Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
[Ddl Droga] Regioni contro la legge Fini
by Black_Cat da fuoriluogo.it Monday, Feb. 21, 2005 at 7:03 PM mail:

Conferenza per un progetto delle Regioni sulle dipendenze – Bologna, 7 e 8 febbraio 2005



Documento delle Regioni
Provincia Autonoma di Bolzano, Regioni Campania, Emilia-Romagna, Friuli - Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria.

Obiettivo: mettere in luce le scelte strategiche comuni alle Regioni, evidenziando i punti di discordanza con il disegno di legge nazionale

Premessa: la Strategia dell’Unione Europea in materia di droga (2005 – 2012) (Consiglio Europeo 15 novembre 2004) presenta un approccio integrato, multidisciplinare ed equilibrato. In tema di riduzione della domanda, si pone alcuni obiettivi, da ottenersi attraverso lo sviluppo e il miglioramento di un sistema efficace, integrato, completo e basato sulle conoscenze, che includa la prevenzione, gli interventi precoci, il trattamento, la riduzione del danno, la riabilitazione e il reinserimento sociale; si sottolinea la necessità di tenere conto dei problemi sanitari e sociali prodotti dall’uso di sostanze psicoattive illegali e del policonsumo in associazione con sostanze psicoattive legali come il tabacco, l’alcol e i farmaci.
Gli obiettivi sono:

*
prevenire l’inizio del consumo di sostanze;
*
prevenire il passaggio dall’uso sperimentale all’uso regolare;
*
mettere a disposizione interventi precoci per i consumatori a rischio;
*
mettere a disposizione programmi di trattamento;
*
mettere a disposizione programmi di riabilitazione e reinserimento sociale;
*
ridurre i danni sanitari e sociali droga-correlati

Tutte le azioni sono complementari e dovrebbero essere offerte in modo integrato e contribuire a ridurre l’uso e la dipendenza da droghe e a ridurre le conseguenze sanitarie e sociali droga-correlate.

A partire dalla strategia dell’UE in tema di prevenzione, trattamento e riduzione del danno, le Regioni concordano sui seguenti punti:

Prevenzione
Le Regioni si impegnano a:
Promuovere la partecipazione dei giovani e valorizzare le risorse presenti nei gruppi informali e nei singoli come risorse per le comunità locali
promuovere il benessere delle giovani generazioni e sostenere il conseguimento dell’autonomia e del senso critico dei giovani, con l'attuazione di politiche regionali e locali complessive e coordinate tra diversi soggetti istituzionali e l'attivazione di tutte le risorse istituzionali, formali ed informali presenti nelle comunità locali
attivare percorsi personalizzati di ascolto, supporto, accoglienza ed eventuale presa in carico e offerta di prestazioni anche specialistiche per i gruppi, le situazioni ed i comportamenti a rischio;
sviluppare e qualificare il lavoro di prossimità (interventi sul posto), anche prevedendo la riorganizzazione, in una logica di prossimità, dell'offerta dei servizi sociali e sanitari
sviluppare e qualificare gli interventi di promozione della salute nei luoghi del divertimento
garantire la necessaria formazione e riqualificazione degli operatori
promuovere stili di vita sani e consapevoli

no a:

*
messaggi di tipo terroristico
*
messaggi che equiparano tutte le sostanze e tutte le modalità di assunzione
*
interventi non progettati in relazione al contesto

Trattamento:
Le Regioni si impegnano a

*
garantire tutti i trattamenti riconosciuti efficaci ed appropriati, ambulatoriali e residenziali, compresi i farmaci oppioidi, per tutte le persone dipendenti da sostanze
valorizzare le competenze dell’utente
*
privilegiare i trattamenti integrati medici psicologici e sociali
*
coinvolgere l’Ente locale e la comunità locale in senso lato nelle sue funzioni di supporto all’inclusione sociale.

no a:

*
trattamenti limitati da considerazioni che non siano dettate da evidenze scientifiche
* riduzione degli interventi residenziali a sostituti della carcerazione
* confinamento delle persone dipendenti da sostanze in un percorso di trattamento chiuso al territorio

Riduzione del danno:
le Regioni si impegnano a:

