lunga ma molto interessante e molto allarmante
questa è una domanda semplice a cui rispondere "è mio" oppure "è dell'azienda per cui lavoro che me lo ha dato in comodato" invece, entrambe le risposte sono sbagliate e ora vi dimostrerò bene il perché. innanzi tutto dobbiamo partire dal concetto base, e cioè: che cos'è un computer?
il computer è una macchina, niente più di ciò, possiamo paragonarlo a un qualsiasi altro attrezzo che utilizziamo che ci dà un aiuto, quindi possiamo parlare di un'automobile come possiamo parlare di una lavatrice o una lavastoviglie e così via.
quindi è un oggetto che svolge delle funzioni per te, e quando un oggetto è tuo, ci fai quello che vuoi.
prendiamo a esempio la macchina più comune: la tua automobile: è tua, la usi come vuoi, nel rispetto delle leggi in vigore, ci metti la benzina che vuoi, quando cambi le gomme metti le gomme che vuoi. per i computer le cose stanno per cambiare perché un gruppo di grosse aziende a cui fanno capo MICROSOFT, INTEL, SONY, IBM, HP e AMD, si sono consorziate e hanno creato un gruppo chiamato TCG che, grazie a un contratto implicito, ci toglierà il diritto di utilizzo della tua macchina informatica: il computer.
il sistema è semplice, le aziende in questione hanno deciso di criptare tutti i loro programmi con un codice segreto rendendoli incompatibili a ciò che non è criptato con questo codice. il che si traduce in una cosa molto semplice: molti programmi non potremo più installarli sul tuo computer, non potremo più scegliere che cosa installare o no, ma ci verrà messa a disposizione una lista di ciò che puoi e che non puoi utilizzare sul tuo computer.
presente i programmini che si possono scaricare gratuitamente da internet senza incorrere in nessuna violazione di legge sul copyright? non sto parlando di programmi pirata, sto parlando di programmi tipo winmap che vengono sviluppati e distribuiti gratuitamente in internet senza nessuna regola che ti vieti di copiarlo e darlo a qualcun altr*? ebbene, saranno destinati a sparire.
o meglio, non potremo più installarli perché non sono approvati dal TCG e quindi non verranno criptati con il codice segreto del TCG. perché un programma venga approvato dal TCG, bisogna che il programmatore che lo ha creato si iscriva al TCG. quindi, paghi una sorta di abbonamento grazie a cui entra a far parte del consorzio TCG, dia a chi di dovere il suo programma per inserire il codice segreto di crittazione. per fare questa operazione, bisogna pagare una tariffa per il servizio offerto. a questo punto, il programma è pronto, approvato e potrà essere installato sui computer.
già, dopo che il programmatore ha dovuto spendere soldi per entrare a far parte del consorzio e per far crittare il programma, pensi che lo distribuirà ancora gratis in internet?
ne dubito, come minimo vorrà recuperare la spesa. a quell punto, il suo programma diventa un programma a pagamento. questa bella tattica monopolistica sta persino venendo pubblicizzata sotto il nome di "trusted computing" che viene pubblicizzato come un sistema di sicurezza.
in realtà, la sicurezza a cui si riferisce questo sistema è soltanto la sicurezza del rispetto dei copyright. infatti, tutti i programmi approvati dal TCG sono fatti in modo da garantire il non funzionamento di eventuali file pirata come mp3 scaricati e dvd copiati. per fare ciò, le aziende del TCG si stanno prendendo un po' troppi spazi, perché qui si tratta di impedire l'installazione di un sacco di programmi di ogni genere che con la pirateria han ben poco a che fare. è un ottimo modo per eliminare la concorrenza. quando cercheremo di installare uno di quei programmi non approvati dal TGC, ci troveremo di fronte a una finestra che dice: "il programma che si sta cercando di installare, non è considerato trusted e non potrà essere installato su questo computer. contattare il venditore per informazioni ulteriori".
questo sta già succedendo adesso con "windows xp". mi è successo di installare qualcosa e veder apparire una finestra che dice: "quello che si sta cercando di installare non ha superato il winlogo test il che significa che potrebbe causare problemi al funzionamento del computer" e poi ti fa scegliere fra "blocca programma" oppure "continua ugualmente".
ebbene, nei computer TC, non potremo continuare ugualmente, verremo bloccati e basta. il prossimo windows, che arriverà verso la metà del 2006 e si chiamerà windows vista, avrà questo sistema di codici inserito al suo interno, e se cercheremo di installare un programma che non gli passa il codice giusto, bloccherà semplicemente l'installazione.
cosa si può fare per impedire che questa cosa vada avanti? una cosa molto semplice, che può rompere non poco le scatole.
denaro: non comperare i prodotti che sono garantiti dal TC (trusted computing).
lo so, nel TCG ci sono tantissime aziende molto famose, ma credimi, al di fuori del TCG ci sono altrettante aziende che hanno comunque qualità elevatissime. allora, come bisogna applicare questa campagna di boicottaggio? semplice. un pratico esempio: se devi comperarti un lettore dvd, non comperare sony o samsung, prendere un'altra marca, rivolgiti alla pioneer, che fa ottimi lettori dvd e non hanno il TC.
se devi comperarti un computer, non andare in cerca di un HP o SONY o IBM. prendi un ASUS che non e` TC, e assicurati che non abbia un processore tipo pentium d che è un processore trusted; il pentium d sta già subendo un bel boicottaggio e la intel se ne è ben accorta visto il calo di entrate nel suo portafoglio.
la parte più difficile: quando arriverà WINDOWS VISTA, rifiuta categoricamente, rimani a xp o passa a un sistema alternativo.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=pi
http://www.no1984.org
http://www.complessita.it/tcpa http://www.againsttcpa.com/tcpa-faq-it.html
http://www.pcimprover.it/articoli/vedi.php/id=64
http://www.softwarelibero.it/gnu/nemici/palladium.shtml
http://www.linuxhelp.it/modules.php?...article&sid=73
per chi fosse molto curioso: prova a fare una ricerca in internet per le seguenti parole:
palladium, tcpa, tcg, trusted computing, drm, tia, n*x* g**eration security
e vedrete che troverete tanti bei link interessanti
|