Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

GeVsG8: Genova a fumetti contro il G8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
[M.A.D.R.E.] Post Dinamico
by imc-italy Thursday, May. 11, 2006 at 4:45 PM mail:

Post dinamico

Post dedicato a raccogliere i contributi e commenti alla feature M.A.D.R.E.

Inserisci il tuo contributo alla feature M.A.D.R.E. come commento a questo post.

.: post dinamici - howto :.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
La vita culturale in Iraq
by mavi Friday, May. 12, 2006 at 9:18 PM mail:

La vita culturale in Iraq


All’inizio delle operazioni militari in Afghanistan nell’ottobre 2001, le immagini di donne col burqa erano diventate il simbolo di ciò che il paese non sarebbe più stato.
Quattro anni dopo, solo in alcuni quartieri di Kabul il burqa non è la divisa di ordinanza, mentre nel resto del paese la situazione è rimasta uguale, quando non è peggiorata sotto il comando dei “signori della guerra”.

Anche nell’Iraq si diceva che avrebbero soffiato i venti di libertà politica, sociale, intellettuale.
Quasi tre anni dopo la caduta di Saddam Hussein, nulla di ciò che si sognava si è realizzato.
Dopo l‘aprile del 2003, sembrava che tutto dovesse cambiare: la vita culturale veniva descritta come attiva e vivace, cinema e teatri riprendevano i loro spettacoli, la musica – quella antica, tradizionale, e quella nuova, mutuata dall’occidente – si diceva risuonasse per le strade.
Di questo desiderio di comunicare ne sono testimonianza alcuni libri pubblicati da artisti iracheni e stranieri collettivamente. Libri sull’arte, sulla poesia, sul teatro, sul cinema: sono soprattutto riflessioni sugli anni passati, sugli anni dell’embargo, sulla difficoltà di trovare anche i semplici materiali per poter lavorare – tele, colori, pellicole da film-.
Molti, per continuare a lavorare alle loro opere, sono fuggiti dall’Iraq, rifugiandosi prevalentemente in Libano, a Beirut.
“Parole di donne irachene”, di Inaam Kachachi, pubblicato anche in Italia, riflette, nei racconti di quindici scrittrici irachene, tutto questo. Ma non è l’unico libro, né l’unica testimonianza.

Nell’agosto del 2003, un comunicato stampa della Casa Bianca informava che la vita culturale irachena era in ripresa: “Le orchestre musicali e i teatri stanno riaprendo a Baghad”, diceva con soddisfazione Robert Blake.
Con molta fatica, gli intellettuali iracheni hanno cercato il loro posto nel “nuovo Iraq”, barcamenandosi tra le difficoltà burocratiche e quelle pratiche. Molti teatri e cinema erano stati distrutti (tra cui il Teatro Nazionale di Baghdad), e la loro ricostruzione non rientrava tra le priorità del governo.
In una intervista del gennaio 2004, l’allora Ministro della Cultura, Mufid Muhammad Jawad Al-Jaza'iri, interrogato su quanti fossero i fondi per la cultura, non aveva difficoltà ad ammettere che “ (…) la cifra è molto bassa. E’ un piccolo numero se lo paragonate ad altri ministeri, e questo è in qualche modo logico perché la cultura per molta gente - per molta gente nel governo -non è una priorità. Non pensano che la cultura sia una priorità o [ che ] sia una priorità urgente”.

L’unica soluzione, cercare i finanziamenti stranieri, che, soprattutto nella cinematografia, non si fanno attendere. Meno bene andrà per le altre forme di arte, meno esportabili.
Nonostante queste difficoltà, non sono stati pochi i gruppi di artisti che hanno cercato di risollevare la cultura.
Impresa non facile, per molti motivi.
Nonostante la dichiarazione della fine delle “operazioni principali”, le bombe non hanno mai smesso di cadere a Baghdad: “Abbiamo perso la sicurezza. Il pubblico è mentalmente esausto, come potrebbe guardare per due o tre ore una commedia?”. Così Khailil Ibrahim, del Teatro Nazionale di Baghad, nell’ottobre del 2004.
Funzionano abbastanza bene le matineé, ma è difficile che la gente vada a teatro la sera. Coprifuoco, assenza di elettricità, paura per gli attacchi nel buio. Uno dei primi spettacoli messo in piedi dopo la caduta di Saddam ha avuto fino ad 800 spettatori durante la festa di conclusione Ramadam. Dopo, il numero è sceso a 18, tanto da far togliere lo spettacolo dal cartellone.
Non ci vuole nulla a tirare una bomba in un teatro, dicono gli spettatori, e una granata costa tanto poco. Così piano piano muore il teatro, che pure era sembrato uno degli strumenti per combattere proprio quella paura. Persino per i bambini erano stati organizzati corsi teatrali, per insegnare loro a trasformare la paura in realtà, ed esorcizzarla.

