Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

GeVsG8: Genova a fumetti contro il G8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Info su privatizzazione dell'acqua a Napoli
by Alf Friday, Jan. 21, 2005 at 10:36 PM mail:

Sete D'Affari


Giorni decisivi per la privatizzazione dei servizi idrici deliberata dall’ATO 2 (Ambito territoriale ottimale) nell’area Napoli-Volturno, 136 comuni e oltre due milioni di utenti. Il bando dell’Ato (da pubblicare entro il 7 febbraio) prevede infatti una società mista col 40% delle quote ai privati, ma con una progressiva dismissione della partecipazione pubblica nei due anni successivi.
Un affare per miliardi di euro, come quello appena realizzato dal Consorzio Gori nella gestione dei servizi idrici decisa dall’ATO 3 sarnese vesuviano: un milione e mezzo di utenti e investimenti già stanziati per oltre 750 milioni di euro. La Campania infatti è ai primi posti, con la Sicilia, nei finanziamenti pubblici per le carenze del servizio idrico. Una regione ricca di fonti, ma penalizzata dalla devastazione ambientale e dall’incredibile livello di sprechi: circa il 48% dell’acqua viene persa, principalmente per carenze strutturali.
Quello dei beni ambientali è quindi il grande business del decennio: ma chi sono i gruppi pronti a “tuffarsi” nell’oro blu? Lo schema, già eseguito alla perfezione nel caso di Ato 3, sembra proporre una ripartizione tra le grandi multinazionali del settore e potenti gruppi imprenditoriali del territorio. Il consorzio Gori vede infatti, insieme alla quota pubblica detenuta dall’Ato stesso, la compartecipazione di Enel-Hydro (controllata dal colosso francese Vivendi), della ex municipalizzata romana Acea, che multinazionale lo sta diventando con l’acquisizione di appalti in Perù, Nicaragua e in Armenia, e la Icar, che in partecipazione con DM e il consorzio Feronia rappresenta la quota controllata da Marilù Mennella, consorte rampante dell’ex presidente di Confindustria Antonio D’Amato.
Una ripartizione che, seguendo i boatos delle ultime ore, si riproporrà per Ato 2: stavolta un ruolo chiave potrebbe spettare alla Suez-Lyonnaise des eaux, altra multinazionale che con la Vivendi si spartisce già gran parte del mercato mondiale dell’acqua. Ma si parla anche della spagnola Aqbar. Per la quota locale si registra in queste ore il rilancio del sindaco Iervolino per una partecipazione dell’Arin (attualmente l’Arin è l’azienda a totale proprietà pubblica che gestisce i servizi idrici del comune di Napoli, ndr). Con un ruolo forte dell’ex municipalizzata il sindaco ritiene di poter venire incontro alle preoccupazioni espresse dalla società civile. Rischia però di essere un cavallo di troia. Se infatti non cambiano le condizioni del bando nessuno può garantire che il consiglio di amministrazione della società non proceda poi a completare la privatizzazione. E’ comunque l’ennesimo tentativo di lanciare l’Arin nel grande mercato dei servizi ambientali dopo la proposta di fusione con Napoletanagas in società mista con Gaetano Caltagirone. Un’operazione per ora bocciata dal Tar, per il rischio evidente di creare un monopolio semiprivato in servizi fondamentali. Proprio Caltagirone è un altro degli imprenditori in prima fila nei nuovi affari ambientali: tramite Eniacqua, cui partecipa con la “Vianini lavori”, ha avuto i lavori di ristrutturazione e la gestione del “Sico”, l’enorme acquedotto che dalla foce del Gari serve la Campania occidentale, mentre insieme ad Acea mira alla conquista dell’Acquedotto Pugliese. Eniacqua è un altro nome papabile per lo stesso bando di Ato 2: in Campania è ormai un gigante del settore, visto che una recentissima delibera della regione ( 30 dicembre /04) gli ha assegnato anche la gestione dell’Acquedotto Campano, realizzato coi soldi della vecchia Cassa del Mezzogiorno. La sua ristrutturazione è oggi inserita nel programma berlusconiano delle grandi opere. La delibera del 30 dicembre in realtà conferma un diritto di gestione già sancito negli anni ‘80 dai governi democristiani, quando però Eniacqua era una società completamente pubblica… In particolare, oltre la Vianini di Caltagirone, nel pacchetto azionario di Eniacqua c’è una quota molto consistente della Impregilo di Cesare Romiti (famigerata per le questioni dell’immondizia ad Acerra).
Lo scenario campano comunque non è certo isolato. Quella per il controllo privato dell’acqua è una vera e propria guerra internazionale, scatenata da Banca Mondiale e Fmi circa dieci anni fa. Un tentativo di mercificare il componente primario della vita, che ha già prodotto disastri. Nel sud del mondo le tariffe sono aumentate anche dieci volte, lasciando migliaia di persone a “secco” e inducendo autentiche rivolte come in Bolivia nel 2000. E’ crollata invece la qualità dei controlli sanitari (con ovvi benefici per la vendita di acqua minerale…). Anche in occidente gli aumenti superano talvolta il 200% e del resto le multinazionali non hanno interesse a ottimizzare l’estrazione dell’acqua, perché la scarsità ne aumenta il valore. Esemplare il caso di Arezzo, in cui il privato ha rifiutato di fare i lavori di manutenzione alla rete, perché erano troppo bassi i margini di profitto. Un ulteriore elemento di preoccupazione è la probabile invadenza degli interessi camorristici negli affari e nella distribuzione dell’acqua. Un pericolo molto concreto in tutta la Campania ed in particolare nel Casertano, stando alla denuncia del procuratore antimafia Vigna. Il controllo dell’acqua infatti può essere non solo un’importante fonte di profitto ma anche uno straordinario strumento di ricatto sociale e di pressione politica, come ha già dimostrato la mafia siciliana. Altro capitolo sensibile riguarda la perdita secca di posti di lavoro: almeno 1500 sono le unità in meno previste dal piano industriale di Ato2, malgrado le generiche rassicurazioni richieste ai partecipanti del bando. Un calcolo sottostimato, perché aziende come l’Arin hanno anche una serie di controllate in altri settori (vedi la netservice con 110 dipendenti edili) che rischiano di andare a picco quando la capofila non gestirà più la distribuzione dell’acqua. Anche per questo i movimenti e il comitato civico per la difesa dell’acqua chiedono la riconvocazione di Ato 2 e la definizione di una gestione “in house”, cioè totalmente pubblica. Ma i fautori della privatizzazione sono attivissimi. Un buon esempio è l’avvocato Carlo Sarro di Forza Italia, sindaco di Piedimonte Matese, considerato vicino a Ventre, presidente della provincia di Caserta. L’avvocato, già membro del CDA di Ato 2, si è dimostrato particolarmente premuroso nell’assemblea del 23 novembre in cui si ratificava la delibera che lui stesso aveva partecipato a scrivere: si è presentato infatti con le deleghe di ben quindici comuni fra cui S Cipriano e Casal di Principe! A volte la geografia parla…


