Indymedia e' un collettivo di organizzazioni, centri sociali, radio, media, giornalisti, videomaker che offre una copertura degli eventi italiani indipendente dall'informazione istituzionale e commerciale e dalle organizzazioni politiche.
toolbar di navigazione
toolbar di navigazione home | chi siamo · contatti · aiuto · partecipa | pubblica | agenda · forum · newswire · archivi | cerca · traduzioni · xml | classic toolbar di navigazione old style toolbarr di navigazione old style toolbarr di navigazione Versione solo testo toolbar di navigazione
Campagne

autistici /inventati crackdown


IMC Italia
Ultime features in categoria
[biowar] La sindrome di Quirra
[sardegna] Ripensare Indymedia
[lombardia] AgainstTheirPeace
[lombardia] ((( i )))
[lombardia] Sentenza 11 Marzo
[calabria] Processo al Sud Ribelle
[guerreglobali] Raid israeliani su Gaza
[guerreglobali] Barricate e morte a Oaxaca
[roma] Superwalter
[napoli] repressione a Benevento
[piemunt] Rbo cambia sede
[economie] il sangue di roma
Archivio completo delle feature »
toolbarr di navigazione
IMC Locali
Abruzzo
Bologna
Calabria
Genova
Lombardia
Napoli
Nordest
Puglia
Roma
Sardegna
Sicilia
Piemonte
Toscana
Umbria
toolbar di navigazione
Categorie
Antifa
Antimafie
Antipro
Culture
Carcere
Dicono di noi
Diritti digitali
Ecologie
Economie/Lavoro
Guerre globali
Mediascape
Migranti/Cittadinanza
Repressione/Controllo
Saperi/Filosofie
Sex & Gender
Psiche
toolbar di navigazione
Dossier
Sicurezza e privacy in rete
Euskadi: le liberta' negate
Antenna Sicilia: di chi e' l'informazione
Diritti Umani in Pakistan
CPT - Storie di un lager
Antifa - destra romana
Scarceranda
Tecniche di disinformazione
Palestina
Argentina
Karachaganak
La sindrome di Quirra
toolbar di navigazione
Autoproduzioni

Video
Radio
Print
Strumenti

Network

www.indymedia.org

Projects
oceania
print
radio
satellite tv
video

Africa
ambazonia
canarias
estrecho / madiaq
nigeria
south africa

Canada
alberta
hamilton
maritimes
montreal
ontario
ottawa
quebec
thunder bay
vancouver
victoria
windsor
winnipeg

East Asia
japan
manila
qc

Europe
andorra
antwerp
athens
austria
barcelona
belgium
belgrade
bristol
croatia
cyprus
estrecho / madiaq
euskal herria
galiza
germany
hungary
ireland
istanbul
italy
la plana
liege
lille
madrid
nantes
netherlands
nice
norway
oost-vlaanderen
paris
poland
portugal
prague
russia
sweden
switzerland
thessaloniki
united kingdom
west vlaanderen

Latin America
argentina
bolivia
brasil
chiapas
chile
colombia
ecuador
mexico
peru
puerto rico
qollasuyu
rosario
sonora
tijuana
uruguay

Oceania
adelaide
aotearoa
brisbane
jakarta
manila
melbourne
perth
qc
sydney

South Asia
india
mumbai

United States
arizona
arkansas
atlanta
austin
baltimore
boston
buffalo
charlottesville
chicago
cleveland
colorado
danbury, ct
dc
hawaii
houston
idaho
ithaca
la
madison
maine
michigan
milwaukee
minneapolis/st. paul
new hampshire
new jersey
new mexico
new orleans
north carolina
north texas
ny capital
nyc
oklahoma
philadelphia
pittsburgh
portland
richmond
rochester
rogue valley
san diego
san francisco
san francisco bay area
santa cruz, ca
seattle
st louis
tallahassee-red hills
tennessee
urbana-champaign
utah
vermont
western mass

West Asia
beirut
israel
palestine

Process
discussion
fbi/legal updates
indymedia faq
mailing lists
process & imc docs
tech
volunteer
INCHIESTA SUI RIFIUTI / 2
by da il Mattino Sunday, Nov. 05, 2006 at 9:53 PM mail:

Malfunzionanti e male utilizzate potrebbero sparire dal nuovo piano le uniche strutture create ex novo durante i 13 anni di commissariato.

da il Mattino del 02/11/2006

Un fallimento in sette impianti
I CDR da simbolo del futuro a discariche
Trasformati in sversatoio producono ecoballe non smaltibili. Dai pm sequestri continui.