Molto più facile, più sicuro, restare a casa. E’ il trionfo delle televisioni, non solo quelle straniere che trasmettono via satellite, ma delle televisioni locali e nazionali che nascono sotto l’egida di partiti ed associazioni.
Si contano, già nel 2003, numerose televisioni, prevalentemente espressione di partiti politici, e notevole fonte di propaganda.
Il programma più famoso è sviluppato sulla linea dei reality show: si chiama Terror in the Hands of Justice e lo trasmette la tv Al Iraqya, nata in Iraq con i fondi statunitensi, come anche la tv Al Hurryah. Nel programma, condotto in studio, si mostrano le confessioni estorte ai detenuti, spesso sotto tortura.
Non stupisce che, parlando di diritti umani, il Ministro competente arrivi a dire che non bisogna indignarsi più di tanto, poiché “la violenza è parte della nostra cultura, ormai”.
Il programma, lanciato nel 2004, ha tenuto banco per tutta la durata della sua programmazione. In assenza di indici di rilevamento internazionali, ci si basa su quelli “casalinghi”, ma sembra certo che tra le nove e le dieci di sera questo sia il programma più seguito a Baghdad.

Il successo del reality delle torture ha stimolato a cercare altri temi da trattare con lo stesso spirito: è nato così Chaif Kheir (Nozze benedette) trasmesso dalla Tv Al-Sharqiya, nata nel giugno 2004, di proprietà dell’editore del quotidiano iracheno (ma edito a Londra) Az-zaman.
Qui non ci sono le torture visibili nel reality di Al Iraqya, ma la violenza è sempre sullo sfondo.
Il tema è semplice: una coppia di futuri sposi viene accompagnata fino al matrimonio, filmando tutto quello che succede loro nel periodo che lo precede. La prova dell’abito che viene spostata perché il negozio è stato colpito da una bomba, il ricevimento prima delle nozze fatto in casa perché uscire è pericoloso, la scelta dei mobili, la lista di nozze.
In cambio del consenso ad essere filmati, i protagonisti si vedranno pagare le spese del loro matrimonio, nonché l’arredamento della casa, dalla produzione.
Prima ancora, era stata trasmessa un’altra serie di reality, “Labor and Materials”, episodi di 15 minuti in cui le case distrutte di famiglie troppo povere per ricostruirle vengono rimesse a nuovo, piano piano, in sei settimane.
I telespettatori vedono così crescere le mura, riparare le finestre, restituire gli arredi.
A pagare i costi, quelli che in occidente verrebbero chiamati “sponsor”, ma che in Iraq sono imprenditori che fanno donazioni, e le donazioni contano come zakat, che corrisponde alla percentuale di reddito che annualmente ogni musulmano deve dare alla carità.
Alla stazione televisiva sono arrivate circa 3000 domande da famiglie irachene che sognano di vedere la loro casa ricostruita. In molti casi, si decidono a scrivere dopo aver provato di tutto: dalle richieste alla municipalità, a quelle al governo, persino agli Stati Uniti.

Non ci sono solo i reality, nella tv irachena. Si producono anche serie televisive, come “Al- Hawasin”, trasmesso sempre da Al-Sharqiya . Venti episodi, per un costo totale di 100.000 dollari, per vedersi raccontare la stessa violenza che ogni iracheno può vedere appena esce di casa.

Molto spazio è dato alla musica, con le esibizioni di star libanesi, egiziane, ma anche star irachene in esilio. Negli ultimi tempi, sono i programmi finiti nel mirino degli estremisti: troppo poco vestite le donne, troppo leggeri i testi delle canzoni, e troppo forse anche l’idea stessa di canzone.

Proprio l’estremismo islamico è stata la causa della chiusura di molte attività ricreative: i negozi di alcolici, gestiti prevalentemente da cristiani, sono stati oggetto di attacchi anche mortali; la stessa sorte tocca adesso ai negozi di dischi, colpevoli di vendere musica “occidentale” e “impura”. Vietate le sale da ballo in molte città irachene.
Per molti intellettuali iracheni, la sensazione è che ad una censura, quella di Saddam, se ne sia sostituita un’altra, spesso peggiore.
La situazione non è uguale in tutto l’Iraq, e varia da città a città: là dove sono forti e indisturbate le milizie islamiche, qualsiasi espressione di dissenso è punita, al punto di arrestare – anche se per poche ore- dei giovani colpevoli di indossare jeans. E’ accaduto a Najaf, era il luglio 2005.