Alcune Note:
1) Gli Ato sono gli “ambiti territoriali ottimali” previsti dalla legge Galli del ’94 per razionalizzare e dare poi in gestione i servizi idrici a società per azioni. Gli ATO sono formati fondamentalmente dagli amministratori dei paesi coinvolti (con rappresentatività proporzionale al numero di abitanti) e dai rappresentanti della provincia. E’ chiaro quindi, per i fautori della gestione pubblica dell’acqua, che esiste un problema di legislazione nazionale. La Galli prevede infatti anche la gestione in “house”, cioè tramite una società a totale capitale pubblico, che però è inevitabilmente vincolata alla logica privatistica delle norme societarie. La soluzione in house è comunque in questo momento decisamente il meno peggio, perché garantisce il controllo pubblico e la possibilità di attenersi almeno al bilancio tra entrate e uscite senza cercare di fare profitti.
La soluzione con società mista invece è quasi equivalente a quella totalmente privata:
per consuetudine, infatti, al privato, seppur socio di minoranza, va il compito di definire la gestione. Significativo il caso di Acea, il cui pacchetto di
maggioranza appartiene al comune di Roma: sta diventando una vera multinazionale, per cui i cittadini armeni e quelli di Panama pagano bollette alla municipalità di Roma! Lo scorso anno ha fatto decine di milioni (di euro) di
utili, ma sono stati vincolati al finanziamento di privati che volessero reinvestirli. Insomma il comune di Roma si comporta più come una finanziaria privata che come un… comune.
2) La maggioranza dei comuni di Ato 2 (almeno quelli della provincia di Napoli) sono amministrati dal centrosinistra e molti degli uomini chiave di questa privatizzazione sono trasversali ai due schieramenti: basta pensare a Luca Stamati (rappresentante ancora della vecchia giunta della provincia di Napoli) che è addirittura del correntone ds, o al diessino Giuseppe Bruni che, alla guida dei ds di Castellammare, ha spinto per la privatizzazione di Ato 3 e come dirigente del CDA Ato 2 sta facendo la stessa operazione. Anche come dirigente delle terme di Castellammare ne aveva del resto tentato la privatizzazione…
3) Sul piano mondiale il timone è nelle mani del Consiglio Mondiale dell’Acqua, composto da tecnocrati e rappresentanti delle multinazionali e significativamente presieduto da Camdessus (ex presidente del FMI e di nazionalità francese come le due principali multinazionali del settore). Solo il 3% dell’acqua mondiale è potabile e di questa la gran parte va all’agricoltura industriale. Ne resta una piccola percentuale da bere. Se pensiamo poi al rischio di scioglimento dei ghiacciai per effetto serra si capisce come stia diventando un bene molto scarso. Il cui valore complessivo è stimato dal FMI in centinaia di miliardi di dollari (quasi quanto quello delle riserve petrolifere). Una parte dei conflitti attuali (vedi l’oppressione israeliana della Palestina) si spiega anche col controllo dell’acqua e sempre di più ne saranno coinvolte le guerre future. I due paesi attualmente principali consumatori dell’acqua sono gli USA e la Cina… (malgrado questo le prime otto multinazionali del settore sono europee). Un momento decisivo sarà il prossimo incontro del WTO a Hong Kong (se non ricordo male…), in cui l’acqua rischia di essere messa nel novero dei beni commerciali…


