Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
PRESENTAZIONE LIBRO “LA SUORA ANARCHICA”
by COMUNICATO STAMPA Sunday, Nov. 05, 2006 at 8:19 PM mail: gridas@felicepignataro.org

Nell’ambito delle iniziative culturali promosse dal GRIDAS (Gruppo risveglio dal sonno) a Scampìa, lunedì 6 novembre 2006 alle ore 18:00 presso la «Casa delle Culture “Nuvola Rossa”», sede del GRIDAS, sarà presentato il libro di Antonio Rabinad “La suora anarchica”, Edizioni Spartaco, 2006.

leggi e diffondi, grazie

COMUNICATO STAMPA

PRESENTAZIONE LIBRO “LA SUORA ANARCHICA”

Nell’ambito delle iniziative culturali promosse dal GRIDAS (Gruppo risveglio dal sonno) a Scampìa, lunedì 6 novembre 2006 alle ore 18:00 presso la «Casa delle Culture “Nuvola Rossa”», sede del GRIDAS, sarà presentato il libro di Antonio Rabinad “La suora anarchica”, Edizioni Spartaco, 2006.

Al dibattito di presentazione interverrà, insieme all’autore, Felice Trenca e saranno proiettati spezzoni dal film “Libertarias” tratto dal romanzo.

GRIDAS – Casa delle Culture “Nuvola Rossa”, Via Monte Rosa 90/b, Ina Casa, Scampìa, Napoli.

http://www.felicepignataro.org/gridas
gridas@felicepignataro.org


La suora anarchica di Antonio Rabinad

Nel 1936, in Spagna, e più precisamente in Aragona, all'ombra della colonna Durruti, si produsse un evento senza precedenti nella storia dell'umanità: la materializzazione dell'utopia.
La storia e la leggenda si incrociano nelle pagine di Antonio Rabinad, attraversate come in un sogno da Hemingway e Malraux, Durruti e Francisco Franco, ma anche da prostitute e preti imboscati, e soprattutto da Juana de Azcárate, la suora anarchica, e dalle sue amiche miliziane.
Il mondo chiuso di Juana, una giovane monaca che ha trascorso l'adolescenza in convento, va in pezzi allo scoppio della guerra civile. Con l'obiettivo di passare il fronte, Juana si incorpora al gruppo anarchico Donne Libere, composto da operaie e prostitute riscattate dalla rivoluzione, intenzionate a raggiungere a tutti i costi il fronte di Aragona per combattere al fianco di Durruti. Accompagnando le avventure di questa eterogenea compagnia - da un paese dell'interno della Catalogna alla Barcellona vittoriosa sui militari ribelli, fino alla campagna aragonese bruciata dal sole -, Rabinad descrive il breve momento, a metà tra l'euforia e il disordine, in cui i poveri e i diseredati si ritrovarono in alto e i
ricchi e i potenti in basso. Un nuovo ordine, che i dirigenti stalinisti prima e le truppe di Franco poi revocheranno con le armi, impegnandosi più tardi a cancellare quegli eventi dalla memoria della società spagnola.

“La suora anarchica” - che è anche un film di Vicente Aranda - è innanzitutto un libro di dialoghi: secchi, ironici, taglienti, che punteggiano incontri e separazioni della giovane suora, proiettata suo
malgrado oltre le mura accoglienti di un convento di paese; Rabinad delinea un paesaggio in continuo movimento, che corrisponde alla situazione instabile di una rivoluzione in atto, inserendo nella narrazione frammenti di lettere e monologhi, immaginarie testimonianze d'archivio e relazioni ufficiali, fino a “inediti” reportage, permettendo in questo modo ai personaggi della Storia, con i loro caratteri ben riconoscibili - l'entusiasmo infantile di Malraux, lo scetticismo pragmatico di Hemingway, la disperata volontà di Durruti - di entrare sulla scena e mischiarsi ai protagonisti del romanzo.


Antonio Rabinad (1927), nasce a Barcellona da famiglia aragonese. Con il primo romanzo, “Los contactos furtivos”, vince il premio “Internacional de Novela” nel 1952. Il libro viene proibito dalla censura franchista. Qualche anno dopo si trasferisce in Venezuela, dove vivrà per alcuni anni. Nel 1967 riceve il premio “Ciudad de Barcelona”. Nel 1983 pubblica “Memento Mori”, considerato dalla critica “il grande romanzo della Barcellona della guerra e del dopoguerra”. Rabinad fa parte della generazione della cosiddetta Scuola di Barcellona (Carlos Barral, Jaime Gil de Biedma, Juan Marsé, ecc.). Collabora con il regista Vicente Aranda, scrivendo le sceneggiature di tre film: Libertarias (1996), Tiempo de silencio (1986) e Las crueles (1969). Ogni domenica mattina Antonio Rabinad vende libri di seconda mano nel mercato di Sant Antoni, a Barcellona.


“Rabinad è uno degli scrittori che meglio ha saputo riflettere le conseguenze della guerra civile spagnola”.
Carme Riera su El Pais

“Rabinad è uno scrittore che ricerca, esplora e si ostina a fare le cose in un modo proprio, e per tanto difficile”.
Jordi Garcia su El Pais

“Rabinad, con il suo aspetto di vecchio lupo di mare, sembra appena arrivato dall'isola dei dimenticati, in questo oceano agitato che è la storia ufficiale della letteratura”.
Xavier Ayén su La Vanguardia

versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9