Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

CD GE2001 - un'idea di Supporto Legale per raccogliere fondi sufficienti a finanziare la Segreteria Legale del Genoa Legal Forum


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
Baghdad, come potrebbe essere andata (II°)
by Militant X Sunday, Mar. 06, 2005 at 7:25 PM mail:

Un testo gia' spedito ieri, ma con l'aggiunta di una terza parte, scritta sulla base delle ultime notizie.



Tutto sommato, se proviamo ad esercitarci nel fare qualche ragionamento su quanto e' accaduto ieri sera, alcuni elementi emergono con una certa chiarezza. E' stato gia' detto e ripetuto che si e' trattato di un agguato. Effettivamente e' difficile pensare che si sia trattato di qualcosa di diverso. Ci sono una serie di elementi forniti da Scolari (che ha fatto il viaggio in aereo con Giuliana) che lasciano pensare che a un certo momento e' partito un ordine.
Sono cose gia' dette ma vale ripeterle:
i) c'era un areo era in attesa, e da Baghdad non partono molti aerei. Quindi e' ragionevole ipotizzare che, per prassi, quando ci sono persone in partenza tutte le truppe vengono informate a riguardo. Come potrebbe non essere cosi' ?
ii) L'esperienza professionale di Calipari e la testimonianza di Giuliana rendono del tutto inattendibile l'ipotesi che da parte degli italiani ci siano stati comportamenti, nella guida o di altro tipo, tali da far insospettire i militari americani.

Insomma, sembra veramente poco probabile che dopo aver passato tutti i controlli, giunti a poche centinaia di metri dall'areoporto, qualche soldato abbia deciso di sparare in preda ad un raptus. Non e' del tutto impossibile. Ma sembra un'ipotesi veramente remota. Molto piu' probabilmente si e' trattato di un ordine.
Sulle ragioni di questa scelta si possono fare diverse ipotesi. Sicuramente dare soldi ai ribelli non e' un modo per ingraziarsi i generali americani e la CIA. Va poi detto che e' molto difficile capire quanto il controllo delle truppe USA sia centralizzato e quanto, viceversa, esistano entita' che si muovono sul territorio iraqueno con una certa autonomia decisionale.
Cio' che rende l'ipotesi dell'agguato poco convincente e' tuttavia una semplice ed elementare constatazione: se gli americani avessero voluto, avrebbero certamente potuto finirli. Dobbiamo allora fare l'ipotesi dell'avvertimento ?
Si deve pensare che si sia trattato di una risposta ad un atteggiamento poco "rispettoso" da parte dei servizi italiani ?
Poco probabile. Anche in quel caso sarebbe stato molto meglio architettare qualche tipo di montatura, evitando la gogna internazionale e i pasticci nella politica interna italiana. Se l'obiettivo era dare un segnale al Governo italiano sui malumori USA in materia di riscatti, sarebbe stato piu' facile fingere un attacco dei ribelli. E soprattutto sarebbe stato piu' "opportuno" non lasciare testimoni. Tra l'altro, se ci fosse stato un piano di questo genere, sarebbe stato preparato in dettaglio. Per l'areoporto, Giuliana, prima o poi, sarebbe dovuta comunque passare. Dunque se, come probabile, si e' trattato di un ordine, quest'ordine tuttavia e' stato dato all'ultimo momento. Perche' ?

C'e' una cosa che Scolari ripete: Sgrena "aveva informazioni". Le aveva e, si e' tantati di aggiungere, adesso non le ha piu'. Chiaro no ?
Senonche' rimane da chiedersi chi puo' aver raccontato a qualche generale della CIA che in quella macchina viaggiavano informazioni scottanti. E qui si possono fare duemila ipotesi, ma la piu' convincente e' che sia stata un'idea dei rapitori, o di chi li comanda.
E nulla esclude che, per rendere piu' completa la beffa, Giuliana non avesse ricevuto in realta' alcun documento. Questa mi sembra un' ipotesi ragionevole.

