Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
«Stop alla Guantanamo italiana»
by il manifesto Friday, Mar. 17, 2006 at 2:34 PM mail:

dal manifesto di oggi 17 marzo 2006

Una manifestazione anche a Gradisca, per chiedere la chiusura del nuovo cpt

«Il nostro no alla guerra» Gli organizzatori partecipano alla giornata no war contestando il centro per immigrati e i «contractors» della società civile che lo gestiscono. E che appartengono a una coop «rossa»

MATTEO MODER
TRIESTE

«Gradisca è Guantanamo, qui e ora!», questo lo slogan più gridato in queste ultime settimane dal variegato popolo che si è opposto e si oppone all'apertura del cpt friulano e che il ministro Pisanu, con una manovra surrettizia a puro scopo elettorale - e contro la volontà delle associazioni, delle reti antirazziste, degli enti locali, dei Verdi e di Rifondazione comunista - è riuscito a far aprire il 7 marzo scorso con l'arrivo dei primi «deportati», migranti senza permesso di soggiorno, rastrellati nel nord e centro Italia. Una ventina di persone rinchiuse in una struttura costata 15 milioni di euro e che ricorda le carceri speciali tedesche degli anni '70, luogo com'è, non solo di detenzione, «ma per rendere la loro prigionia quanto più umiliante possibile, attraverso un totale isolamento fatto di spazi freddi e asettici, gabbie anche per l'ora d'aria e per singoli nuclei familiari - prevedendo l'incarcerazione, illegale, di minori - divisione per genere e etnia, impossibilità di accesso alla tutela legale e alle regolari procedure per la richiesta di asilo", come è scritto nell'appello che convoca la manifestazione che si svolgerà domani tra Gorizia, Gradisca e Savogna, dove ha sede la cooperativa Minerva, affiliata a Legacoop, che ha vinto l'appalto per la gestione dei servizi. «La manifestazione di sabato - ha detto Alessandro Metz, consigliere regionale dei Verdi, manganellato a freddo davanti al cpt dalla polizia mentre svolgeva il suo ruolo istituzionale - non è assolutamente in contrapposizione a quella nazionale di Roma, ma va ad arricchire la giornata mondiale contro la guerra, esemplificando il ruolo dei cpt sui nostri territori come un atto di guerra interna contro gli immigrati, contro le reti sociali e civili. Ogni guerra ha bisogno dei propri embedded - ha aggiunto Metz - prima erano solo alcuni operatori dell'informazione, ma le ultime guerre hanno sempre di più mostrato che questo ruolo lo stanno giocando ora associazioni e ong, accompagnando gli interventi militari con una "professione umanitaria" funzionale a chi le guerre le fa. Questo è il motivo della manifestazione che partendo dalla prefettura di Gorizia arriverà anche a Savogna, davanti alla cooperativa Minerva, per indicare quelli che sono i moderni contractors, una parte di cosiddetta società civile, cooperative o associazioni tipo le misericordie, che diventano di fatto, come a Gradisca, i reali promoter, per il loro profitto, di queste strutture indegne e vergognose. Senza la Minerva - ha concluso - il lager di Gradisca oggi non sarebbe aperto». L'Assemblea permanente contro il cpt ha definito la nuova figura di chi gestisce queste strutture come una sorta di «mercenario umanitario», assunto per conto del ministero degli Interni e preposto alla gestione, impersonale e disumanizzante, dei «flussi migratori». A partire da ciò l'Assemblea permanente ha lanciato il boicottaggio della Coop Minerva «non solo perché il suo presidente Adriano Ruchini ha scelto, per puro profitto, di rompere un fronte sociale compatto contrario al cpt, ma soprattutto perché è inaccettabile che quelli che dovrebbero essere operatori sociali vengano trasformati in secondini in un territorio dove molte cooperative sono nate proprio dalla chiusura di quelle istituzioni totali e disumanizzanti che erano i manicomi».

Accanto a tutto ciò, dopo aver ricordato «le troppe ambiguità e contraddizioni da parte dello schieramento di centrosinistra su questo tema» e dopo «l'arroganza messa in campo da Berlusconi e Pisanu», per l'Assemblea è urgente e non più rinviabile che tutti i partiti dell'Unione «dicano finalmente con chiarezza che in caso di vittoria elettorale non tollereranno nemmeno un giorno di più l'esistenza di strutture simili in Italia». Una delegazione dell'Assemblea sarà presente alla manifestazione di Roma, mentre quella di Gorizia e Savogna si concluderà con la ripresa in serata del presidio permanente davanti al cpt, nella forma di un happening artistico-musicale ma anche di solidarietà attiva con i reclusi nella struttura, e con la partecipazione del costituendo Foro legale contro la detenzione amministrativa.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9