Guardiamo ora qualcuna delle imprese che si stanno lanciando in quest’enorme affare (di Acea ho già accennato ma bisognerebbe approfondire):

1) ICAR DELLE MIE BRAME

Lavoratori in rivolta e appalti miliardari, scatole cinesi e palazzinari di ritorno. Le vicende della Icar spa, storico colosso dell’edilizia napoletana, sembrano fatte su misura per raccontare rischi e pericoli dei nuovi comitati d’affari che si muovono intorno alla privatizzazione dell’acqua. Creata da Eugenio Cabib, ex presidente degli imprenditori napoletani e già protagonista del sacco laurino, la Icar nasce e cresce in funzione degli affari della ricostruzione nel post terremoto. Negli anni ’80 è saldamente vicina all’influenza dell’astro nascente Paolo Cirino Pomicino e si trova coinvolta in tutti gli affari più discussi, dalla canalizzazione dei regi lagni (finanziamento pubblico che da poche decine cresceva fino a centinaia di miliardi di vecchie lire) ai lavori del Cis e dell’interporto di Nola (finiti sotto inchiesta per il ruolo del boss Carmine Alfieri e i subappalti ad imprese a lui vicine). Dopo tangentopoli, senza quello che eufemisticamente potremmo definire il “mercato protetto” della ricostruzione, la Icar va in crisi e nel 2001 viene rilevata dalla DM (Development Multiservice spa) di Marilù Faraone Mennella, moglie del presidente di Confindustria D’Amato. Non direttamente però: il pacchetto di maggioranza di Icar appartiene a una società anonima con sede in Lussemburgo, la Helios, tramite due finanziarie che vi fanno parte, Sofin e Finrigel.
Un passaggio di proprietà che non esclude del tutto Cabib, che resta socio di minoranza al 20%. La domanda sorge spontanea: perché Mennella acquista una società tanto chiacchierata e indebitata? Per tuffarsi nel grande affare dei servizi ambientali! Icar spa ha infatti un fatturato adeguato (a differenza di DM) e prevede questo tipo di interventi nella sua ragione sociale. Ma c’è qualche problema: le difficoltà economiche di Icar potrebbero compromettere tutto. Due in particolare le situazioni più spinose: gli appalti per i lavori al tribunale di Torre Annunziata (14 miliardi di finanziamento) e quelli col comune di Napoli per il collettore fognario di Chiaiano. Situazioni in stallo con lavori bloccati per anni, lavoratori che denunciano mancati pagamenti e rischio di procedure fallimentari. Un incubo per la Mennella: anche solo una “rescissione per colpa” rischierebbe di far decadere i preziosissimi appalti per l’acqua, come quello di Ato 3, ma anche quello per i 5 depuratori campani del progetto Ps3, per i quali è ancora attivo un contenzioso giudiziario con Termomeccanica di La Spezia. Sulle questioni fallimentari però il tribunale di Napoli procede con straordinaria lentezza e con grande celerità invece Mennella ottiene la concessione della cassa integrazione straordinaria per 35 lavoratori. Secondo la denuncia di Ciro Crescentini della Fillea, “per i lavori di Chiaiano Icar sta per avere un’incredibile rescissione in bonis (consensuale, ndr) col placet del comune di Napoli e addirittura una buonuscita di 200.000 euro, mentre intende mettere i lavoratori in cassa integrazione malgrado i miliardari appalti”. A Torre Annunziata Icar si affida infatti a soli dieci dipendenti, facendo invece uso e abuso del “nolo a freddo”: l’affitto di macchine e lavoratori da altre imprese. Un meccanismo più volte deprecato dalla commissione antimafia perché permette di concedere di fatto subappalti saltando le gare e i relativi controlli.
Intanto Mennella prepara la cessione di ramo d’azienda per scorporare da Icar Spa una Icar srl, cui viene affidato il ramo idrico e quello edilizio sotto il controllo di una DM srl. Un gioco di scatole cinesi per avere un contenitore che possa salvare gli appalti miliardari dell’acqua se le cose dovessero precipitare. Insomma intermediazione di manodopera, cessione di ramo d’azienda, una nuova legge sui fallimenti: le battaglie confindustriali di D’Amato sposano singolarmente gli interessi imprenditoriali della consorte. Che Berlusconi abbia fatto scuola!?