Un'altra ipotesi, altrettanto ragionevole, e' quella che Calipari abbia agito nella consapevolezza di muoversi contro la volonta' della CIA. In questo caso e' possibile che di fronte al segnale di alt abbia deciso di giocare il tutto per tutto. Cosi' non si e' fermato all'alt. Se e' andata in questo modo, deve averlo fatto per un motivo preciso: quello che sapeva che, nel caso si fossero fermati, poteva finire solo peggio.
Quella pattuglia, evidentemente, agiva in modo autonomo, in pieno contrasto con quanto era stabilito dalle convenzioni interforze. Per questo motivo, potrebbe aver deciso di accelerare e, chissa', di mettere mano alla pistola.
Del resto, se fossero spariti sulla via dell'areoporto, non sarebbe stato facile ritrovarli. E allora si puo' pensare che Calipari abbia deciso di far "saltare" il piano "dettagliato" che la CIA aveva ordito alle sue spalle. Un piano, che poteva prevedere, tanto per inventarsene una, una doccia fredda per gli italiani festanti incollati davanti al televisore, con l'annuncio di un secondo rapimento o di una "beffa" da parte dei feroci rapitori. Ottimo copione per far montare una furia antislamica bipartisan in tutta Europa. Puo' darsi che a Calipari fossero state avanzate proposte di questo genere, e lui abbia deciso di rifiutarle. A questo punto, quando la pattuglia si e' accostata e gli ha intimato l'alt, ha capito quello che stava succedendo. E ha deciso di non accettare l'invito. Sapeva di avere i fari internazionali puntati contro, e sapeva che la sparatoria non sarebbe stata facile da giustificare. Forse il suo e' stato un gesto eroico non tanto e non solo perche' ha coperto Giuliana, ma soprattutto perche' ha scelto la soluzione piu' razionale nell'interesse dei suoi connazionali (tutti).
Se davvero la macchina aveva passato una serie di check-point e' probabile che l'azione della pattuglia che li ha aggrediti fosse in contrasto con gli ordini "ufficiali" ricevuti dagli altri militari americani. E in effetti, a quanto pare, gli assassini hanno sparato molto, ma non all'infinito. A un certo punto si sono fermati. Potrebbe darsi che gli assassini abbiano dovuto ritirarsi per evitare di spiegare agli altri soldati le ragioni del loro comportamento. Cio' potrebbe illuminarci sul perche', dal racconto di Scolari, risulta che i soccorsi sono giunti solo dopo un certo tempo.
Si insinua una terza possibilita'. E siamo nel terreno dell'indicibile, dell'impronunciabile.
A quanto dice Giuliana, sull'auto c'erano tre italiani: lei, Calipari e il terzo uomo, quello che e' tornato con lei, il maggiore dell'Arma. Eppure le notizie, la sera dell'incidente, parlavano di un quarto italiano ferito gravemente al polmone. Un fantasma ? Non era italiano ?
E se era italiano chi era ? Da dove veniva ?

Se questo quarto uomo esiste davvero, italiano o meno, allora deve esserci stata una sparatoria.
Cio' fornisce materiale per una profonda riflessione. Giuliana ha scritto: "Il resto non lo posso ancora raccontare". Prima che scendesse dall'areo a Ciampino, Berlusconi le ha fatto visita. E sorvoliamo, per decenza, sulle minacce di Gustavo Selva.
Intanto la notizia di un "convoglio italiano" composto da tre fuoristrada e' stata rimossa.

