Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
ancora sul patto di San Remo
by prc Monday, Jun. 26, 2006 at 5:17 PM mail:

http://www.interlex.it/sistema/dirittiutenti.htm

Diritti degli utenti, qualcosa si muove?

26.06.06


Ricordate il "Patto di Sanremo"? Così fu chiamato, nel febbraio dell'anno scorso, un accordo tra i ministri "competenti" e gli industriali dei contenuti sulla definizione di codici di condotta per assicurare il rispetto dei diritti sui contenuti on line. Una pagliacciata, che seguiva le ipocrite promesse di modifica della famigerata "legge Urbani" e l'inutile rapporto sui contenuti digitali della "commissione Vigevano" (vedi Utenti canzonati nel patto della canzonetta).
Il tutto nel quadro vergognoso della complicità della politica comunitaria e nazionale con i lobbisti dell'industria multimediale, la stessa che ha portato all'iniqua "tassa" sugli apparecchi e i supporti di registrazione. Che ora persino l'Unione europea sta pensando di "sconsigliare", visto che frena le vendite del settore informatico, senza altro vantaggio che quello per le casse erariali.
Ma ora in Italia abbiamo una nuova maggioranza parlamentare e un nuovo governo, che danno i primi segni di un ripensamento dell'intera materia della multimedialità. In questo quadro assume un certo rilievo l'interrogazione a risposta scritta presentata dai deputati Acerbo e Folena al ministro dei beni culturali, Rutelli.

Acerbo e Folena chiedono, fra l'altro, "con quale titolo i rappresentanti dell’industria audiovisiva italiana (direttamente o tramite le loro associazioni di categoria) abbiano partecipato alle attività del gruppo di lavoro del Ministero dei beni culturali destinata ai fornitori di servizi internet; se risponda al vero che questi soggetti, intervenendo sui contenuti del codice dei fornitori di servizi internet, abbiano richiesto che venissero imposti contrattualmente da parte dei fornitori dei servizi internet, a tutela dei propri interessi commerciali, degli obblighi di data-retention sull’uso dell’internet da parte dei clienti, che la normativa vigente riserva alle sole attività di contrasto al terrorismo" e infine "quali garanzie intenda offrire per far sì che nelle modifiche alla disciplina del diritto d’autore vengano adeguatamente e concretamente tutelati anche gli interessi dei cittadini-consumatori, con particolare riferimento alla tutela della loro riservatezza e al rispetto dei diritti costituzionalmente garantiti".

Chiaro, anzi chiarissimo e del tutto condivisibile lo spirito dell'interrogazione. Ora si spera che il ministro, e vice-presidente del Consiglio, Rutelli dia una risposta adeguata, anche nei fatti. Sarebbe un segno efficace del rinnovamento che il nuovo governo deve operare nel campo della multimedialità.
Un primo segno è venuto dal ministro delle comunicazioni Paolo Gentiloni, che ha avviato il censimento delle radiofrequenze, primo indispensabile passo del riordino del settore radiotelevisivo.
Poi lo stesso Gentiloni ha annunciato il rinvio al 2008 del passaggio definitivo alla televisione digitale terrestre nelle regioni Sardegna e Valle d'Aosta, che il precedente governo aveva imposto per il 31 marzo (e poi rinviato al 31 luglio) di quest'anno. In assenza della condizione essenziale della disponibilità del decoder in tutte le utenze interessate.

E a proposito di decoder, sarà bene che il ministro delle comunicazioni consideri la non idoneità degli attuali apparecchi per la DTT a soddisfare i requisiti del decoder "unico", imposto dall'art, 2, c. 2 della legge 29 marzo 1999, n. 78: "I decodificatori devono consentire la fruibilità delle diverse offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi digitali in chiaro mediante l'utilizzo di un unico apparato... Dal 1. luglio 2000 la commercializzazione e la distribuzione di apparati non conformi alle predette caratteristiche sono vietate".

Legge ignorata dal precedente governo e dall'Autorità che dovrebbe essere "di garanzia" anche di fronte alle proteste degli utenti per l'imposizione di un decoder proprietario e "chiuso" da parte di Sky Italia per ricevere la TV satellitare (vedi i numerosi articoli sull'argomento nell'indice Sistema informazione).
Ora c'è una sentenza che riconosce il diritto dell'utente di ricevere qualsiasi canale e impone a Sky di ripristinare la situazione precedente l'introduzione del nuovo standard. La decisione è di un giudice di pace: Sky non si è nemmeno degnata di presentarsi all'udienza ed è facile immaginare che farà orecchie da mercante sulla decisione del magistrato.
Ma per il Governo, e in particolare per il Ministro delle comunicazioni, è l'occasione buona per dimostrare che i proclami sulla moralità e la legalità nel nostro Paese non sono chiacchiere.

(M. C.)

Ultim'ora
Le associazioni dell'industria dell'audiovisivo hanno inviato ai ministri dei beni culturali, dell'innovazione e delle comunicazioni una lettera di protesta contro una bozza di codice antipirateria proposta dai fornitori di servizi internet nell'ambito della commissione a cui fa riferimento l'interrogazione Acerbo-Folena. La solita iniziativa di intimidazione come risposta indiretta all'interrogazione parlamentare.

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9