Le culture giovanili sono le più colpite da questa nuova censura: nell’abbigliamento, nella musica, nelle espressioni artistiche, in tutto c’è qualcosa che può essere considerato “nocivo”.
Durante gli anni di Saddam Hussein, la musica moderna era tollerata, e lo stesso Uday Hussein, uno dei figli del leader, ne era portavoce. La stazione radiofonica da lui ideata (Voci della gioventù) ha trasmesso il meglio e il peggio della musica occidentale, dai R.E.M a Eminem, e persino nelle strade era possibile vedere esponenti iracheni della breakdance esibirsi.
Oggi resiste la musica tradizionale irachena, che ha anche molti estimatori all’estero – il maqam è stato di recente dichiarato “patrimonio dell’umanità" - anche se nei piccoli negozi di dischi è possibile ancora recuperare la musica straniera.
Un sito, nato nel 1997 -iraq4u.com – si pone come obiettivo quello di conciliare queste due diverse esigenze: la tradizione irachena, con i suoi massimi cantori, e la nuova musica, irachena e straniera.

Se una rinascita c’è stata, ha coinvolto sicuramente il cinema, che è stato il settore economicamente più aiutato.
Il cinema iracheno, che vede la sua nascita ufficiale nel 1945, con la creazione del “Centro di documentazione del teatro e del cinema” , ha avuto per lungo tempo un partenariato con gli altri paesi arabi, senza mai arrivare a produzioni eclatanti.
Dal 1975, quando la produzione cinematografica e teatrale viene separata da quella musicale e radiofonica, inizia uno sviluppo coerente della filmica irachena, sovvenzionata sia privatamente sia statalmente.
Pesa sempre la situazione di una assenza di democrazia, e dell’adesione ad un patriottismo spesso di maniera che svuota le sale anziché riempirle. Negli anni dell’embargo la produzione cinematografica diminuisce sensibilmente, poiché in questo settore l’assenza di materie prime si fa sentire più che nelle altre arti.
E’ comprensibile che, alla caduta di Saddam, sia il cinema a nutrire le migliori speranze per un suo futuro diverso: le immagini colpiscono più delle parole, i finanziatori abbondano, tutti i festival più importanti sono pronti a contendersi le produzioni locali.

Non tutto quello che esce in questo periodo è degno di nota. Anche nel cinema, ad una propaganda se ne sostituisce un’altra: è il caso di “Voices of Iraq”, una coproduzione statunitense, che sulla carta dovrebbe raccontare l’Iraq del dopo Saddam, e che su pellicola riesce solo a trasmettere sentimenti filo-americani.
Stesso giudizio per WDM, prodotto anch’esso nel 2004, che ancora tenta di accreditare l’idea che la guerra sia stata fatta a causa del possesso di armi di distruzione di massa da parte di Saddam Hussein, nonostante fosse già noto, quando il documentario è stato girato, quanto questa ipotesi fosse errata.
C’è da considerare che molte istituzioni “indipendenti” del nuovo cinema iracheno sono in realtà finanziate dagli Stati Uniti, come ad esempio FilmIraq, che ha la sua sede a Washington, ma che si presenta come istituzione libera e in cerca di finanziamenti.
Va molto meglio per altre coproduzioni, in particolare per con Francia e Germania, che non a caso sono i paesi europei che si sono opposti alla guerra. A poco a poco al modello del documentario, teso a raccontare in maniera che si vorrebbe imparziale – ma è difficile – l’attuale Iraq e la guerra in corso, si sostituisce il modello del racconto, con poche e sincere storie di amore e di vita quotidiana.
Ma per i cineasti iracheni non è facile ancora raccontare la loro vita, ed è quasi impossibile girare film in Iraq.
Un progetto iraqo-tedesco, il Filmclub Berlino-Bagdad, voluto tra gli altri dal regista iracheno Oday Rasheed, autore del primo film del dopo Saddam, Underexposure, si è bloccato pochi mesi dopo la sua nascita.
Sul sito del progetto, si legge della difficile situazione attuale in Iraq, e si rimanda a tempi migliori.

Nella cultura come nel resto delle strutture irachene, la ricostruzione è ancora un’illusione.


Liberazione, aprile 2006

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Armi di morte di massa
by mavi Tuesday, May. 23, 2006 at 7:42 PM mail:

Armi di morte di massa


“Uccidere, amico mio, è oggi nel mio paese un hobby come la caccia, la raccolta di francobolli o il bird-watching. Non risparmia nessuno. Non c’è modo di eludere la morte se siete un operaio edile, un insegnante, un barbiere, un professore, un panettiere, un medico, un dentista, un uomo, una donna, un bambino, o un vecchio.”
Kadhim Al-Miqdadi , Azzaman, 8 Aprile 2006

Si muore in Iraq molto più di quanto sia dato capire attraverso i quotidiani bollettini funebri che i media riportano. Non ci sono soltanto gli ottanta morti ogni giorno che hanno caratterizzato le ultime settimane, c’è la fine di quello che era il concetto stesso di esistenza.

