Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

GeVsG8: Genova a fumetti contro il G8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Tutti a Roma con le bandiere arcobaleno
by il manifesto Friday, Mar. 17, 2006 at 5:04 PM mail:

dal manifesto di oggi

Confermato il corteo dall'Esedra e tutti gli altri appuntamenti. Promuove il movimento pacifista, con l'Arci e la Fiom, le forze cattoliche e del volontariato, l'associazionismo, Prc, Verdi e Pdci. La precipitazione dei conflitti e la loro estensione, per gli organizzatori, sono ragioni in più per non restarsene a casa
LORIS CAMPETTI

Se c'è un momento adatto per rispolverare le vecchie bandiere arcobaleno, è quello che viviamo. Non tanto perché c'è una ricorrenza importante e terribile - tre anni fa iniziava una delle guerre più devastanti, per l'Iraq, il Medioriente e per l'Occidente in fuga dalla sua cultura e dai suoi modelli sociali - quanto per quel che oggi sta succedendo nel mondo. L'escalation di morte tra il Tigre e l'Eufrate è sotto i nostri occhi, così come la precipitazione della situazione palestinese. La guerra domina le cronache e moltiplica le sue stragi ai danni, come sempre, delle popolazioni civili. C'è una ragione in più, dunque, per riportare nella politica e nella società civile parole e pratiche di pace e per questo domani a Roma, come in tutte le principali città del mondo, dall'Europa all'Asia, dagli Usa all'America latina, si manifesterà contro la guerra. Con un incontro internazionale a Palazzo Valentini dei soldati contro la guerra provenienti da Usa, Inghilterra, Russia, Palestina, Israele, Turchia oltre che dall'Italia; con un grande corteo che partirà alle 14,30 da piazza Esedra per concludersi in piazza Navona con gli interventi di rappresentanti pacificisti di mezzo mondo e di Giuliana Sgrena; con un concerto all'Eliseo fatto dalle ragazze e dai ragazzi palestinesi dei campi profughi.

Era già stato tutto annunciato, anche sulle pagine di questo giornale. Eppure la conferma di tutti gli appuntamenti, a partire dalla manifestazione, è una notizia, nel senso che è il prodotto dell'autonomia del movimento pacifista da ingerenze di ogni sorta, politiche, istituzionali, amministrative. Soprattutto, è stata sconfitta l'idea che ha molti seguaci nelle forze politiche del centrosinistra, secondo cui fino al giorno dell'elezione bisogna restare fermi, magari anche zitti per non «prestare il fianco alle provocazioni». C'è chi la chiama «sindrome milanese», chi peggio. La politica, però, non si fa solo nei faccia a faccia televisivi, nessuno può chiedere silenzi e deleghe in bianco. O rinvii a parlare di pace all'11 aprile.

Lo schieramento che promuove gli appuntamenti è quello di sempre, cioè l'anima del pacifismo italiano. Forze sociali come l'Arci, sindacali come la Fiom e il sindacalismo di base, forze politiche come Prc, Pdci e Verdi, organizzazioni cattoliche come Beati i costruttori di pace, Pax Christi, e tanti altri. C'è Libera e c'è Emergency, Un ponte per, La Rete Lilliput, l'associazionismo di base, il mondo del volontariato. La Cgil con un comunicato annuncia la sua adesione alla giornata di mobilitazione pacifista ma precisa che parteciperà soltanto all'appuntamento del mattino e a quello del tardo pomeriggio in teatro, non al corteo. I Ds avevano già fatto sapere che non si poteva contare su di loro perché nell'appello che promuove le iniziative non si parla esplicitamente di terrorismo: non hanno letto bene al Botteghino, sennò si sarebbero accorti che il testo è un trattato di non violenza in cui si denunciano le stragi di civili e gli imbarbarimenti dei conflitti, in cui si lancia un appello al disarmo e al dialogo.

I promotori dell'appello sono espliciti: in piazza contro la guerra «a mani nude e a volto scoperto». Che nessuno confonda, si spiega nel testo, questo movimento di pace con «la posizione di gruppi estranei alle dinamiche unitarie». C'è chi pesca nel torbido, dimenticando volutamente che il gruppo promotore è quello che ha portato in piazza senza alcun incidente milioni di persone, dopo Genova, a Firenze, con la grande manifestazione per «liberare Giuliana Sgrena». In quelle circostanze c'erano anche gli altri sindacati e gli altri partiti della sinistra, ma non c'erano le elezioni. Sarebbe forse stato meglio, si chiedono i promotori, lasciare la piazza nelle mani della disperazione, invece che riappropriarsene con senso di responsabilità?

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono 3 commenti visibili (su 3) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
1000000000000000000000000000 bandiere rosse red Friday, Mar. 17, 2006 at 8:10 PM
provocazioni? mazzetta Friday, Mar. 17, 2006 at 6:33 PM
PUZZA DI MERDA che gente!! Friday, Mar. 17, 2006 at 6:21 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9