Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Proposte pratiche per il ripensamento della forma autogestionale.
by nell'Università Statale occupata Wednesday, Nov. 02, 2005 at 6:35 PM mail:

PER DIVENTARE CIO' CHE SIAMO

Alla luce delle critiche mosse al dispositivo dell’Assemblea generale (che evidentemente non erano critiche personalistiche, bensì strutturali), pensiamo ad alcune proposte concrete. Si tratta sostanzialmente di portare alla piena consapevolezza pratica qualcosa che, in qualche modo, è già spontaneamente in atto.
L’assemblea generale è due cose: una reale e l’altra fittizia. Realmente, è un luogo informativo di quanto è stato discusso ed elaborato in piccoli gruppi di lavoro, ovvero laddove c’è l’effettiva possibilità di discutere, riflettere, criticare: il gruppo eventi comunica un insieme di decisioni, lo stesso fa il gruppo riforme, ecc.. In maniera fittizia, è un luogo decisionale. Sarebbe opportuno eliminare questa finzione.
Conseguentemente si può ragionare, per esempio, sui seguenti punti:

1) privare l’Assemblea di ogni potere decisionale – anche attraversando l’evidente paradosso che una tale decisione potrà essere decisa dall’Assemblea stessa, paradosso che ne metterebbe solo in luce la grande maturità politica;

2) sanzionare il fatto che l’Assemblea sarà:
a)luogo e momento di informazione interna, dove cioè verranno presentati i risultati del lavoro di piccoli gruppi tematici (è una cosa che già accade – si tratta solo di prenderne coscienza);
b)momento di eventuale conferma formale per le decisioni dei gruppi tematici;
c)momento di discussione plenaria (con le modalità invero confusionarie, ma talvolta anche appassionanti delle discussioni con centinaia di partecipanti);
d)la nomina del prossimo moderatore e/o dell’eventuale verbalista, potrebbe avvenire alla fine di ogni incontro (alla fine dell’Assemblea di giovedì si nomina il moderatore per venerdì ecc.); ciò per far sì che ognuno sappia a chi fare riferimento per portare contenuti informativi, contributi, proposte, problemi, ecc. Sarebbe opportuno che nessuno svolga questa funzione più di una volta; sarebbe opportuno che molti si propongano per svolgere questo compito formale.

3)Creare piccoli gruppi di lavoro e riflessione di carattere tematico;
a)ogni gruppo avrà capacità decisionale rispetto alla propria attività (percorsi di studio, contatti con l’esterno in attinenza ai percorsi sviluppati, produzioni di eventi o documenti, ecc.)
b)ogni gruppo avrà piena responsabilità per le sue decisioni;
c)sarebbe opportuno costituire gruppi che lavorino intorno a nuclei tematici (es.: eventi ludico-situazioni, oppure tema del lavoro, oppure analisi delle lotte attualmente in corso in Italia...) e NON in base ad identità già esistenti (ovvero collettivi X o Y, facenti riferimento alle realtà Z o K)
d)la dimensione del gruppo tematico dovrebbe favorire rapporti orizzontali interni (bisognerebbe dunque evitare in essi rapporti frontali o asimmetrici) e l’ideale sarebbe che le decisioni del piccolo gruppo fossero prese all’unanimità, vale a dire a partire da un’effettiva dialettica interna, basata sull’ascolto e l’analisi delle reciproche ragioni e argomentazioni;
e)mantenere rapporti orizzontali esterni tra i differenti gruppi, onde evitare inutili sovrapposizioni (se due gruppi incontrano un medesimo tema, potranno cominciare ad incontrarsi, cosi come qualora si organizzi un medesimo o simile evento; ecc.) Si tratta di una cosa elementare che accade in maniera del tutto naturale: ci si parla e ci si ascolta!

4)Problema del rapporto con “l’esterno” (ad es. stampa o docenti...) - è evidentemente il più spinoso (ma forse non così rilevante).

a)per i media, potrebbe esserci un gruppo preposto a tale scopo (come già esiste) che si limiti a comunicare programmi per i giorni a venire, ecc.
b)per i rapporti con la struttura universitaria: in primo luogo, evitare la logica dei rappresentanti e/o dei delegati; in secondo luogo, cercare di far sì che siano loro a venire da noi, e non viceversa...

Note a margine: una simile impostazione dell’autogestione – che realizza ciò che di fatto già accade, portandolo a maggiore consapevolezza pratica e prevenendo derive latenti aborrite da (speriamo) tutti – ha un portato di grande rilevanza. In un certo modo, potrebbe essere la base per la costituzione di un’effettiva pratica di creazione e liberazione di saperi, desideri e pratiche “dal basso”, cioè dall’insieme degli studenti e di chi con loro vuole collaborare (ammesso e non concesso che tutto ciò stia “in basso”...). In altri termini: pensare praticamente a tutto ciò significa far sì che l’attuale esperienza dell’occupazione vada oltre se stessa, non limitandosi alla protesta sul ddl moratti e maturando forme autorganizzative di più ampio respiro e, chissà, di carattere temporalmente indeterminato.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono 5 commenti visibili (su 5) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
risposta allo studente del mah un singolo Thursday, Nov. 03, 2005 at 12:56 AM
per capire di più il dibattito adesso si dovrebbe capire meglio Wednesday, Nov. 02, 2005 at 8:24 PM
ma ho qualche dubbio sulla democrazie delle assemble in particolare di quella della Statal studente2 Wednesday, Nov. 02, 2005 at 8:22 PM
mah studente Wednesday, Nov. 02, 2005 at 8:16 PM
mah... studente Wednesday, Nov. 02, 2005 at 8:08 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9