Cosa significa davvero vivere? Solo vedere il proprio corpo respirare, il cuore battere? Vivere è molto di più, ma quel di più è oggi quasi sempre negato alla gente irachena.
I rapporti sociali scompaiono con la paura delle morti quotidiane, perché si esce solo per lo stretto necessario: i pochi che hanno un lavoro hanno smesso da tempo di considerarsi fortunati o privilegiati, perché per loro la possibilità di incappare in una autobomba o in un check point assassino è un rischio quotidiano.
I caffé che ospitavano le discussioni filosofiche, sociali, politiche, hanno quasi tutti chiuso. Ci si ritrova nelle case, ma solo se non si abita troppo lontano, ma solo se il quartiere è sicuro, ma solo se…

A guadagnarci, nella (a volte) inconsapevole ironia del libero commercio, sono le attività di servizi funebri, che prosperano come mai prima d’ora. “I negozi che offrono servizi funebri fanno a gara con quelli che vendono articoli di nozze o di arredamento”, scrive ancora Kadhim. “È effettivamente rimasto l’unico commercio lucroso nel paese”.

Sono pochi i luoghi in cui sentirsi sicuri, e spesso non lo è nemmeno la propria casa. Negli scontri settari tra sunniti e sciiti – una realtà che nei grandi agglomerati è difficile ormai negare – può capitare di vedere milizie entrare nelle case alla mezzanotte, ucciderne tutti gli abitanti e poi andar via. E così ogni notte, tutte le notti.
Per tutti.
La carta di identità è diventata un pericolo, perché certifica una appartenenza già solo dal nome. Questo è qualcosa che non ci si sarebbe mai aspettati in Iraq.
“L’Iraq era musulmano, con tutte le sue etnie, ma completamente laico. Laico. Chi voleva credere in Dio lo faceva come una sua scelta, nessuno è mai stato costretto a pregare o a entrare in una moschea, nessuno è stato costretto a entrare in una sinagoga o in una chiesa. ...”.
Al Fadhil è un artista iracheno che da quasi vent’anni vive in Europa, ma la sua famiglia è ancora a Baghdad: “Mi raccontano di cose a cui è difficile credere in occidente: se ti fermano gli estremisti sciiti e scoprono che ti chiami Omar, quindi sunnita, sei morto. Accade l’esatto contrario se porti in nome di Alì. Mi hanno raccontato che nel cimitero di Karbala hanno scaricato un camion di cento corpi ammazzati solo perché si chiamavano così. Non era questa la libertà che gli iracheni avevano in mente”.

La libertà non è nemmeno il concorso della Miss più bella, novità imposta tanto all’Iraq quanto all’Afghanistan: a Baghdad è stata eletta nelle scorse settimana una ragazza armena, ma ha rinunciato dopo le minacce degli integralisti, e come lei lo hanno fatto la seconda e la terza qualificata.
E le donne laiche, femministe e di sinistra – che in Iraq esistono, e lottano – si trovano anch’esse tra due fuochi quando devono spiegare il loro “no” a manifestazioni simili, e hanno il timore di veder confusa la richiesta di dignità delle donne, che trenta anni fa era propria del nostro mondo, con la rigidità di un integralismo musulmano che nega il corpo stesso della donna.

L’impossibilità di condurre una “vita normale” si riflette anche nell’impossibilità di stabilire una azione politica e sociale che vada fuori dagli schemi che oggi sono preminenti.
Le contrapposizioni attuali negano la possibilità della ricerca di una “terza via” che sia più accettabile e favorevole agli iracheni e, soprattutto, alle irachene. Sono poche le possibilità di scegliere, a livello generale, - ma per fortuna esistono ancora situazioni particolari più favorevoli – tra la condizione di “donna di casa” e quella di “imprenditrice del libero mercato”.
I pochi corsi di formazione attualmente disponibili in Iraq sono organizzati dalle società che hanno ottenuto l’assenso del governo Usa, e vanno inevitabilmente nella direzione più favorevole alla nazione che li istituisce.

Quale è quindi oggi lo spazio per la vita in Iraq? E’ difficile stabilirlo, ed è difficile anche stabilirne le condizioni.
Molti iracheni ripetono che la vita comincerà solo quando finirà l’occupazione, solo quando finirà la guerra.
Intanto, ci si allena alla vita incerta, senza possibilità di pensare il futuro, e con la paura che quando il futuro arriverà, sarà già scritto da altri.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9