Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Torino: stasera serata contro tutte le nocività
by FAI Torino Friday, Jan. 28, 2005 at 11:43 AM mail: fat@inrete.it

Olimpiadi, Tav, Inceneritore? NO grazie! ------------- Venerdì 28 gennaio alle 21,15 secondo appuntamento contro tutte le nocività. --------- Sarà presente Alfonso Nicolazzi di Carrara, che ci porterà l’esperienza di chi una lotta – senza deleghe e senza partiti – l’ha vinta. Una lotta contro un gigante della chimica, la Farmoplant, che è stata infine chiusa grazie all’azione diretta e all’autorganizzazione. ---------------- Sarà un’occasione per parlare di raccolta differenziata, rifiuti zero, diossina, amianto ma anche di alternative, alternative non solo tecniche ma anche politiche e sociali, perché la lotta contro i mostri del Gerbido e della Val Susa è anche lotta per un modello sociale centrato sulla libertà e la solidarietà e non sul profitto e la competizione. Un modello che mira al benessere di tutti. Sarà anche un’occasione per fare il punto sulle lotte in corso contro la TAV, l’inceneritore, le Olimpiadi e per promuovere nuove iniziative. Rispediamo a lor signori il “pacco” che ci stanno preparando!

Al Gerbido è in partenza l’inceneritore, in Val Susa si accingono a fare i carotaggi per la TAV - il treno ad Alta Velocità - mentre la devastazione olimpionica fa passi da gigante. Destra e sinistra sono d’accordo: la Torino del dopo Fiat affida il suo futuro alle grandi opere. Opere destinate a distruggere l’ambiente e la salute di tutti, lasciandosi alle spalle solo macerie. La città dell’auto è ormai al tramonto, ma non il clima mefitico che gli scarichi delle automobili ci impongono. Vogliono edificare la città della Neve in una metropoli dove non nevica quasi più: un modello di sviluppo dissennato viene sostituito da uno ancor più folle. A caccia di profitti facili sulla pelle di tutti. Intanto dai cantieri delle Olimpiadi esce amianto e uranio e si moltiplicano gli incidenti sul lavoro.
L’Alta Velocità che già sta devastando ampi territori delle penisola (si pensi al Mugello dove ha prosciugato le falde acquifere) si prepara a sbarcare in Val di Susa, un territorio già attraversato da due strade nazionali, da una mostruosa autostrada e da una linea ferroviaria internazionale. Un treno a trecento chilometri l’ora che renderà invivibile la Val Susa mentre i pendolari muoiono nelle linee a binario unico abbandonate all’incuria perché poco redditizie.
L’inceneritore, sbandierato come soluzione alla cosiddetta “emergenza rifiuti” non servirà che agli interessi della piccola lobby che da quest’affare trarrà grandi profitti mentre ai cittadini non resterà che l’inquinamento da diossina e veleni vari assortiti che bruceranno assieme ai rifiuti anche la salute di tutti.
In nome del profitto ci rubano la vita e la salute. I servizi pubblici sono ridotti a meri affari privati.
Ma non tutti ci stanno. C’è chi si oppone alle devastazione del proprio territorio e delle proprie vite. Sono gli abitanti della val Susa e quelli della zona Ovest, sono quelli di Orbassano e delle zone investite dal nuovo “termovalorizzatore”, il mostro spara diossina che vogliono imporci. Ma sono anche tutti coloro che in questa “civiltà” dell’immondizia non ci vogliono vivere.
Raccolta differenziata, cancellazione di imballi inutili e difficili da smaltire, riduzione dei consumi sono solo alcune delle semplici soluzioni, immediatamente possibili che mandano in fumo tutta la retorica degli inceneritoristi.
Potenziamento del trasporto pubblico su base locale, consumo di prodotti del proprio territorio, adozione di sistemi di approvvigionamento energetico puliti sono le risposte di chi pensa alla vita delle persone e non al guadagno di padroni e amministratori.
Godimento dell’ambiente naturale in sintonia con i suoi equilibri e rifiuto dei grandi scatoloni quali le Olimpiadi, che per un gioco di pochi giorni e miliardi di sponsor cancellano le valli, disboscano, e fanno il deserto è una ricchezza che non ha prezzo e che ci stanno portando via. Quando lo spettacolo sarà finito, quando le luci si spegneranno non resteranno che le macerie.
Le soluzioni sono a portata di mano. Ma le mani occorre allungarle in prima persona, mettendosi in gioco, perché le lotte di Scanzano e di Acerra dimostrano chiaramente che solo l’azione diretta, il rifiuto della delega e della mediazione istituzionale pagano.
Nei prossimi mesi tutti i partiti cercheranno il nostro consenso, cercando di blandirci con la favola dello sviluppo, una favola macabra che ben sappiamo cosa significhi. A Torino, come già è accaduto in Val Susa, occorre avere le idee chiare, rifiutare una scelta che decide solo chi lucrerà sulla nostra pelle nei prossimi anni, scegliere il rifiuto della politica di palazzo, praticando quella orizzontale, diretta, sui nostri territori.
L’opposizione sta crescendo. Anche a Torino.

Appuntamento stasera alle 21,15 in corso Palermo 46.
Federazione Anarchica Torinese – FAI
Mail: fat@inrete.it; tel. 011 857850; 338 6594361

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9