*
garantire l'accoglienza e il supporto alle persone che abusano o sono dipendenti da sostanze a prescindere dalla loro intenzione a cessarne o meno l’uso
migliorare la qualità della vita
*
ridurre la mortalità e morbilità correlata
*
sostenere il lavoro di prossimità (interventi sul posto)
*
favorire l’accesso ai servizi di cura
*
migliorare l’inclusione sociale attraverso il coinvolgimento dell’Ente locale e della comunità locale nel suo complesso, tenendo conto dell’impatto sociale degli interventi

no a:

*
emarginazione di chi non può o non vuole cessare l’uso
*
rifiuto di utilizzare misure di profilassi contro la diffusione delle malattie infettive

Le Regioni si impegnano a conseguire questi obiettivi attraverso una organizzazione dei servizi con idonee caratteristiche.

Il modello organizzativo deve garantire al cittadino con problemi di abuso o dipendenza da sostanze percorsi di trattamento di qualità, efficaci ed appropriati, destinando a questo settore adeguate risorse e prevedendo le necessarie iniziative di formazione ed aggiornamento di tutti gli operatori dei servizi. Il servizio pubblico garantisce l’erogazione delle prestazioni e collabora a questo fine con le organizzazioni del privato sociale, fin dalla fase di lettura dei bisogni. La dimensione territoriale deve essere valorizzata attraverso una assunzione di responsabilità dell’Ente locale nella sua veste di titolare delle politiche locali di promozione della cittadinanza sociale e del benessere dei cittadini.

Questo modello non prevede quindi competizione o contrapposizione tra servizi delle Aziende USL e del privato sociale, che al contrario concorrono al medesimo obiettivo, con strumenti diversi ma in integrazione fra loro. Inoltre questo modello non relega l’Ente locale a semplice fornitore di “assistenza sociale”, ma ne valorizza le competenze e le funzioni programmatorie attraverso lo strumento dei Piani sociali di zona di cui alla L. 328/2000.

In particolare:
Le Aziende Usl assicurano l’erogazione del livello di assistenza direttamente attraverso i Sert nelle loro diverse articolazioni (Centri alcologici, servizi a bassa soglia ecc..) e gli altri servizi aziendali coinvolti e, mediante accordi, attraverso le organizzazioni del privato sociale.
I Sert e le organizzazioni del privato sociale devono produrre le prestazioni richieste secondo criteri di qualità come previsto dai requisiti per l’accreditamento
Le Aziende USL riservano adeguate risorse per assicurare l’effettiva erogazione del livello di assistenza
La definizione delle tariffe per le strutture del privato sociale, in mancanza di una definizione nazionale, viene effettuata a livello regionale, in relazione alle tipologie di offerta previste nella normativa per l’accreditamento
I rapporti tra i Sert e le organizzazioni del privato sociale sono improntati alla collaborazione, e prevedono la condivisione della lettura dei bisogni, dell’offerta presente sul territorio, delle eventuali necessità di modifiche dell’offerta, di sperimentazione di percorsi innovativi che rispondano al mutare del fenomeno.


Trattandosi di prestazioni a natura sociosanitaria, le Regioni si impegnano ad una responsabilizzazione degli Enti locali, i quali, attraverso lo strumento di programmazione territoriale (Piano di zona) definiscono con l’Azienda USL, con la collaborazione delle organizzazioni del privato sociale, gli interventi di reinserimento sociale e lavorativo e di riduzione del danno.

Riguardo alla prevenzione, pur in assenza di una necessaria legislazione nazionale sui giovani, le Regioni concordano sul fatto che, per ottenere risultati significativi sul piano della prevenzione primaria, occorre investire risorse nelle politiche per i giovani.
Tali politiche, la cui titolarità prevalente è dell'Ente Locale, vanno attuate con la collaborazione di tutti i soggetti pubblici e del Terzo settore coinvolti, ciascuno con responsabilità e ruoli diversi, fin dalla fase di lettura dei bisogni e di definizione dell'offerta, sperimentando anche percorsi innovativi che rispondano al mutare dei bisogni.

http://www.fuoriluogo.it/speciali/guerraitaliana/documento_regioni.html

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9