Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

GeVsG8: Genova a fumetti contro il G8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Genova divide ancora l'Unione
by dal manifesto Saturday, Sep. 16, 2006 at 12:40 PM mail:

Scontro sulla commissione d'inchiesta sulle violenze al G8. E' nel programma comune ma socialisti, dipietristi e mastelliani non la vogliono. Il Prc: così governo a rischio.

Cinque anni dopo il G8 di Genova è una ferita ancora aperta per la sinistra italiana. L'iter della legge istitutiva della commissione d'inchiesta sui fatti del luglio 2001 è iniziato ieri a Montecitorio con una sorta di «imboscata» da parte di un'inedita pattuglia «mastellian-dipietrista-socialista», cinque deputati dell'Unione che minacciano di votare con i 20 del centrodestra contro un provvedimento iscritto, nero su bianco, nel programma comune della coalizione. Così finirebbe 25 a 23, la maggioranza alla camera è più solida che al senato ma questa volta non basterebbe.
Rifondazione, che aveva già penato parecchio per ottenere il via libera dei Ds e della Margherita, ha reagito con decisione: «C'è un nodo politico su un punto per noi irrinunciabile», ha detto Graziella Mascia, che subito dopo il G8 rappresentò il suo partito nella commissione d'indagine aperta e chiusa in fretta dalle destre e presentò da sola una relazione alternativa anche a quella dell'Unione. Per il Prc è come il ritiro dall'Iraq, sta negli accordi. Mascia se l'è presa in particolare con il ministro della giustizia Clemente Mastella: «Come si fa a dire che non ci si sente vincolati su una cosa che invece fa parte del programma della coalizione che anche lui ha sottoscritto? E se seguissi il suo esempio, che so, per altre questioni come l'ordinamento giudiziario? Perché lui non si deve sentire vincolato e io sì?». Mascia non si aspettava un attacco preventivo, sui giornali di ieri, proprio nel giorno in cui la commissione affari costituzionali - peraltro presieduta da Luciano Violante, strenuo difensore del capo della polizia Gianni De Gennaro - si riuniva per la prima volta per discutere dell'inchiesta sul G8.
Lo scontro è divampato finché Ermete Realacci ha confermato l'accordo esistente nell'Unione. Il relatore sarà Gianclaudio Bressa della Margherita, che pure svolse un buon lavoro nel primo comitato parlamentare su Genova. La pattuglia dei potenziali «ribaltonisti» è guidata da Angelo Piazza, già ministro della funzione pubblica nel governo D'Alema, socialista legato a Enrico Boselli ed ex magistrato amministrativo: «Ribadisco il nostro no. E non abbiamo bisogno di chiedere la patente di garantisti a nessuno», ha replicato Piazza, deputato della Rosa nel pugno. Piazza sostiene che siccome «è in corso un processo» bisogna lasciar fare la magistratura: forse non sa quanti processi siano in corso e come quello a 25 dimostranti sia l'unico che potrà concludersi, mentre i poliziotti della Diaz e di Bolzaneto avranno la prescrizione. La posizione dell'ex ministro non è condivisa dai radicali, chiamati in causa da Mascia per il loro garantismo: Daniele Capezzone, tutt'altro che un no global, dice sì alla commissione.
L'indagine sui manifestanti, però, è uno dei temi che dividerà l'Unione: Rifondazione non ci tiene per niente, i comunisti italiani sì. Giova ricordare che oltre a quello per devastazione altri processi genovesi coinvolgono decine di manifestanti, alcuni già condannati, e a Cosenza si svolge una specie di «processo bis» a tredici noti attivisti no global meridionali tra cui Francesco Caruso, oggi deputato, più il veneto Luca Casarini, accusati di cospirazione e associazione sovversiva anche in relazione a Genova. E' una delle ragioni per le quali l'inchiesta parlamentare sul G8 non convince tutte le anime del movimento no global di cinque anni fa.
Per il Prc la commissione dovrebbe concentrarsi sull'operato delle forze dell'ordine che fece parlare di sospensione dei diritti democratici e portò centinaia di persone in Europa a protestare davanti alle ambasciate italiane. «Le vicende della Diaz e di Bolzaneto vanno esaminate sotto un profilo politico-operativo diverso da quello della responsabilità penale», sottolinea Mascia. «E soprattutto - insiste la vicecapogruppo Prc alla camera - bisogna indagare su quello che accadde nelle strade, dall'attacco al corteo in via Tolemaide a piazza Alimonda», ovvero ai colpi di pistola che uccisero Carlo Giuliani e non furono gli unici sparati quel 20 luglio dai carabinieri.
«Non si dica - aggiunge Mascia - che dal 2001 sul fronte dell'ordine pubblico non è successo nulla di paragonabile a Genova», come fa tra gli altri Realacci, «il discorso è più complesso». In questi anni in realtà ci sono stati casi gravi come da ultimo le cariche a Melfi e in Val di Susa, nonché grandinate di manganellate quasi ogni domenica attorno e dentro gli stadi, tuttavia la repressione propriamente politica è passata soprattutto per la via giudiziaria. «Ma c'è ancora un lavoro da fare - osserva Mascia - per affermare il principio che le forze di polizia rispondono alla Costituzione e non alla maggioranza in carica».



versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9