Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Comunicato - Stampa
by Ex Lavanderia - S.Maria Pietà - Roma Nord Wednesday, Nov. 01, 2006 at 9:21 PM mail: lavanderia@diciannovesima.net

PER L'USO PUBBLICO, SOCIALE E CULTURALE DELL'EX MANICOMIO DI ROMA S.MARIA DELLA PIETA'


lavanderia@diciannovesima.net
334 3466267 333 2514631 fax 1786028921


L'ASSOCIAZIONE EX LAVANDERIA INVITA TUTTE LE ASSOCIAZIONI, I
CITTADINI, I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI, LA STAMPA ALL'ASSEMBLEA
PUBBLICA CHE SI TERRA'

SABATO 11 NOVEMBRE ALLE ORE 16,30
presso il Padiglione 31 del S.Maria della Pietà

RIUTILIZZO DEL S.MARIA DELLA PIETA'
VERSO UN PERCORSO PARTECIPATO




Oggi, sulla Cronaca di Roma della Repubblica appare un articolo a
firma Paolo Boccacci* (in allegato) che annuncia il Protocollo di
Intesa tra Enti Pubblici per il riutilizzo del S.Maria della Pietà.
Alcune delle dichiarazioni dell'Assessore Morassut fanno ritenere
possibile un cambiamento di rotta rispetto ai progetti e alle pratiche
devastanti che da anni stanno minacciando il Comprensorio.
Come Associazione Ex Lavanderia ci prendiamo il merito di questa
inversione di tendenza insieme alle associazioni, alle realtà, a tutti
coloro che si sono battuti e si battono da anni per l'uso pubblico,
sociale e culturale dell'Ex Manicomio.

Le novità:

- per la prima volta non è solo l'università ad avere la priorità nel
pensare l'utilizzo del S.Maria della Pietà

- L'impegno ad acquisire una parte del Comprensorio da parte del
Comune per favorire lo sviluppo di un polo culturale va nel senso e
nelle intenzioni della Delibera di Iniziativa Popolare firmata da 9.000
cittadini, presentata nel 2003 e purtoppo mai discussa

- si devono intendere le parole dell'Assessore come la messa in
pratica dell'impegno preso nel 2005 ad operare per la Legalizzazione
della Ex Lavanderia attraverso il riconoscimento del ruolo e della
funzione di salvafuardia pubblica svolta dall'Associazione Ex
Lavanderia.

Speriamo che questa volta gli atti siano conseguenti alle parole.

Per questo, per garantire un percorso realmente rispettoso degli
impegni chiediamo all'Assessore e agli enti interessati:

1) TRASPARENZA

rendere pubblico il testo del Protocollo di Intesa prima della firma
così come tutti gli atti e le scelte che si intendono compiere.

2) PERCORSO PARTECIPATO

prevedere all'interno del Protocollo garanzie certe e tempi adeguati
affinché il progetto sul S.Maria sia complessivo, organico e frutto di
un vero tavolo partecipato così come da impegni presi e che questo
tavolo aperto alle associazione sia "deliberativo" come sostenuto anche
dal Presidente del Municipio Lazzara.
Chiediamo sia individuato come garante e gestore del tavolo
partecipato un soggetto istituzionale riconosciuto da tutti gli attori
del tavolo come garante delle regole e degli impegni.
Riteniamo che al tavolo debbano partecipare, oltre alla nostra
associazione, le principali associazioni che si occupano di Salute
Mentale e quelle che hanno promosso il Coordinamento Città Ideale e la
Delibera di Iniziativa Popolare.

3) MAI PIU' MANICOMIO

indicare da subito come precondizione, la necessità, più volte
ribadita in varie sedi, di procedere ad una sensibile riduzione delle
strutture sanitarie all'interno del S.Maria della Pietà a partire dalle
strutture psichiatriche, ospedaliere o comunque destinate al disagio
psichico e alla malattia cronica.

4) OSTELLI DELLA GIOVENTU'

indicare, da subito, l'obiettivo di destinare parte dei padiglioni
ristrutturati con funzioni ricettive ad Ostello della Gioventù per il
turismo povero e giovanile accanto all'eventuale Casa dello Studente

5) RISORSE ALLA SALUTE MENTALE

prevedere da subito che le risorse economiche recuperate dalla Regione
da parte di Comune e Università siano destinati come previsto dalla
Legge ai Progetti di Salute Mentale anche al fine di trovare luoghi
adeguati ed in linea con i principi della legge 180 per le strutture
che devono essere spostate dal S.Maria della Pietà.

