Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
Autonomia scolastica e libertà d'insegnamento. Un caso esemplare
by cobas scuola milano Thursday, Nov. 02, 2006 at 10:25 AM mail:

E’ di questi giorni la notizia della “sospensione della retribuzione e dall’insegnamento per un mese”, di un docente di un istituto superiore della nostra provincia. In breve i fatti: due anni fa...

COBAS SCUOLA MILANO
COMUNICATO STAMPA

SOSPENDETELO !
E’ di questi giorni la notizia della “sospensione della retribuzione e dall’insegnamento per un mese”, di un docente di un istituto superiore della nostra provincia.
In breve i fatti: due anni fa, nel corso della propria attività didattica e in coincidenza con il rapimento di Giuliana Sgrena in Iraq, questo collega avviava un’iniziativa didattica, della durata di una settimana, denominata “Laboratorio per la pace”, con tanto di produzione di materiali da parte degli studenti.
In un contesto scolastico di cultura e ideologia clericale, in cui tutto, dalla redazione di un giornalino scolastico al tempo della ricreazione, diviene facile pretesto alla catechesi, era giudicata inaccettabile l’affissione dei ritagli di “alcuni” quotidiani (Il Manifesto) e degli stessi materiali prodotti dagli studenti.
Era così il Dirigente Scolastico a decidere, unilateralmente e senza neppure una preventiva comunicazione agli interessati, la loro rimozione.
Nel contenzioso che ne è inevitabilmente seguito, condotto dal docente nei termini di una disputa culturale e sul piano dei diritti professionali e sindacali in giustificata polemica con il D.S., quest’ultimo avviava, all’insaputa del docente stesso, un iter inquisitorio e sanzionatorio che oggi è incredibilmente approdato alla sospensione dal servizio.
Non sono dunque state sufficienti né le articolate motivazioni didattiche del collega, né, perfino, un’interrogazione parlamentare che domandava al Ministro le ragioni di un tale deficit di democrazia e pluralismo nelle scuole italiane e le garanzie per una reale libertà didattica, ad evitare un tale esito.
Anzi, ciò che sembra avere più infastidito il D.S. e le superiori gerarchie è proprio il fatto che sia stata data pubblicità a tali eventi, anche da parte della nostra organizzazione (“…divulgazione di scritti denigratori e offensivi nei riguardi dell’istituzione scolastica”, recita uno dei capi d’accusa) e tali gerarchie, anziché rilevare la causa originaria del contenzioso e sanzionare l’atteggiamento del D.S., anziché aprire gli occhi sulle caratteristiche oratoriali di quel contesto scolastico, hanno scelto di colpire il più debole e ricattabile (un docente precario) e proceduto per la via più comoda della salvaguardia dei propri caporali.
Il consiglio di disciplina infine, che si dice “organo di garanzia”, di fatto, si è uniformato alla stessa logica.

Leggiamo in questa brutta storia (di provincia?) un attacco esplicito alla libertà d’insegnamento che, nel contesto di un’autonomia scolastica devastante, tra l’altro, per l’incontrollato potere assegnato ai D.S. e della protezione loro assicurata, viene fatta strame, o, al più, ridotta a evento burocratico nelle pastoie della cosiddetta “Qualità”.

Al collega va pertanto tutta la nostra solidarietà e l’assistenza per il prosieguo giudiziario presso la magistratura del lavoro.

A noi tutti lavoratori della scuola spetta invece una rinnovata attenzione e l’obbligo della denuncia in occasione di eventi di questo genere e una riflessione sui contesti normativi dell’autonomia scolastica, poiché il fatto è tanto più intollerabile se si pensa che si è voluto mistificare l’autentica natura politico-culturale del procedimento disciplinare, declinando su un asettico piano amministrativo il reale affondo alla libertà d’insegnamento.

Faremo un primo incontro pubblico sul tema
mercoledì 8 novembre alle ore 17.00
c/o la nostra sede in V.le Monza, 160 (MM rossa Gorla)

Milano 2 novembre 2006

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 1) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
piena solidarietà David Hume Thursday, Nov. 02, 2006 at 4:30 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9