Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

inchiostroG8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer

Vedi tutti gli articoli senza commenti
Comunicato a tutti gli amici di ammazzatecitutti.org
by La Redazione - info@ammazzatecitutti.org Wednesday, Sep. 20, 2006 at 10:39 PM mail:

A seguito dell’attacco informatico delle scorse settimane il server che ospita gratuitamente il nostro sito ha subito gravi danni.

Comunicato a tutti g...
locri_-_le_maschere_della_paura.jpg, image/jpeg, 530x428



A seguito dell’attacco informatico delle scorse settimane il server che ospita gratuitamente il nostro sito ha subito gravi danni.

Credevamo, assieme ai tecnici, di aver "tamponato" il problema, ma purtroppo così non è stato; infatti nei giorni di sabato 16 e domenica 17 scorsi il server è andato completamente K.O.

Per il momento siamo riusciti a tornare temporaneamente on-line, ma quasi certamente potrebbero verificarsi altri blackout fino a quando non sarà sostituito il server o non riusciremo a trovare un altro provider che ci ospiti.

Ci scusiamo anticipatamente con tutti i visitatori.

La Redazione - info@ammazzatecitutti.org



versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
La vedova Fortugno:si scavi su 'ndrangheta e politica
by Attilio Bolzoni Thursday, Sep. 21, 2006 at 11:45 AM mail:

La vedova Fortugno:si scavi su 'ndrangheta e politica
"È stato un omicidio politico-mafioso ma su quel versante nessuna attività giudiziaria"
"Su mio marito inchiesta monca
deve indagare Pietro Grasso"

dal nostro inviato ATTILIO BOLZONI

LOCRI- È passato quasi un anno e la Calabria è sempre lontana, avvolta nel suo mistero. È passato quasi un anno e quel "delitto eccellente" sembra già dimenticato, sepolto in un silenzio di paura. Locri, undici mesi fa un killer entrava nel seggio dove si votava per le "primarie" dell'Unione e uccideva Francesco Fortugno, il vicepresidente del consiglio regionale. Chi l'ha voluto? E perché?

La vedova oggi lancia un atto di accusa: "Non si è indagato abbastanza nei rapporti tra la 'ndrangheta e la politica". Comincia così l'intervista a Maria Grazia Laganà, medico di una grande famiglia di democristiani della Locride, eletta in Parlamento nell'aprile scorso "nel partito di Franco", la Margherita. É la prima volta da quel giorno, il 16 di ottobre del 2005, che la donna racconta nei particolari cosa è accaduto prima e dopo la morte di suo marito, parla di incertezze investigative, annuncia che vuole incontrare il Presidente Napolitano "per manifestargli il disagio delle vittime della mafia nel loro rapporto con lo Stato", invita "ad indagare a fondo su attentati subiti da altri uomini politici calabresi" per seguire un filo che porta a decifrare il delitto Fortugno. E chiede che il capo della Superprocura antimafia Pietro Grasso segua "personalmente" e passo dopo passo l'inchiesta giudiziaria di Reggio.

Qualche mese fa sono stati individuati i presunti sicari, poi hanno scoperto chi avrebbe materialmente organizzato il delitto, di mandanti e di movente però non c'è traccia negli atti. Cosa non è stato fatto ancora per scoprire chi ha ordinato l'omicidio?
"Non è accettabile che in una vicenda come questa, così destabilizzante, il Pubblico ministero delegato al procedimento venga trasferito ad altro incarico. E proprio nel momento in cui l'indagine doveva indirizzarsi sul versante più importante e delicato: quello del mondo politico".

É per questa ragione che chiede l'intervento della Superprocura?
"La Direzione nazionale antimafia è il massimo organo inquirente per questo tipo di inchieste, io chiedo che sia in prima persona il procuratore Grasso - collaborato ovviamente dai suoi sostituti - ad occuparsi operativamente dell'indagine. Pretendo che sull'omicidio di mio marito sia accertata tutta la verità".

Lei ritiene che fino ad ora non si sia indagato abbastanza nell'intreccio fra la 'ndrangheta e la politica: è solo una sensazione o ha qualche elemento per sostenere la sua denuncia?
"Da intercettazioni acquisite da un altro procedimento giudiziario, emerge un quadro di contiguità tra politica e 'ndrangheta sul quale occorreva approfondire al massimo le indagini. Accertamenti di questo tipo richiedono però da parte degli organi inquirenti la massima convinzione, costi quel che costi".