FRANCESCO VASTARELLA

Nel piano originario dovevano essere gli anelli centrali, i garanti della tutela ambientale del sistema integrato dei rifiuti. Dovevano ridurre discariche e materiale da bruciare. Ma nel giro di due anni i sette impianti di combustibile da rifiuti (Cdr) erano già diventati il nodo dello scandalo, il tormento degli autisti in attesa di scaricare, la dannazione delle aziende che devono pagare gli straordinari, il bersaglio dei magistrati. Insomma, ridotti al rango di discariche nonostante si trovino all’interno di aree industriali. Altro che strutture a valle della differenziata dei Comuni, come recitava il contratto diventato da un anno e mezzo fa carta straccia.

Hanno trattato e trattano il 100 per cento anziché il 65 per cento dei rifiuti raccolti in strada, senza differenziata, senza piattaforme di vagliatura e preselezione. Tre per Napoli e provincia, uno ciascuno ad Avellino, Benevento, Caserta, Salerno. Il primo, Pianodardine (Avellino), entrò in funzione a luglio del 2003, l’ultimo Battipaglia (Salerno) ad aprile del 2003.

Semplice la procedura di trattamento: separazione doppia di secco e umido. Di tutto e di più capita invece nei macchinari che spesso vanno in tilt. Così sono ripetutamente finiti sotto sequestro, se non bloccati per impossibilità di funzionare e produrre un combustibile adeguato alle previsioni del contratto con l’ex società appaltatrice Fibe, ora solo azienda di servizio del Commissariato in seguito alla rescissione dell’appalto.

Il Cdr di Tufino è chiuso da giugno perché paralizzato dalla sua stessa produzione: solo due settimane fa è stato avviato il piano di svuotamento delle balle accumulate.

E nel nuovo piano che fine faranno i Cdr? Questo è ancora tutto da capire. Nessuno certo, potrà pensare di distruggere queste centrali costate 260 milioni di euro e scelte nell’ambito del piano che fu varato dal governatore Antonio Rastrelli sulla base di un ordinanza di Protezione civile firmata dall’allora ministro dell’Interno Giorgio Napolitano. Le opere di adeguamento suggerite un anno e mezzo fa per far funzionare correttamente i macchinari non sono state mai fatte, sebbene il programma fu stilato in seguito ai ripetuti interventi della magistratura per fermare anomalie, eccesso di cattivi odori, produzione di ecoballe fuori dalle regole. Nell’appalto varato ad agosto e revocato a settembre di quest’anno veniva chiesto alle nuove aziende appaltatrici di accollarsi i costi degli adeguamenti delle apparecchiature. Indicazione che ha pesato non poco sulla decisione di alcune imprese di tirarsi indietro, fino a quando con decreto del governo la gara non è stata revocata.

«Certo, se si vuole bruciare meno immondizia non si potrà prescindere dai Cdr, una tecnologia che sotto diversa forma è presente in molte regioni», avvertono i tecnici del commissariato per l’emergenza. «E poi, visto che ci sono, nessuno potrà proporre di rimandare tutto in discarica o bruciare l’immondizia così com’è», aggiunge un altro tecnico. Ma c’è anche chi la pensa in maniera diversa, come i tecnici che hanno convinto a tirarsi indietro dalla gara la cordata di aziende di cui faceva parte l’Unione industriali di Napoli: «I Cdr in queste condizioni sono un intralcio. Meglio potenziare la differenziata e poi andare direttamente al recupero energetico nei termovalorizzatori».

Dunque, si dovrà capire che funzione si vuole dare agli impianti Cdr e soprattutto come metterli nelle condizioni di funzionare bene. La prima terapia è la raccolta differenziata al 35% e poi ancora una ulteriore raffinazione dei rifiuti nelle piattaforme prima della lavorazione nei Cdr. Solo così si può raggiungere l’obiettivo finale del 20 per cento di materiale da termovalorizzare, il minimo che minimizza pure il ricorso alle discariche, comunque indispensabili per liberarsi degli scarti costituiti soprattutto da frazione organica stabilizzata (Fos) e sovvalli.

