della miniera ormai abbandonata. Lentamente, molto lentamente la miniera ha cominciato a riempirsi di acqua. Nel 1997, il pubblico ministero di Grosseto, una città vicina, ha presentato un rapporto dettagliato sulla gravità della situazione che si stava sviluppando nella miniera, prevedendo che la crisi avrebbe potuto arrivare fin dal 1998. "Sulla base di questi dati" scriveva "si rende perciò necessario adottare delle misure per prevenire che acqua incontaminata di superficie o di falda venga contaminata dall'acqua inquinata contenuta nella miniera." Nessuna autorità vi ha fatto minimamente caso.
L'unica cosa che il pubblico ministero ha leggermente sbagliato è il tempo dell'evento. Infatti la Regione Toscana avrebbe avuto addirittura tre anni in più per sistemare le cose. Ma nulla è stato fatto. Infine, nell'aprile 2001, la miniera è traboccata. "Da aprile a ottobre 2001, un fango rosso brillante usciva dalla miniera al ritmo di circa 16 litri al secondo" dice Barocci, "riversandosi nella Merse, uno dei fiumi più belli e, fino ad allora, più puliti d'Italia."
Gli ex proprietari della miniera, immensamente ricchi e potenti, si erano lavati le mani di ogni responsabilità e a tutt'oggi questa è la loro posizione. Per pura coincidenza appena un mese dopo che la marea rossa si era placata la società madre di Enichem, Montedison, ha accettato di pagare 135 milioni di sterline per ripulire la contaminazione chimica di un impianto di Marghera (nell'Italia del nordest) che aveva portato alla morte per cancro di 157 lavoratori e inquinato la laguna di Venezia. 
Ancora più sorprendente del rifiuto di Enichem di accettare la responsabilità di quanto accaduto a Campiano è l'atteggiamento di noncuranza dell'amministrazione regionale Toscana, non un organo di governo della demonizzata destra, ma i comunisti che hanno governato la Toscana per quasi 50 anni. "E proprio questo è il problema" dice Barocci "sono stati al potere troppo a lungo."
Come succede in Italia per i casi di interesse pubblico, la storia si è complicata enormemente, ma fuori, nella realtà l'incubo dell'inquinamento continua e andrà peggiorando. I bulldozer stanno lentamente affrontando il panettone di scorie dell'impianto sulla costa, ma il peso delle scorie continua a spingere veleni nella falda acquifera, costringendo a chiudere i pozzi, mettendo in pericolo l'agricoltura, minacciando il turismo.
Anche il fiume Merse è ancora minacciato. Sotto le pressioni esercitate da Barocci e dai suoi sostenitori, la regione ha installato nella miniera un impianto temporaneo di filtraggio e ha iniziato il trasporto dei fanghi tossici ad altro luogo perché siano smaltiti correttamente. Ma il sistema di filtraggio è solo temporaneo e non funziona correttamente. Le acque provenienti dalla miniera portano ancora con sé una spessa fanghiglia di sedimento marrone. Un esperto stima in 264 milioni di sterline la spesa per chiudere i conti col problema dell'arsenico in Toscana. Un'altra ottima ragione per i politici per tenere l'argomento il più lontano possibile dall'agenda popolare.


news.independent.co.uk/europe/story.jsp?story=530687
arsENIco
http://www.barocci.it/roberto/

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum 
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9