Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

GeVsG8: Genova a fumetti contro il G8


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
sul 4 novembre
by ciccio bello Thursday, Nov. 02, 2006 at 7:33 PM mail:

sul 4 novembre



Volendo pensar male....
considerazioni sulla scadenza del 4 novembre
di Diego Negri

Usciamo da un governo di destra, che ha proseguito quel processo di distruzione dello stato sociale e di revisionismo storico da anni presente in Italia. Oggi iniziamo a intravedere la possibilità per la sinistra di ripartire, attraverso la creazione e definizione di un nuovo blocco sociale, e di nuovi riferimenti internazionali, che sbloccano una situazione rimasta immutata in questi ultimi 20 anni. Siamo tuttavia ancora incapaci in Italia, non solo sul terreno politico, ma anche culturale, di scommettere sulla capacità di organizzazione e incisività delle masse popolari. Può apparire controcorrente ma credo che la scadenza del 4 sia di per sé una manifestazione che mistifica i barlumi di consapevolezza che settori sociali si sono dati in questi anni, sul piano sindacale, ambientale e dei diritti civili.
La stragrande maggioranza dei compagni e delle compagne che si sono mossi per arrivare a questa scadenza, sono animati da ottime intenzioni, ed è innegabile osservare il sacrificio e la dedizione con cui questa iniziativa è stata organizzata. Tuttavia le recenti polemiche in merito alla manifestazione del 4 novembre hanno svelato i limiti della stessa manifestazione e delle componenti che hanno promosso l'iniziativa.
Il 4 sarà sicuramente una giornata che vedrà una folta partecipazione, tuttavia appare spuntata la sua capacità di incidere dentro i processi sociali reali del paese.
I limiti che voglio evidenziare sono essenzialmente due:

1. Il più evidente è l'aver promosso una manifestazione di fatto contro il precedente governo Berlusconi, non entrando nello specifico sulle linee dell'attuale governo. Questa posizione è stata diligentemente pilotata dai settori politici e sindacali che in questo periodo hanno preso una sempre più marcata posizione governista. E' significativo che mentre altre forze sociali-sindacali promuovono momenti di mobilitazione sul terreno di classe, attraverso scioperi, incidendo dentro i processi produttivi e distributivi del paese, si chiami ad una manifestazione in giorni festivi. Vi è da parte di determinate forze, pur avendo un alto numero di iscritti, una seria difficoltà a mobilitare sul terreno della lotta e di organizzare i nuovi settori sociali.

Simili scadenze ricordano le oceaniche chiamate di qualche anno fa promosse da quel sindacalista, che amava i fumetti di Tex, divenuto sceriffo di una città ex guduriosa e libertina.
Il terreno naturale del conflitto presuppone che vi sia da parte del soggetto che lo promuove una capacità di ricatto e di contrattazione. I precari e i lavoratori immigrati, soggetti che ancor oggi hanno difficoltà a manifestare la loro forza sociale, si muovono attraverso tentativi e formule organizzative diverse. Recentemente lo sciopero dei precari del pubblico impiego indetto dalle RdB ha dimostrato che il lavoro costante del sindacalismo indipendente paga. Senza cadere in facili trionfalismi, e assumendo tutte le contraddizioni e specificità del settore pubblico (il settore privato è ancora una giungla quasi inesplorata), è un dato tuttavia da tenere in considerazione, visto che dalla semplice manifestazione e rappresentazione si è passati al promuovere vere e proprie scadenze di lotta, affiancate da proposte legislative che servono a dare concretezza alla mobilitazione.






2. Il dibattito che è esploso, tramite la provocazione fatta dalle componenti di destra della CGIL, prendendo spunto dalle dichiarazioni ingenue dei Cobas, è l'ulteriore dimostrazione di come sia virtuale un simile cartello.

Vi sono oggi in Italia tre componenti presenti nella sinistra alternativa: una che ha deciso di immergersi in maniera acritica nel governo, atomizzandosi ancor più rispetto ai movimenti sociali, una seconda che ha vissuto di rendita in questi anni galoppando da sinistra le scadenze nazionali della sinistra ufficiale, incapace di darsi un proprio piano di autonomia e dimostrando l'estrema debolezza della sua tenuta organizzativa oppure la sua sudditanza alle linee di fondo dell'attuale compagine di centro sinistra, infine una terza che pur non avendo una copertura mediatica e sponsor importanti è riuscita in modo pragmatico e realistico a creare le condizioni per organizzare e offrire una sponda a determinati pezzi di società, scegliendo una linea di indipendenza dall'attuale cartello delle forze della sinistra “ufficiale”.
Ovviamente esistono delle sfumature, e delle controtendenze, tuttavia se si analizza il dibattito dentro determinate forze più o meno gradi della sinistra (Prc, PdCI, Cobas, Disobbedienti) vediamo le medesime spaccature e tentennamenti. Lo stesso dicasi per la Cgil, dove la FIOM pur essendo un soggetto che si muove alla sinistra delle scelte confederali, non riesce a darsi ancora un piano di indipendenza.

Credo che la scadenza del 4 al di là dell'esito numerico, sia un passo indietro rispetto allo sbocco politico-sindacale per le fasce sociali a cui vuole parlare. La sudditanza al centrismo e le spartizioni di potere rappresentativo travalicano gli stessi contenuti della piattaforma. E pensando male... viene da dire che simili scadenze servono più a depotenziare i momenti di organizzazione e mobilitazione indipendenti piuttosto che affrontare seriamente e realisticamente le scelte economiche che in questi anni stanno facendo pagare gli attuali processi di crisi alle fasce sociali popolari. La foga con cui la scadenza del 4 viene posta, è speculare al “terrorismo mediatico” a cui viene relegata la data del 17 novembre, sciopero generale indetto dal sindacalismo di base. Sciopero che si pone realisticamente il compito di favorire emendamenti all'attuale finanziaria. Sarebbe importante per tutta la sinistra, ed in primis per i comunisti, essere i primi a favorire le mobilitazioni che si spostano dal terreno dello spettacolo a quello della modificazione dei rapporti di forza tra le classi, il solo metro affinché si inverta questo strapotere di classe presente oggi in Italia.

*Coordinatore Cittadino PdCI Bologna

dal sito: http://www.contropiano.org

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9