A quale inchiesta si riferisce in particolare?
"É necessario indagare su precedenti rapporti tra 'ndrangheta e politica, ricercare quanto è già emerso su tali rapporti in processi già definiti e in processi ancora pendenti, si deve indagare in modo totale su attentati subiti da altri uomini politici calabresi i cui atti di indagine sono parzialmente confluiti nel procedimento sull'uccisione di mio marito".

Sta forse indicando un legame tra il delitto Fortugno e l'attentato contro Saverio Zavettieri, l'ex vicepresidente della giunta regionale di centro destra, bersaglio di fucilate prima di suo marito?
"C'è tutto nelle carte giudiziarie confluite nell'indagine sulla morte di Franco".
E lei dice che l'inchiesta non ha scavato su quel fronte, che non ha setacciato i collegamenti con la politica...
"Mi limito a prendere atto che, a tutt'oggi, nonostante si tratti con ogni evidenza di un omicidio politico mafioso e nonostante stiano emergendo rapporti e contatti inquietanti, il versante politico non risulta raggiunto da alcuna attività giudiziaria. Mi limito, lo ripeto, a constatare che il Pm delegato alle indagini si è trasferito presso altro ufficio. Quando avrò finalmente copia di tutti gli atti dell'inchiesta farò le mie valutazioni precise su ciò che realmente è stato fatto, su ciò che non si è fatto, su ciò che si poteva e si doveva fare".

Come chiederà al Superprocuratore Grasso di intervenire nell'inchiesta?
"Prima chiederò udienza al Presidente della Repubblica. É a lui che mi rivolgerò per supportare la mia legittima richiesta perché la Direzione nazionale antimafia intervenga sulla conduzione delle indagini, indagini che non si devono fermare davanti a niente e a nessuno".

Cosa altro dirà al Presidente?
"Invocherò il suo alto intervento perché si realizzi un'inversione di rotta nel rapporto fra organi giudiziari e investigativi e vittime dei delitti. Nella mia nuova attività di parlamentare sto cogliendo il disagio delle vittime di mafia nel loro rapporto con lo Stato e una costante insoddisfazione per le risposte giudiziarie e investigative dello Stato. Ma è mai possibile che ogni qual volta una vittima pretende giustizia deve rivolgersi ai giornali, deve gridare a tutti che si sente sola, deve entrare in polemica con gli apparati dello Stato?".

Tutte le promesse fatte il giorno dopo il delitto sono state mantenute?
"Alcune sì, nell'immediatezza dell'avvenimento. Per esempio c'è stata una militarizzazione del territorio. Dopo quasi un anno però un contingente della Finanza va via proprio domani, un altro se ne andrà via a fine mese".

Cosa è cambiato un anno dopo nella sua Calabria?
"Una nuova presa di coscienza del dramma della nostra società c'è stata, soprattutto tra i giovani. Per il resto però...".

Cosa è cambiato alla Azienda sanitaria di Locri?
"Non ho informazioni dirette sull'operato dei commissari e non posso formulare giudizi precisi. Ma dopo tante speranze, a Locri, sono in molti a chiedersi se per caso all'Azienda sanitaria sia rimasto tutto come prima".

Cosa è cambiato nella politica calabrese?
"La politica qui è stata tramortita dall'omicidio, è rimasta ferma per molti mesi. Adesso vediamo cosa accadrà, forse qualche segnale positivo ci sarà".

E quale è stato l'effetto del delitto Fortugno nella Margherita, il suo partito?
"Alcuni mi sono sempre stati vicini, altri li ho visti solo alle manifestazioni pubbliche e non le nascondo che alcune volte mi hanno fatto sentire sola".

All'inizio dell'estate il presidente degli industriali calabresi Pippo Callipo ha minacciato di andarsene dalla Calabria, ha detto che è un inferno fare impresa qui..
"La realtà è immutata, dagli imprenditori ai piccoli commercianti rischiano tutti ogni giorno".

Perché hanno ucciso Francesco Fortugno?
"Perché Francesco Fortugno non era garante di interessi politico mafiosi. E proprio per evitare certi equivoci la 'ndrangheta l'ha ucciso nel corso di una manifestazione politica di grande rilevanza. E l'ha fatto in tutta tranquillità, il seggio non era sottoposto ad alcuna vigilanza. Questo dà l'idea di quanto poco Stato ci sia in Calabria".

(21 settembre 2006)

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9