Ps:
i protettori di Icar non sono poi tanto mutati. Se è conosciuta infatti la predilezione di Antonio D’Amato per il centrodestra, suo padre è stato però un grande finanziatore della rivista Itinerario, il collettore di tangenti e alleanze animato da Cirino Pomicino. Del resto Pomicino, di scuola Andreottiana, è un maestro della consociazione e del trasversalismo. Col suo braccio destro degli anni ruggenti, l’ingegnere idraulico e faccendiere Vincenzo Maria Greco, continua a interessarsi del mattone ma rivolge la sua attenzione al nuovo mercato dei servizi ambientali: non per niente hanno piazzato un loro uomo a presiedere l’Arpac (L’agenzia regionale per l’ambiente della campania).
Chi vuole invece interessarsi ai giochi di ruolo si faccia una camminata a piazza de Martiri n° 30. Vi troverà un importante studio di commercialisti guidato da Silvio De Simone, consulente fra l’altro di Ato2. Per lui lavora, tra gli altri, anche un giovane commercialista, Massimo Scognamiglio, che risulta essere nientemeno che l’amministratore delegato di Icar… Non è difficile capire come questo studio sia uno dei luoghi di progettazione degli affari dell’acqua

2) Eniacqua: si tratta di un azienda che prima era totalmente pubblica (dell’ENI appunto), ma che ora vede diverse partecipazioni importanti e cospicue nel pacchetto azionario, come la Impregilo (controllata da Cesare Romiti e già attiva nella gestione della questione rifiuti ad Acerra), la Vianini di Caltagirone (che possiede anche vari gruppi editoriali come il Mattino e il Messaggero e spiega come mai gli affari dell’acqua finiscano spesso sotto silenzio), la Snam, la Snam progetti, la Grassetti (impresa torinese un tempo vicina al psi e coinvolta in molti affari “discussi”), la nuovo Pignone di Firenze ecc. Questa visura camerale è però di un paio di anni fa e andrebbe rifatta almeno per le partecipazioni minori.
Da notare come Eniacqua sia un’azienda a “ciclo completo” nel settore acqua e rifiuti: si occupa infatti di depurazione, smaltimento, servizi idrici e energia. E’ inoltre un’impresa che ha una capacità d’influenza del tutto trasversale, se pensiamo ai buoni uffici di Caltagirone con Bassolino (basta pensare agli affari di Bagnoli o alle delibere di affidamento degli acquedotti – a proposito: l’acquedotto è in genere la struttura che prende l’acqua dalla fonte, l’Ato si occupa della distribuzione territoriale), oppure alle relazioni bipartisan di Romiti (finanziatore ad esempio dell’associazione Italiani-Europei di D’Alema).

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono 0 commenti visibili (su 1) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9