Ma nel pensare che fosse lei il bersaglio dell'agguato, Giuliana probabilmente sbaglia.
E' del tutto evidente che Calipari era un dirigente di ispirazione autenticamente democratica. Uno che quando ha giurato sulla Costituzione Italiana sapeva quel che faceva.
Ci inchiniamo profondamente commossi di fronte alla grandezza del suo gesto, al suo valore e alla sua umanita'.
Ma Calipari non c'e' piu'. Altri prenderanno il suo posto all'ufficio "Operazioni Internazionali" del SISMI. E' evidente che la politica dei riscatti si chiude con lui. Comunque "questo" specifico problema difficilmente si ripresentera', visto che la Farnesina ha diffidato nuovamente i giornalisti dal recarsi in Iraq.
Condoleeza Rice deve essersi trovata a suo agio con il nuovo ministro degli esteri italiano.
Conosciamo bene il nucleo del pensiero della paladina dell'intervento preventivo, ex responsabile della sicurezza e ora segretario di stato USA: colpire prima per non rischiare dopo. Stessa filosofia seguita da Fini a Genova.

Nel nome di quella Costituzione per la quale Calipari ha dato la vita e' necessario ricordare agli uomini del Governo e a tutti gli italiani l'articolo 243 del nostro codice penale. Non intendiamo fare insinuazioni. Al contrario, lo facciamo per non lasciare nulla di intentato nella ricerca della verita':
«Chiunque tiene intelligenze con lo straniero affinche' uno Stato estero muova guerra o compia atti di ostilita' contro lo Stato italiano, ovvero, commette altri fatti diretti allo stesso scopo, e' punito con la reclusione non inferiore a dieci anni»

Nello stesso spirito si deve ricordare loro l'articolo 287 C.P. «Usurpazione di potere politico o di comando militare» in caso di guerra o di imminente pericolo di guerra, c'e' l'ergastolo.
Tenere a mente. Se qualcuno pensa che con la globalizzazione sia venuta meno la tutela degli interessi nazionali sbaglia di grosso.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
l'ho detto fin dall'inizio
by 1 qualsiasi Sunday, Mar. 06, 2005 at 7:40 PM mail:

l'ho detto fin dall'inizio: Calipari mi sembrava obiettivo più probabile della Sgrena.
e quando vogliono ammazzare davvero qualcuno, gli sparano un solo proiettile in testa.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
La mia ipotesi
by "sono contenta" Sunday, Mar. 06, 2005 at 8:09 PM mail:

E' stato un agguato, gli americani volevano ammazzarli tutti e tre. Quando si sono accorti che erano ancora vivi, siccome erano in malafede hanno staccato il collegamento telefonico con Palazzo Chigi (se fossero stati in buona fede avrebbero preso la comunicazione e avrebbero detto "Sapete, c'è stato un tragico incidente).
Poi ci hanno pensato sù un po' prima di chiamare le ambulanze, ma NON POTEVANO "finirli" davanti ai loro soldati e lasciando tracce incompatibili con l' "errore".

Chiariamo: questa cosa è stata fatta sul filo del rasoio sia da parte italiana che da parte americana. Ripetizione di quello che è avvenuto con le due Simone. Il rapimento - non importa da chi eseguito - era un ricatto del Governo americano nei confronti di quello italiano, (su che cosa non lo sappiamo, per ora) questo spiega tutta la preoccupazione del nostro governo di recuperare l'ostaggio.
Gli italiani si sono comportati formalmente "da alleati" (circa) e gli americani pure (più o meno). Ma in realtà era una guerra. Solo che una guerra tra alleati mica si può fare esplicitamente. Quindi per una parte era tutto formalmente a posto, per il resto no. Gli italiani sapevano che dovevano sfuggire ai cari amici, e i cari amici, che li controllavano, volevano farli fuori. Ma l'ordine dell'agguato chiaramente era stato dato attraverso un "codice rosso", non col numero di protocollo, lo sapeva solo chi ha sparato, anche davanti ai LORO soldati dovevano sostenere la storiella dell'errrore, se no avrebbero potuto finirli DOPO. Ma l'alibi non avrebbe retto più, tra l'altro lo si sarebbe visto anche dall'autopsia.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Forum Le Monde
by francofono Sunday, Mar. 06, 2005 at 8:14 PM mail:

I commenti sul Forum di Le Monde sono improntati allo scherno verso gli americani

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
la penso come sonocontenta
by falconelvento Sunday, Mar. 06, 2005 at 9:54 PM mail:

probabilmente si sono salvati perchè hanno capito che erano in collegamento telefonico e quindi non potevano finirli,e poi pretendere di farlo passare per un incidente.
Può anche darsi che abbiano sottratto documenti dalla macchina...

