Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

Sostieni,aderisci,partecipa al progetto Isole nella Rete


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Non si sono spente le voci di pace
by arci Friday, Mar. 17, 2006 at 6:36 PM mail:

dall'unità on line

Non si sono spente le voci della pace
di Paolo Beni* Raffaella Bolini**

Tre anni fa centodieci milioni di persone invasero le strade del mondo contro la minaccia di una guerra imminente. Gli Usa e i loro alleati, incuranti della più grande manifestazione di tutti i tempi, iniziarono ugualmente la guerra all'Iraq. Dopo poche settimane dissero di averla vinta in nome della democrazia, che ben valeva il prezzo di migliaia di vite e di città devastate.

Tutti sappiamo che quella guerra non è mai finita. Il castello di menzogne con cui l'avevano giustificata è crollato, le bombe non hanno portato agli iracheni la libertà ma solo distruzione e l'umiliazione dell'occupazione. Oggi l'Iraq è sull'orlo della guerra civile, in balia della violenza e del terrorismo, a cui continua a versare il suo tributo di sangue.

La guerra produce frutti avvelenati, il Medio Oriente è una polveriera, la questione palestinese sembra non avere vie d'uscita, i conflitti regionali si fanno più minacciosi, il mondo è più insicuro.

La vicenda irachena è lo specchio del fallimento della strategia di Bush, del baratro in cui la sua politica di dominio sta trascinando il pianeta. La guerra è di nuovo arbitro della scena mondiale, con il diritto internazionale piegato agli interessi di una sola potenza e la politica che abdica al proprio ruolo in favore dei poteri del liberismo globale.

Soffiano venti di guerra. Come non vedere, nella campagna che si sta scatenando contro l'Iran, analogie con l'armamentario propagandistico che fu messo in atto per l'attacco all'Iraq? E quale credibilità può avere la denuncia della minaccia nucleare iraniana da parte di potenze armate di nucleare fino ai denti?

Non abbiamo dubbi: ci sono ancora mille buoni motivi per manifestare contro la guerra, per chiedere la fine dell'occupazione in Iraq e una nuova politica internazionale basata sul disarmo e sull'iniziativa diplomatica per la pace.

Tanto più che c'è chi sta soffiando sul fuoco dei fondamentalismi: vignette e magliette blasfeme o ambasciate in fiamme sono la messinscena di una guerra delle identità costruita ad arte per fornire argomenti a quella delle armi.
Il fanatismo dilaga nell'occidente cristiano e nel mondo islamico, irrigiditi nella loro chiusura identitaria e incapaci di dialogare perché manca lo spazio democratico in cui relazionarsi e riconoscersi.

Ecco allora che le parole chiave della convivenza cambiano significato: la giustizia si riduce alla ragione del più forte, la democrazia diventa l'arma che una parte del mondo scaglia contro l'altra, la libertà di alcuni il pretesto per negare i diritti di altri, sicurezza e diritti sociali si separano irreparabilmente.
È qui che la logica di guerra diventa pervasiva, la società interiorizza la paura, rinuncia ai propri diritti e nega quelli degli altri, accetta la logica della violenza e del terrore. È qui che passa l'idea dello scontro di civiltà, l'inganno di cui si alimentano guerra e terrorismo, alleati per tenere in pugno un'organizzazione del mondo basata sul dominio e lo sfruttamento.

Contro questo stato di cose, non c'è che l'alternativa radicale della pace e della nonviolenza, dei diritti e della giustizia.
Il 18 marzo, terzo anniversario dell'attacco all'Iraq, sarà in tutto il mondo una giornata contro le guerre. In Italia, alla vigilia delle elezioni, servirà per ribadire il no ad un governo che ci ha trascinati in guerra e ci sta spingendo nello scontro di civiltà. Servirà anche per ricordare a chi governerà domani che l'Italia deve lasciare l'Iraq ed intraprendere una politica estera alternativa, di pace.

Il ripudio della guerra è vivo nella coscienza del paese, ma ha bisogno del conforto di scelte politiche conseguenti, e del sostegno di una nuova cultura di pace. Per questo, a partire dalla giornata promossa venerdì scorso dalla Tavola della Pace, centinaia di iniziative di denuncia, informazione, discussione si svolgeranno in tutto il paese fino al 18 marzo quando a Roma, oltre al corteo nel centro cittadino, ci sarà l'incontro internazionale dei soldati contro la guerra ed il concerto dei ragazzi palestinesi dei campi profughi.

Il 18 marzo il popolo della pace tornerà a far sentire le sue mille voci diverse. In quel giorno non ci sarà spazio per chi predica l'intolleranza o la violenza, pratiche che non hanno niente a che fare coi movimenti pacifisti e altermondialisti in Italia e nel mondo.
Una giornata di manifestazioni pacifiche e serene sarà anche la risposta migliore a chi - da fronti opposti - sta cercando in questi giorni di infangare i valori e la credibilità del movimento per un mondo migliore.
*presidente nazionale Arci
**responsabile attività
internazionali Arci

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono 1 commenti visibili (su 1) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
intervista a paolo beni da aprile on line Friday, Mar. 17, 2006 at 6:54 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9