Intanto, per tenere in funzione i Cdr, sette mesi fa il Commissariato li ha ulteriormente degradati dichiarandoli tritovagliature, accorgimento tecnico-amministrativo che ha consentito di superare i rilievi dei magistrati, a cominciare dal basso potere calorifico del combustibile stoccato. Che significa? Secondo gli esperti, il potere calorifico massimo si raggiunge soltanto con un 30 per cento di differenziata, mentre la Campania è venti punti sotto questa percentuale e negli impianti entra da sempre una quantità troppo alta di materiale umido. Quando piove, poi, c’è qualche azienda che aumenta in media del 15 per cento la sua quota di conferimento, insomma, nella macchine arriva immondizia inzuppata di acqua e va a farsi benedire il contenuto energetico.

Se prima si chiamavano ecoballe da bruciare nei termovalorizzatori in costruzione ad Acerra e Santa Maria la Fossa, adesso i più, confortati dalle perizie ordinare dai pm, le definiscono immondizia impacchettata. Si potrebbe anche scherzare sulle parole se non fosse una valanga di cinque milioni di tonnellate di cui non si sa cosa fare. Mandarle all’estero? Seppellirle in discarica? Rischiare una vertenza con Fibe che ne era proprietaria e destinataria dei ricavi di energia elettrica prodotta? Una sola cosa è evidente: cento ettari della Campania sono diventati montagna di balle e due ettari al mese continuano ad essere divorati dalle balle poco ecologiche e molto sospette.



L’INTERVISTA
Ronchi: non cambio idea in Europa sistema diffuso

«In Campania arrivano troppi rifiuti ai Cdr. Meglio impianti di piccole dimensioni perché se sono grandi rischiano di ingolfarsi».

Edo Ronchi, oggi senatore dell’Ulivo e vicepresidente della commissione Ambiente, era ministro Verde dell’Ambiente al tempo delle scelte tecnologiche per il piano rifiuti in Campania.

Senatore, riproporrebbe i Cdr?

«Sono una delle opzioni più diffuse in Europa, ma più piccole e facili da gestire».

Perchè allora la Campania optò per sette grandi?

«Perché era difficile riuscire a localizzarli, si rischiava una catena infinita di proteste. La tecnologia è valida, elimina sostanze pericolose per la combustione, diminuisce i volumi, toglie vetro e metalli».

C’è chi ritiene invece che i Cdr siano un intralcio e meglio sarebbe portare tutto nei termovalorizzatori.

«Non cambierebbe granché. Si tolgono i Cdr, aumenterebbero i termovalorizzatori. A meno che non si voglia tornare alle discariche tradizionali. Meglio un sistema equilibrato con una buona differenziata, i Cdr e lo stretto indispensabile di termovalorizzatori e discariche».

Ma in Campania perché i Cdr non funzionano?

«Ritengo che arrivi una quantità eccessiva di rifiuti, che non concede il tempo di far maturare ed essiccare l’immondizia prima di trasformarla in combustibile. Comunque, visto che ci sono vale la pena adeguarli e soprattutto metterli in condizione di funzionare bene».

f.v.



versione stampabile | invia ad un amico | aggiungi un commento | apri un dibattito sul forum
Ci sono N_UMVISIBLE commenti visibili (su 2) a questo articolo
Lista degli ultimi 10 commenti, pubblicati in modo anonimo da chi partecipa al newswire di Indymedia italia.
Cliccando su uno di essi si accede alla pagina che li contiene tutti.
Titolo Autore Data
allegato 2 da il Mattino Sunday, Nov. 05, 2006 at 10:18 PM
allegato 1 da il Mattino Sunday, Nov. 05, 2006 at 10:15 PM
©opyright :: Independent Media Center
Tutti i materiali presenti sul sito sono distribuiti sotto Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0.
All content is under Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 .
.: Disclaimer :.

Questo sito gira su SF-Active 0.9