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
a me risulta
by free Monday, Mar. 07, 2005 at 9:26 PM mail:

>>Un testo gia' spedito ieri, ma con l'aggiunta di una terza parte, scritta sulla base delle ultime notizie.

>>E' stato gia' detto e ripetuto che si e' trattato di un >>agguato.

ancora qualche dubbio al riguardo

>>i) c'era un areo era in attesa, e da Baghdad non partono >>molti aerei. Quindi e' ragionevole ipotizzare che, per >>prassi, quando ci sono persone in partenza tutte le >>truppe vengono informate a riguardo. Come potrebbe non >>essere cosi' ?

Le truppe potrebbero essere informate su cosa devono fare, non su quello che accade.

>>ii) L'esperienza professionale di Calipari e la >>testimonianza di Giuliana rendono del tutto inattendibile >>l'ipotesi che da parte degli italiani ci siano stati >>comportamenti, nella guida o di altro tipo, tali da far >>insospettire i militari americani.

ma non sarebbe la prima volta che gli americani fanno fuoco per errore.

>>Cio' che rende l'ipotesi dell'agguato poco convincente e' >>tuttavia una semplice ed elementare constatazione: se gli >>americani avessero voluto, avrebbero certamente potuto >>finirli.

non è detto che non abbiano potuto farlo. non abbiamo un quadro preciso di chi potesse osservare quella scena.


>>Se davvero la macchina aveva passato una serie di check-point

dice la sgrena che non hanno incontrato altri checkpoint

>>Se questo quarto uomo esiste davvero, italiano o meno, >>allora deve esserci stata una sparatoria.

e perchè? e se fosse "sparito" perchè non bruciato e ancora sotto copertura?

>>Giuliana ha scritto: "Il resto non lo posso ancora >>raccontare".

c'è un'inchiesta della magistratura in corso

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
insisto
by mazzetta Monday, Mar. 07, 2005 at 9:37 PM mail:

se volevano uccidere qualcuno, lo facevano e non lasciavano testimoni, o gli sparavano con un cannonocino, o addirittura se volevano proprio farla pulita, con un rpg.

Guardate che fa gia abbastanza schifo così, la menano proprio per quello, per non ammettere che è l'assoluta normalità che si finisca sparati a caso in Iraq. Lo dicono anche i marine, quelle sono le regole d'ingaggio, e poi è meglio un brutto processo di un bel funerale.

Peccato che questa banalità soddisfi poco le opinioni pubbliche e Berlusconi, che pur avendo motivazioni profondamente diverse, non possono accettare questa spiegazione, che buca ancora una volta la presunta superiorità morale dei volenterosi

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Come finirà?
by Profeta Thursday, Mar. 10, 2005 at 12:22 PM mail:

Quelle che erano le intenzioni degli americani sono dubbie; l'irritazione del presidente del consiglio italiano a caldo era sincera. Probabibile è che, passata l'ira, gli passi anche la sete di verità. Si terrà l'amicizia degli americani perchè gli fa comodo. Non è uomo di grandi ideali il nostro presidente del consiglio. E molti italiani sono come lui, altrimenti non lo avrebbero eletto.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Come finirà?
by Profeta Thursday, Mar. 10, 2005 at 12:22 PM mail:

Quelle che erano le intenzioni degli americani sono dubbie; l'irritazione del presidente del consiglio italiano a caldo era sincera. Probabibile è che, passata l'ira, gli passi anche la sete di verità. Si terrà l'amicizia degli americani perchè gli fa comodo. Non è uomo di grandi ideali il nostro presidente del consiglio. E molti italiani sono come lui, altrimenti non lo avrebbero eletto.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9