6) PROGETTO ORGANICO E CONTESTUALE

Indicare da subito norme che garantiscano la realizzazione del
Progetto sul S.Maria della Pietà in termini contestuali cioè che il
progetto di polo universitario vada di pari passo con la realizzazione
del Polo culturale e con il processo di desanitarizzazione

7) LIMITI INDEROGABILI E CHIARI RELATIVAMENTE AL POLO UNIVERSITARIO

indicare da subito il limite inderogabile di padiglioni e di metri
quadrati da destinare all'Università che, a nostro avviso non può
superare i 16.000 mq di SUL (pari a ca 8 -10 padiglioni) indicati dal
Consiglio Comunale nel marzo 2003 ed inserire norme di salvaguardia che
prevedano la rinuncia da parte dell'Università e dell'amministrazione
Statale alle prerogative dell'art. 81 del DPR 616/77 e cioè che
l'Università sia vincolata alle norme urbanistice previste dal PRG.

8) TUTELA E FRUIBILITA' DEL PARCO

realizzare, immediatamente, la pedonalizzazione del Parco e definire
le risorse per la sua tutela, gestione e manutenzione.

L'ASSOCIAZIONE EX LAVANDERIA, COME RIBADITO NELLA CONFERENZA STAMPA
DEL 13 OTTOBRE, SI DICHIARA DISPONIBILE AD UNA DISCUSSIONE PARITARIA E
NON PREGIUDIZIALE A CONDIZIONE CHE ESSA AVVENGA IN UN QUADRO DI REGOLE
E DI GARANZIE DI TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE REALE.

SENZA REGOLE, GARANZIE ED IMPEGNI CERTI NON CI SAREBBE ALTRO SPAZIO
CHE UNA RESISTENZA STRENUA, COSI' COME FINO AD OGGI, A QUALSIASI
PROGETTO NON VALORIZZASSE L'IMPEGNO DI DECINE DI ASSOCIAZIONI E
MIGLIAIA DI CITTADINI PER L'USO PUBBLICO SOCIALE E CULTURALE DELL'EX
MANICOMIO DI ROMA.

* nota: Il giornalista della Repubblica riporta una nostra presunta
intenzione di realizzare :"un progetto per un museo del luogo, dedicato
alla mente e alla psichiatria". Ovviamente, come molti sanno, il Museo
della Mente esiste già ed è gestito dal Centro Studi SMdP e non
intendiamo farne una copia.. E' semmai nostra intenzione impegnarci
perché sia valorizzato, e realizzare iniziative sulla memoria della
battaglia basagliana.

Associazione Ex Lavanderia.


articolo "Repubblica" 31.10.06

Prossimo alla firma il protocollo d´intesa tra Regione, Comune e Asl
RmE. Campidoglio e ateneo compreranno i padiglioni

Campus Santa Maria della Pietà
Una piazza, un parco e istituti di specializzazione della Sapienza

Morassut: "Ci saranno parcheggi, uffici del Municipio e centri
culturali"

PAOLO BOCCACCI

Una grande piazza all´ingresso del Santa Maria della Pietà, l´ex
manicomio che diventò il simbolo di un´istituzione da cancellare. E
dentro anche un parco aperto a tutto il quartiere. Poi, nei padiglioni,
dove un tempo erano reclusi i malati di mente, troveranno spazio le
scuole di specializzazione della Sapienza, residenze per studenti, ma
anche uffici del XIX Municipio e centri culturali animati da
associazioni, a partire da quella "Lavanderia" che prese il nome
dall´edificio che aveva occupato.
«Tra giorni» spiega l´assessore all´Urbanistica Roberto Morassut
«firmeremo un protocollo d´intesa tra l´Università, la Regione, la
Provincia, il Comune, il Municipio e la Asl Rm E, che è la proprietaria
di tutta la struttura, per decidere il futuro del Santa Maria della
Pietà. La Sapienza acquisterà, con un investimento di 15 milioni di
euro, una serie di padiglioni dalla Asl e creerà una sorta di campus,
sfruttando come casa dello studente gli alberghi realizzati per i
pellegrini del Giubileo».
Ma non è tutto. Anche il Comune scenderà in campo in questa operazione
con dieci milioni di euro, presi dai fondi di Roma Capitale, con cui
acquisirà per il Municipio e per le associazioni culturali, altri
padiglioni. E inoltre l´Associazione "la Lavanderia" sta preparando un
progetto per un museo del luogo, dedicato alla mente e alla
psichiatria.
«Il Santa Maria della Pietà» conclude Morassut «diventerà un polo
pubblico a carattere formativo e culturale e sarà governato da un
comitato di gestione formato da tutte le istituzioni e le associazioni
che lo occuperanno e che penseranno anche alla manutenzione della
piazza e del parco. Gli edifici subiranno solo un restauro conservativo
e non verranno aumentate le cubature esistenti».
«Il piano» afferma il presidente del XIX Municipio Fabio Lazzara «è
fondamentale per il futuro di tutto il quadrante nord ovest della
città. L´arrivo dell´università sarà un´occasione di sviluppo come è
già accaduto per il quartiere Ostiense con Roma Tre».

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 1) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
4 novembre e rettifica data assemblea Ex Lavanderia Thursday, Nov. 02, 2006 at 11:21 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9